Acido Acetilsalicilico: Una Guida Completa per i Pazienti

L’acido acetilsalicilico, comunemente noto come aspirina, è stato oggetto di numerosi studi clinici che hanno investigato i suoi potenziali benefici oltre le sue ben note proprietà analgesiche. Questo articolo esplora vari studi che esaminano gli effetti dell’aspirina sulla salute cardiovascolare, sulla prevenzione del cancro e su altre condizioni mediche. Analizzeremo diverse formulazioni, dosaggi e applicazioni di questo farmaco versatile nella ricerca clinica.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Acido Acetilsalicilico?

    L’acido acetilsalicilico, comunemente noto come aspirina, è un farmaco ampiamente utilizzato con vari benefici per la salute[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). L’aspirina è disponibile con diversi nomi commerciali, tra cui Adiro, Ascal ed Ecotrin[2][3].

    Usi e Benefici

    L’acido acetilsalicilico viene utilizzato per trattare e prevenire varie condizioni:

    • Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari: L’aspirina è fondamentale nella prevenzione di infarti e ictus nelle persone con malattie cardiovascolari esistenti[4]. Aiuta a ridurre il rischio di eventi cardiovascolari ricorrenti di circa il 25%.
    • Dolore e Infiammazione: Come FANS, l’aspirina può aiutare ad alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione[1].
    • Prevenzione del Cancro: Alcuni studi suggeriscono che l’aspirina possa aiutare a prevenire certi tipi di cancro, in particolare il cancro al colon[5]. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche in questo campo.
    • Complicazioni della Gravidanza: L’aspirina a basso dosaggio è oggetto di studio come potenziale trattamento preventivo per la pre-eclampsia nelle donne in gravidanza che hanno subito un trasferimento di embrioni congelati[6].

    Come Funziona

    L’acido acetilsalicilico agisce in diversi modi:

    • Inibizione Piastrinica: L’aspirina impedisce alle piastrine del sangue di aderire tra loro, contribuendo a prevenire coaguli di sangue che possono causare infarti e ictus[1].
    • Effetti Antinfiammatori: Riduce l’infiammazione nel corpo inibendo determinati enzimi (enzimi cicloossigenasi o COX)[7].
    • Sollievo dal Dolore: Riducendo l’infiammazione e influenzando i segnali del dolore, l’aspirina può aiutare ad alleviare vari tipi di dolore.

    Dosaggio e Somministrazione

    Il dosaggio dell’acido acetilsalicilico varia a seconda del suo utilizzo:

    • Prevenzione Cardiovascolare: Dosi basse, tipicamente 75-100 mg al giorno, sono utilizzate per prevenire infarti e ictus[1][4].
    • Sollievo dal Dolore: Possono essere utilizzate dosi più elevate per il sollievo dal dolore, ma seguire sempre le istruzioni del medico.
    • Tempistica di Assunzione: Alcuni studi stanno indagando se l’assunzione di aspirina prima di coricarsi potrebbe essere più benefica per il controllo della pressione sanguigna rispetto all’assunzione mattutina[8].

    Consultare sempre il proprio medico prima di iniziare o modificare il regime di assunzione dell’aspirina.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Sebbene l’acido acetilsalicilico sia generalmente sicuro se utilizzato secondo le indicazioni, può causare effetti collaterali:

    • Problemi Gastrointestinali: L’aspirina può irritare il rivestimento dello stomaco, potenzialmente causando ulcere o sanguinamenti[1].
    • Aumento del Rischio di Sanguinamento: A causa dei suoi effetti anticoagulanti, l’aspirina può aumentare il rischio di sanguinamento[1].
    • Reazioni Allergiche: Alcune persone possono essere allergiche all’aspirina.

    Se si manifestano sintomi insoliti durante l’assunzione di aspirina, contattare immediatamente il proprio medico.

    Ricerca in Corso

    I ricercatori continuano a studiare l’acido acetilsalicilico per comprenderne appieno il potenziale:

    • Prevenzione del Cancro: Gli studi stanno indagando se l’aspirina a basso dosaggio possa aiutare a prevenire la recidiva del cancro al colon[5].
    • Cancro Esofageo: La ricerca sta esplorando se l’aspirina a basso dosaggio possa migliorare la sopravvivenza nei pazienti con cancro esofageo di stadio II-III[9].
    • Tempistica Ottimale: I ricercatori stanno studiando se l’assunzione di aspirina in diversi momenti della giornata (mattina vs. sera) influisca sulla sua efficacia per varie condizioni[8].

