Staedtisches Klinikum Dessau

Auenweg 38, Alten, Dessau-Rosslau, 06847, Germania
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Colorettale

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro colorettale metastatico. Gli studi in corso mirano a confrontare l’efficacia di diverse combinazioni terapeutiche per migliorare i risultati clinici nei pazienti.

  • Trifluridina/Tipiracil con Panitumumab
  • Trifluridina/Tipiracil con Bevacizumab

Queste ricerche contribuiscono a definire nuovi standard di cura per il trattamento di questa patologia complessa.

Oncologia Mammaria

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al seno, con un focus particolare su terapie neoadiuvanti e adiuvanti per pazienti con mutazioni specifiche e alto rischio di recidiva.

  • Inibitori PI3K in combinazione con Trastuzumab e Pertuzumab
  • Peptidi HER2/neu per pazienti ad alto rischio

Queste iniziative mirano a migliorare la risposta patologica completa e a ridurre il rischio di recidiva.

Dermatologia

Il centro si dedica alla ricerca innovativa nel trattamento della dermatite atopica, esplorando nuove terapie per migliorare le lesioni cutanee nei pazienti adulti.

  • SAR444656 per dermatite atopica moderata-severa

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci e sicuri per i pazienti affetti da questa condizione cronica.

Reumatologia

Il centro è impegnato nello studio di nuove terapie per il lupus eritematoso sistemico, con l’obiettivo di migliorare l’attività della malattia a lungo termine.

  • Dapirolizumab Pegol come trattamento aggiuntivo

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con questa complessa malattia autoimmune.

Oncologia Ginecologica

Il centro si distingue per la sua ricerca nel trattamento del cancro endometriale avanzato, esplorando l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche per ritardare la recidiva.

  • Dostarlimab in combinazione con chemioterapia

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale nei pazienti.

Ematologia

Il centro è leader nella ricerca sul mieloma multiplo, concentrandosi su terapie di mantenimento post-trapianto per migliorare i tassi di negatività della malattia residua minima.

  • Iberdomide con Isatuximab

Questa ricerca è cruciale per migliorare i risultati a lungo termine nei pazienti con mieloma multiplo.

Oncologia Ovarica

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti di mantenimento per il cancro ovarico avanzato, valutando l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche.

  • Rucaparib e Nivolumab

Queste ricerche mirano a prolungare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti che hanno risposto alla chemioterapia di prima linea.

Leucemia

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla leucemia linfoblastica acuta, esplorando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza globale.

  • Ponatinib e Imatinib con chemioterapia a bassa intensità

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con questa forma di leucemia.

Linfoma

Il centro si distingue per la sua ricerca sul linfoma a grandi cellule B, valutando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Polatuzumab Vedotin con Rituximab e CHP

Queste ricerche mirano a stabilire nuovi standard di cura per i pazienti con linfoma non trattato in precedenza.

Oncologia Colon

Il centro è impegnato nella ricerca di terapie preoperatorie per il cancro del colon, confrontando l’efficacia della chemioterapia preoperatoria rispetto alla terapia adiuvante guidata dallo stadio.

  • Chemioterapia preoperatoria per il cancro del colon avanzato

Questa ricerca è cruciale per migliorare i risultati chirurgici e oncologici nei pazienti con cancro del colon.

  • Studio sull’efficacia di trifluridina/tipiracil con panitumumab o bevacizumab nel trattamento del cancro colorettale metastatico per pazienti in prima linea

    2 1 1 1
    Il cancro del colon-retto metastatico è una forma di tumore che si è diffusa dal colon o dal retto ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e mira a confrontare l’efficacia di due combinazioni di trattamenti. Una combinazione include i farmaci trifluridina/tipiracil e panitumumab, mentre l’altra utilizza […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto metastatico

    Farmaci studiati:

    • Bevacizumab
    • Trifluridine
    • Tipiracil Hydrochloride
    • Panitumumab

    Studio disponibile in:

