San Camillo Forlanini Hospital

Circonvallazione Gianicolense 87, Rome, 00152, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare su terapie mirate e immunoterapie. Gli studi in corso esplorano l’efficacia di combinazioni di anticorpi monoclonali e inibitori del checkpoint immunitario per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

  • Anticorpi anti-TIGIT e anti-PD-L1
  • Inibitori ALK e ROS1
  • Combinazioni di immunoterapie

Queste ricerche contribuiscono a sviluppare trattamenti personalizzati per pazienti con mutazioni genetiche specifiche, migliorando l’efficacia delle terapie disponibili.

Malattie Infiammatorie Intestinali

Il centro si distingue per la sua ricerca innovativa nel trattamento della colite ulcerosa e del morbo di Crohn. Gli studi clinici mirano a valutare nuovi farmaci biologici e terapie orali per indurre e mantenere la remissione clinica nei pazienti con forme moderate e severe di queste malattie.

  • Induzione e mantenimento della remissione
  • Nuovi farmaci biologici
  • Terapie orali innovative

Queste ricerche sono fondamentali per migliorare la gestione a lungo termine delle malattie infiammatorie intestinali, riducendo la necessità di interventi chirurgici.

Oncologia Ematologica

Il centro è un leader nella ricerca su leucemie e linfomi, con studi che esplorano nuove combinazioni di farmaci e terapie mirate per migliorare la sopravvivenza e ridurre la tossicità nei pazienti con queste condizioni.

  • Combinazioni di farmaci innovativi
  • Terapie mirate per leucemie e linfomi
  • Riduzione della tossicità

Queste ricerche sono cruciali per sviluppare trattamenti più efficaci e meno invasivi, migliorando la qualità della vita dei pazienti ematologici.

Oncologia Urologica

Il centro è impegnato nella ricerca avanzata sul carcinoma uroteliale e sul carcinoma renale, con studi che valutano l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci e terapie di mantenimento per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Combinazioni di farmaci innovativi
  • Terapie di mantenimento
  • Prolungamento della sopravvivenza libera da progressione

Queste ricerche sono essenziali per sviluppare strategie terapeutiche più efficaci per i pazienti con tumori urologici avanzati.

Malattie Autoimmuni

Il centro è all’avanguardia nella ricerca su lupus eritematoso sistemico e nefrite lupica, con studi che esplorano nuovi farmaci per ridurre l’attività della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Nuovi farmaci per il lupus
  • Riduzione dell’attività della malattia
  • Miglioramento della qualità della vita

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare trattamenti più efficaci e sicuri per le malattie autoimmuni, riducendo gli effetti collaterali e migliorando la gestione a lungo termine.

  • Studio sull’efficacia e sicurezza di AZD7798 in pazienti con malattia di Crohn moderata o grave

    2 1
    Lo studio si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. I pazienti con questa malattia possono sperimentare sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato AZD7798. Questo farmaco viene somministrato come liofilizzato per soluzione iniettabile, […]

    Malattia:

    • Morbo di Crohn

    Farmaci studiati:

    • Azd7798

    Studio disponibile in:

    Romania Austria Slovacchia Germania Ungheria Svezia Italia Paesi Bassi Francia Bulgaria Belgio Polonia Croazia Spagna
    Start Date: 2024-11-29
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgio
    Poliklinika Bates
    Grad Zagreb, Croazia
    Katholieke Universiteit te Leuven
    Leuven, Belgio
    KBC Zagreb
    Grad Zagreb, Croazia
    Poliklinika Borzan d.o.o.
    Osijek, Croazia
    Studiengesellschaft BSF UG (haftungsbeschraenkt)
    Halle (Saale), Germania
    Krankenhaus Waldfriede e.V.
    Berlin, Germania
    Centrul De Gastroenterologie Dr. Goldis S.R.L.
    Timisoara, Romania
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germania
    Gastro Med S.R.L.
    Cluj-Napoca, Romania
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Zasocitinib in Pazienti con Malattia di Crohn Moderata o Grave

    2 1
    La Malattia di Crohn è una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio si concentra su persone con forme moderate o gravi di questa malattia. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato Zasocitinib (noto anche come TAK-279), somministrato per via orale in capsule. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno […]

    Malattia:

    • Morbo di Crohn

    Farmaci studiati:

