Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento precoce della sindrome nefrosica idiopatica nei bambini. L’obiettivo principale è valutare la durata della remissione della malattia nel gruppo di studio rispetto al placebo.
Questa ricerca contribuisce a migliorare le strategie terapeutiche per prolungare la remissione nei pazienti pediatrici.
Il centro è all’avanguardia nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta nei bambini e adolescenti, con protocolli collaborativi che mirano a migliorare la sopravvivenza libera da eventi (pEFS) e ridurre le tossicità legate al trattamento.
Questi studi mirano a ottimizzare le terapie per i pazienti ad alto rischio, migliorando gli esiti clinici.
Il centro conduce ricerche significative sulla leucemia mieloide nei bambini con sindrome di Down, con l’obiettivo di raggiungere una sopravvivenza libera da eventi (EFS) non inferiore agli studi precedenti.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci e sicuri per questa popolazione vulnerabile.
Il centro si dedica allo studio della artrite idiopatica giovanile, con particolare attenzione alla farmacocinetica di filgotinib nei bambini e adolescenti.
Questa ricerca aiuta a comprendere meglio il profilo farmacologico del trattamento nei giovani pazienti.
Il centro è impegnato nella ricerca sull’emofilia A o B nei bambini, valutando l’efficacia della profilassi con concizumab rispetto ai trattamenti precedenti.
Questa ricerca mira a ridurre gli episodi di sanguinamento spontaneo e traumatico nei pazienti pediatrici.
Il centro si concentra sull’artrite psoriasica giovanile, valutando l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di risankizumab nei bambini e adolescenti.
Questa ricerca è cruciale per migliorare le opzioni terapeutiche per i giovani pazienti con risposta inadeguata ai trattamenti convenzionali.
Il centro è impegnato nello studio del diabete tipo 1 presintomatico nei bambini, valutando la sicurezza e l’efficacia della terapia cellulare con linfociti regolatori espansi artificialmente e anticorpi anti-CD20.
Questa ricerca innovativa mira a prevenire la progressione della malattia nei pazienti pediatrici.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.