Indice dei Contenuti
- Cos’è DF1001?
- Come Funziona DF1001
- Condizioni Trattate da DF1001
- Dettagli della Sperimentazione Clinica
- DF1001 nelle Terapie Combinate
- Valutazione di Sicurezza ed Efficacia
Cos’è DF1001?
DF1001 è un nuovo tipo di farmaco in fase di studio per il trattamento di vari tipi di tumori solidi negli adulti[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati immunoterapie, che agiscono aiutando il sistema immunitario del corpo a combattere il cancro. DF1001 è attualmente in fase di sperimentazione clinica per determinare se è sicuro ed efficace per i pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici (cancri che si sono diffusi in altre parti del corpo)[1].
Come Funziona DF1001
DF1001 è progettato per colpire e attivare due componenti importanti del sistema immunitario: le cellule natural killer (NK) e le cellule T[1]. Queste cellule sono cruciali nella lotta contro il cancro. Il farmaco funziona inviando segnali di attivazione a queste cellule immunitarie, dirigendole ad attaccare specifici recettori sulle cellule tumorali. Uno dei principali bersagli è una proteina chiamata recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), che si trova su alcuni tipi di cellule tumorali[1].
Condizioni Trattate da DF1001
DF1001 è in fase di studio per il trattamento di vari tipi di tumori solidi negli adulti. La sperimentazione clinica si concentra su diversi tipi specifici di cancro, tra cui:
- Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) con attivazione di HER2[1]
- Cancro al seno metastatico, inclusi:
- Cancro al seno HER2-positivo
- Cancro al seno HER2-basso
- Cancro al seno positivo ai recettori ormonali (HR), HER2-negativo[1]
- Cancro della vescica uroteliale[1]
- Cancro gastrico (cancro dello stomaco) con espressione di HER2[1]
- Cancro esofageo con espressione di HER2[1]
- Altri tumori solidi con amplificazione di ERBB2 (ERBB2 è il gene che produce la proteina HER2)[1]
Dettagli della Sperimentazione Clinica
La sperimentazione clinica per DF1001 è divisa in due fasi principali:
- Fase di Aumento della Dose: Questa fase iniziale mira a trovare la dose più sicura ed efficace di DF1001. In questa fase saranno arruolati pazienti con vari tipi di tumori solidi che esprimono HER2[1].
- Fase di Espansione della Dose: Una volta determinata la dose migliore, questa fase testerà DF1001 in gruppi specifici di pazienti con diversi tipi di cancro[1].
DF1001 nelle Terapie Combinate
Oltre ad essere testato come trattamento autonomo (monoterapia), DF1001 è anche studiato in combinazione con altri farmaci antitumorali. Queste combinazioni includono:
- DF1001 + Nivolumab: Nivolumab è un altro tipo di immunoterapia che agisce bloccando una proteina chiamata PD-1, che può aiutare le cellule T a uccidere le cellule tumorali più efficacemente[1].
- DF1001 + Nab-paclitaxel: Nab-paclitaxel è un farmaco chemioterapico che combina paclitaxel (un comune farmaco antitumorale) con albumina (una proteina presente nel sangue) per aiutare a somministrare il farmaco alle cellule tumorali[1].
- DF1001 + Sacituzumab govitecan-hziy: Questo è un farmaco complesso che combina un anticorpo che colpisce una proteina chiamata Trop-2 (presente su molte cellule tumorali) con un farmaco chemioterapico[1].
Valutazione di Sicurezza ed Efficacia
La sperimentazione clinica è progettata per valutare diversi aspetti importanti di DF1001:
- Sicurezza: I ricercatori monitoreranno attentamente i pazienti per eventuali effetti collaterali o reazioni avverse al farmaco[1].
- Efficacia: La sperimentazione misurerà quanto bene DF1001 funziona nel trattare il cancro. Questo include la valutazione di:
- Tasso di risposta globale (ORR): La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento[1].
- Durata della risposta (DOR): Per quanto tempo il cancro rimane controllato dopo il trattamento[1].
- Sopravvivenza libera da progressione (PFS): Per quanto tempo i pazienti vivono senza che il loro cancro peggiori[1].
- Sopravvivenza globale (OS): Per quanto tempo i pazienti vivono dopo l’inizio del trattamento[1].
- Farmacocinetica: Come il farmaco si muove e viene elaborato dal corpo[1].
- Immunogenicità: Se il corpo sviluppa una risposta immunitaria al farmaco stesso[1].