    Germania
    Start Date: 2021-10-21
    Fürst-Stirum-Klinik Bruchsal
    Bruchsal, Germania
    Klinikum München-Bogenhausen
    München, Germania
    Praxis am Volkspark
    Berlin, Germania
    “Kliniken d. Stadt Köln gGmbH “
    Köln, Germania
    Universitaetsklinikum Magdeburg AöR
    Magdeburg, Germania
    MVZ Leipzig Mitte
    Leipzig, Germania
    Augusta-Kranken-Anstalt gGmbH
    Bochum, Germania
    RoMed Klinikum Rosenheim
    Rosenheim, Germania
    Gesundheitsverbund Landkreis Konstanz gGmbH
    Singen (Hohentwiel), Germania
    Medicum Rosenheim MVZ GmbH
    Rosenheim, Germania
  • Studio su inavolisib e combinazione di farmaci per pazienti con carcinoma mammario precoce HER2-positivo, HR-positivo, mutazione PIK3CA

    2 1 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato HER2-positivo e HR-positivo, che presenta una mutazione nota come PIK3CA. Il trattamento in studio include l’uso di farmaci chiamati trastuzumab e pertuzumab, somministrati insieme a […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Trastuzumab
    • Pertuzumab
    • Inavolisib

    Studio disponibile in:

    Germania Belgio Italia Spagna
    Start Date: 2022-12-21
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Universitaetsklinikum Ulm AöR
    Ulm, Germania
    HELIOS Kliniken GmbH
    Wuppertal, Germania
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germania
    Kliniken der Stadt Koeln gGmbH
    Cologne, Germania
    Praxisklinik Krebsheilkunde Fuer Frauen
    Berlin, Germania
    Hamatologisch Onkologische Praxis Heinrich Bangerter Augsburg GbR
    Augsburg, Germania
    Universitaetsklinikum Tuebingen AöR
    Tuebingen, Germania
    Onkologische Schwerpunktpraxis
    Bielefeld, Germania
    Agaplesion Frankfurter Diakonie Kliniken gGmbH
    Frankfurt Am Main, Germania
  • Studio sull’efficacia e sicurezza del dapirolizumab pegol in pazienti con lupus eritematoso sistemico attivo moderato o severo

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Lupus Eritematoso Sistemico (SLE), una malattia autoimmune che può causare infiammazione e danni in diverse parti del corpo. Il trattamento in esame è il Dapirolizumab pegol, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. Questo farmaco è studiato per vedere se può migliorare i sintomi del lupus quando aggiunto […]

    Malattia:

    • Lupus eritematoso sistemico

    Farmaci studiati:

    • Dapirolizumab Pegol
    • Diphenhydramine Hydrochloride
    • Zinc Oxide
    • Camphor
    • Anhydrous Caffeine
    • Paracetamol Ph. Eur.

    Studio disponibile in:

    Danimarca Spagna Germania Francia Italia Grecia Polonia Belgio Paesi Bassi
    Start Date: 2024-11-28
    Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, Francia
    Krankenhaus Porz Am Rhein gGmbH
    Cologne, Germania
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Laiko General Hospital Of Athens
    Athens, Grecia
    University General Hospital Attikon
    Athens, Grecia
    Rheumazentrum Greifswald
    Greifswald, Germania
    Ortopedyczno-Rehabilitacyjny Szpital Kliniczny Im Wiktora Degi Uniwersytetu Medycznego Im Karola Marcinkowskiego W Poznaniu
    Poznan, Polonia
    University General Hospital Of Heraklion
    Heraklion, Grecia
    General University Hospital Of Larissa
    Larissa, Grecia
    Medyczne Centrum Hetmanska Piotr Leszczynski
    Poznan, Polonia
  • Studio sull’efficacia di GLSI-100 (GP2 + GM-CSF) in pazienti con cancro al seno HER2/neu positivo ad alto rischio di recidiva dopo terapia con trastuzumab

    3 1
    Lo studio riguarda il cancro al seno, in particolare nei pazienti con una forma chiamata HER2/neu positiva. Questo tipo di cancro può essere più aggressivo e richiede trattamenti specifici. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato GLSI-100, che combina due sostanze: GP2 e GM-CSF. Queste sostanze sono progettate per aiutare il sistema immunitario […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella HER2-positivo

