Johannes Kepler University Linz

Krankenhausstrasse 26-30, Linz, 4020, Austria
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Pediatrica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento di tumori cerebrali pediatrici, con un focus particolare su medulloblastoma, ependimoma e tumore rabdoide teratoide atipico. Gli studi mirano a migliorare le terapie antiangiogeniche per aumentare il tasso di risposta nei pazienti.

  • Medulloblastoma
  • Ependimoma
  • Tumore Rabdoide Teratoide Atipico

Il centro contribuisce significativamente all’innovazione terapeutica, migliorando le opzioni di trattamento per i giovani pazienti affetti da questi tumori complessi.

Neurologia

Specializzato nella gestione di epilessia e disturbi del sonno, il centro conduce ricerche su trattamenti innovativi per crisi tonico-cloniche generalizzate primarie e epilessia focale refrattaria. Inoltre, si occupa di disturbi del sonno come il Disturbo della Fase del Sonno Ritardata.

  • Crisi Tonico-Cloniche Generalizzate Primarie
  • Epilessia Focale Refrattaria
  • Disturbo della Fase del Sonno Ritardata

Le ricerche in corso mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso terapie più efficaci e personalizzate.

Malattie Rare

Il centro è impegnato nello studio di mastocitosi sistemica non avanzata e achondroplasia, con l’obiettivo di sviluppare trattamenti che migliorino la sicurezza e l’efficacia delle terapie esistenti.

  • Mastocitosi Sistemica Non Avanzata
  • Achondroplasia

Attraverso studi clinici mirati, il centro contribuisce a migliorare la comprensione e la gestione di queste condizioni rare.

Malattie Autoimmuni

Il centro si distingue per la ricerca su polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica e encefalite autoimmune, esplorando nuove terapie per migliorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento a lungo termine.

  • Polineuropatia Demielinizzante Infiammatoria Cronica
  • Encefalite Autoimmune

Le ricerche avanzate in questo campo mirano a fornire soluzioni terapeutiche innovative per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Oncologia Polmonare

Il centro è leader nella ricerca su cancro del polmone non a piccole cellule, con studi che valutano l’efficacia di trattamenti neoadiuvanti e immunoterapici per migliorare la sopravvivenza libera da eventi.

  • Cancro del Polmone Non a Piccole Cellule

Attraverso approcci innovativi, il centro mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con questa forma di cancro.

Malattie Polmonari

Il centro è specializzato nella ricerca su fibrosi polmonare idiopatica e fibrosi polmonare progressiva, con l’obiettivo di migliorare la funzione polmonare e ridurre la frequenza della tosse nei pazienti.

  • Fibrosi Polmonare Idiopatica
  • Fibrosi Polmonare Progressiva

Le ricerche in corso mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per queste condizioni debilitanti.

Malattie del Sistema Nervoso Centrale

Il centro è impegnato nella ricerca su linfoma primario del sistema nervoso centrale, esplorando trattamenti che migliorino la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti anziani.

  • Linfoma Primario del Sistema Nervoso Centrale

Attraverso studi clinici avanzati, il centro mira a migliorare le opzioni terapeutiche per questa rara forma di linfoma.

Malattie del Sistema Immunitario

Il centro si dedica alla ricerca su sclerosi multipla recidivante e tromboprofilassi post-artroplastica dell’anca, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dei trattamenti e ridurre le complicanze post-operatorie.

  • Sclerosi Multipla Recidivante
  • Tromboprofilassi Post-Artroplastica dell’Anca

Le ricerche in corso mirano a fornire soluzioni terapeutiche più sicure ed efficaci per i pazienti affetti da queste condizioni.

