Celecoxib: Una Guida Completa per i Pazienti

Il celecoxib, un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS), è stato oggetto di vari studi clinici per valutarne l’efficacia e la sicurezza nel trattamento di diverse condizioni mediche. Questi studi hanno esplorato il suo uso nella gestione del dolore, dell’infiammazione e di altri sintomi associati a condizioni come l’artrite, la prevenzione del cancro del colon-retto e la faringite acuta. Gli studi mirano a determinare il dosaggio ottimale, confrontare la sua efficacia con altri trattamenti e valutare il suo profilo di sicurezza in diverse popolazioni di pazienti.

Navigazione

    Indice

    Cos’è il Celecoxib?

    Il Celecoxib è un farmaco che appartiene alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). È noto specificamente come inibitore selettivo della COX-2, il che significa che prende di mira un enzima specifico nel corpo responsabile dell’infiammazione e del dolore[1]. Il Celecoxib è venduto con vari nomi commerciali, tra cui:

    • Celebrex
    • Celebra
    • Celcox
    • MINT-CELECOXIB

    È disponibile in diverse forme, incluse capsule e sospensioni liquide, e viene tipicamente assunto per via orale (per bocca)[2].

    Come Funziona il Celecoxib?

    Il Celecoxib agisce inibendo un enzima chiamato cicloossigenasi-2 (COX-2). Questo enzima è responsabile della produzione di prostaglandine, sostanze nel corpo che causano infiammazione, dolore e febbre. Bloccando la COX-2, il Celecoxib riduce l’infiammazione e il dolore senza influenzare l’enzima protettivo COX-1 presente nello stomaco e nell’intestino[3].

    Questa azione selettiva è ciò che distingue il Celecoxib dai FANS tradizionali come l’ibuprofene o il naprossene, che inibiscono sia gli enzimi COX-1 che COX-2. La selettività del Celecoxib può comportare meno effetti collaterali gastrointestinali rispetto ai FANS non selettivi[4].

    Condizioni Trattate con il Celecoxib

    Il Celecoxib viene utilizzato per trattare varie condizioni caratterizzate da dolore e infiammazione. Sulla base delle informazioni fornite dagli studi clinici, il Celecoxib è stato studiato per l’uso nelle seguenti condizioni:

    1. Osteoartrite: Questa è una forma comune di artrite in cui la cartilagine che ammortizza le ossa si consuma nel tempo, causando dolore e rigidità nelle articolazioni[5].
    2. Artrite Reumatoide: Un disturbo autoimmune che causa infiammazione nelle articolazioni, portando a dolore, gonfiore e potenziali danni articolari[6].
    3. Dolore Acuto: Come il dolore successivo a procedure dentistiche o chirurgiche[7].
    4. Cancro Colorettale: Alcuni studi stanno indagando sul potenziale uso del Celecoxib nella prevenzione o nel trattamento di certi tipi di cancro colorettale, in particolare in individui ad alto rischio[8].
    5. Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC): La ricerca sta esplorando i potenziali benefici del Celecoxib come trattamento aggiuntivo per il DOC in bambini e adolescenti[9].
    6. Cancro della Testa e del Collo: Gli studi stanno indagando sull’uso del Celecoxib insieme alla chemioterapia e alla radioterapia per i cancri avanzati della testa e del collo[10].

    Dosaggio e Somministrazione

    Il dosaggio del Celecoxib può variare a seconda della condizione trattata, dell’età del paziente, del peso e di altri fattori. Sulla base delle informazioni degli studi clinici, alcuni dosaggi comuni includono:

    • Per l’osteoartrite: 200 mg una volta al giorno o 100 mg due volte al giorno[11]
    • Per il dolore acuto: 400 mg inizialmente, seguiti da 200 mg due volte al giorno secondo necessità[12]
    • Per i bambini con DOC: 50 mg o 100 mg due volte al giorno, in base al peso[13]

    È importante notare che questi dosaggi sono esempi tratti da studi clinici e potrebbero non riflettere il dosaggio prescritto dal vostro medico. Seguite sempre le istruzioni del vostro operatore sanitario riguardo al dosaggio e alla somministrazione.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il Celecoxib può causare effetti collaterali. Alcuni potenziali effetti collaterali osservati negli studi clinici includono:

    • Problemi gastrointestinali (come disturbi di stomaco o nausea)
    • Mal di testa
    • Vertigini
    • Eruzione cutanea
    • Aumento del rischio di eventi cardiovascolari (in alcuni pazienti con condizioni preesistenti)

    È importante discutere dei potenziali effetti collaterali con il vostro operatore sanitario prima di iniziare il trattamento con Celecoxib. Possono fornire informazioni più dettagliate basate sul vostro stato di salute individuale e sulla vostra storia medica[14].

