Johannes Kepler University Linz

Krankenhausstrasse 26-30, Linz, 4020, Austria
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Pediatrica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento di tumori cerebrali pediatrici, con un focus particolare su medulloblastoma, ependimoma e tumore rabdoide teratoide atipico. Gli studi mirano a migliorare le terapie antiangiogeniche per aumentare il tasso di risposta nei pazienti.

  • Medulloblastoma
  • Ependimoma
  • Tumore Rabdoide Teratoide Atipico

Il centro contribuisce significativamente all’innovazione terapeutica, migliorando le opzioni di trattamento per i giovani pazienti affetti da questi tumori complessi.

Neurologia

Specializzato nella gestione di epilessia e disturbi del sonno, il centro conduce ricerche su trattamenti innovativi per crisi tonico-cloniche generalizzate primarie e epilessia focale refrattaria. Inoltre, si occupa di disturbi del sonno come il Disturbo della Fase del Sonno Ritardata.

  • Crisi Tonico-Cloniche Generalizzate Primarie
  • Epilessia Focale Refrattaria
  • Disturbo della Fase del Sonno Ritardata

Le ricerche in corso mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso terapie più efficaci e personalizzate.

Malattie Rare

Il centro è impegnato nello studio di mastocitosi sistemica non avanzata e achondroplasia, con l’obiettivo di sviluppare trattamenti che migliorino la sicurezza e l’efficacia delle terapie esistenti.

  • Mastocitosi Sistemica Non Avanzata
  • Achondroplasia

Attraverso studi clinici mirati, il centro contribuisce a migliorare la comprensione e la gestione di queste condizioni rare.

Malattie Autoimmuni

Il centro si distingue per la ricerca su polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica e encefalite autoimmune, esplorando nuove terapie per migliorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento a lungo termine.

  • Polineuropatia Demielinizzante Infiammatoria Cronica
  • Encefalite Autoimmune

Le ricerche avanzate in questo campo mirano a fornire soluzioni terapeutiche innovative per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Oncologia Polmonare

Il centro è leader nella ricerca su cancro del polmone non a piccole cellule, con studi che valutano l’efficacia di trattamenti neoadiuvanti e immunoterapici per migliorare la sopravvivenza libera da eventi.

  • Cancro del Polmone Non a Piccole Cellule

Attraverso approcci innovativi, il centro mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con questa forma di cancro.

Malattie Polmonari

Il centro è specializzato nella ricerca su fibrosi polmonare idiopatica e fibrosi polmonare progressiva, con l’obiettivo di migliorare la funzione polmonare e ridurre la frequenza della tosse nei pazienti.

  • Fibrosi Polmonare Idiopatica
  • Fibrosi Polmonare Progressiva

Le ricerche in corso mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per queste condizioni debilitanti.

Malattie del Sistema Nervoso Centrale

Il centro è impegnato nella ricerca su linfoma primario del sistema nervoso centrale, esplorando trattamenti che migliorino la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti anziani.

  • Linfoma Primario del Sistema Nervoso Centrale

Attraverso studi clinici avanzati, il centro mira a migliorare le opzioni terapeutiche per questa rara forma di linfoma.

Malattie del Sistema Immunitario

Il centro si dedica alla ricerca su sclerosi multipla recidivante e tromboprofilassi post-artroplastica dell’anca, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dei trattamenti e ridurre le complicanze post-operatorie.

  • Sclerosi Multipla Recidivante
  • Tromboprofilassi Post-Artroplastica dell’Anca

Le ricerche in corso mirano a fornire soluzioni terapeutiche più sicure ed efficaci per i pazienti affetti da queste condizioni.

  • Studio su medulloblastoma, ependimoma e ATRT nei bambini: bevacizumab e combinazione di farmaci

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su tre tipi di tumori cerebrali che possono ripresentarsi o peggiorare: il medulloblastoma, l’ependimoma e il tumore rabdoide teratoide atipico (ATRT). Questi tumori colpiscono principalmente i bambini. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia di una terapia che combina farmaci per ridurre la crescita dei vasi sanguigni che alimentano i tumori, […]

    Malattia:

    • Ependimoma
    • Medulloblastoma
    • Tumore atipico teratoide/rabdoide del SNC

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Celecoxib
    • Cyclophosphamide
    • Etoposide
    • Bevacizumab
    • Fenofibrate

    Studio disponibile in:

    Austria Repubblica Ceca Francia Norvegia Spagna Svezia Danimarca
    Start Date: 2013-10-18
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Paracelsus Medizinische Privatuniversitaet Salzburg
    Salzburg, Austria
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno, Czechia
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Hospital Infantil Universitario Nino Jesus
    Madrid, Spain
    Queen Silvia Childrens Hospital – Sahlgrenska University Hospital – Vaestra Goetalandsregionen
    Gothenburg, Sweden
  • Studio sull’efficacia di Azetukalner nei pazienti con crisi tonico-cloniche generalizzate primarie

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sulle Crisi Tonico-Cloniche Generalizzate Primarie, un tipo di crisi epilettica che coinvolge tutto il cervello e provoca convulsioni. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato XEN1101, che viene somministrato in capsule. Questo farmaco è classificato come un altro tipo di antiepilettico e viene confrontato con un placebo per valutare […]

    Malattia:

    • Crisi tonico-clonica generalizzata

    Farmaci studiati:

    • N-[4-(6-Fluoro-3,4-Dihydroi…
    • Azetukalner

    Studio disponibile in:

    Portogallo Spagna Italia Austria Repubblica Ceca Polonia Croazia Bulgaria Germania Paesi Bassi Francia Belgio
    Start Date: 2023-10-27
    Centro Hospitalar Universitario De Lisboa Norte E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Centro Hospitalar De Lisboa Ocidental E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Centro Hospitalar E Universitario De Coimbra E.P.E.
    Coimbra, Portugal
    Unidade Local De Saude De Matosinhos E.P.E.
    Senhora Da Hora, Portugal
    Centro Hospitalar De Entre O Douro E Vouga E.P.E.
    Santa Maria Da Feira, Portugal
    Kempenhaeghe
    Heeze, Netherlands
    Mnogoprofilna Bolnitsa Za Aktivno Lechenie Puls AD
    Blagoevgrad, Bulgaria
    MHATNP Sveti Naum EAD
    Sofia, Bulgaria
    Gesellschaft Fuer Epilepsieforschung
    Bielefeld, Germany
    Epilepsiezentrum Kleinwachau gGmbH
    Radeberg, Germany
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di CGT9486 in Pazienti con Mastocitosi Sistemica Non Avanzata

    2 1
    La ricerca clinica si concentra sulla Mastocitosi Sistemica Non Avanzata, una condizione in cui un tipo di cellula del sistema immunitario, chiamata mastocita, si accumula in modo anomalo in varie parti del corpo. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato CGT9486, noto anche come bezuclastinib, che è un inibitore che agisce […]

    Malattia:

    • Mastocitosi sistemica

    Farmaci studiati:

    • Cgt9486
    • Cgt9486

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Repubblica Ceca Francia Spagna Norvegia Polonia Germania Italia Austria Belgio Irlanda Grecia
    Start Date: 2023-04-25
    University Hospital Kralovske Vinohrady
    Prague 10, Czechia
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse, France
    Hospital Virgen Del Valle
    Toledo, Spain
    Universitat Heidelberg
    Mannheim, Germany
    Cork University Hospital
    Cork, Ireland
    Assistance Publique Hopitaux De Marseille
    Marseille, France
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 W Lublinie
    Lublin, Poland
    Hopital Universitaire Pitie Salpetriere
    Paris Cedex 13, France
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italy
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia a lungo termine di efgartigimod in pazienti adulti con polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

    2 1 1
    La Polineuropatia Demielinizzante Infiammatoria Cronica (CIDP) è una malattia autoimmune che colpisce i nervi periferici, causando debolezza e perdita di sensibilità. Questo studio clinico si concentra su un trattamento chiamato Efgartigimod, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Efgartigimod è un farmaco progettato per ridurre l’attività del sistema immunitario che attacca i nervi, migliorando così i sintomi della […]

    Malattia:

    • Poliradicoloneuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

    Farmaci studiati:

    • Efgartigimod Alfa

    Studio disponibile in:

    Austria Paesi Bassi Italia Belgio Francia Romania Germania Danimarca Spagna Polonia Bulgaria
    Start Date: 2020-08-18
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
    Diagnostics And Consultation Center Convex Ltd.
    Sofiya, Bulgaria
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Denmark
    Amsterdam UMC
    Amsterdam, Netherlands
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Multiprofile Hospital for Active Treatment of Neurology and Psychiatry “Sv. Naum” EAD
    Sofia, Bulgaria
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germany
    Clinirem Sp. z o.o.
    Lublin, Poland
    St. Josef-Hospital
    Bochum, Germany
    University Hospital Cologne AöR
    Cologne, Germany
  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di TransCon CNP in Bambini con Acondroplasia

    2 1
    La ricerca clinica si concentra sull’achondroplasia, una condizione genetica che causa una crescita ossea anormale, portando a bassa statura e altre caratteristiche fisiche specifiche. Lo studio esamina l’uso di un farmaco chiamato TransCon CNP, somministrato tramite iniezioni sottocutanee una volta alla settimana. Questo farmaco è progettato per migliorare la crescita nei bambini affetti da achondroplasia. […]

    Malattia:

    • Osteocondrodisplasia

    Farmaci studiati:

    • C-Type Natriuretic Peptide …

    Studio disponibile in:

    Norvegia Danimarca Spagna Irlanda Germania Austria Svezia Italia Francia Portogallo Finlandia
    Start Date: 2024-09-19
    Children’s Health Ireland
    Dublin, Ireland
    Unidad de Cirugía Artroscópica
    Vitoria-Gasteiz, Spain
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norway
    Hopital Necker Enfants Malades
    Paris, France
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    San Raffaele Hospital
    Milan, Italy
    Unidade Local De Saude De Coimbra E.P.E.
    Coimbra, Portugal
  • Studio sugli effetti del tasimelteon nei pazienti con Disturbo della Fase del Sonno Ritardata (DSWPD)

    3 1 1
    Il disturbo del sonno noto come Disturbo della Fase del Sonno Ritardata (DSWPD) è una condizione in cui le persone hanno difficoltà ad addormentarsi e svegliarsi in orari convenzionali. Questo studio clinico si propone di valutare gli effetti del farmaco tasimelteon, somministrato in capsule da 20 mg, rispetto a un placebo. Il tasimelteon è un […]

    Malattia:

    • Alterazione del ritmo circadiano del sonno

    Farmaci studiati:

    • Tasimelteon

    Studio disponibile in:

    Austria Germania
    Start Date: 2022-09-23
    Universitaet Wien
    Vienna, Austria
    Advanced Sleep Research GmbH
    Berlin, Germany
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Somni bene Institut fuer medizinische Forschung und Schlafmedizin Schwerin GmbH
    Schwerin, Germany
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germany
    Universitaetsklinikum Giessen und Marburg GmbH
    Giessen, Germany
    Klinische Forschung Hamburg GmbH
    Hamburg, Germany
  • Studio sull’efficacia e sicurezza del buloxibutid in pazienti con fibrosi polmonare idiopatica

    2 1
    Lo studio si concentra su una malattia chiamata fibrosi polmonare idiopatica, una condizione in cui i polmoni diventano rigidi e cicatrizzati, rendendo difficile la respirazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato buloxibutid, somministrato in capsule rigide. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di questo farmaco rispetto a un placebo, […]

