Klinikum Kassel GmbH

Moenchebergstrasse 41-43, Fasanenhof, Kassel, 34125, Germany
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Neuroblastoma

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul neuroblastoma, concentrandosi su pazienti a basso e intermedio rischio. L’obiettivo principale è migliorare la sopravvivenza libera da eventi attraverso una stratificazione del rischio basata sull’espressione genica.

  • Stratificazione del rischio
  • Trattamenti intensificati
  • Trattamenti ridotti

Questa ricerca mira a ottimizzare i protocolli terapeutici per migliorare gli esiti clinici senza compromettere la qualità della vita dei pazienti.

Cancro al Seno HER2+

Il centro si distingue per la sua ricerca innovativa nel trattamento del cancro al seno HER2+ in fase precoce. L’obiettivo è confrontare la risposta patologica completa tra diversi regimi terapeutici neoadiuvanti.

  • Trattamenti neoadiuvanti
  • Risposta patologica completa
  • Sopravvivenza libera da malattia a distanza

Questa ricerca contribuisce a personalizzare le terapie per migliorare gli esiti a lungo termine nei pazienti.

Status Epilepticus negli Anziani

Il centro è impegnato nella ricerca sul trattamento dello status epilepticus resistente alle benzodiazepine negli anziani. L’obiettivo è generare evidenze per migliorare le strategie terapeutiche in questa popolazione.

  • Trattamenti resistenti alle benzodiazepine
  • Popolazione anziana
  • Prove di efficacia

Questa ricerca mira a migliorare la gestione clinica e gli esiti nei pazienti anziani affetti da questa condizione critica.

Leucemia Mieloide nei Bambini con Sindrome di Down

Il centro è specializzato nella ricerca sulla leucemia mieloide nei bambini con sindrome di Down, con l’obiettivo di mantenere un’elevata sopravvivenza libera da eventi.

  • Sopravvivenza libera da eventi
  • Trattamenti pediatrici
  • Popolazione con sindrome di Down

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci e sicuri per questa popolazione vulnerabile.

Sarcoma di Ewing

Il centro è impegnato nella ricerca per l’ottimizzazione del trattamento del sarcoma di Ewing, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza libera da eventi attraverso trattamenti di mantenimento.

  • Trattamenti di mantenimento
  • Sopravvivenza libera da eventi
  • Trattamenti radioterapici

Questa ricerca mira a migliorare gli esiti clinici nei pazienti con malattia primaria e disseminata.

Carcinoma Nasofaringeo EBV-positivo

Il centro si concentra sulla ricerca nel carcinoma nasofaringeo EBV-positivo, con l’obiettivo di aumentare la risposta completa e ridurre la dose di radioterapia nei pazienti giovani.

  • Risposta completa
  • Riduzione della radioterapia
  • Trattamenti di induzione

Questa ricerca è cruciale per migliorare la qualità della vita e gli esiti clinici nei pazienti giovani affetti da questa malattia.

Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule, con studi che valutano l’efficacia di nuovi trattamenti e combinazioni terapeutiche.

  • Trattamenti innovativi
  • Combinazioni terapeutiche
  • Risposta obiettiva

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche e gli esiti per i pazienti con questa forma di cancro.

Cancro Ovarico Sensibile al Platino

Il centro si distingue per la ricerca nel cancro ovarico sensibile al platino, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza libera da progressione attraverso trattamenti di mantenimento.

  • Trattamenti di mantenimento
  • Sopravvivenza libera da progressione
  • Combinazioni terapeutiche

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare strategie terapeutiche più efficaci per migliorare gli esiti nei pazienti.

Osteosarcoma

Il centro è impegnato nella ricerca sull’osteosarcoma negli adolescenti e nei giovani adulti, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza libera da progressione attraverso trattamenti di mantenimento.

  • Trattamenti di mantenimento
  • Sopravvivenza libera da progressione
  • Popolazione giovane

Questa ricerca mira a migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita nei pazienti giovani affetti da osteosarcoma.

Neoplasie Mieloproliferative

Il centro è specializzato nella ricerca sulle neoplasie mieloproliferative, con l’obiettivo di valutare la sicurezza e l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche.

  • Combinazioni terapeutiche
  • Sicurezza e tollerabilità
  • Risposta ematologica

Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più sicuri ed efficaci per i pazienti con queste condizioni ematologiche.