    Farmaci studiati:

    • L-Isoleucyl-L-Isoleucyl-L-S…
    • Sargramostim

    Studio disponibile in:

    Francia Italia Germania Spagna Polonia Irlanda Romania
    Start Date: 2024-03-19
    Diakonissen-Stiftungs-Krankenhaus Speyer gGmbH
    Speyer, Germania
    National Center For Tumor Diseases (NCT) Heidelberg
    Heidelberg, Germania
    Universitat Heidelberg
    Mannheim, Germania
    Gynonco Duesseldorf
    Duesseldorf, Germania
    Clinique Pasteur Lanroze
    Brest, Francia
    Marienhospital Witten
    Witten, Germania
    Praxis Fuer Interdisziplinaere Onkologie And Haematologie GbR
    Freiburg Im Breisgau, Germania
    Gemeinschaftspraxis Fuer Haematologie Und Onkologie
    Langen (Hessen), Germania
    Institut Godinot
    Reims, Francia
    Centre Hospitalier Prive Saint-Gregoire
    Saint-Gregoire, Francia
  • Studio su iberdomide e isatuximab per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi dopo trapianto di cellule staminali autologhe

    3 1 1 1
    Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con diagnosi recente di mieloma multiplo che hanno già ricevuto un trapianto autologo di cellule staminali. L’obiettivo è confrontare due trattamenti di mantenimento: uno con il farmaco iberdomide da solo e l’altro con […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Dexamethasone
    • Iberdomide
    • Isatuximab

    Studio disponibile in:

    Germania Austria
    Start Date: 2024-04-03
    Universitaetsklinikum Krems
    Krems An Der Donau, Austria
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germania
    Oberoesterreichische Gesundheitsholding GmbH
    Steyr, Austria
    Klinikum Wels-Grieskirchen GmbH
    Wels, Austria
    SCRI CCCIT Ges.m.b.H.
    Salzburg, Austria
    Malteser Norddeutschland gGmbH
    Flensburg, Germania
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Universitätsmedizin Greifswald
    Greifswald, Germania
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germania
  • Studio sull’efficacia di ponatinib e imatinib in adulti con leucemia linfoblastica acuta Philadelphia positiva

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda lLeucemia Linfoblastica Acuta (LLA) positiva al cromosoma Philadelphia, una forma di cancro del sangue. Questo tipo di leucemia è caratterizzato dalla presenza di un’anomalia genetica chiamata cromosoma Philadelphia. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di diversi trattamenti per questa malattia. I trattamenti in esame includono i farmaci ponatinib e imatinib, entrambi […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Imatinib
    • Blinatumomab
    • Ponatinib

    Studio disponibile in:

    Germania
    Start Date: 2023-07-13
    Medizinisches Versorgungszentrum des Bruederkrankenhauses St. Josef Paderborn gGmbH
    Paderborn, Germania
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germania
    Klinikum Hochsauerland GmbH
    Meschede, Germania
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germania
    Katholisches Krankenhaus Hagen gGmbH
    Hagen, Germania
    Johanniter GmbH
    Bonn, Germania
    Klinikum Oldenburg AöR
    Oldenburg, Germania
    Klinikum Passau Service GmbH
    Passau, Germania
    Kommunale Traegergesellschaft Cottbus mbH
    Cottbus, Germania
    Heinrich-Braun-Klinikum Zwickau gGmbH
    Zwickau, Germania
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Polatuzumab Vedotin, Rituximab e Combinazione di Farmaci in Pazienti con Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B Non Trattati Precedentemente

    3 1 1 1
    Il linfoma diffuso a grandi cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due combinazioni di farmaci: una che include polatuzumab vedotin, rituximab, […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B

    Farmaci studiati:

    • Vinorelbine
    • Rituximab
    • Polatuzumab Vedotin

    Studio disponibile in:

