Indice dei Contenuti
- Cos’è la Dacarbazina?
- Usi Medici
- Come Funziona
- Somministrazione
- Dosaggio
- Effetti Collaterali
- Precauzioni
- Ricerca in Corso
Cos’è la Dacarbazina?
La Dacarbazina, nota anche come CITRATO DI DACARBAZINA, è un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare vari tipi di cancro[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati agenti alchilanti, che agiscono danneggiando il DNA delle cellule tumorali, impedendo loro di dividersi e crescere[2].
Usi Medici
La Dacarbazina è principalmente utilizzata nel trattamento di:
- Linfoma di Hodgkin Avanzato: Viene spesso utilizzata come parte di regimi di chemioterapia combinata per pazienti con linfoma di Hodgkin in stadio avanzato[1].
- Melanoma Metastatico: La Dacarbazina è impiegata nel trattamento del melanoma inoperabile o metastatico, in particolare nei casi in cui il cancro presenta una specifica mutazione genetica chiamata NRAS[2].
- Sarcoma dei Tessuti Molli: Può essere utilizzata come parte di una terapia combinata per alcuni tipi di sarcomi dei tessuti molli[3].
Come Funziona
La Dacarbazina è un profarmaco, il che significa che deve essere attivato nel corpo per diventare efficace. Una volta attivata, agisce:
- Danneggiando il DNA delle cellule tumorali
- Interferendo con la divisione cellulare
- Causando la morte delle cellule tumorali
Questo meccanismo d’azione aiuta a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali nel corpo[2].
Somministrazione
La Dacarbazina viene tipicamente somministrata nei seguenti modi:
- Infusione endovenosa (EV): Il farmaco viene somministrato direttamente in vena per un periodo di tempo[1].
- Iniezione: In alcuni casi, può essere somministrata come iniezione[2].
Il metodo di somministrazione sarà determinato dal tuo operatore sanitario in base alla tua specifica condizione e al piano di trattamento.
Dosaggio
Il dosaggio della Dacarbazina può variare a seconda della specifica condizione trattata, della superficie corporea del paziente e di altri fattori. Alcune informazioni generali sul dosaggio includono:
- Per il linfoma di Hodgkin avanzato, le dosi possono arrivare fino a 375 mg/m² (milligrammi per metro quadrato di superficie corporea) al giorno[1].
- Per il melanoma metastatico, le dosi possono arrivare fino a 1000 mg/m² al giorno[2].
- Per il sarcoma dei tessuti molli, dosi fino a 900 mg/m² al giorno sono state utilizzate in studi clinici[3].
È importante notare che questi sono intervalli generali, e il tuo dosaggio effettivo sarà determinato dal tuo operatore sanitario.
Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci chemioterapici, la Dacarbazina può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Nausea e vomito
- Perdita di appetito
- Affaticamento
- Riduzione della conta delle cellule del sangue, che può aumentare il rischio di infezioni o sanguinamenti
- Perdita di capelli
- Reazioni cutanee
Possono verificarsi effetti collaterali più gravi, ed è importante segnalare immediatamente al tuo operatore sanitario qualsiasi sintomo insolito[2].
Precauzioni
Prima di ricevere la Dacarbazina, informa il tuo operatore sanitario se:
- Hai allergie
- Hai problemi al fegato o ai reni
- Sei incinta o stai pianificando una gravidanza
- Stai allattando
- Hai altre condizioni mediche
La Dacarbazina può interagire con altri farmaci, quindi assicurati di informare il tuo medico su tutti i farmaci, integratori e prodotti erboristici che stai assumendo[2].
Ricerca in Corso
La Dacarbazina continua ad essere studiata in studi clinici, spesso in combinazione con altri trattamenti. Per esempio:
- Viene studiata come parte di una terapia combinata per il linfoma di Hodgkin avanzato, insieme a farmaci come il Brentuximab Vedotin[1].
- Nel melanoma metastatico, viene confrontata con terapie mirate più recenti e immunoterapie per determinare gli approcci di trattamento più efficaci[2].
- Per i sarcomi dei tessuti molli, i ricercatori stanno studiando la sua efficacia come parte di regimi di chemioterapia multi-farmaco[3].
Questi studi in corso mirano a migliorare i risultati del trattamento e la qualità della vita dei pazienti con vari tipi di cancro.













