Funkcja formularza nie jest dostępna.
Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo delle malattie infettive, con un focus particolare sulla resistenza agli antibiotici. Gli studi mirano a identificare trattamenti alternativi per le infezioni urinarie febbrili causate da Enterobacterales produttori di beta-lattamasi a spettro esteso (ESBL).
Questa ricerca contribuisce a sviluppare regimi terapeutici sicuri ed efficaci, riducendo la dipendenza da antibiotici convenzionali come ciprofloxacina e trimetoprim-sulfametossazolo.
Il centro è all’avanguardia nello studio della batteriemia da Staphylococcus aureus, esplorando l’efficacia di vari interventi per ridurre la mortalità a 90 giorni. La ricerca si concentra anche sul confronto tra trattamenti con bensilpenicillina e cloxacillina per migliorare gli esiti clinici.
Questi studi forniscono nuove prospettive per il trattamento delle infezioni gravi, migliorando le strategie terapeutiche disponibili.
La ricerca nel campo dell’induzione del parto si concentra sulla sicurezza e l’efficacia dell’induzione in regime ambulatoriale rispetto a quello ospedaliero. Questo approccio innovativo mira a migliorare l’esperienza del parto per le donne, riducendo i tempi di ospedalizzazione.
Il centro contribuisce a ottimizzare le pratiche ostetriche, offrendo soluzioni più flessibili e sicure per le future madri.
Il centro è impegnato nella ricerca di terapie innovative per il mieloma multiplo recidivante o refrattario (RRMM). Gli studi valutano l’efficacia e la tollerabilità di nuovi trattamenti monoterapici, offrendo speranza ai pazienti che hanno esaurito le opzioni terapeutiche convenzionali.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per i pazienti affetti da RRMM.
Il centro conduce studi sull’efficacia del trattamento con cortisone nei bambini affetti da paralisi del nervo facciale acuta. L’obiettivo è valutare il recupero totale utilizzando la scala di House-Brackmann a 12 mesi di follow-up.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i giovani pazienti, garantendo un recupero più rapido e completo.
Il centro esplora l’uso di innesti ossei impregnati di antibiotici per ridurre il rischio di infezioni dopo l’artroplastica dell’anca. Questo approccio innovativo potrebbe rivoluzionare la prevenzione delle infezioni protesiche.
La ricerca offre nuove soluzioni per migliorare la sicurezza e l’efficacia delle procedure di sostituzione articolare.
Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per i disturbi dello spettro schizofrenico (SSD), valutando l’efficacia del rituximab rispetto al placebo. L’obiettivo è migliorare i sintomi e la qualità della vita dei pazienti.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare nuove terapie che possano offrire sollievo ai pazienti con SSD, migliorando il loro benessere complessivo.
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.