Indice dei Contenuti
- Cos’è l’Acido Acetilsalicilico?
- Usi e Benefici
- Come Funziona
- Dosaggio e Somministrazione
- Potenziali Effetti Collaterali
- Ricerca in Corso
Cos’è l’Acido Acetilsalicilico?
L’acido acetilsalicilico, comunemente noto come aspirina, è un farmaco ampiamente utilizzato con vari benefici per la salute[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). L’aspirina è disponibile con diversi nomi commerciali, tra cui Adiro, Ascal ed Ecotrin[2][3].
Usi e Benefici
L’acido acetilsalicilico viene utilizzato per trattare e prevenire varie condizioni:
- Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari: L’aspirina è fondamentale nella prevenzione di infarti e ictus nelle persone con malattie cardiovascolari esistenti[4]. Aiuta a ridurre il rischio di eventi cardiovascolari ricorrenti di circa il 25%.
- Dolore e Infiammazione: Come FANS, l’aspirina può aiutare ad alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione[1].
- Prevenzione del Cancro: Alcuni studi suggeriscono che l’aspirina possa aiutare a prevenire certi tipi di cancro, in particolare il cancro al colon[5]. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche in questo campo.
- Complicazioni della Gravidanza: L’aspirina a basso dosaggio è oggetto di studio come potenziale trattamento preventivo per la pre-eclampsia nelle donne in gravidanza che hanno subito un trasferimento di embrioni congelati[6].
Come Funziona
L’acido acetilsalicilico agisce in diversi modi:
- Inibizione Piastrinica: L’aspirina impedisce alle piastrine del sangue di aderire tra loro, contribuendo a prevenire coaguli di sangue che possono causare infarti e ictus[1].
- Effetti Antinfiammatori: Riduce l’infiammazione nel corpo inibendo determinati enzimi (enzimi cicloossigenasi o COX)[7].
- Sollievo dal Dolore: Riducendo l’infiammazione e influenzando i segnali del dolore, l’aspirina può aiutare ad alleviare vari tipi di dolore.
Dosaggio e Somministrazione
Il dosaggio dell’acido acetilsalicilico varia a seconda del suo utilizzo:
- Prevenzione Cardiovascolare: Dosi basse, tipicamente 75-100 mg al giorno, sono utilizzate per prevenire infarti e ictus[1][4].
- Sollievo dal Dolore: Possono essere utilizzate dosi più elevate per il sollievo dal dolore, ma seguire sempre le istruzioni del medico.
- Tempistica di Assunzione: Alcuni studi stanno indagando se l’assunzione di aspirina prima di coricarsi potrebbe essere più benefica per il controllo della pressione sanguigna rispetto all’assunzione mattutina[8].
Consultare sempre il proprio medico prima di iniziare o modificare il regime di assunzione dell’aspirina.
Potenziali Effetti Collaterali
Sebbene l’acido acetilsalicilico sia generalmente sicuro se utilizzato secondo le indicazioni, può causare effetti collaterali:
- Problemi Gastrointestinali: L’aspirina può irritare il rivestimento dello stomaco, potenzialmente causando ulcere o sanguinamenti[1].
- Aumento del Rischio di Sanguinamento: A causa dei suoi effetti anticoagulanti, l’aspirina può aumentare il rischio di sanguinamento[1].
- Reazioni Allergiche: Alcune persone possono essere allergiche all’aspirina.
Se si manifestano sintomi insoliti durante l’assunzione di aspirina, contattare immediatamente il proprio medico.
Ricerca in Corso
I ricercatori continuano a studiare l’acido acetilsalicilico per comprenderne appieno il potenziale:
- Prevenzione del Cancro: Gli studi stanno indagando se l’aspirina a basso dosaggio possa aiutare a prevenire la recidiva del cancro al colon[5].
- Cancro Esofageo: La ricerca sta esplorando se l’aspirina a basso dosaggio possa migliorare la sopravvivenza nei pazienti con cancro esofageo di stadio II-III[9].
- Tempistica Ottimale: I ricercatori stanno studiando se l’assunzione di aspirina in diversi momenti della giornata (mattina vs. sera) influisca sulla sua efficacia per varie condizioni[8].
Questi studi in corso potrebbero portare a nuovi usi e raccomandazioni per l’acido acetilsalicilico in futuro.












