LEVOFOLINATO DISODICO: Una Guida Completa per i Pazienti

Il levofolinato disodico, noto anche come levofolinato di sodio, è un farmaco oggetto di studi clinici per vari tipi di cancro, tra cui il cancro del colon, il cancro dell’esofago e il cancro del pancreas. Questo articolo esplora l’uso del levofolinato disodico in combinazione con altri trattamenti per migliorare i risultati nei pazienti oncologici.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Levofolinato Disodico?

    Il Levofolinato Disodico, noto anche come Levofolinato di Sodio o Levoleucovorina Disodica, è un farmaco utilizzato nel trattamento del cancro[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati analoghi dell’acido folico, sostanze che imitano l’azione dell’acido folico nell’organismo[2].

    Usi Medici

    Il Levofolinato Disodico è principalmente utilizzato nel trattamento di vari tipi di cancro, tra cui:

    • Cancro colorettale: In particolare nel cancro del colon di stadio II e III[2]
    • Cancro pancreatico: Specificamente nell’adenocarcinoma duttale pancreatico metastatico[3]
    • Cancro esofageo: Utilizzato in combinazione con altri farmaci chemioterapici per il carcinoma esofageo metastatico[1]

    Come Funziona

    Il Levofolinato Disodico agisce potenziando gli effetti di alcuni farmaci chemioterapici, in particolare il 5-fluorouracile (5-FU). Aiuta ad aumentare l’efficacia di questi farmaci nell’uccidere le cellule tumorali, riducendo potenzialmente alcuni dei loro effetti collaterali[2].

    Somministrazione

    Il Levofolinato Disodico viene tipicamente somministrato tramite infusione endovenosa. Il dosaggio e la frequenza di somministrazione possono variare a seconda del tipo specifico di cancro e del regime di trattamento. In alcuni studi clinici, è stato utilizzato a dosi fino a 200 mg/m² (milligrammi per metro quadrato di superficie corporea)[1][3].

    Studi Clinici Attuali

    Diversi studi clinici in corso stanno investigando l’uso del Levofolinato Disodico in combinazione con altri trattamenti antitumorali:

    1. Uno studio per pazienti con carcinoma esofageo metastatico, che combina Levofolinato Disodico con pembrolizumab, lenvatinib e chemioterapia[1].
    2. Una sperimentazione per pazienti con cancro del colon di stadio III e stadio II ad alto rischio, utilizzando un approccio personalizzato basato sulle caratteristiche del sangue e del tumore[2].
    3. Uno studio per pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico metastatico, che combina Levofolinato Disodico con mitazalimab e chemioterapia[3].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Sebbene gli effetti collaterali specifici del Levofolinato Disodico non siano dettagliati nelle informazioni fornite, i pazienti dovrebbero essere consapevoli che tutti i farmaci possono causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni associati ai trattamenti antitumorali possono includere:

    • Nausea e vomito
    • Affaticamento
    • Alterazioni nella conta delle cellule del sangue
    • Diarrea

    È importante discutere i potenziali effetti collaterali con il proprio medico curante[3].

    Precauzioni e Controindicazioni

    I pazienti dovrebbero informare il proprio medico di eventuali condizioni mediche esistenti o farmaci che stanno assumendo. Alcune precauzioni e controindicazioni possono includere:

    • Deficit noto di DPD (DiidroP irimidina Deidrogenasi)[2]
    • Gravidanza o allattamento[1][2][3]
    • Storia di alcune malattie autoimmuni o immunodeficienze[1]
    • Problemi epatici o renali[3]

    Consultare sempre il proprio medico curante per consigli e informazioni personalizzate sul Levofolinato Disodico e sul suo utilizzo nel proprio piano di trattamento specifico.

    Aspect Details
    Drug Name Levofolinato Disodico (conosciuto anche come Levofolinato di Sodio)
    Cancer Types Studied Cancro del colon, cancro dell’esofago, cancro del pancreas
    Administration Method Infusione endovenosa
    Combination Therapies Utilizzato con altri farmaci chemioterapici e terapie mirate
    Primary Objectives Migliorare la sopravvivenza globale, la sopravvivenza libera da progressione e i tassi di risposta obiettiva
    Secondary Objectives Valutare la sicurezza, la tollerabilità e le misure della qualità della vita
    Trial Phases Studi di Fase 1b, Fase 2 e Fase 3
    Patient Population Adulti con vari stadi di cancro, inclusa la malattia metastatica
    Potential Benefits Maggiore efficacia della chemioterapia, migliore risposta tumorale, migliori risultati di sopravvivenza

    Studi in corso con Disodium Levofolinate

    • Data di inizio: 2024-10-22

      Studio su disodio levofolinato per ottimizzare il trattamento del cancro al colon operabile in pazienti con stadio III e stadio II ad alto rischio

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al colon è una malattia in cui le cellule del colon crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al colon in stadio III operabile e in stadio II ad alto rischio. L’obiettivo è migliorare i risultati clinici utilizzando un trattamento personalizzato basato su analisi genomiche del tumore, rispetto…

      Spagna Italia Germania

    Glossario

    • Disodium Levofolinate: Una forma di acido folico utilizzata nel trattamento del cancro, spesso in combinazione con altri farmaci chemioterapici per aumentarne l'efficacia.
    • Clinical Trial: Uno studio di ricerca che testa nuovi trattamenti medici, interventi o dispositivi su volontari umani per valutarne la sicurezza e l'efficacia.
    • Chemotherapy: Un tipo di trattamento del cancro che utilizza farmaci per distruggere le cellule tumorali o impedirne la crescita e la divisione.
    • Intravenous Infusion: Un metodo di somministrazione di farmaci direttamente in vena utilizzando un ago o un catetere.
    • Metastatic Cancer: Cancro che si è diffuso dal sito originale ad altre parti del corpo.
    • RECIST: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi, un insieme di regole utilizzate per misurare la risposta di un paziente oncologico al trattamento.
    • Overall Survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento o dalla diagnosi durante il quale i pazienti sono ancora in vita.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Objective Response Rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Adverse Event (AE): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o di una procedura medica.