IMMUNOGLOBULINA ANTI-LINFOCITI T PER USO UMANO, DA CONIGLIO: Un Farmaco Importante per i Pazienti Trapiantati

Questo articolo riassume diversi studi clinici che indagano l’uso dell’Immunoglobulina Anti-T Linfocitaria per Uso Umano, Coniglio (nota anche come globulina anti-timociti o ATG) in varie condizioni mediche. L’ATG è un farmaco immunosoppressore utilizzato per prevenire il rigetto nel trapianto di organi e trattare alcune malattie autoimmuni. Gli studi esaminano il suo utilizzo in condizioni come la leucemia mieloide acuta, la malattia del trapianto contro l’ospite, la sclerosi sistemica e il trapianto di rene.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’IMMUNOGLOBULINA ANTI-LINFOCITI T PER USO UMANO, DA CONIGLIO?

    L’IMMUNOGLOBULINA ANTI-LINFOCITI T PER USO UMANO, DA CONIGLIO è un farmaco utilizzato nella medicina dei trapianti. È anche conosciuta con altri nomi come globulina anti-timociti di coniglio (rATG), Thymoglobuline o Grafalon[1]. Questo farmaco è derivato da conigli che sono stati immunizzati con cellule T umane[2].

    Come Funziona

    Questo farmaco agisce prendendo di mira e riducendo il numero di linfociti T nel corpo. I linfociti T sono un tipo di globuli bianchi che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Riducendo queste cellule, il farmaco aiuta a sopprimere il sistema immunitario, necessario nei pazienti trapiantati per prevenire il rigetto del nuovo organo[3].

    Usi e Indicazioni

    L’IMMUNOGLOBULINA ANTI-LINFOCITI T PER USO UMANO, DA CONIGLIO è principalmente utilizzata nelle seguenti situazioni:

    • Prevenzione del rigetto d’organo nei pazienti trapiantati, in particolare nei trapianti di rene[4]
    • Trattamento della malattia acuta del trapianto contro l’ospite (GVHD) in pazienti che hanno ricevuto trapianti di cellule staminali[5]
    • Come parte dei regimi di condizionamento prima del trapianto di cellule staminali per vari tumori del sangue come la leucemia mieloide acuta (LMA)[6]
    • Trattamento di alcune malattie autoimmuni, come l’anemia aplastica grave[7]

    Come viene Somministrata

    Questo farmaco viene tipicamente somministrato tramite infusione endovenosa (IV). Il dosaggio e la durata del trattamento possono variare a seconda della specifica condizione trattata e del singolo paziente. Per esempio:

    • Nei pazienti con trapianto di rene, può essere somministrata una dose di 1,5 mg/kg al giorno per 3-5 giorni[8]
    • Nei regimi di condizionamento per trapianto di cellule staminali, le dosi possono variare da 2,5 mg/kg a 10 mg/kg totali, somministrate nell’arco di 2-4 giorni[9]

    È importante notare che questo farmaco dovrebbe essere somministrato solo sotto la stretta supervisione di professionisti sanitari esperti in medicina dei trapianti.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come per qualsiasi potente immunosoppressore, l’IMMUNOGLOBULINA ANTI-LINFOCITI T PER USO UMANO, DA CONIGLIO può avere effetti collaterali significativi. Alcuni potenziali effetti collaterali includono:

    • Aumento del rischio di infezioni
    • Febbre e brividi
    • Reazioni allergiche
    • Bassa conta delle cellule del sangue
    • Nausea e vomito
    • Mal di testa
    • Diarrea

    I pazienti che ricevono questo farmaco saranno attentamente monitorati per questi e altri potenziali effetti collaterali[10].

    Ricerca in Corso

    Diversi studi clinici stanno attualmente investigando l’uso dell’IMMUNOGLOBULINA ANTI-LINFOCITI T PER USO UMANO, DA CONIGLIO in vari contesti:

    • Confrontando la sua efficacia con altri regimi immunosoppressivi nel trapianto di cellule staminali per la leucemia mieloide acuta[11]
    • Valutando il suo uso nella prevenzione della malattia del trapianto contro l’ospite nei pazienti pediatrici[12]
    • Studiando il suo ruolo nel trattamento della malattia acuta del trapianto contro l’ospite refrattaria agli steroidi[13]
    • Investigando il suo potenziale nel trattamento di malattie autoimmuni come la sclerosi sistemica[14]

    Questi studi in corso mirano a perfezionare ulteriormente l’uso di questo importante farmaco e potenzialmente espandere le sue applicazioni nella medicina dei trapianti e oltre.

