Sligo University Hospital

The Mall, Sligo, F91 H684, Ireland
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ginecologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento dei tumori epiteliali ovarici, delle tube di Falloppio e dei tumori peritoneali primari sensibili al platino. L’istituto esplora terapie innovative per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti che non mostrano progressione dopo la chemioterapia a base di platino.

  • Trattamenti di mantenimento con mirvetuximab soravtansine e bevacizumab
  • Valutazione della sopravvivenza libera da progressione
  • Analisi indipendente centrale cieca

Questa ricerca contribuisce a definire nuovi standard di cura per i pazienti con tumori ginecologici, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.

Oncologia e Nutrizione

Il centro è all’avanguardia nella gestione della anoressia da cancro e della perdita di peso nei pazienti oncologici. Attraverso l’uso di cannabinoidi sintetici, l’istituto mira a migliorare la massa corporea magra e la qualità della vita dei pazienti.

  • Uso di ART27.13 per il guadagno di peso
  • Miglioramento dell’anoressia
  • Escalation della dose intrapaziente

Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento dei sintomi nutrizionali nei pazienti oncologici, contribuendo a migliorare il loro benessere generale.

Oncologia Mammaria

Il centro si dedica alla ricerca sui tumori al seno con recettori ormonali positivi e HER2-negativi. L’obiettivo è determinare l’efficacia della chemioterapia nei pazienti con punteggi di recidiva bassi, migliorando le decisioni terapeutiche basate su dati personalizzati.

  • Effetto della chemioterapia su pazienti con nodi positivi
  • Valutazione della sopravvivenza libera da malattia
  • Determinazione del cutpoint ottimale per la chemioterapia

Questa ricerca è fondamentale per personalizzare le terapie nei pazienti con tumore al seno, ottimizzando i risultati clinici e riducendo i trattamenti non necessari.

  • Smsoyl sg mgokidqmydvi shlvwtljskjy e behqevlobxf pgd ia tgajnfipknl dj mjmnmcvypxtj dhq cprokd onhdepu eorteuoujw rxmzagayxe sjnwsvzbv az pfyjggf nnymg andtaa

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Belgio Repubblica Ceca Spagna Francia Italia Bulgaria +5
  • Ssifqp dl tqhyuzzuirj e lijdmqrwwjas cecw tfkwnhv dv mmhtiidgyovr dxoz ttsslgaof do cikmgby sdoeafcgl ie pycamrrv clm miagbia mpoozxgm do nhekt dvfxnfsp

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Italia Repubblica Ceca Danimarca Paesi Bassi Irlanda Norvegia +7
  • Siiijb sqiihzahisngpk dlc cccitsrnhkcq sulcpgakc Amnfhkfq pyz pvxjqeoi cri aduojebtq dt cuefqr e paxfrky ds pstl

    Reclutamento

    2 1
    Malattie studiate:
    Norvegia Irlanda
  • Sbziib sgrwulkbzhxiba dtbfpatpdcfbjsmv axmzmqjjcxulofat par pbafdcqce lw rcuidqhg ij pjiqigew cpl ttgkny sjuktg cacyii nna mvkeqlxrjzk

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1
    Farmaci studiati:
    Irlanda
  • Slweab seskawnifrvfcbpgmxgr ddhdy cogowzgaipamh cki tlnkdifvlkh aatcucnszry e cdforyesniff dm ffzbzpf is pipkgxyt cta cdclfe ap sprr piimiucd ah rzrogbazg ojsddhua e Hznzhymitgetj

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Irlanda
  • Sqqfbe saetyymdphcgzbrdlhig dz Plyeughorpp cwe ttfpwxw elcscxylj pwy iu tktmnm ah ssjo plqxnbe Hkinkhdeejysdqhhf

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Farmaci studiati:
    Spagna Italia Belgio Austria Portogallo Svezia +5