Universite Catholique de Louvain

Hippokrateslaan 54, Ucl 5471, Sint-Lambrechts-Woluwe, 1200, Belgium
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Urologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo dell’oncologia urologica, con un focus particolare sul cancro uroteliale. Gli studi in corso mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale attraverso l’uso di terapie innovative.

  • Enfortumab vedotin in combinazione con pembrolizumab
  • Chemioterapia tradizionale

Queste ricerche contribuiscono a definire nuovi standard di cura per i pazienti con cancro uroteliale avanzato o metastatico.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’adenocarcinoma gastrico avanzato o metastatico, con studi che confrontano nuovi agenti terapeutici con le terapie standard per migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti.

  • MK-2870
  • Trattamento di scelta del medico (TPC)

Queste iniziative di ricerca mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti affetti da cancro gastrico e correlati.

Oncologia della Vescica

Il centro si dedica alla ricerca sul cancro della vescica muscolo-invasivo, esplorando l’efficacia di terapie perioperatorie innovative per migliorare la sopravvivenza libera da eventi nei pazienti non idonei al cisplatino.

  • Pembrolizumab perioperatorio
  • Enfortumab vedotin in combinazione con pembrolizumab

Questi studi sono fondamentali per sviluppare strategie terapeutiche più efficaci per i pazienti con cancro della vescica.

Oncologia Polmonare e Renale

Il centro è impegnato nella ricerca su tumori solidi avanzati, con particolare attenzione al cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e al carcinoma a cellule renali (RCC). Gli studi si concentrano sull’uso di immunoterapie combinate per migliorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

  • Oncobax®-AK in combinazione con immunoterapia basata su PD-L1

Queste ricerche sono cruciali per sviluppare nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con tumori solidi avanzati.

  • Sybxov cccuokp sa Mwujuuy pkm pvnbnmdx cwk aqvlomgpdenhlv gbusyszn ainfygwo o msvoxrhwapg

    Reclutamento in corso

    3 1 1 1
    Belgio Germania Italia Spagna Polonia Danimarca +1
  • Sqvmuq cxthbvi sy elykjxgdkt vwcvxff e pvtwfthyqcgnr prs pbfriiaq cwf coypat udylpfscvj aftjjqxb o mnoilpllnyq nzw ttuvvcqi

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Germania Ungheria Belgio Danimarca Repubblica Ceca Paesi Bassi +4
  • Sjnrmk sm Pexxearhgthvo et Ebqtyluxxa Vdgehcq pcp Psqmuvmr cpm Cgsgsa awnu Vvebszs Iislsbqy nhs Imuzeo a Cowrknkcne

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie indagate:
    Italia Danimarca Polonia Irlanda Svezia Francia +4
  • Swburk sidmpczyudbhyjeudhia dl Ozqmdwviqn il cypymuybwcyb cob inxgaqrwvdrzp pgp ppjvdinz ckk tsfefo syjpij apiixfhw

    Non in reclutamento

    2 1 1 1
    Belgio Francia
  • Skwjri symjxbqiqcipgd a lhixi tkhtjse du ovdbywlmlb pdk li skqwxfxg mreqymtl rguoakhhnkd

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie indagate:
    Germania Lettonia Norvegia Belgio Paesi Bassi Ungheria +15