    Ricerca in Corso e Potenziali Nuovi Usi

    I ricercatori stanno continuamente studiando il Celecoxib per comprenderne appieno il potenziale. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    1. Prevenzione e Trattamento del Cancro: Gli studi stanno esplorando se il Celecoxib potrebbe aiutare a prevenire certi tipi di cancro o migliorare l’efficacia dei trattamenti antitumorali[15].
    2. Condizioni di Salute Mentale: La ricerca sta indagando sul potenziale uso del Celecoxib come trattamento aggiuntivo per condizioni come il disturbo ossessivo-compulsivo[16].
    3. Terapie Combinate: Gli scienziati stanno studiando come il Celecoxib potrebbe funzionare in combinazione con altri farmaci per trattare varie condizioni in modo più efficace[17].

    È importante notare che queste sono aree di ricerca in corso e il Celecoxib potrebbe non essere approvato per questi usi. Consultate sempre il vostro operatore sanitario riguardo ai trattamenti più attuali e appropriati per la vostra specifica condizione.

    Aspetto Dettagli
    Condizioni Studiate Osteoartrite, Artrite Reumatoide, Artrite Gottosa, Prevenzione del Cancro Colorettale, Faringite
    Forme di Dosaggio Compresse orali, da 50mg a 400mg
    Somministrazione Una o due volte al giorno, a seconda dello studio
    Durata degli Studi Da 24 ore a 12 mesi
    Risultati Primari Riduzione del dolore, controllo dell’infiammazione, progressione della malattia
    Monitoraggio della Sicurezza Effetti gastrointestinali, rischi cardiovascolari, tollerabilità generale
    Gruppi di Confronto Placebo, altri FANS (es. indometacina)
    Strumenti di Valutazione Scala Analogica Visiva (VAS), questionari sulla Qualità della Vita, test di funzionalità fisica

    Studi in corso con Celecoxib

    • Data di inizio: 2025-03-13

      Confronto tra Infliximab e combinazione di farmaci per pazienti con spondiloartrite assiale

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda l’Spondiloartrite Assiale, una malattia infiammatoria che colpisce principalmente la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due tipi di trattamenti: i farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) e i bloccanti del TNF, come l’Infliximab. I FANS utilizzati nello studio includono farmaci come Indometacina, Etoricoxib, Meloxicam, Celecoxib, Ibuprofene, Naproxene e…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2017-01-20

      Studio sull’uso di Relatlimab e combinazione di farmaci per il trattamento del cancro al colon in fase iniziale

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon in fase iniziale, in particolare ladenocarcinoma del colon o del retto-sigmoide. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la fattibilità dell’uso di terapie immunitarie prima dell’intervento chirurgico. Le terapie immunitarie coinvolte includono diversi farmaci somministrati tramite infusione endovenosa. Tra questi, il Relatlimab, un anticorpo…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2023-09-21

      Studio sull’efficacia di minociclina o celecoxib in pazienti con disturbo depressivo maggiore non rispondenti a trattamenti antidepressivi

      Reclutamento

      3 1 1

      Il disturbo depressivo maggiore è una condizione in cui una persona si sente triste o senza speranza per un lungo periodo. Questo studio si concentra su persone che non hanno avuto miglioramenti con uno o due trattamenti antidepressivi. L’obiettivo è verificare se l’aggiunta di farmaci che agiscono sul sistema immunitario, come la minociclina o il…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Belgio
    • Data di inizio: 2013-10-18

      Studio su medulloblastoma, ependimoma e ATRT nei bambini: bevacizumab e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tre tipi di tumori cerebrali che possono ripresentarsi o peggiorare: il medulloblastoma, l’ependimoma e il tumore rabdoide teratoide atipico (ATRT). Questi tumori colpiscono principalmente i bambini. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia di una terapia che combina farmaci per ridurre la crescita dei vasi sanguigni che alimentano i tumori,…

      Malattie studiate:
      Austria Repubblica Ceca Francia Norvegia Spagna Svezia +1
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sugli effetti di etoricoxib e celecoxib per ridurre il dolore dopo la rimozione del dente del giudizio inferiore