    Belgio Polonia Francia Germania Spagna Austria Repubblica Ceca Italia
    Start Date: 2018-03-27
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Fakultni Nemocnice Kralovske Vinohrady
    Praha, Cechia
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Praha, Cechia
    Union Mut Gestion Groupe Hosp Mutualiste De Grenoble
    Grenoble, Francia
    Centre Hospitalier De Perpignan
    Perpignan Cedex, Francia
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Ostrava, Cechia
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
    CHU Helora
    La Louviere, Belgio
  • Studio sull’efficacia della terapia preoperatoria con Oxaliplatino e combinazione di farmaci nel cancro del colon avanzato resecabile

    3 1 1 1
    Il cancro del colon è una malattia in cui le cellule del colon crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con cancro del colon in stadio avanzato, ma ancora operabile, senza metastasi a distanza. L’obiettivo è confrontare l’efficacia della chemioterapia preoperatoria rispetto alla chirurgia seguita da terapia adiuvante guidata dallo stadio della […]

    Malattia:

    • Cancro del colon

    Farmaci studiati:

    • Disodium Folinate
    • Oxaliplatin
    • Fluorouracil
    • Irinotecan
    • Capecitabine
    • Calcium Folinate

    Studio disponibile in:

    Germania
    Start Date: 2025-04-01
    Universitätsklinikum Düsseldorf
    Düsseldorf, Germania
    Alexianer Krefeld GmbH/Krankenhaus Maria-Hilf
    Krefeld, Germania
    Universitätsklinikum Würzburg
    Würzburg, Germania
    Klinik Dr. Hancken GmbH
    Stade, Germania
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germania
    Rems-Murr-Kliniken gGmbH
    Winnenden, Germania
    Märkische Kliniken GmbH
    Lüdenscheid, Germania
    St. Anna Hospital
    Herne, Germania
    Klinikum Rheine Mathias-Spital
    Rheine, Germania
    Petrus-Krankenhaus
    Wuppertal, Germania
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Remibrutinib in pazienti adulti con idrosadenite suppurativa moderata o grave

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su una malattia della pelle chiamata Idrosadenite Suppurativa, che provoca la formazione di noduli infiammati e dolorosi sotto la pelle. Questa condizione può essere moderata o grave e colpisce spesso aree come le ascelle e l’inguine. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato remibrutinib, noto anche con il codice […]

    Malattia:

    • Idrosadenite
    • Malattia della pelle

    Farmaci studiati:

    • Remibrutinib
    • SALICYLIC ACID
    • Clindamycin Hydrochloride
    • Triamcinolone Acetonide

    Studio disponibile in:

    Grecia Francia Repubblica Ceca Spagna Ungheria Austria Polonia Belgio Romania Germania
    Start Date: 2025-06-13
    Karlovarska krajska nemocnice a.s.
    Karlovy Vary, Cechia
    Dermafit Centrum s.r.o.
    Plzen 1, Cechia
    Tagast 41
    Nice, Francia
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Ungheria
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germania
    Muehlenkreiskliniken AöR
    Minden, Germania
    Grupo Dermatologico Y Estetico Pedro Jaen S.A.
    Madrid, Spagna
    Fakultni Nemocnice Kralovske Vinohrady
    Prague, Cechia
    Courlancy Sante
    Reims, Francia
    Fakultni Nemocnice V Motole
    Prague, Cechia
  • Studio sull’Efficacia di Elacestrant rispetto alla Terapia Endocrina Standard nel Tumore al Seno in Stadio Iniziale ad Alto Rischio di Recidiva

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno precoce che è positivo ai recettori ormonali (HR) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), con un alto rischio di recidiva. Il trattamento in esame è l’elacestrant, un farmaco somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite. Lo […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo

    Farmaci studiati:

    • Elacestrant
    • Exemestane
    • Anastrozole
    • Letrozole
    • Tamoxifen

    Studio disponibile in:

    Italia Francia Romania Spagna Svezia Belgio Polonia Austria Paesi Bassi Ungheria Germania Repubblica Ceca Portogallo Finlandia Danimarca
    Start Date: 2025-03-24
    Turku University Hospital
    Turku, Finlandia
    Vaasa Central Hospital
    Vaasa, Finlandia
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Ungheria
    Docrates Oy
    Helsinki, Finlandia
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Ungheria
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Cechia
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germania
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germania