    Questi studi in corso potrebbero portare a nuovi usi e raccomandazioni per l’acido acetilsalicilico in futuro.

    Aspetto Dettagli
    Applicazioni Cardiovascolari – Studiato in pazienti sottoposti a bypass aortocoronarico (CABG) – Testate diverse dosi e frequenze (75mg una/due volte al giorno, 160mg una volta al giorno) – Valutato per gli effetti antiaggreganti e la prevenzione di eventi cardiovascolari
    Studi correlati al Cancro – Studiato per la potenziale riduzione delle recidive e il miglioramento della sopravvivenza nei pazienti con cancro al colon – Testato in pazienti con cancro esofageo (Stadio II-III) – Le dosi variano tipicamente da 80-100mg al giorno per periodi prolungati (3-5 anni)
    Ricerca correlata alla Gravidanza – Studiato per la prevenzione della pre-eclampsia nelle donne sottoposte a transfer di embrioni congelati – Aspirina a basso dosaggio (160mg al giorno) utilizzata dall’inizio della gravidanza fino alla 36a settimana
    Formulazioni e Combinazioni – Versioni a rilascio prolungato (es. Durlaza) testate per effetti antiaggreganti prolungati – Farmaci combinati come PA32540 (aspirina/omeprazolo) valutati per una migliore tolleranza gastrointestinale
    Misurazione dell’Efficacia – Test di funzionalità e aggregazione piastrinica – Livelli di trombossano B2 nel siero – Metaboliti urinari di prostaciclina e trombossano – Risultati clinici (es. recidiva della malattia, tassi di sopravvivenza, eventi cardiovascolari)

    Studi in corso con Acetylsalicylic Acid

    • Data di inizio: 2021-01-27

      Studio sull’uso dell’acido acetilsalicilico nelle donne in gravidanza con ipertensione cronica per prevenire complicazioni materno-fetali

      Reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico esamina l’uso dell’acido acetilsalicilico (aspirina) in donne incinte con ipertensione cronica. L’ipertensione cronica durante la gravidanza è una condizione in cui la pressione sanguigna rimane costantemente elevata e può causare complicazioni sia per la madre che per il bambino. La ricerca valuterà l’efficacia di una dose giornaliera di 150 mg di acido…

      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-09-29

      Studio sulla terapia di mantenimento con iberdomide rispetto a lenalidomide in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi dopo trapianto di cellule staminali autologhe

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il Mieloma Multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone che hanno appena ricevuto una diagnosi di Mieloma Multiplo e che hanno già subito un trapianto di cellule staminali. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due trattamenti di mantenimento: Iberdomide e Lenalidomide. Iberdomide è…

      Malattie studiate:
      Portogallo Spagna Danimarca Austria Italia Belgio +10
    • Data di inizio: 2023-11-21

      Studio sull’efficacia e sicurezza del Milvexian nei pazienti con sindrome coronarica acuta

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome Coronarica Acuta, una condizione che si verifica quando il flusso di sangue al cuore è improvvisamente ridotto, spesso a causa di un attacco di cuore. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato Milvexian. Questo farmaco è un inibitore orale del fattore XIa,…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Lettonia Danimarca Portogallo Repubblica Ceca Germania +14
    • Data di inizio: 2023-08-04

      Studio sull’efficacia di Milvexian per la prevenzione dell’ictus ischemico acuto o attacco ischemico transitorio ad alto rischio

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione dellictus ischemico acuto e dellattacco ischemico transitorio ad alto rischio. Queste condizioni si verificano quando il flusso di sangue al cervello è ridotto o bloccato, causando sintomi neurologici. L’obiettivo principale dello studio è valutare se il farmaco milvexian, un inibitore orale del fattore XIa, può ridurre il rischio…

      Malattie studiate:
      Belgio Repubblica Ceca Polonia Francia Finlandia Portogallo +16
    • Data di inizio: 2024-01-11