    • Zasocitinib

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Ungheria Polonia Repubblica Ceca Grecia Slovacchia Francia Belgio Germania Romania Italia Danimarca Norvegia Bulgaria
    Start Date: 2024-09-04
    CHU Saint Pierre
    Brussels, Belgio
    Axon Clinical s.r.o.
    Prague 5, Cechia
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Agaplesion Frankfurter Diakonie Kliniken gGmbH
    Frankfurt Am Main, Germania
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgio
    Hamburgisches Forschungsinstitut fuer chronisch entzuendliche Darmerkrankungen HaFCED e.K.
    Hamburg, Germania
    Hopital Erasme
    Anderlecht, Belgio
    Pannonia Maganorvosi Centrum Kft.
    Budapest XIII, Ungheria
    Hepato-Gastroenterologie HK s.r.o.
    Hradec Kralove, Cechia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Litifilimab in adulti con lupus eritematoso sistemico attivo

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del lupus eritematoso sistemico, una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i tessuti sani del corpo, causando infiammazione e danni a vari organi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato BIIB059, noto anche come litifilimab, che viene somministrato tramite iniezione. Questo farmaco è un tipo […]

    Malattia:

    • Lupus eritematoso sistemico

    Farmaci studiati:

    • Litifilimab

    Studio disponibile in:

    Romania Germania Ungheria Paesi Bassi Repubblica Ceca Belgio Italia
    Start Date: 2022-02-10
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italia
    Vital Medical Center
    Veszprém, Ungheria
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italia
    Vita Verum Medical Bt.
    Szekesfehervar, Ungheria
    San Camillo Forlanini Hospital
    Rome, Italia
    Max Planck Institut Fuer Neurologische Forschung Mit Klaus Joachim Zuelch Laboratorien Der Max Planck Gesellschaft Und Der Medizinischen Fakultaet Der Universitaet Zu Koeln
    Cologne, Germania
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico In Forma A Bbreviata Fon
    Rome, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Di Salerno
    Salerno, Italia
  • Studio su Panitumumab e combinazione di farmaci per il trattamento del cancro del colon-retto metastatico non resecabile a sinistra RAS/B-RAF wild-type

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico situato sul lato sinistro, che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è caratterizzato da specifiche mutazioni genetiche, note come RAS/B-RAF wild-type. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Panitumumab, somministrato insieme a un regime di chemioterapia noto come FOLFIRI. […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto metastatico

    Farmaci studiati:

    • Panitumumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-06-12
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italia
    National Institute Of Gastroenterology Saverio De Bellis Research Hospital
    Castellana Grotte, Italia
    Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italia
    Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
    Caserta, Italia
    Fondazione Poliambulanza
    Brescia, Italia
    Università degli Studi di Firenze-Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi SC di Oncologia Medical
    Firenze, Italia
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italia
    Ospedale ‘ Civile Maria Paterno’ Arezzo
    Ragusa, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Di Pescara
    Pescara, Italia
    Azienda Ospedaliera Dei Colli
    Naples, Italia
  • Studio di Durvalumab per Pazienti con Cancro ai Polmoni Non a Piccole Cellule Avanzato o Metastatico

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su alcune forme di cancro ai polmoni e carcinoma del tratto urinario. Le condizioni specifiche includono il cancro del polmone non a piccole cellule localmente avanzato e non operabile (Stadio III), il carcinoma uroteliale e non uroteliale post-chemioterapia, il cancro del polmone a piccole cellule con malattia estesa (Stadio IV), […]

    Malattia:

    • Cancro a piccole cellule polmonare stadio esteso
    • Cancro del polmone non a piccole cellule
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio III
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IV
    • Tumore
    • Tumore maligno dell'apparato urinario

    Farmaci studiati:

    • Infliximab
    • Mycophenolate Mofetil
    • Durvalumab

    Studio disponibile in:

    Francia Repubblica Ceca Romania Italia Spagna Bulgaria Ungheria Germania Polonia Belgio Grecia
    Start Date: 2022-06-14
    Institut De Cancerologie Strasbourg Europe
    Strasbourg, Francia
    Nu Med Grupa S.A.
    Elblag, Polonia
    Centre Hospitalier Regional Universitaire De Tours
    Tours, Francia
    Wojewodzki Szpital Zespolony W Elblagu SPZOZ
    Elblag, Polonia
    Centre Hospitalier Universitaire Rouen
    Rouen, Francia
    MBAL Serdika Ltd.
    Sofia, Bulgaria
    Centre Leon Berard
    Lyon, Francia
    Sigmedical Services S.R.L.
    Suceava, Romania
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, Francia
    Clinic Of Pulmonology Semmelweis University
    Budapest Viii, Ungheria
  • Studio sull’efficacia di Entrectinib e Crizotinib in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico con riarrangiamenti del gene ROS1