  • Studio sull’efficacia e sicurezza di cisplatino, etoposide e durvalumab in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio limitato

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del tumore polmonare a piccole cellule in stadio limitato. Questo tipo di tumore è una forma aggressiva di cancro ai polmoni che si diffonde rapidamente. Il trattamento in esame combina diversi farmaci e terapie per valutare la loro efficacia e sicurezza. I farmaci utilizzati includono cisplatino, carboplatino, etoposide […]

    Malattia:

    • Cancro a piccole cellule polmonare stadio limitato

    Farmaci studiati:

    • Cisplatin
    • Etoposide
    • Carboplatin
    • Durvalumab

    Studio disponibile in:

    Germania
    Start Date: 2020-12-16
    Klinikum Kassel GmbH
    Kassel, Germany
    Universitaetsklinikum Giessen und Marburg GmbH
    Giessen, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Klinikverbund Allgaeu gGmbH
    Kempten (Allgau), Germany
    Sana Klinikum Offenbach GmbH
    Offenbach Am Main, Germany
    Lungenklinik Hemer Deutscher Gemeinschafts-Diakonieverband GmbH
    Hemer, Germany
    HELIOS Klinikum Erfurt GmbH
    Erfurt, Germany
    SLK-Kliniken Heilbronn GmbH
    Loewenstein, Germany
    Marienhaus Klinikum Mainz GmbH
    Mainz, Germany
    KEM I Evang. Kliniken Essen-Mitte gGmbH
    Essen, Germany
  • Studio su ribociclib e terapia endocrina per il cancro al seno precoce HR+/HER2- a rischio intermedio

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda il trattamento del tumore al seno precoce HR+/HER2-, una forma di cancro al seno che è positiva per i recettori ormonali e negativa per il recettore HER2. Questo tipo di tumore risponde generalmente alla terapia ormonale. Il trattamento in esame include l’uso di ribociclib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo
    • Cancro della mammella della donna
    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Ribociclib

    Studio disponibile in:

    Germania
    Start Date: 2019-07-02
    Diakonie in Suedwestfalen gGmbH
    Siegen, Germany
    Klinikum Mutterhaus der Borromaeerinnen gGmbH
    Trier, Germany
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germany
    Marien-Hospital Witten
    Witten, Germany
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germany
    Altmark-Klinikum gGmbH
    Salzwedel, Hansestadt, Germany
    Klinikum St. Georg gGmbH
    Leipzig, Germany
    Stiftung Katholisches Marienhospital Aachen
    Aachen, Germany
    Sankt Gertrauden-Krankenhaus GmbH
    Berlin, Germany
    Ambulantes BrustCentrum ABC
    Aachen, Germany
  • Studio sull’efficacia di Atezolizumab in combinazione con farmaci per il cancro al seno triplo negativo

    3 1 1
    Il cancro al seno triplo negativo è una forma di tumore al seno che non presenta i tre recettori comuni che spesso si trovano in altri tipi di cancro al seno. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa specifica forma di cancro. L’obiettivo è capire se l’aggiunta del farmaco atezolizumab alla chemioterapia standard […]

    Malattia:

    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Epirubicin Hydrochloride
    • Atezolizumab
    • Paclitaxel
    • Carboplatin
    • Cyclophosphamide Monohydrate
    • Doxorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Germania Spagna
    Start Date: 2018-06-13
    Praxis Dr. B. Adhami
    Erkelenz, Germany
    Universitaetsklinikum Ulm AöR
    Ulm, Germany
    Klinikverbund Allgaeu gGmbH
    Kempten (Allgau), Germany
    Universitaetsklinikum Carl Gustav Carus Dresden an der Technischen Universitaet Dresden AöR
    Dresden, Germany
    Oncologianova GmbH Gesellschaft fuer Innovationen in der Onkologie
    Recklinghausen, Germany
    Sankt Gertrauden-Krankenhaus GmbH
    Berlin, Germany
    Klinikum Kassel GmbH
    Kassel, Germany
    Klinikum Frankfurt Hoechst GmbH
    Frankfurt Am Main, Germany
    Elisabeth Krankenhaus GmbH
    Kassel, Germany
    Klinikum Obergoeltzsch Rodewisch
    Rodewisch, Germany
  • Studio clinico su lurbinectedina e irinotecan per pazienti con cancro al polmone a piccole cellule recidivante

