Funkcja formularza nie jest dostępna.
Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul cancro uroteliale avanzato o metastatico, concentrandosi su terapie innovative come l’enfortumab vedotin. Questo approccio mira a migliorare la sopravvivenza complessiva rispetto alla chemioterapia tradizionale.
La ricerca continua a esplorare nuove combinazioni terapeutiche per ottimizzare i risultati clinici.
Il centro si dedica alla valutazione di nuovi farmaci sperimentali per la malattia polmonare cronica nei neonati estremamente prematuri, cercando di ridurre l’incidenza di displasia broncopolmonare severa.
Questa ricerca è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei neonati affetti da questa condizione.
Il centro è impegnato nello studio del lupus eritematoso sistemico, con particolare attenzione all’efficacia del belimumab somministrato per via sottocutanea nei pazienti adulti con SLE precoce.
Questa ricerca mira a migliorare la gestione della malattia e la qualità della vita dei pazienti.
Il centro si concentra sulla glomerulosclerosi segmentaria e focale, valutando l’efficacia del DMX-200 in combinazione con ARB per migliorare i parametri renali nei pazienti adulti.
La ricerca si estende anche alla sicurezza e tollerabilità a lungo termine del trattamento.
Il centro è impegnato nella ricerca sull’edema maculare uveitico, studiando l’efficacia del RO7200220 somministrato per via intravitreale nei pazienti adulti e pediatrici.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci per questa condizione oftalmica.
Il centro si dedica allo studio della discinesia da paralisi cerebrale, valutando l’efficacia del valbenazine nel migliorare i movimenti coreiformi nei soggetti pediatrici e adulti.
Questa ricerca mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla malattia dell’occhio tiroideo, studiando l’efficacia del satralizumab somministrato per via sottocutanea nei pazienti con malattia da moderata a severa.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per questa condizione.
Il centro si dedica alla ricerca sulla crescita nei bambini, confrontando l’efficacia del somapacitan somministrato una volta a settimana con il Norditropin® somministrato quotidianamente.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i bambini con bassa statura.
Il centro è impegnato nella ricerca sulla polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica, valutando l’efficacia del riliprubart rispetto al trattamento standard con immunoglobuline endovenose.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci per questa condizione neurologica.
Il centro si concentra sulla ricerca sul cancro alla vescica, studiando la combinazione di durvalumab, tremelimumab ed enfortumab vedotin nei pazienti non idonei al cisplatino.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questa condizione.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’emicrania episodica, studiando l’efficacia dell’erenumab nei soggetti pediatrici.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per questa condizione debilitante.
Il centro si dedica alla ricerca sulla sclerosi multipla nei pazienti pediatrici, confrontando l’efficacia di ofatumumab e siponimod rispetto al fingolimod.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i giovani pazienti affetti da questa condizione.
Il centro è impegnato nella ricerca sulla sclerosi multipla recidivante, studiando l’efficacia del remibrutinib rispetto al teriflunomide nel ridurre la frequenza delle recidive confermate.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci per questa condizione neurologica.
Il centro si dedica alla ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule avanzato, confrontando l’efficacia di vudalimab e pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questa condizione.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla dermatite atopica, studiando l’efficacia dell’amlitelimab somministrato per via sottocutanea nei pazienti con malattia da moderata a severa.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per questa condizione dermatologica.
Il centro si dedica alla ricerca sull’esofagite eosinofila, valutando la sicurezza e tollerabilità a lungo termine del CC-93538 nei soggetti adulti e adolescenti.
Questa ricerca mira a migliorare la gestione della malattia e la qualità della vita dei pazienti.
Il centro è impegnato nella ricerca sulla leucemia linfoblastica acuta nei pazienti anziani, confrontando l’efficacia del blinatumomab alternato con chemioterapia a bassa intensità rispetto alla chemioterapia standard.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci per questa condizione ematologica.
Il centro si dedica alla ricerca sulla malattia renale cronica non diabetica, studiando l’efficacia del finerenone nel ritardare la progressione della malattia renale.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questa condizione renale.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’esofagite erosiva, studiando l’efficacia e la sicurezza del NEXIUM per il mantenimento della guarigione nei pazienti pediatrici.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per questa condizione gastrointestinale.
Il centro si dedica alla ricerca sull’idrosadenite suppurativa, valutando l’efficacia del lutikizumab nei soggetti adulti e adolescenti con malattia da moderata a severa.
Questa ricerca mira a migliorare la gestione della malattia e la qualità della vita dei pazienti.
Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule resettabile, studiando l’attività antitumorale del trattamento neoadiuvante somministrato prima dell’intervento chirurgico.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci per questa condizione oncologica.
Il centro si dedica alla ricerca sulla restrizione della crescita fetale, studiando l’efficacia dell’enoxaparina nell’aumentare l’età gestazionale media alla nascita.
Questa ricerca mira a migliorare gli esiti della gravidanza per le madri e i loro bambini.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’insufficienza cardiaca, studiando l’efficacia della digossina in combinazione con il trattamento standard per migliorare la capacità funzionale e la funzione cardiaca.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per questa condizione cardiaca.
Il centro si dedica alla ricerca sulla sclerosi multipla recidivante remittente, confrontando l’efficacia dell’ozanimod rispetto al fingolimod nei bambini e adolescenti.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i giovani pazienti affetti da questa condizione.
Il centro è impegnato nella ricerca sulla malattia polmonare interstiziale infantile, valutando la sicurezza e tollerabilità a lungo termine del nintedanib nei pazienti pediatrici.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci per questa condizione respiratoria.
Il centro si dedica alla ricerca sulla nefropatia da immunoglobulina A, studiando l’efficacia dello sparsentan nel ridurre la proteinuria e preservare la funzione renale.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questa condizione renale.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’atrofia muscolare spinale, studiando la sicurezza ed efficacia del RO7204239 in combinazione con risdiplam nei pazienti pediatrici.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per questa condizione neuromuscolare.
Il centro si dedica alla ricerca sull’infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST, studiando l’efficacia del FDY-5301 nel ridurre la mortalità cardiovascolare e gli eventi di insufficienza cardiaca.
Questa ricerca mira a migliorare gli esiti clinici per i pazienti con questa condizione cardiaca acuta.
Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro delle vie biliari, studiando l’efficacia dello zanidatamab in combinazione con cisplatino e gemcitabina nei pazienti con cancro avanzato o metastatico HER2 positivo.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci per questa condizione oncologica.
Il centro si dedica alla ricerca sulla malattia renale cronica, studiando l’efficacia del BAY3283142 nel ridurre l’albumina nelle urine dei pazienti.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questa condizione renale.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’ipertensione arteriosa polmonare, studiando l’efficacia del macitentan nel prolungare il tempo al primo evento di morbilità o mortalità nei partecipanti sintomatici.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per questa condizione respiratoria.
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.