Gentamicina: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo esplora l’uso della gentamicina, un antibiotico, in vari studi clinici. La gentamicina viene studiata per i suoi potenziali benefici nel trattamento di condizioni che vanno dallo schwannoma vestibolare all’epidermolisi bollosa distrofica recessiva. Gli studi mirano a valutare la sicurezza e l’efficacia della gentamicina somministrata attraverso diversi metodi, incluse le applicazioni endovenose, topiche e intratimpaniche.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è la Gentamicina?

    La gentamicina è un antibiotico appartenente alla classe di farmaci chiamati aminoglicosidi. Viene principalmente utilizzata per trattare varie infezioni batteriche. La gentamicina è anche conosciuta con altri nomi come Gentamicina Solfato, Gentamicina e INIEZIONE DI GENTAMICINA[1]. Questo farmaco agisce uccidendo o arrestando la crescita dei batteri che causano le infezioni.

    Usi della Gentamicina

    La gentamicina viene utilizzata per trattare un’ampia gamma di condizioni e infezioni, tra cui:

    • Infezioni correlate ai cateteri: La gentamicina può essere utilizzata per trattare le infezioni associate ai cateteri venosi centrali a lungo termine (tubi inseriti nelle grandi vene per trattamenti medici)[2].
    • Malnutrizione acuta grave nei bambini infetti o esposti all’HIV: La gentamicina, in combinazione con altri antibiotici, è oggetto di studio per la sua efficacia nel trattamento delle infezioni nei bambini malnutriti con HIV[1].
    • Epidermolisi Bollosa (EB): Questa è una rara condizione genetica della pelle che causa fragilità e formazione di vesciche. La gentamicina è oggetto di ricerca per il suo potenziale nel trattare certi tipi di EB aiutando a produrre una proteina chiamata collagene di tipo VII, importante per la resistenza della pelle[3].
    • Infezioni del Tratto Urinario Associate al Catetere (CAUTI): La gentamicina è oggetto di studio come potenziale trattamento preventivo per le infezioni del tratto urinario nei pazienti con cateteri urinari[4].
    • Schwannoma vestibolare: Questo è un tipo di tumore non canceroso che cresce sul nervo che collega l’orecchio al cervello. La gentamicina è oggetto di studio come pre-trattamento prima dell’intervento chirurgico per ridurre le vertigini post-operatorie (sensazione di rotazione) e altri sintomi legati all’equilibrio[5].

    Metodi di Somministrazione

    La gentamicina può essere somministrata in diversi modi, a seconda della condizione da trattare:

    • Iniezione endovenosa (EV): Il farmaco viene iniettato direttamente in una vena. Questo metodo è spesso utilizzato per infezioni gravi[3].
    • Applicazione topica: La gentamicina può essere applicata direttamente sulla pelle sotto forma di unguento o crema. Questo metodo è oggetto di studio per alcune condizioni della pelle come l’Epidermolisi Bollosa[6].
    • Iniezione intratimpanica: In questo metodo, la gentamicina viene iniettata nell’orecchio medio. Questo è oggetto di ricerca per il trattamento dei disturbi dell’equilibrio legati a problemi dell’orecchio interno[5].
    • Instillazione vescicale: La soluzione di gentamicina viene inserita direttamente nella vescica attraverso un catetere. Questo metodo è oggetto di studio per prevenire le infezioni del tratto urinario nei pazienti cateterizzati[4].
    • Applicazione spray: In alcune procedure chirurgiche, lo spray di gentamicina è oggetto di studio per il suo potenziale nel prevenire le infezioni. Ad esempio, è in fase di ricerca per l’uso durante gli interventi di riparazione dell’ernia[7].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, la gentamicina può causare effetti collaterali. Alcuni dei potenziali effetti collaterali che i ricercatori stanno monitorando negli studi clinici includono:

    • Ototossicità: Questo si riferisce al danno all’orecchio interno, che può influenzare l’udito e l’equilibrio[3].
    • Nefrotossicità: Questo è un danno ai reni, che può influenzare la funzione renale[3].
    • Cambiamenti nei livelli di udito: Alcuni studi stanno monitorando l’udito dei pazienti prima e dopo il trattamento con gentamicina[5].

    È importante notare che questi effetti collaterali sono attentamente monitorati negli studi clinici, e i benefici del trattamento sono valutati rispetto ai potenziali rischi.

    Ricerca in Corso

    La gentamicina è oggetto di ricerca in corso per esplorare il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni:

    • Soppressione delle mutazioni nonsenso: I ricercatori stanno studiando se la gentamicina possa aiutare a “leggere attraverso” certe mutazioni genetiche in condizioni come l’Epidermolisi Bollosa, potenzialmente ripristinando la funzione proteica[6].
    • Prevenzione del biofilm: Gli studi stanno investigando la capacità della gentamicina di prevenire o trattare i biofilm (comunità di batteri che aderiscono alle superfici) nelle infezioni correlate ai cateteri[2].
    • Trattamento pre-chirurgico: La gentamicina è oggetto di studio come pre-trattamento prima di certi interventi chirurgici per potenzialmente migliorare i risultati post-operatori, in particolare nei disturbi legati all’equilibrio[5].
    • Prevenzione delle infezioni nelle procedure chirurgiche: La ricerca è in corso sull’uso dello spray di gentamicina durante gli interventi chirurgici per prevenire le infezioni post-operatorie[7].

    Questi studi in corso mirano ad ampliare la nostra comprensione dei potenziali usi della gentamicina e a sviluppare nuove strategie di trattamento per varie condizioni mediche.

    Condizione Metodo di Somministrazione Risultati Chiave Misurati
    Schwannoma Vestibolare Instillazione intratimpanica Controllo posturale, funzione vestibolare, qualità della vita
    Epidermolisi Bollosa Distrofica Recessiva (RDEB) Endovenosa, topica, intradermica Espressione del collagene di tipo VII, formazione di fibrille di ancoraggio, guarigione delle ferite
    Infezione del Tratto Urinario Associata a Catetere (CAUTI) Instillazione vescicale Tassi di infezione, sicurezza
    Infezioni Correlate al Catetere Soluzione lock per catetere Tassi di guarigione clinica e microbica
    Corioamnionite Endovenosa Risoluzione della febbre, prevenzione dell’endometrite

    Studi in corso con Gentamicin

    • Data di inizio: 2025-01-30

      Studio sull’efficacia di claritromicina e combinazione di farmaci per pazienti con batteriemia da Staphylococcus aureus non complicata

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’efficacia del trattamento antibiotico per la Staphylococcus aureus batteriemia, un’infezione del sangue causata dal batterio Staphylococcus aureus. Questo studio confronta due durate di trattamento antibiotico: sette giorni e quattordici giorni. L’obiettivo è valutare quale durata sia più efficace nel prevenire la mortalità e la ricorrenza dell’infezione entro 90 giorni dalla…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2025-02-24

      Studio sull’uso di Gentamicina e Clindamicina per prevenire ascessi addominali in pazienti con appendicite complicata

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’appendicite complicata, una condizione in cui l’appendice si infiamma e può portare a complicazioni come l’ascesso intra-addominale, che è un accumulo di pus nell’addome. Il trattamento in esame prevede l’uso di una lavanda antibiotica laparoscopica, che è un metodo per pulire l’interno dell’addome con antibiotici, dopo l’appendicectomia, ovvero la rimozione…

      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2018-10-22

      Studio sulla farmacocinetica degli antibiotici nel liquido cerebrospinale nei bambini con tumori cerebrali maligni: amoxicillina, acido clavulanico, ciprofloxacina

      Reclutamento

      1 1 1 1

      Lo studio si concentra sui tumori cerebrali maligni nei bambini, in particolare quando c’è una diffusione o rischio di diffusione nelle meningi, che sono le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale. L’obiettivo è misurare le concentrazioni di diversi antibiotici nel liquido cerebrospinale e nel plasma dopo la somministrazione per via endovenosa o…

      Malattie studiate:
      Austria
    • Data di inizio: 2017-05-31

      Studio sull’iniezione intra-nodale di gentamicina per la linfadenite suppurativa da graffio di gatto in pazienti trattati con azitromicina

      Reclutamento

      3 1 1

      La ricerca si concentra sulla malattia da graffio di gatto, una condizione che può causare un’infiammazione dei linfonodi chiamata linfoadenite suppurativa. Questa malattia è causata da un’infezione batterica e può portare a gonfiore e dolore nei linfonodi. Lo studio mira a valutare l’efficacia di un’iniezione diretta di gentamicina nei linfonodi colpiti, confrontandola con un placebo.…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2018-08-30

      Studio sulla farmacocinetica della cefuroxima e combinazione di farmaci nel liquido cerebrospinale di bambini con drenaggio ventricolare esterno

      Reclutamento

      1 1 1 1

      Lo studio si concentra su bambini con un dispositivo chiamato drenaggio ventricolare esterno, utilizzato per trattare problemi nel cervello. Questi bambini possono avere infezioni che richiedono l’uso di antibiotici. Gli antibiotici studiati includono cefuroxima, vancomicina, gentamicina, ampicillina, linezolid, piperacillina/tazobactam e cefazolina. Questi farmaci sono somministrati tramite infusione endovenosa, un metodo che permette di introdurre il…

      Austria
    • Data di inizio: 2024-07-25

      Studio sull’efficacia del trattamento antibiotico breve per batteriemia da Gram-negativi in adulti immunocompetenti con infezione urinaria

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento della batteriemia da Gram-negativi, un’infezione del sangue causata da batteri Gram-negativi, spesso associata a infezioni delle vie urinarie. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento antibiotico di breve durata, di 5 giorni, rispetto a un trattamento più lungo di 7 giorni o più. I farmaci utilizzati…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2025-01-31

      Studio sull’efficacia di Gentamicina e Metronidazolo in pazienti con ischemia mesenterica acuta

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sullischemia mesenterica acuta, una condizione in cui il flusso sanguigno all’intestino è ridotto, causando potenzialmente danni ai tessuti. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia degli antibiotici orali nel ridurre il rischio di necrosi intestinale o morte entro 30 giorni dalla partecipazione allo studio. Gli antibiotici utilizzati nello studio sono gentamicina e metronidazolo,…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-10-05

      Studio sull’uso di metilprednisolone intratimpanico per ridurre gli attacchi di vertigine nella malattia di Menière

      Reclutamento

      3 1 1

      La malattia di Menière è una condizione che colpisce l’orecchio interno e può causare vertigini, perdita dell’udito e una sensazione di pressione nell’orecchio. Questo studio si concentra sul trattamento delle vertigini associate a questa malattia. Il trattamento in esame è un’iniezione intratimpanica di metilprednisolone, un tipo di farmaco chiamato corticosteroide, che viene confrontato con un…

      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla prevenzione delle infezioni con gentamicina, vancomicina e cefazolina in donne sottoposte a chirurgia ricostruttiva del seno con impianti mammari

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia di una soluzione di antibiotici per prevenire le infezioni nelle pazienti che si sottopongono a chirurgia ricostruttiva del seno con impianti mammari. La soluzione contiene tre antibiotici: gentamicina, vancomicina e cefazolina, che vengono applicati localmente durante l’intervento chirurgico. Lo studio ha lo scopo di valutare se questo trattamento antibiotico locale…

      Malattie studiate:
      Danimarca

    Glossario

    • Vestibular schwannoma: Un tumore benigno che si sviluppa sul nervo che collega l'orecchio al cervello, che può influenzare l'equilibrio e l'udito.
    • Recessive dystrophic epidermolysis bullosa (RDEB): Una rara condizione genetica che causa una pelle fragile che si riempie di vesciche e si lacera facilmente.
    • Intratympanic: Riferito alla somministrazione di farmaci nell'orecchio medio.
    • Catheter-associated urinary tract infection (CAUTI): Un'infezione che si verifica nelle persone che hanno un tubo (catetere) nella vescica per drenare l'urina.
    • Chorioamnionitis: Un'infezione della placenta e del liquido amniotico che circonda il bambino durante la gravidanza.
    • Ototoxicity: Danno alle orecchie, in particolare alla coclea o al nervo uditivo, tipicamente causato dall'esposizione a determinati farmaci o sostanze chimiche.
    • Nephrotoxicity: Danno ai reni, spesso causato dall'esposizione a determinati farmaci o tossine.
    • Biofilm: Un sottile film viscoso di batteri che aderisce a una superficie, spesso rendendo le infezioni più difficili da trattare.
    • Anchoring fibrils: Strutture nella pelle che aiutano a collegare l'epidermide (strato esterno) al derma (strato interno), che sono interessate in alcune condizioni della pelle.
    • Immunofluorescence: Una tecnica di laboratorio utilizzata per rilevare specifiche proteine o altre molecole nei tessuti o nelle cellule utilizzando anticorpi fluorescenti.