      Studio sull’uso di Prasugrel, Clopidogrel e Ticagrelor in pazienti con malattia coronarica stabile sottoposti a stenting

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda persone con malattia coronarica stabile o sindrome coronarica cronica che devono sottoporsi a un intervento chiamato angioplastica coronarica. Questo intervento aiuta a migliorare il flusso di sangue al cuore. Lo scopo dello studio è capire se un trattamento personalizzato con farmaci che inibiscono le piastrine, basato su un test genetico, può migliorare…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2023-08-12

      Studio sull’efficacia della terapia antitrombotica con apixaban nei pazienti con tromboembolia venosa acuta in trattamento con antiaggreganti piastrinici

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti con un evento di tromboembolia venosa acuta, una condizione in cui si formano coaguli di sangue nelle vene, spesso nelle gambe o nei polmoni. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di una terapia anticoagulante a pieno dosaggio da sola rispetto alla combinazione di terapia anticoagulante e antiaggregante. Gli antiaggreganti sono farmaci…

      Francia
    • Data di inizio: 2022-05-13

      Studio sull’Esclusione dell’Acido Acetilsalicilico nei Pazienti con Sindrome Coronarica Acuta Senza Sopraslivellamento del Tratto ST

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda una condizione cardiaca chiamata Sindrome Coronarica Acuta senza sopraslivellamento del tratto ST, spesso abbreviata come NSTE-ACS. Questa condizione include problemi come l’infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI) e l’angina instabile. Il trattamento standard per questa condizione spesso include l’uso di acido acetilsalicilico, noto anche come aspirina, che aiuta a prevenire…

      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi Belgio
    • Data di inizio: 2023-03-23

      Studio sull’uso dell’acido acetilsalicilico per prevenire la preeclampsia in gravidanze gemellari

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sulla prevenzione della preeclampsia, una condizione che può verificarsi durante la gravidanza e che può causare pressione alta e danni ad altri organi. La ricerca è rivolta a donne con gravidanze gemellari. L’obiettivo principale è capire se l’uso di aspirina a basso dosaggio possa ridurre l’incidenza della preeclampsia precoce, che richiede…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Spagna Belgio Polonia Austria Repubblica Ceca Danimarca +3
    • Data di inizio: 2023-04-12

      Studio sull’uso di semaglutide in pazienti non diabetici con ictus ischemico acuto

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sullictus ischemico, una condizione in cui il flusso di sangue al cervello è bloccato, causando danni alle cellule cerebrali. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia della somministrazione di semaglutide, un farmaco iniettato sotto la pelle, nei pazienti che hanno subito un ictus ischemico acuto. Il semaglutide è solitamente utilizzato…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2023-08-02

      Studio sull’uso dell’acido acetilsalicilico per prevenire la preeclampsia in donne nullipare dopo tecniche di riproduzione assistita

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sulla preeclampsia, una condizione che può verificarsi durante la gravidanza e che è caratterizzata da pressione alta e danni ad altri organi, spesso i reni. Questa condizione può essere pericolosa sia per la madre che per il bambino. Il trattamento in esame è lacido acetilsalicilico, comunemente noto come aspirina, somministrato in…

      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2022-06-20

      Studio su infarto miocardico: clopidogrel e combinazione di farmaci per pazienti ad alto rischio di sanguinamento

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda persone che hanno avuto un infarto miocardico, una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è bloccato, spesso a causa di un coagulo. Queste persone sono a rischio elevato di sanguinamento e sono state trattate con un intervento chiamato angioplastica coronarica percutanea, che aiuta a riaprire le arterie bloccate. Lo…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2022-01-21

      Studio sull’uso di Ticagrelor o Acido Acetilsalicilico dopo impianto valvolare aortico transcatetere in pazienti con stenosi aortica severa sintomatica

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con Stenosi Aortica Grave Sintomatica, una condizione in cui la valvola aortica del cuore si restringe, rendendo difficile il flusso sanguigno. Dopo un intervento chiamato Impianto Transcatetere di Valvola Aortica (TAVI), i pazienti riceveranno un trattamento con uno dei due farmaci: Ticagrelor o Acido Acetilsalicilico (noto anche come…

