Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento delle infezioni del tratto urinario causate da Enterobacterales produttori di beta-lattamasi a spettro esteso. L’obiettivo è identificare regimi terapeutici alternativi agli antibiotici tradizionali, migliorando la sicurezza e l’efficacia del trattamento.
Questa ricerca contribuisce a ridurre la dipendenza da antibiotici convenzionali, affrontando la crescente sfida della resistenza antimicrobica.
Il centro è all’avanguardia nello studio del diabete di tipo 1, focalizzandosi sull’uso di Ixekizumab per migliorare la secrezione residua di insulina nei pazienti di nuova diagnosi. Questo approccio innovativo mira a preservare la funzione pancreatica e migliorare la gestione della malattia.
La ricerca offre nuove prospettive per il trattamento del diabete, potenzialmente migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Il centro si dedica alla ricerca sul mieloma multiplo, esplorando l’efficacia del trattamento con ixazomib, lenalidomide e desametasone. L’obiettivo è valutare la malattia residua minima e migliorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento nei pazienti candidati al trapianto.
Questa ricerca mira a ottimizzare i protocolli terapeutici, migliorando i risultati clinici per i pazienti affetti da mieloma multiplo.
Il centro è impegnato nello studio della fibrillazione atriale in pazienti con malattia renale cronica stadio 5, valutando l’efficacia di apixaban come profilassi per l’ictus. La ricerca si concentra sulla riduzione del rischio di ictus ischemico senza aumentare il rischio di emorragie fatali.
Questa ricerca offre nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con comorbidità complesse, migliorando la gestione della fibrillazione atriale.
Il centro esplora l’induzione del parto in contesti ambulatoriali, confrontando la sicurezza e l’efficacia rispetto all’induzione ospedaliera. Questo approccio innovativo mira a migliorare l’esperienza del parto per le donne, riducendo la necessità di ricovero ospedaliero.
La ricerca potrebbe rivoluzionare le pratiche di induzione del parto, offrendo maggiore flessibilità e comfort alle future mamme.
Il centro è leader nella ricerca sulla malattia renale allo stadio terminale, valutando soluzioni innovative per la dialisi peritoneale. L’obiettivo è dimostrare la non inferiorità di soluzioni sperimentali rispetto ai trattamenti standard, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con insufficienza renale, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.
Il centro si distingue per la sua ricerca sul cancro alla prostata metastatico, utilizzando firme biomarcatori per personalizzare le terapie. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione, identificando le combinazioni terapeutiche più efficaci per ciascun paziente.
Questa ricerca pionieristica potrebbe trasformare il trattamento del cancro alla prostata, offrendo terapie su misura per migliorare i risultati clinici.
Il centro è all’avanguardia nello studio dell’emicrania cronica e del mal di testa da uso eccessivo di farmaci, valutando l’efficacia di Eptinezumab come trattamento aggiuntivo. L’obiettivo è prevenire l’emicrania e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti affetti da emicrania cronica, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.
Il centro si dedica alla ricerca sulla leucemia mieloide acuta, esplorando l’aggiunta di idrossiurea alla terapia standard. L’obiettivo è migliorare la negatività della malattia residua minima e la sicurezza del trattamento nei pazienti adulti di nuova diagnosi.
Questa ricerca mira a ottimizzare i protocolli terapeutici, migliorando i risultati clinici per i pazienti affetti da leucemia mieloide acuta.
Il centro è impegnato nello studio dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata, valutando l’efficacia di spironolattone ed eplerenone. L’obiettivo è ridurre i ricoveri ospedalieri e la mortalità cardiovascolare, migliorando la gestione della malattia.
Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento dell’insufficienza cardiaca, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Il centro si distingue per la sua ricerca sul linfoma a cellule mantellari, esplorando terapie innovative per migliorare la sopravvivenza libera da progressione. L’obiettivo è valutare l’efficacia di combinazioni terapeutiche come Rituximab e Ibrutinib rispetto alla chemioterapia tradizionale.
Questa ricerca pionieristica potrebbe trasformare il trattamento del linfoma a cellule mantellari, offrendo nuove speranze ai pazienti.
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Malattia:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.