    3 1 1 1
    Il cancro ai polmoni a piccole cellule, noto come Small Cell Lung Cancer (SCLC), è una forma di tumore polmonare che tende a crescere rapidamente e a diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con SCLC che hanno avuto una ricaduta dopo un trattamento precedente con chemioterapia contenente platino. […]

    Malattia:

    • Cancro a piccole cellule polmonare

    Farmaci studiati:

    • Irinotecan
    • Topotecan
    • Lurbinectedin

    Studio disponibile in:

    Polonia Francia Germania Austria Danimarca Italia Bulgaria Spagna Belgio Romania Ungheria
    Start Date: 2022-07-19
    Lillebaelt Hospital
    Kolding, Denmark
    Ovidius Clinical Hospital S.R.L.
    Ovidiu, Romania
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Denmark
    Szpital Specjalistyczny W Prabutach Sp. z o.o.
    Prabuty, Poland
    Sygehus Soenderjylland Soenderborg
    Soenderborg, Denmark
    IRCCS Centro Di Riferimento Oncologico Della Basilicata
    Rionero In Vulture, Italy
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Bialymstoku
    Bialystok, Poland
    Azienda Sociosanitaria 3
    Genoa, Italy
    Szpitale Pomorskie Sp. z o.o.
    Gdynia, Poland
  • Studio su leucemia linfoblastica acuta nei bambini e adolescenti con Bortezomib e Blinatumomab

    3 1 1 1
    La leucemia linfoblastica acuta è una malattia del sangue che colpisce principalmente bambini e adolescenti. Questo studio si concentra su diversi tipi di trattamento per migliorare la risposta al trattamento e la sopravvivenza dei pazienti. Tra i farmaci utilizzati ci sono Pegaspargase, Blinatumomab, Prednisone, Etoposide, Bortezomib, Dexamethasone, Methotrexate, Ciclofosfamide, Vincristina, Daunorubicina, Ifosfamide, Mercaptopurina, Citarabina, Crisantaspase, […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Pegaspargase
    • Blinatumomab
    • Prednisolone
    • Dexamethasone Acetate
    • Betamethasone Sodium Phosphate
    • Etoposide

    Studio disponibile in:

    Austria Slovacchia Repubblica Ceca Italia Germania
    Start Date: 2018-07-15
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania
    Catania, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Di Taranto
    Taranto, Italy
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Krajska zdravotni a.s.
    Usti Nad Labem, Czechia
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Muehlenkreiskliniken AöR
    Minden, Germany
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germany
    Azienda Ospedaliero Universitaria Parma
    Parma, Italy
    Seconda Universita Di Napoli
    Naples, Italy
    HELIOS Klinikum Erfurt GmbH
    Erfurt, Germany
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di tafasitamab e lenalidomide in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B di nuova diagnosi ad alto rischio

    3 1 1
    Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con DLBCL ad alto rischio e mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato con tafasitamab e lenalidomide insieme alla terapia standard R-CHOP, […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B

    Farmaci studiati:

    • Rituximab
    • Tafasitamab
    • Betamethasone Sodium Phosphate
    • Vinorelbine
    • Prednisolone
    • Sodium Chloride

    Studio disponibile in:

    Spagna Slovacchia Italia Repubblica Ceca Austria Ungheria Francia Germania Romania Irlanda Polonia
    Start Date: 2021-04-23
    Centre Hospitalier De Versailles
    Le Chesnay Rocquencourt, France
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, France
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
    Onco Card S.R.L.
    Brasov, Romania
    Spitalul Universitar De Urgenta Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italy
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    Spitalul Clinic Municipal Filantropia Craiova
    Craiova, Romania
  • Studio sull’uso di Capecitabina per il trattamento adiuvante nel cancro del colon e del retto in stadio II per pazienti positivi al DNA tumorale circolante

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda il cancro del colon e il cancro del retto in stadio II. Si concentra su pazienti che hanno già subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore. L’obiettivo è valutare l’efficacia della terapia adiuvante, che è un trattamento aggiuntivo somministrato dopo l’intervento chirurgico per ridurre il rischio di ritorno del cancro. In […]

    Malattia:

    • Cancro del colon stadio II
    • Cancro del retto stadio II

    Farmaci studiati:

    • Capecitabine

    Studio disponibile in:

    Germania Austria
    Start Date: 2019-12-04
    SCRI CCCIT Ges.m.b.H.
    Salzburg, Austria
    Krankenhaus Der Barmherzigen Brueder
    Graz, Austria
    Haematologisch Onkologische Praxis Eppendorf / Norddeutsches Studienzentrum für Innovative Onkologie
    Hamburg, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Klinikum St. Georg gGmbH
    Leipzig, Germany
    Klinikum Landshut AdoeR Der Stadt Landshut
    Landshut, Germany
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germany
    Klinikum Wels-Grieskirchen GmbH
    Wels, Austria
    Onkozentrum Dresden Freiberg Meissen
    Dresden, Germany
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Epcoritamab, Rituximab e Lenalidomide in Pazienti con Linfoma Follicolare Recidivante o Refrattario

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma Follicolare Recidivante o Refrattario, una forma di cancro che colpisce i linfonodi. Questo tipo di linfoma può tornare o non rispondere ai trattamenti precedenti. Il trattamento in esame combina tre farmaci: Epcoritamab, Rituximab e Lenalidomide. Epcoritamab è un anticorpo bispecifico, un tipo di proteina progettata per […]

    Malattia:

    • Linfoma centrofollicolare grado follicolare I, II, III refrattario

    Farmaci studiati:

    • Lenalidomide
    • Rituximab
    • Epcoritamab

    Studio disponibile in:

    Danimarca Ungheria Slovacchia Svezia Austria Grecia Spagna Paesi Bassi Repubblica Ceca Germania Francia Polonia Belgio Italia
    Start Date: 2022-10-28
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Sodra Alvsborg Hospital Vastra Gotalandsregionen
    Boras, Sweden
    Clinica Universidad De Navarra
    Pamplona, Spain
    Sozialstiftung Bamberg
    Bamberg, Germany
    Hospital San Pedro De Alcantara
    Caceres, Spain
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    MD Anderson Cancer Center
    Madrid, Spain
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spagna
    Hospital Universitario De Salamanca
    Salamanca, Spain
  • Studio sul Sacituzumab Govitecan nel trattamento del cancro al seno HER2-negativo ad alto rischio di recidiva dopo terapia neoadiuvante standard

    3 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario HER2-negativo dopo la chemioterapia neoadiuvante standard. La ricerca si concentra sui pazienti che presentano un alto rischio di recidiva dopo il trattamento iniziale. Il farmaco principale in studio è il sacituzumab govitecan, un anticorpo coniugato che viene confrontato con altri trattamenti scelti dal medico, tra cui […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella dell'uomo
    • Cancro della mammella della donna
    • Cancro della mammella recidivante
    • Cancro della mammella stadio I
    • Cancro della mammella stadio II
    • Cancro della mammella stadio III
    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Capecitabine
    • Carboplatin
    • Sacituzumab Govitecan
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Spagna Irlanda Francia Germania Austria Belgio
    Start Date: 2020-10-23
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Oberoesterreichische Gesundheitsholding GmbH
    Steyr, Austria
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    Oncologianova GmbH Gesellschaft fuer Innovationen in der Onkologie
    Recklinghausen, Germany
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    St. Elisabeth Krankenhaus GmbH
    Cologne, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Praxis Dr. B. Adhami
    Erkelenz, Germany
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
  • Studio sull’uso di imatinib e combinazione di farmaci per la leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia nei pazienti pediatrici a rischio standard

    3 1 1 1
    La leucemia linfoblastica acuta è una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio si concentra su una particolare variante di questa malattia, chiamata leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia (Ph+ ALL). Il cromosoma Philadelphia è una mutazione genetica che può rendere la malattia più aggressiva. Lo scopo dello studio […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Tioguanine
    • Prednisolone
    • Imatinib
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Pegaspargase
    • Cytarabine

    Studio disponibile in:

    Germania Svezia Danimarca Italia Austria Repubblica Ceca Belgio Polonia Paesi Bassi Finlandia Spagna Francia
    Start Date: 2017-10-02
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Centre Hospitalier Universitaire De La Reunion
    Saint-Denis, France
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germany
    Muehlenkreiskliniken AöR
    Minden, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Klinikum Wolfsburg
    Wolfsburg, Germany
    HELIOS Klinikum Erfurt GmbH
    Erfurt, Germany
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy