EIK1003: Un Promettente Nuovo Trattamento per i Tumori Solidi Avanzati

È in corso uno studio clinico innovativo per valutare la sicurezza, l’efficacia e i potenziali benefici di un nuovo farmaco chiamato EIK1003 (noto anche come IMP1734) per pazienti con tumori solidi avanzati. Questo studio mira a determinare il dosaggio ottimale ed esplorare come EIK1003 funziona da solo e in combinazione con altri trattamenti antitumorali. Lo studio si concentra su vari tipi di cancro, tra cui quello ovarico, mammario, prostatico e pancreatico, con particolare interesse per i pazienti che presentano specifiche mutazioni genetiche.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è EIK1003?

    EIK1003, noto anche come IMP1734, IMPA220119 o IPM17134, è un nuovo farmaco in fase di sviluppo per il trattamento di vari tipi di tumori solidi avanzati[1]. Attualmente è sottoposto a studi clinici per valutarne la sicurezza e l’efficacia nei pazienti oncologici. EIK1003 viene assunto per via orale sotto forma di compresse, disponibili nei dosaggi da 5mg e 20mg[2].

    Come funziona EIK1003?

    EIK1003 è un inibitore selettivo di PARP1. PARP1 (Poli ADP-ribosio polimerasi 1) è un enzima che svolge un ruolo cruciale nella riparazione del DNA. Inibendo PARP1, EIK1003 può potenzialmente impedire alle cellule tumorali di riparare il proprio DNA, portando alla loro morte[3]. Questo meccanismo è particolarmente efficace contro le cellule tumorali con determinate mutazioni genetiche, come quelle nei geni BRCA1, BRCA2, PALB2, RAD51B, RAD51C o RAD51D[4].

    Quali condizioni può trattare EIK1003?

    EIK1003 è in fase di studio per il trattamento di diversi tipi di tumori solidi avanzati, tra cui:

    • Carcinoma ovarico epiteliale (EOC), delle tube di Falloppio o carcinoma peritoneale primario
    • Carcinoma mammario HER2-negativo avanzato, ricorrente o metastatico
    • Carcinoma prostatico metastatico, sia resistente alla castrazione (mCRPC) che sensibile alla castrazione (mCSPC)
    • Adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) avanzato, ricorrente o metastatico[5]

    Si tratta di forme gravi di cancro che si sono diffuse in altre parti del corpo o sono ricomparse dopo il trattamento iniziale.

    Ricerca attuale su EIK1003

    EIK1003 è attualmente oggetto di uno studio clinico completo che si compone di tre parti:

    1. Parte 1 (Aumento del dosaggio): Questa fase mira a determinare la dose sicura di EIK1003, sia quando usato da solo che in combinazione con altri farmaci antitumorali. Valuta inoltre come il corpo metabolizza il farmaco (farmacocinetica) e i suoi effetti sull’organismo (farmacodinamica)[6].
    2. Parte 2 (Ottimizzazione del dosaggio): Questa fase valuta ulteriormente diversi livelli di dosaggio di EIK1003 per trovare la dose ottimale per gli studi futuri[7].
    3. Parte 3 (Espansione del dosaggio): Questa fase valuta l’efficacia e la sicurezza di EIK1003 alla dose selezionata in gruppi più ampi di pazienti. Include pazienti che non hanno mai ricevuto un trattamento con inibitori di PARP (PARPi-naïve) e quelli che hanno ricevuto un precedente trattamento con inibitori di PARP (PARPi-trattati)[8].

    Chi può partecipare agli studi clinici di EIK1003?

    I criteri di eleggibilità per gli studi clinici di EIK1003 sono piuttosto specifici. In generale, i partecipanti devono:

    • Avere 18 anni o più
    • Avere un tumore solido avanzato dei tipi menzionati in precedenza
    • Aver ricevuto almeno un precedente trattamento chemioterapico
    • Avere determinate mutazioni genetiche (per alcune parti dello studio)
    • Avere una funzionalità degli organi adeguata
    • Avere un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane
    • Essere disposti a utilizzare una contraccezione efficace durante lo studio[9]

    Ci sono anche diverse condizioni che possono escludere qualcuno dalla partecipazione, come determinate patologie cardiache, infezioni attive o recenti trattamenti con altri farmaci sperimentali[10].

    Potenziali effetti collaterali e considerazioni sulla sicurezza

    Poiché EIK1003 è ancora in fase di sperimentazione clinica, non sono ancora noti tutti i suoi potenziali effetti collaterali. Lo studio sta monitorando attentamente eventuali eventi avversi, concentrandosi in particolare su:

    • Cambiamenti negli esami del sangue (parametri di laboratorio)
    • Cambiamenti nei segni vitali
    • Cambiamenti nel ritmo cardiaco (ECG)
    • Qualsiasi altro evento avverso emergente dal trattamento (TEAE)[11]

    I pazienti che stanno considerando la partecipazione a uno studio clinico su EIK1003 dovrebbero discutere approfonditamente i potenziali rischi e benefici con il proprio medico curante.

    Aspect Details
    Drug Name EIK1003 (noto anche come IMP1734)
    Drug Type Inibitore selettivo PARP1
    Trial Phase Fase 1/2
    Target Conditions Tumori solidi avanzati (ovarico, mammario, prostatico, pancreatico)
    Trial Structure 3 parti: aumento del dosaggio, ottimizzazione del dosaggio, espansione del dosaggio
    Key Objectives Sicurezza, tollerabilità, farmacocinetica, attività antitumorale
    Participant Criteria Adulti con cancri avanzati, alcune parti richiedono specifiche mutazioni genetiche
    Outcome Measures Tasso di risposta complessivo, sopravvivenza libera da progressione, sopravvivenza globale

    Studi in corso con Eik1003

    • Data di inizio: 2024-11-14

      Studio sull’inibitore selettivo PARP1 IMP1734 per pazienti con tumori solidi avanzati

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati, una condizione in cui le cellule tumorali si sono diffuse oltre il sito di origine. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato IMP1734, che è un inibitore selettivo di PARP1. Questo farmaco sarà testato sia da solo che in…

      Malattie studiate:
      Francia Spagna Danimarca

    Glossario

    • PARP1 selective inhibitor: Un tipo di farmaco che colpisce e blocca specificamente l'azione dell'enzima PARP1, coinvolto nella riparazione del DNA. Questo può potenzialmente impedire alle cellule tumorali di riparare il loro DNA, portando alla loro morte.
    • Advanced solid tumors: Tumori che si sono diffusi dal loro punto di origine ad altre parti del corpo. Questi tumori formano una massa di tessuto e non contengono cisti o aree liquide.
    • Metastatic: Cancro che si è diffuso dal suo sito originale ad altre parti del corpo.
    • HER2-negative: Tumori al seno che non presentano livelli elevati di una proteina chiamata HER2 sulla superficie delle cellule tumorali.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, incluso come viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed escreto.
    • Pharmacodynamics (PD): Lo studio di come un farmaco influisce sul corpo, incluso il suo meccanismo d'azione e la relazione tra la concentrazione del farmaco e l'effetto.
    • RECIST v1.1: Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi versione 1.1, un modo standardizzato per misurare come un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • Overall Response Rate (ORR): La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Overall Survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento in cui i pazienti sono ancora in vita.