    Malattia:

    • Fibrosi polmonare idiopatica

    Farmaci studiati:

    • Buloxibutid

    Studio disponibile in:

    Austria Germania Grecia Polonia Belgio Italia
    Start Date: 2024-12-12
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Thoraxklinik Heidelberg gGmbH
    Heidelberg, Germany
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    Lungenfachklinik Immenhausen
    Immenhausen, Germany
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Przychodnia Alergologiczno-Pulmonologiczna Alergopneuma Sp. z o.o.
    Swidnik, Poland
    Hopital Erasme
    Anderlecht, Belgium
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Satralizumab in pazienti con encefalite autoimmune mediata da NMDAR o LGI1

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sullencefalite autoimmune mediata da NMDAR o LGI1, una condizione in cui il sistema immunitario attacca il cervello, causando infiammazione. Questo può portare a sintomi come confusione, perdita di memoria e convulsioni. Il trattamento in esame è il satralizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, che potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione […]

    Malattia:

    • Encefalite autoimmune

    Farmaci studiati:

    • Satralizumab

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Danimarca Italia Repubblica Ceca Austria Francia Polonia Spagna
    Start Date: 2022-11-30
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Fakultni Nemocnice V Motole
    Prague, Czechia
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Czechia
    Centre Hospitalier Universitaire De Saint Etienne
    Saint Priest En Jarez, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France
    Centre Hospitalier Regional Universitaire De Tours
    Tours, France
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
    IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
    Milan, Italia
  • Studio su linfoma primario del sistema nervoso centrale negli anziani: chemioterapia ad alte dosi con trapianto di cellule staminali o chemioterapia convenzionale con rituximab e procarbazina

    3 1 1 1
    Il linfoma primario del sistema nervoso centrale (PCNSL) è un tipo raro di linfoma che colpisce solo il sistema nervoso centrale. Questo tipo di linfoma si verifica principalmente in persone di età superiore ai 60 anni e ha una prognosi sfavorevole. Lo studio mira a confrontare due trattamenti per i pazienti anziani con PCNSL appena […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Rituximab
    • Procarbazine
    • Thiotepa
    • Busulfan
    • Methotrexate Disodium

    Studio disponibile in:

    Germania Austria
    Start Date: 2023-08-09
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Diakonie in Suedwestfalen gGmbH
    Siegen, Germany
    Hanusch Krankenhaus Der Wiener Gebietskrankenkasse
    Vienna, Austria
    Pius-Hospital Oldenburg
    Oldenburg, Germany
    Gemeinschaftsklinikum Mittelrhein gGmbH
    Koblenz, Germany
    Universitaetsklinikum Muenster AöR
    Muenster, Germany
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germany
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Universitaet Des Saarlandes
    Homburg, Germany
  • Studio sull’uso di Rivaroxaban per la tromboprofilassi nei pazienti sottoposti a artroplastica dell’anca

    3 1
    Lo studio riguarda persone che si sottopongono a un intervento chirurgico programmato per la sostituzione dell’anca, noto come artroplastica dell’anca. Questo intervento è spesso necessario per migliorare la mobilità e ridurre il dolore in chi ha problemi all’anca. Dopo l’intervento, c’è il rischio di sviluppare coaguli di sangue, noti come trombosi venosa profonda (TVP) o […]

    Malattia:

    • Osteoartrite

    Farmaci studiati:

    • Rivaroxaban

    Studio disponibile in:

    Germania Austria
    Start Date: 2024-11-26
    Technische Universitaet Dresden
    Dresden, Germany
    Sana Kliniken Berlin-Brandenburg GmbH
    Berlin, Germany
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germany
    Evangelisches Waldkrankenhaus Spandau Krankenhausbetriebs gGmbH
    Berlin, Germany
    GPR Gesundheits und Pflegezentrum Ruesselsheim gGmbH
    Ruesselsheim Am Main, Germany
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria