BATTERIOFAGO DEMERECVIRIDAE CONTRO KLEBESIELLA PNEUMONIAE (113.073 BP): Un Nuovo Trattamento per la Polmonite Associata al Ventilatore

È in corso un nuovo studio clinico per valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo trattamento per la polmonite associata al ventilatore (VAP). Lo studio si concentra su TP-122A, un cocktail di batteriofagi contenente il Batteriofago Demerecviridae contro Klebsiella pneumoniae, tra gli altri componenti. Questo studio di Fase 1/2a mira a determinare se TP-122A, quando utilizzato insieme alle cure standard, può migliorare i risultati per i pazienti con VAP.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il BATTERIOFAGO DEMERECVIRIDAE?

    Il BATTERIOFAGO DEMERECVIRIDAE CONTRO KLEBESIELLA PNEUMONIAE (113.073 BP) è un tipo di virus che colpisce e uccide specificamente il batterio Klebsiella pneumoniae. Fa parte di un nuovo farmaco chiamato TP-122, che è un cocktail di batteriofagi. Ciò significa che contiene diversi tipi di virus, ciascuno progettato per combattere specifici batteri nocivi.[1]

    Il nome completo di questo trattamento è piuttosto complesso, quindi analizziamolo:

    • DEMERECVIRIDAE: Questa è la famiglia di virus a cui appartiene questo batteriofago.
    • BATTERIOFAGO: Questo termine indica un virus che infetta e uccide i batteri.
    • CONTRO KLEBESIELLA PNEUMONIAE: Indica che il virus colpisce specificamente il batterio Klebsiella pneumoniae.
    • (113.073 BP): Probabilmente si riferisce alla dimensione del materiale genetico del virus, misurata in coppie di basi (BP).

    Come Funziona?

    I batteriofagi funzionano infettando batteri specifici e utilizzando il macchinario del batterio stesso per replicarsi. In questo processo, distruggono il batterio. Questo è diverso dagli antibiotici tradizionali, che spesso uccidono un’ampia gamma di batteri, inclusi quelli benefici.[1]

    TP-122, che include il BATTERIOFAGO DEMERECVIRIDAE, è progettato per colpire due tipi di batteri che comunemente causano polmonite nei pazienti in ventilazione: Klebsiella pneumoniae e Pseudomonas aeruginosa. Il cocktail contiene sei diversi batteriofagi, ciascuno mirato a specifici ceppi di questi batteri.[1]

    Cosa Tratta?

    L’obiettivo principale dell’attuale studio clinico è testare TP-122 (che include il BATTERIOFAGO DEMERECVIRIDAE) per il trattamento della Polmonite Associata al Ventilatore (VAP). La VAP è una grave infezione polmonare che può verificarsi nelle persone sottoposte a ventilazione meccanica. È una preoccupazione significativa nelle unità di terapia intensiva e può essere pericolosa per la vita.[1]

    Studio Clinico Attuale

    È attualmente in corso uno studio clinico per valutare la sicurezza e l’efficacia di TP-122. Si tratta di uno studio di Fase 1/2a, il che significa che è una delle prime fasi di sperimentazione sull’uomo. Gli obiettivi principali di questo studio sono:[1]

    1. Valutare la sicurezza e la tollerabilità di TP-122 quando somministrato tramite nebulizzazione (un metodo per trasformare il farmaco liquido in una nebbia fine che può essere inalata) ogni 8 ore per 7 giorni.
    2. Determinare quanto bene i pazienti rispondono a TP-122 quando viene somministrato insieme alle cure standard, rispetto ai pazienti che ricevono solo cure standard.
    3. Misurare come TP-122 influisce sul numero di giorni che i pazienti trascorrono in ventilazione meccanica e in terapia intensiva.

    Come Viene Somministrato?

    Nello studio attuale, TP-122 viene somministrato tramite nebulizzazione. Ciò significa che il farmaco viene trasformato in una nebbia fine che i pazienti possono inalare direttamente nei polmoni. Per i pazienti in ventilazione, questa nebbia può essere somministrata attraverso il tubo di respirazione. Il trattamento viene somministrato ogni 8 ore per 7 giorni.[1]

    Chi è Idoneo al Trattamento?

    Lo studio clinico ha criteri specifici per chi può partecipare. Alcuni punti chiave includono:[1]

    • I pazienti devono avere 18 anni o più
    • Devono avere la Polmonite Associata al Ventilatore
    • Devono avere un’infezione confermata da Pseudomonas aeruginosa nel tratto respiratorio inferiore
    • Sono esclusi i pazienti con determinate condizioni, come quelli con asma grave, alcuni tipi di cancro o che sono immunocompromessi

    È importante notare che questi criteri sono specifici per questo studio clinico e potrebbero non riflettere chi potrebbe essere idoneo al trattamento se venisse approvato per l’uso generale in futuro.

    Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Uno degli obiettivi principali dell’attuale studio clinico è valutare la sicurezza di TP-122. I ricercatori monitoreranno attentamente eventuali eventi avversi (effetti collaterali) che si verificano durante lo studio. Esamineranno:[1]

    • Il numero e la gravità degli effetti collaterali
    • Cambiamenti nei risultati degli esami di laboratorio
    • Cambiamenti nei segni vitali
    • Cambiamenti nei risultati dell’elettrocardiogramma (ECG)

    Poiché si tratta di uno studio in fase iniziale, la gamma completa di potenziali effetti collaterali non è ancora nota. Ecco perché un attento monitoraggio è una parte cruciale dello studio.

    Prospettive Future

    Se TP-122 (incluso il BATTERIOFAGO DEMERECVIRIDAE) si dimostrasse sicuro ed efficace in questo e in futuri studi clinici, potrebbe diventare un importante nuovo trattamento per la Polmonite Associata al Ventilatore. Ciò potrebbe essere particolarmente prezioso dato il crescente problema della resistenza agli antibiotici, dove gli antibiotici tradizionali stanno diventando meno efficaci contro certi batteri.[1]

    Tuttavia, è importante ricordare che questo trattamento è ancora nelle prime fasi di sperimentazione. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno la sua efficacia e sicurezza prima che possa essere considerato per un uso diffuso.

    Aspetto Dettagli
    Tipo di Studio Fase 1/2a, Randomizzato, Parallelo, in Aperto
    Prodotto in Studio TP-122A (Cocktail di batteriofagi incluso il Batteriofago Demerecviridae contro Klebesiella pneumoniae)
    Condizione Polmonite Associata a Ventilazione (VAP)
    Obiettivo Primario Valutare la sicurezza e la tollerabilità di TP-122A
    Somministrazione Nebulizzazione ogni 8 ore per 7 giorni
    Criteri Chiave di Eleggibilità Adulti (18+) con VAP e infezione da P. aeruginosa
    Endpoint Primari Eventi avversi, parametri di laboratorio clinici, segni vitali, variazioni ECG
    Endpoint Secondari Tasso di guarigione clinica, risposta microbiologica, durata della ventilazione meccanica, degenza in terapia intensiva, sopravvivenza

    Studi in corso con Demerecviridae Bacteriophage Against Klebesiella Pneumoniae (113.073 Bp)

    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza e tollerabilità del cocktail di batteriofagi TP-122A per il trattamento della polmonite associata a ventilazione meccanica in pazienti adulti

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento della polmonite associata al ventilatore, una grave infezione che colpisce i pazienti sottoposti a ventilazione meccanica. La ricerca valuterà un nuovo farmaco chiamato TP-122, che è un cocktail di batteriofagi (virus naturali che combattono i batteri) specificamente progettato per combattere due tipi di batteri: Pseudomonas aeruginosa e Klebsiella…

      Portogallo Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza e tollerabilità di TP-122 per la polmonite associata a ventilatore in pazienti adulti.

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      La polmonite associata al ventilatore è un’infezione polmonare che può svilupparsi in persone che utilizzano un ventilatore per respirare. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato TP-122A. Questo trattamento è una sospensione che contiene un cocktail di batteriofagi, che sono…

      Malattie studiate:
      Francia

    Glossario

    • Ventilator-Associated Pneumonia (VAP): Un tipo di infezione polmonare che si verifica nelle persone che sono collegate a ventilatori meccanici negli ospedali.
    • Bacteriophage: Un virus che infetta e si replica all'interno dei batteri. In questo contesto, i batteriofagi sono studiati come potenziali trattamenti per le infezioni batteriche.
    • Nebulization: Il processo di conversione di un liquido in uno spray fine o nebbia, spesso utilizzato per somministrare farmaci direttamente ai polmoni.
    • Standard of Care (SoC): Il metodo attualmente accettato per trattare una particolare condizione, basato su evidenze scientifiche e consenso degli esperti.
    • Clinical Cure: La risoluzione o il miglioramento significativo dei segni e sintomi relativi all'infezione, senza la necessità di antibiotici aggiuntivi.
    • Microbiological Response (MR): L'effetto del trattamento sui batteri che causano l'infezione, come l'eradicazione o la riduzione della carica batterica.
    • Adverse Event (AE): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Serious Adverse Event (SAE): Un evento avverso che porta alla morte, mette in pericolo la vita, richiede il ricovero ospedaliero o causa disabilità significativa.
    • Inclusion Criteria: I fattori che permettono a una persona di partecipare a uno studio clinico.
    • Exclusion Criteria: I fattori che impediscono a una persona di partecipare a uno studio clinico.