    Trial Number Condition Intervention Primary Objective
    2022-502019-12-00 Leucemia Mieloide Acuta ATG come parte del regime di condizionamento Confrontare la sopravvivenza globale a 2 anni tra due regimi di condizionamento
    2023-503723-26-00 Neoplasia Ematologica ATG come parte del condizionamento a intensità ridotta Valutare l’esposizione cumulativa alla Fludarabina
    2023-503952-28-00 GVHD acuta refrattaria agli steroidi ATG come terapia alternativa Confrontare il tasso di risposta globale delle cellule stromali mesenchimali vs. la migliore terapia disponibile
    2023-504555-27-00 LMA o SMD ATG-timoglobulina vs. ATLG-grafalon Confrontare l’incidenza di GVHD acuta di grado II-IV al giorno 100 post-trapianto
    2023-505512-37-00 Leucemia Mieloide Acuta Pediatrica ATG come parte del regime di condizionamento Confrontare la sopravvivenza libera da GVHD e da recidiva a 2 anni tra due regimi di condizionamento
    2023-505877-34-00 Sclerosi Sistemica Cutanea Diffusa ATG come parte del trapianto di cellule staminali Confrontare HSCT immediato vs. terapia immunosoppressiva
    2023-507895-36-00 Trapianto Renale ATG vs. siplizumab come terapia di induzione Valutare sicurezza, tollerabilità, PK e PD del siplizumab rispetto all’ATG

    Studi in corso con Anti-T Lymphocyte Immunoglobulin For Human Use, Rabbit

    • Data di inizio: 2023-08-29

      Trapianto di cellule staminali e immunoterapia con Rituximab, Dinutuximab beta e combinazione di farmaci per pazienti con neuroblastoma ad alto rischio recidivante o resistente

      Reclutamento in corso

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del neuroblastoma ad alto rischio, una forma di tumore che colpisce principalmente i bambini e che può ripresentarsi o progredire dopo il trattamento iniziale. Il trattamento in esame prevede un trapianto di cellule staminali ematopoietiche, che sono cellule del sangue che possono trasformarsi in diversi tipi di cellule…

      Malattie indagate:
      Italia
    • Data di inizio: 2022-06-07

      Studio sui Regimi di Condizionamento con Busulfan, Clofarabina e Fludarabina nei Bambini con Leucemia Mieloide Acuta

      Reclutamento in corso

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. L’obiettivo è confrontare due diversi regimi di preparazione per il trapianto di cellule staminali nei bambini affetti da questa malattia. I regimi di preparazione sono trattamenti che aiutano a preparare il corpo per ricevere nuove…

      Malattie indagate:
      Finlandia Svezia Danimarca Paesi Bassi Norvegia Belgio
    • Data di inizio: 2023-11-28

      Studio su timoglobulina e grafalon per prevenire la malattia del trapianto contro l’ospite in pazienti anziani con leucemia mieloide acuta o sindrome mielodisplastica

      Reclutamento in corso

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due malattie del sangue: la leucemia mieloide acuta (LMA) e la sindrome mielodisplastica (SMD). Queste condizioni possono richiedere un trapianto di cellule staminali da un donatore non imparentato. Il trapianto è preceduto da un trattamento di preparazione meno intenso, chiamato “condizionamento a intensità ridotta”, che utilizza i farmaci fludarabina…

      Francia
    • Data di inizio: 2023-11-13

      Studio sull’efficacia e sicurezza delle cellule stromali mesenchimali MC0518 in bambini con malattia acuta da trapianto contro l’ospite refrattaria agli steroidi

      Reclutamento in corso

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Malattia del trapianto contro l’ospite acuta refrattaria agli steroidi (SR aGvHD), una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali allogenico. Questa malattia si manifesta quando le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente. Il trattamento standard con steroidi a volte non è efficace, e in questi…

      Francia Spagna Germania Polonia Italia
    • Data di inizio: 2025-06-04

      Studio sull’esposizione cumulativa a Fludarabina in pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali allogenico con condizionamento a intensità ridotta per malattie ematologiche

      Reclutamento in corso

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda pazienti con malattie ematologiche che devono sottoporsi a un trapianto di cellule staminali allogenico con intensità ridotta. Questo tipo di trapianto è utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro del sangue. Il trattamento prevede l’uso di diversi farmaci, tra cui Fludarabina, Melphalan e globulina anti-timociti (ATG). La Fludarabina è un farmaco che…

      Malattie indagate:
      Belgio
    • Data di inizio: 2020-08-18

      Trapianto di cellule staminali e farmaci immunosoppressori in pazienti con sclerosi sistemica cutanea diffusa

      Reclutamento in corso

      3 1 1 1

      La sclerosi sistemica cutanea diffusa è una malattia rara che colpisce la pelle e gli organi interni, causando un indurimento e ispessimento dei tessuti. Questo studio clinico si concentra su persone con questa condizione, cercando di capire quale sia il miglior trattamento per i pazienti nelle fasi iniziali della malattia. Lo studio confronta due approcci:…

      Svezia Paesi Bassi Italia
    • Data di inizio: 2023-09-14

      Studio sull’efficacia di clofarabina e busulfan in adulti con leucemia mieloide acuta candidati a trapianto di cellule staminali allogeniche

      Reclutamento in corso

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla leucemia mieloide acuta, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due diversi trattamenti di condizionamento a intensità ridotta per i pazienti adulti affetti da questa malattia e idonei al trapianto di cellule staminali allogeniche. I trattamenti in esame utilizzano combinazioni…

      Francia
    • Data di inizio: 2024-06-04

      Studio sull’uso di Anti-T Lymphocyte Immunoglobulin per Type 1 Diabetes nei bambini e giovani adulti

      Reclutamento in corso

      2 1 1 1

      Il diabete di tipo 1 è una malattia in cui il corpo non produce abbastanza insulina, un ormone necessario per regolare i livelli di zucchero nel sangue. Questo studio si concentra su bambini e giovani adulti a cui è stato recentemente diagnosticato il diabete di tipo 1. L’obiettivo è prevenire la perdita della funzione delle…

      Malattie indagate:
      Repubblica Ceca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di Fludarabina e Treosulfano per il trapianto di cellule staminali in pazienti con leucemia mieloide acuta di età 40-65 anni

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (AML), una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Il trattamento in esame prevede l’uso di una combinazione di farmaci chiamata Fludarabina e Treosulfan. Questi farmaci vengono somministrati come parte di un regime di preparazione per il trapianto di cellule staminali allogeniche, un…

      Malattie indagate:
      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sul Trattamento delle Lesioni Borderline Precoce nei Pazienti a Basso Rischio Immunologico con Trapianto di Rene con Immunoglobulina Antilinfocitaria di Coniglio

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento delle lesioni borderline nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto di rene e che presentano un basso rischio immunologico. Queste lesioni possono influire sulla salute del rene trapiantato. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato Grafalon, che contiene una sostanza attiva nota come immunoglobulina anti-T linfocitaria…

      Malattie indagate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2021-06-06

      Studio clinico per valutare siplizumab rispetto a globulina anti-timociti in pazienti con trapianto renale

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti che hanno ricevuto un trapianto di rene. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco sperimentale chiamato siplizumab rispetto a un altro farmaco noto come globulina anti-timociti di coniglio (rATG). Questi farmaci sono utilizzati per prevenire il rigetto del rene trapiantato. Il siplizumab è un…

      Svezia Spagna Austria
    • Data di inizio: 2022-01-28

      Studio clinico per confrontare ciclofosfamide post-trapianto e immunoglobulina anti-timociti nella prevenzione della malattia del trapianto contro l’ospite in pazienti sottoposti a trapianto da donatore non correlato

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina due diversi approcci per prevenire la malattia del trapianto contro l’ospite in pazienti che ricevono un trapianto di cellule staminali del sangue da donatori non imparentati. La malattia del trapianto contro l’ospite è una complicanza che può verificarsi quando le cellule del sistema immunitario del donatore attaccano i tessuti del ricevente…

      Germania

    Glossario

    • Acute Myeloid Leukemia (AML): Un tipo di cancro che colpisce il sangue e il midollo osseo, caratterizzato dalla rapida crescita di globuli bianchi anomali che interferiscono con la normale produzione di cellule del sangue.
    • Allogeneic Stem Cell Transplantation: Una procedura in cui le cellule staminali di un donatore compatibile vengono trapiantate in un paziente per trattare vari disturbi del sangue o tumori.
    • Anti-thymocyte globulin (ATG): Un farmaco immunosoppressore derivato da anticorpi di coniglio, utilizzato per prevenire il rigetto d'organo e trattare determinate condizioni autoimmuni mirando ai linfociti T.
    • Graft-versus-Host Disease (GVHD): Una complicanza che può verificarsi dopo il trapianto allogenico di cellule staminali, in cui le cellule immunitarie del donatore attaccano i tessuti del ricevente.
    • Myelodysplastic Syndrome (MDS): Un gruppo di disturbi caratterizzati da una produzione inefficace delle cellule del sangue, che può progredire in leucemia mieloide acuta.
    • Reduced Intensity Conditioning (RIC): Una forma meno aggressiva di preparazione per il trapianto di cellule staminali, tipicamente utilizzata per pazienti più anziani o meno in forma.
    • Systemic Sclerosis: Una malattia autoimmune caratterizzata dall'indurimento e irrigidimento della pelle e dei tessuti connettivi, che può anche colpire gli organi interni.
    • T Lymphocytes: Un tipo di globuli bianchi che svolge un ruolo centrale nell'immunità cellulo-mediata ed è un obiettivo primario della terapia ATG.
    • Donor-Specific Antibodies (DSA): Anticorpi prodotti da un ricevente di trapianto che prendono specificamente di mira gli antigeni leucocitari umani (HLA) del donatore, potenzialmente portando al rigetto d'organo.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dal corpo nel tempo.
    • Pharmacodynamics (PD): Lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci sul corpo, inclusi i loro meccanismi d'azione e la relazione tra concentrazione del farmaco ed effetto.