      Malattie studiate:
      Spagna Italia Portogallo
    • Data di inizio: 2023-12-21

      Studio sull’uso di acenocumarolo e combinazione di farmaci per pazienti con stenosi aortica dopo impianto di valvola aortica transcatetere senza fibrillazione atriale

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti con stenosi della valvola aortica che hanno subito un intervento di impianto di valvola aortica transcatetere (TAVI). L’obiettivo è valutare se una terapia antitrombotica personalizzata, guidata da tomografia computerizzata (CT), sia più efficace rispetto alla terapia standard con un singolo farmaco antiaggregante nel ridurre eventi tromboembolici e sanguinamenti. I…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Francia Belgio Danimarca Germania
    • Data di inizio: 2019-06-26

      Studio sull’uso di acido acetilsalicilico e atorvastatina nel cancro alla prostata resistente alla castrazione

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro alla prostata resistente alla castrazione è una forma di cancro alla prostata che continua a crescere anche quando i livelli di testosterone sono molto bassi. Questo studio clinico di Fase III esamina l’effetto di due farmaci, acido acetilsalicilico e atorvastatina, su pazienti con questa condizione. L’acido acetilsalicilico è comunemente noto come aspirina e…

      Francia
    • Data di inizio: 2023-02-16

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine di Sibeprenlimab per Pazienti con Nefropatia da Immunoglobulina A

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La Nefropatia da Immunoglobulina A (IgAN) è una malattia renale in cui le proteine del sistema immunitario si accumulano nei reni, causando infiammazione e danni. Questo studio clinico si concentra su un trattamento chiamato Sibeprenlimab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Sibeprenlimab è un tipo di anticorpo progettato per agire contro specifiche proteine coinvolte nella…

      Malattie studiate:
      Spagna Belgio Croazia Repubblica Ceca Francia Germania +6
    • Data di inizio: 2023-10-06

      Studio sulla terapia antipiastrinica ridotta dopo impianto di stent Angiolite in pazienti con malattia coronarica usando acido acetilsalicilico e clopidogrel

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La malattia studiata in questo trial clinico è la Coronary Artery Disease, una condizione in cui le arterie che forniscono sangue al cuore si restringono o si bloccano. Questo studio esamina l’uso di una terapia antitrombotica ridotta dopo l’impianto di uno stent chiamato Angiolite. Gli stent sono piccoli tubi che vengono inseriti nelle arterie per…

      Malattie studiate:
      Spagna Belgio Francia
    • Data di inizio: 2023-12-27

      Studio sull’uso dell’acido acetilsalicilico per prevenire eventi cardiovascolari in pazienti con polmonite acquisita in comunità

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda la polmonite acquisita in comunità, una malattia che colpisce i polmoni e può causare difficoltà respiratorie. Inoltre, si esamina il rischio di infarto miocardico, un problema cardiaco grave che si verifica quando il flusso di sangue al cuore è bloccato. L’obiettivo è capire se l’aggiunta di acido acetilsalicilico (noto anche come aspirina)…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2021-09-16

      Studio sull’Impatto dell’Esercizio e Dieta Mediterranea vs Acido Acetilsalicilico per l’Infertilità Femminile in Fecondazione In Vitro

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sullinfertilità femminile e mira a valutare l’impatto dell’esercizio fisico e della dieta mediterranea rispetto all’uso di aspirina o nessun intervento, prima della fecondazione in vitro. L’obiettivo principale è capire come queste diverse strategie possano influenzare il tasso di nascite vive cumulative, cioè il numero di nascite che portano a un neonato…

      Farmaci studiati:
      Spagna
    • Data di inizio: 2024-06-04

      Studio sull’uso di Dabigatran e Phenprocoumon per la risoluzione del trombo ventricolare sinistro dopo STEMI in pazienti adulti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due condizioni mediche: l’infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) e la trombosi ventricolare sinistra. Queste condizioni possono verificarsi quando un coagulo di sangue si forma nel cuore dopo un infarto. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di due trattamenti anticoagulanti, il dabigatran etexilate e il phenprocoumon,…