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’efficacia di due farmaci antidolorifici, etoricoxib e celecoxib, nel ridurre il dolore dopo l’intervento chirurgico di rimozione del terzo molare inferiore, noto anche come dente del giudizio. Questi farmaci sono utilizzati per alleviare il dolore che può verificarsi dopo l’estrazione di questi denti. L’obiettivo dello studio è valutare quale dei…

      Farmaci studiati:
      Ungheria
    • Data di inizio: 2023-11-02

      Studio sull’efficacia e tollerabilità di AP707 nei pazienti con dolore cronico alla schiena

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Il dolore cronico alla schiena è una condizione che può causare disagio continuo e influire sulla qualità della vita. Questo studio clinico si concentra su pazienti con dolore cronico alla schiena e mira a valutare l’efficacia e la tollerabilità di un trattamento aggiuntivo chiamato AP707. Il trattamento viene somministrato come spray orale e sarà confrontato…

      Malattie studiate:
      Germania Austria
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di Celecoxib per la depressione maggiore in pazienti con caratteristiche immuno-metaboliche

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento della Depressione Maggiore, una condizione caratterizzata da sintomi come tristezza persistente, mancanza di energia e difficoltà a svolgere le attività quotidiane. In particolare, si concentra su una forma di depressione chiamata depressione immuno-metabolica, che può essere associata a sintomi atipici e livelli elevati di una proteina nel sangue chiamata CRP.…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2021-04-22

      Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di Navitoclax e Ruxolitinib in Pazienti con Neoplasie Mieloproliferative

      Non in reclutamento

      1 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue chiamate neoplasie mieloproliferative, tra cui la mielofibrosi. Queste condizioni possono causare problemi come l’ingrossamento della milza e sintomi come stanchezza e febbre. Il trattamento in esame include l’uso di due farmaci: navitoclax e ruxolitinib. Navitoclax è un farmaco che agisce su una famiglia di proteine…

      Bulgaria Italia Francia Spagna Germania Croazia
    • Data di inizio: 2023-02-03

      Studio clinico su anestesia spinale vs anestesia generale per pazienti con artrosi dell’anca e del ginocchio usando propofol e bupivacaina cloridrato

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullartrosi dell’anca e del ginocchio, una condizione che causa dolore e rigidità nelle articolazioni. L’obiettivo è capire se l’anestesia spinale o l’anestesia generale influisce sulla capacità dei pazienti di camminare in modo sicuro e indipendente entro 6 ore dall’intervento chirurgico di sostituzione dell’anca o del ginocchio. Durante lo studio, i…

      Malattie studiate:
      Danimarca

    Glossario

    • Celecoxib: Un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) che inibisce selettivamente l'enzima cicloossigenasi-2 (COX-2), utilizzato per trattare il dolore e l'infiammazione in varie condizioni.
    • COX-2 inhibitor: Un tipo di FANS che blocca specificamente l'enzima cicloossigenasi-2, coinvolto nella produzione di prostaglandine che causano infiammazione.
    • Osteoarthritis: Una malattia degenerativa delle articolazioni caratterizzata dalla degradazione della cartilagine articolare e dell'osso sottostante, che spesso causa dolore e rigidità.
    • Rheumatoid Arthritis: Un disturbo autoimmune che causa l'infiammazione delle articolazioni e dei tessuti circostanti, portando a dolore, gonfiore e potenziale deformità articolare.
    • Gouty Arthritis: Una forma di artrite causata dall'accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni, che tipicamente colpisce l'alluce ed è caratterizzata da attacchi improvvisi e gravi di dolore, rossore e sensibilità.
    • Pharyngitis: Infiammazione della gola, spesso indicata come mal di gola, che può causare dolore e difficoltà nella deglutizione.
    • Placebo: Una sostanza o un trattamento inattivo utilizzato negli studi clinici come controllo per confrontare gli effetti del farmaco in fase di sperimentazione.
    • Visual Analogue Scale (VAS): Uno strumento di misurazione utilizzato per valutare caratteristiche o attitudini soggettive che non possono essere misurate direttamente, spesso utilizzato per la valutazione del dolore negli studi clinici.
    • Double-blind study: Un disegno di ricerca in cui né i partecipanti né i ricercatori direttamente coinvolti sanno chi sta ricevendo il trattamento sperimentale e chi sta ricevendo un placebo o un trattamento standard.
    • Randomized controlled trial: Un tipo di esperimento scientifico in cui i partecipanti vengono assegnati casualmente a ricevere il trattamento in fase di studio o un placebo/trattamento standard, utilizzato per testare l'efficacia e la sicurezza di nuovi medicinali.