    3 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che può presentare una particolare alterazione genetica chiamata riarrangiamento del gene ROS1. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa specifica alterazione genetica, alcuni dei quali possono avere metastasi nel sistema nervoso centrale, cioè il tumore si è diffuso al cervello […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Entrectinib
    • Crizotinib

    Studio disponibile in:

    Slovacchia Croazia Svezia Paesi Bassi Italia Francia Grecia Romania Spagna Germania
    Start Date: 2021-09-24
    KBC Zagreb
    Grad Zagreb, Croazia
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Pius-Hospital Oldenburg
    Oldenburg, Germania
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, Francia
    Centre Leon Berard
    Lyon, Francia
    Institut Bergonie
    Bordeaux, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, Francia
    Hopitaux Prives De Metz
    Vantoux, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, Francia
  • Studio su Atezolizumab e combinazione di farmaci per pazienti con linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario candidati a trapianto autologo di cellule staminali

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma di Hodgkin, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. Questo studio esamina l’uso di atezolizumab, un tipo di farmaco noto come anticorpo monoclonale, in combinazione con un regime chiamato BEGEV. Il regime BEGEV include i farmaci bendamustina, gemcitabina, vinorelbina e un placebo. L’obiettivo principale […]

    Malattia:

    • Malattia di Hodgkin

    Farmaci studiati:

    • Atezolizumab
    • Bendamustine Hydrochloride
    • Vinorelbine
    • Gemcitabine
    • Vinorelbine Tartrate
    • Gemcitabine Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-02-27
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Barletta Andria Trani
    Andria, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Ss Antonio E Biagio E Cesare Arrigo
    Alexandria, Italia
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italia
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italia
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italia
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italia
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italia
    Ospedale Vito Fazzi Lecce
    Lecce, Italia
  • Studio su Colchicina e Tiamina per Insufficienza Cardiaca da Cardiopatia Ischemica per Pazienti con Insufficienza Cardiaca

    3 1 1
    Lo studio si concentra sullinsufficienza cardiaca causata da cardiopatia ischemica. L’obiettivo è esaminare l’effetto di due trattamenti: colchicina e tiamina. La colchicina è un farmaco usato per trattare alcune condizioni infiammatorie, mentre la tiamina è una vitamina, nota anche come vitamina B1, che può avere benefici per il cuore. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno […]

    Malattia:

    • Insufficienza cardiaca

    Farmaci studiati:

    • Thiamine Hydrochloride
    • Colchicine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2025-01-23
    Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti
    Foggia, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Bari
    Bari, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Umbria 1
    Perugia, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Alessandro Manzoni Hospital
    Lecco, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche
    Ancona, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania
    Catania, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Della Valle Olona
    Busto Arsizio, Italia
    Policlinico San Donato S.p.A.
    San Donato Milanese, Italia
  • Studio sulla terapia con azacitidina e trapianto di cellule staminali per pazienti con sindrome mielodisplastica ad alto rischio

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda le sindromi mielodisplastiche ad alto rischio, una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. L’obiettivo è valutare la fattibilità di un trattamento con trapianto di cellule staminali ematopoietiche, confrontandolo con un trattamento che combina il trapianto con farmaci specifici. I farmaci utilizzati includono azacitidina, citarabina, daunorubicina […]

    Malattia:

    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Azacitidine
    • Daunorubicin Hydrochloride
    • Fludarabine Phosphate
    • Thiotepa
    • Busulfan

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-11-27
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    Mestre – Venezia, Italia
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italia
  • Studio clinico sull’efficacia di savolitinib e osimertinib per il cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione EGFR e sovraespressione MET

    3 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che hanno una mutazione nel gene EGFR e un’eccessiva espressione o amplificazione del gene MET. Questi pazienti hanno già ricevuto un trattamento con osimertinib, un farmaco […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Pemetrexed
    • Osimertinib
    • Savolitinib
    • Carboplatin
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Germania Polonia Spagna Francia Austria Belgio Bulgaria Grecia Italia
    Start Date: 2023-03-28
    University General Hospital Of Heraklion
    Heraklion, Grecia
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Henry Dunant Hospital Center
    Athens, Grecia
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    General University Hospital Of Patras
    Patras, Grecia
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Oncology Haskovo EOOD
    Haskovo, Bulgaria
    Bioclinic S.A.
    Thessaloniki, Grecia
    Waldburg-Zeil Akutkliniken GmbH & Co. KG
    Wangen Im Allgaeu, Germania
    University General Hospital Attikon
    Athens, Grecia