      Malattie studiate:
      Austria
    • Data di inizio: 2023-06-24

      Studio sulla riduzione precoce della terapia antipiastrinica in pazienti con sindrome coronarica acuta trattati con stent e ad alto rischio di sanguinamento: ticagrelor, prasugrel, clopidogrel

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda persone con Sindrome Coronarica Acuta, una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è ridotto, spesso a causa di un blocco nelle arterie. Questo può portare a dolore toracico o infarto. Il trattamento standard include l’uso di farmaci che aiutano a prevenire la formazione di coaguli di sangue. In questo…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2022-05-01

      Studio sull’Efficacia di Tirofiban e Acido Acetilsalicilico nei Pazienti con Ictus Ischemico Acuto

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’Ictus Ischemico Acuto, una condizione in cui il flusso di sangue al cervello è bloccato, spesso a causa di un coagulo. Questo studio confronta l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: tirofiban, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, e aspirina, che può essere somministrata sia per via orale che tramite…

      Spagna
    • Data di inizio: 2024-11-21

      Studio sull’uso di acido acetilsalicilico in pazienti adulti con stenosi aortica sintomatica dopo TAVI

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio riguarda pazienti adulti che hanno subito con successo un intervento di sostituzione della valvola aortica tramite catetere, noto come TAVI, per trattare la stenosi aortica sintomatica. La stenosi aortica è una condizione in cui la valvola aortica si restringe, rendendo difficile il flusso sanguigno dal cuore al resto del corpo. Lo scopo dello…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-03-20

      Studio clinico per confrontare MK-2870 e pembrolizumab con pembrolizumab da solo in pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule metastatico con PD-L1 TPS ≥ 50%

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico riguarda il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule metastatico, una forma di tumore che si è diffusa oltre i polmoni. Il trattamento in esame prevede l’uso di due farmaci: MK-2870 e pembrolizumab. MK-2870 è un farmaco sperimentale, mentre pembrolizumab è già utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro. L’obiettivo…

      Portogallo Francia Italia Germania Spagna Paesi Bassi +3
    • Data di inizio: 2020-10-30

      Studio sulla Tenecteplase confrontata con Acido Acetilsalicilico in pazienti con occlusione dell’arteria centrale della retina entro 4,5 ore dall’insorgenza dei sintomi

      Reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento dell’occlusione dell’arteria centrale della retina, una condizione che causa una grave perdita della vista. Lo studio confronta due trattamenti diversi: il primo utilizza un farmaco chiamato tenecteplase, che viene somministrato per iniezione endovenosa, mentre il secondo utilizza acido acetilsalicilico (aspirina). Alcuni pazienti riceveranno anche un placebo come parte dello…

      Irlanda Norvegia Belgio Danimarca Finlandia Svezia
    • Data di inizio: 2023-05-05

      Studio sull’uso dell’acido acetilsalicilico in pazienti sottoposti a trattamento endovascolare con spirali per aneurisma cerebrale non rotto

      Reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico esamina l’uso dell’acido acetilsalicilico in pazienti che devono sottoporsi a una procedura chiamata coiling endovascolare per il trattamento di aneurismi cerebrali non rotti. Un aneurisma cerebrale è una dilatazione anomala di un vaso sanguigno nel cervello che, se non trattata, può rompersi e causare gravi problemi. Il coiling endovascolare è una procedura…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-05-17

      Studio sull’uso di colchicina e ticagrelor per prevenire l’ictus ischemico in pazienti con aterosclerosi

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione dell’ictus ischemico in pazienti che hanno già avuto un ictus a causa dell’aterosclerosi. L’aterosclerosi è una condizione in cui le arterie si restringono a causa dell’accumulo di grassi, colesterolo e altre sostanze. Lo studio esamina l’efficacia a lungo termine di due farmaci: la colchicina a basso dosaggio e…

      Francia
    • Data di inizio: 2024-09-25

      Studio sull’Effetto di Ticagrelor e Acido Acetilsalicilico nei Pazienti con Malattia Coronarica Sottoposti a CABG

