Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con particolare attenzione alle terapie innovative per i pazienti che hanno mostrato progressione dopo il trattamento con osimertinib.
Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla chemioterapia tradizionale.
Il centro si distingue per la sua ricerca nel trattamento del cancro uroteliale avanzato o metastatico, esplorando l’efficacia di sacituzumab govitecan rispetto alle terapie scelte dai medici.
Questa ricerca è fondamentale per migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con UC non resecabile.
Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per tumori solidi maligni, con un focus particolare sul cancro colorettale metastatico.
Queste ricerche mirano a caratterizzare la sicurezza e la tollerabilità delle nuove terapie.
Il centro è leader nella valutazione della sicurezza e dell’efficacia a lungo termine di elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor in pazienti senza la mutazione F508del.
Questa ricerca è cruciale per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da fibrosi cistica.
Il centro si dedica alla ricerca di trattamenti per la malattia arteriosa periferica (PAD) e l’ischemia critica degli arti (CLI), valutando la fattibilità e l’efficacia di BGC101.
Questa ricerca è fondamentale per i pazienti che non rispondono alle terapie standard.
Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per il carcinoma a cellule renali (RCC), confrontando l’efficacia di tivozanib in combinazione con nivolumab rispetto alla monoterapia con tivozanib.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con RCC.
Il centro è all’avanguardia nella valutazione della sicurezza e tollerabilità di efgartigimod PH20 SC nei riceventi di trapianto di rene con rigetto mediato da anticorpi (AMR).
Questa ricerca è cruciale per migliorare i risultati nei pazienti sottoposti a trapianto di rene.
Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per il cancro al polmone a piccole cellule (SCLC) recidivante/refrattario, valutando l’attività antitumorale di tarlatamab.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con SCLC.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca di regimi terapeutici per l’HIV, confrontando l’efficacia di regimi a due farmaci rispetto a quelli a tre farmaci.
Questa ricerca è fondamentale per migliorare la gestione dell’HIV nei pazienti.
Il centro è leader nella ricerca di trattamenti per l’istiocitosi a cellule di Langerhans (LCH) nei bambini e adolescenti, con l’obiettivo di ridurre la mortalità e le recidive.
Questa ricerca è cruciale per migliorare i risultati nei pazienti pediatrici con LCH.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.