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca riguarda la malattia coronarica, una condizione in cui le arterie che forniscono sangue al cuore si restringono o si bloccano. Questo studio esamina l’effetto del farmaco ticagrelor in combinazione con acido acetilsalicilico (noto anche come ASA o Aspirina) rispetto all’uso del solo ASA. L’obiettivo è capire se l’aggiunta di ticagrelor per un mese…

      Malattie studiate:
      Germania Austria Svezia
    • Data di inizio: 2021-10-13

      Studio sul confronto tra clopidogrel e acido acetilsalicilico in pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a chiusura percutanea dell’appendice atriale sinistra

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda persone con fibrillazione atriale che si sottopongono a una procedura chiamata chiusura percutanea dell’appendice atriale sinistra. Questa procedura viene eseguita utilizzando un dispositivo chiamato Amulet. La ricerca confronta due tipi di trattamenti che aiutano a prevenire la formazione di coaguli di sangue. Uno di questi trattamenti utilizza un solo farmaco, mentre l’altro…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2022-05-04

      Studio su rivaroxaban e combinazione di farmaci per pazienti con chiusura percutanea di forame ovale pervio o difetto del setto atriale

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio riguarda persone con un problema al cuore chiamato forame ovale pervio o difetto del setto atriale. Questi sono piccoli buchi nel cuore che possono causare problemi di salute. Il trattamento prevede la chiusura di questi buchi attraverso una procedura chiamata chiusura percutanea. Dopo la procedura, i pazienti riceveranno diversi tipi di farmaci per…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-12-16

      Studio sull’uso di Ticagrelor seguito da anticoagulante orale in pazienti con fibrillazione atriale dopo impianto di stent coronarico

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda pazienti con fibrillazione atriale, una condizione in cui il cuore batte in modo irregolare. Questi pazienti hanno subito un intervento per migliorare il flusso sanguigno nelle arterie coronarie utilizzando uno stent. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di un trattamento con un solo farmaco che previene la formazione…

      Italia Polonia Germania Francia Spagna Belgio +1

    Glossario

    • Acetylsalicylic acid (ASA): Il nome chimico dell'aspirina, un farmaco utilizzato per ridurre dolore, febbre e infiammazione, nonché per prevenire la formazione di coaguli di sangue.
    • Antiplatelet effect: La capacità di un farmaco di impedire alle piastrine del sangue di aderire tra loro e formare coaguli.
    • Bioavailability: La proporzione di un farmaco che entra nella circolazione quando viene introdotto nell'organismo ed è in grado di avere un effetto attivo.
    • Cardiovascular disease (CVD): Un gruppo di disturbi che colpiscono il cuore e i vasi sanguigni, incluse condizioni come le malattie cardiache e l'ictus.
    • Chemoprevention: L'uso di farmaci, vitamine o altri agenti per cercare di ridurre il rischio o ritardare lo sviluppo o la recidiva del cancro.
    • Coronary Artery Bypass Grafting (CABG): Un intervento chirurgico per migliorare il flusso sanguigno al cuore nelle persone con grave malattia coronarica.
    • Cyclooxygenase (COX): Un enzima coinvolto nella produzione di prostaglandine, che sono importanti nel processo infiammatorio.
    • Embryo transfer: Una fase del processo di riproduzione assistita in cui gli embrioni vengono collocati nell'utero di una donna con l'intento di stabilire una gravidanza.
    • Enteric-coated: Un tipo di rivestimento su una pillola che le permette di attraversare lo stomaco e dissolversi nell'intestino tenue, potenzialmente riducendo l'irritazione gastrica.
    • Pharmacodynamics (PD): Lo studio di come un farmaco influisce sull'organismo, incluso il suo meccanismo d'azione e la relazione tra concentrazione del farmaco ed effetto.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come l'organismo processa un farmaco, inclusi l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'escrezione.
    • Platelet aggregation: L'aggregazione delle piastrine nel sangue, che è una parte importante della formazione dei coaguli sanguigni.
    • Pre-eclampsia: Una complicanza della gravidanza caratterizzata da pressione sanguigna alta e segni di danno a un altro sistema di organi, più spesso il fegato e i reni.
    • Thromboxane (TX): Una sostanza prodotta dalle piastrine che causa la costrizione dei vasi sanguigni e promuove la coagulazione del sangue.