  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di BHV-7000 in Adulti con Epilessia Focale a Esordio Refrattario

    2 1
    Lo studio clinico si concentra sullepilessia focale a esordio refrattario, una forma di epilessia in cui le crisi iniziano in una parte specifica del cervello e non rispondono bene ai trattamenti standard. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato BHV-7000. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse a rilascio […]

    Malattia:

    • Crisi epilettiche parziali

    Farmaci studiati:

    • Bhv-7000

    Studio disponibile in:

    Belgio Ungheria Slovenia Austria Paesi Bassi Francia Repubblica Ceca Croazia Polonia
    Start Date: 2024-10-10
    Orszagos Mentalis Ideggyogyaszati Es Idegsebeszeti Intezet
    Budapest, Hungary
    Epilepsie Instellingen Nederland Stichting
    Zwolle, Netherlands
    Clinical Best Solutions Sp. z o.o. S.K.
    Lublin, Poland
    Budapesti Bajcsy-Zsilinszky Korhaz Es Rendelointezet
    Monor, Hungary
    Neurosphera Sp. z o.o.
    Warszawa, Poland
    University Of Debrecen
    Debrecen, Hungary
    Novo-Med Zielinski I Wspolnicy Sp. j.
    Katowice, Poland
    University Of Pecs
    Pecs, Hungary
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
  • Studio su Amlitelimab e BI 1015550 per persone con malattia polmonare interstiziale da sclerodermia

    2 1
    Lo studio clinico si concentra sulla malattia polmonare interstiziale che si sviluppa a causa della sclerodermia. Questa condizione è caratterizzata da cicatrici nei polmoni che possono rendere difficile la respirazione. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di alcuni trattamenti sperimentali rispetto a un placebo nel migliorare la capacità polmonare dei partecipanti. I trattamenti in […]

    Malattia:

    • Sclerosi polmonare sistemica

    Farmaci studiati:

    • Amlitelimab
    • Bi 1015550

    Studio disponibile in:

    Polonia Germania Spagna Norvegia Paesi Bassi Danimarca Italia Francia Belgio Portogallo Austria
    Start Date: 2024-08-06
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germany
    Universitaetsklinikum Duesseldorf AöR
    Duesseldorf, Germany
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germany
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 Im. Prof. Tadeusza Sokolowskiego Pum W Szczecinie
    Szczecin, Poland
    Universitaetsklinikum Erlangen AöR
    Erlangen, Germany
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germany
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
  • Studio internazionale sulla combinazione di farmaci chemioterapici per il trattamento del Sarcoma di Ewing recidivante e refrattario primario

    2 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento del Sarcoma di Ewing ricorrente e refrattario primario, un raro tipo di tumore che colpisce le ossa e i tessuti molli. La ricerca valuterà diversi regimi di chemioterapia utilizzando vari farmaci tra cui lenvatinib, gemcitabina, docetaxel, irinotecan, temozolomide, topotecan, ciclofosfamide, ifosfamide, etoposide e carboplatino. Lo scopo principale dello studio […]

    Malattia:

    • Sarcoma di Ewing
    • Sarcoma di Ewing extra-osseo
    • Sarcoma di Ewing extra-osseo metastatico
    • Sarcoma di Ewing extra-osseo recidivante
    • Sarcoma di Ewing metastatico
    • Sarcoma di Ewing recidivante

    Farmaci studiati:

    • Gemcitabine
    • Carboplatin
    • Lenvatinib
    • Temozolomide
    • Ifosfamide
    • Anhydrous Docetaxel

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Paesi Bassi Italia Spagna Danimarca Finlandia Francia Norvegia Belgio Austria
    Start Date: 2015-05-05
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    University Of Oulu
    Oulu, Finland
    St. Anna Kinderspital GmbH
    Vienna, Austria
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Fakultni Nemocnice V Motole
    Prague, Czechia
    Region Hovedstaden
    Copenhagen Nv, Denmark
    Region Midtjylland
    Aarhus N, Denmark
  • Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine di TAK-861 per Pazienti con Narcolessia Tipo 1

    2 1 1
    Lo studio si concentra su una condizione chiamata narcolessia con cataplessia, nota anche come narcolessia di tipo 1. Questa è una malattia del sonno che causa sonnolenza eccessiva durante il giorno e improvvisi episodi di debolezza muscolare, chiamati cataplessia. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato TAK-861, che viene somministrato sotto forma di compresse. […]

    Malattia:

    • Narcolessia

    Farmaci studiati:

    • N-{(2S,3R)-4,4-Difluoro-1-(…

    Studio disponibile in:

    Norvegia Finlandia Germania Italia Spagna Francia Svezia Paesi Bassi Austria Belgio Polonia
    Start Date: 2023-04-27
    Hospital Nuestra Senora De America
    Madrid, Spain
    Hospital Universitario De La Ribera
    Alzira, Spain
    Hospital Universitario Araba
    Vitoria, Spain
    Advanced Sleep Research GmbH
    Berlin, Germany
    Hospital General Universitario De Castellon
    Castello De La Plana, Spain
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spain
    Ospedale Bellaria – Azienda USL di Bologna
    Bologna, Italy
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Epilepsie Instellingen Nederland Stichting
    Zwolle, Netherlands
    Helse Bergen HF
    Bergen, Norway
  • Studio clinico su sacituzumab tirumotecan e pembrolizumab per pazienti con carcinoma mammario triplo negativo post-chirurgia

    3 1 1 1
    Il tumore al seno triplo negativo è una forma di cancro al seno che non presenta i tre recettori comuni che spesso si trovano in altri tipi di cancro al seno. Questo studio clinico si concentra su persone che hanno già subito un intervento chirurgico per trattare questo tipo di tumore, ma che non hanno […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Sacituzumab Tirumotecan
    • Capecitabine
    • Pembrolizumab
    • Buclizine Hydrochloride
    • Paracetamol
    • Codeine Phosphate

    Studio disponibile in:

    Italia Finlandia Spagna Belgio Austria Polonia Germania Grecia Francia Repubblica Ceca Norvegia Irlanda Portogallo Danimarca Svezia
    Start Date: 2024-07-10
    Mazowiecki Szpital Onkologiczny Sp. z o.o.
    Wieliszew, Poland
    Areteio Hospital
    Athens, Greece
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Nemocnice Ceske Budejovice a.s.
    Ceske Budejovice, Czechia
    Sodra Alvsborg Hospital Vastra Gotalandsregionen
    Boras, Sweden
    Zachodniopomorskie Centrum Onkologii
    Szczecin, Poland
    Brustzentrum Rhein-Ruhr Servicegesellschaft mbH
    Moenchengladbach, Germany
    Szpitale Pomorskie Sp. z o.o.
    Gdynia, Poland
    Franziskus Hospital Harderberg
    Georgsmarienhuette, Germany
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di trastuzumab deruxtecan rispetto a terapia endocrina con inibitori CDK4/6 in pazienti con cancro al seno avanzato HR-positivo e HER2-basso.

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali (HR) e basso/ultrabasso per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2). Questo tipo di cancro è classificato come non-luminale secondo un’analisi del profilo genetico. Il trattamento in esame è il trastuzumab deruxtecan, noto anche […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib
    • Goserelin Acetate
    • Leuprorelin Acetate
    • Trastuzumab
    • Abemaciclib
    • Letrozole

    Studio disponibile in:

    Portogallo Belgio Paesi Bassi Spagna Italia Francia Germania Polonia Austria
    Start Date: 2025-06-30
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Centro Hospitalar Do Baixo Vouga E.P.E. (CHBV E.P.E.)
    Aveiro, Portugal
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germany
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
    Negrar, Italy
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Hospital de Cascais
    Alcabideche, Portugal
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Algemeen Ziekenhuis Klina
    Brasschaat, Belgium
  • Studio su Adagrasib e Pembrolizumab con chemioterapia in pazienti con cancro ai polmoni non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione KRAS G12C

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule in fase avanzata o metastatica, una forma di tumore che si è diffusa oltre il polmone. In particolare, si studia una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. Il trattamento in esame combina un nuovo farmaco chiamato Adagrasib con Pembrolizumab e chemioterapia. […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule metastatico

    Farmaci studiati:

    • Cisplatin
    • Palonosetron
    • Carboplatin
    • Pemetrexed
    • Adagrasib
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Ungheria Romania Paesi Bassi Austria Croazia Francia Irlanda Bulgaria Germania Polonia Grecia Italia Portogallo Spagna Belgio
    Start Date: 2025-06-12
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Azienda Ospedaliera Ospedale Di Circolo E Fondazione Macchi
    Varese, Italy
    Ovidius Clinical Hospital S.R.L.
    Ovidiu, Romania
    Cardiomed S.R.L.
    Cluj-Napoca, Romania
    Klinikum Wels-Grieskirchen GmbH
    Wels, Austria
    Pius-Hospital Oldenburg
    Oldenburg, Germany
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Lungenklinik Hemer Deutscher Gemeinschafts-Diakonieverband GmbH
    Hemer, Germany
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Jessa Ziekenhuis
    Hasselt, Belgium
  • Studio sull’Uveite Non Infettiva: Efficacia di Brepocitinib e Prednisone negli Adulti con Uveite Intermedia, Posteriore e Panuveite

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sull’uveite non infettiva, una condizione infiammatoria che colpisce l’interno dell’occhio. In particolare, si studiano tre tipi di uveite: *uveite intermedia*, *uveite posteriore* e *panuveite*. Queste forme di uveite possono causare dolore, arrossamento e visione offuscata. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato *brepocitinib* nel trattamento […]

    Malattia:

    • Corioretinite non infettiva

    Farmaci studiati:

    • Prednisone
    • Brepocitinib Tosilate

    Studio disponibile in:

    Ungheria Spagna Italia Repubblica Ceca Germania Belgio Grecia Austria Polonia
    Start Date: 2025-02-28
    Medical Center – University Of Freiburg
    Freiburg Im Breisgau, Germany
    Fundacion Para La Investigacion Biomedica Del Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spain
    Augenzentrum Am St Franziskus-Hospital Muenster
    Munster, Germany
    Warszawski Szpital Okulistyczny Sp. z o.o.
    Warsaw, Poland
    Universitat Heidelberg
    Mannheim, Germany
    Optimum Profesorskie Centrum Okulistyki Sp. z o.o.
    Gdansk, Poland
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germany
    Fondazione G.B.Bietti Per Lo Studio E La Ricerca In Oftalmologia
    Rome, Italy
    Universitaet Muenster
    Muenster, Germany
    Universitaetsklinikum Duesseldorf AöR
    Duesseldorf, Germany
  • Studio sull’efficacia di spesolimab nei pazienti adulti con pioderma gangrenoso che necessitano di terapia sistemica

    3 1
    Lo studio clinico si concentra su una condizione della pelle chiamata pioderma gangrenoso, una malattia rara che provoca ulcere dolorose sulla pelle. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato spesolimab, noto anche con il codice BI 655130. Questo farmaco viene somministrato come soluzione per infusione, cioè viene introdotto nel corpo attraverso una flebo. Lo […]

    Malattia:

    • Pioderma gangrenoso

    Farmaci studiati:

    • Spesolimab

    Studio disponibile in:

    Germania Polonia Norvegia Austria Belgio Svezia Spagna Italia Finlandia Francia Portogallo
    Start Date: 2025-02-13
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Hopital Prive D Antony
    Antony, France
    HUS-Yhtymae
    Helsinki, Finlandia
    Cityclinic Przychodnia Lekarsko-Psychologiczna Matusiak sp.p.
    Wroclaw, Poland
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Miejski Szpital Zespolony W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Centre Hospitalier Universitaire De Nice
    Nice, France
  • Studio clinico internazionale sull’epatoblastoma e carcinoma epatocellulare pediatrico con combinazione di farmaci chemioterapici in bambini e adolescenti

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’epatoblastoma e del carcinoma epatocellulare nei pazienti fino a 30 anni di età. Lo studio utilizza diversi farmaci chemioterapici tra cui cisplatino, carboplatino, doxorubicina, fluorouracile, vincristina, etoposide, irinotecan, gemcitabina, oxaliplatino e sorafenib. Lo scopo principale è valutare l’efficacia di diverse combinazioni di questi farmaci nel trattamento dei tumori […]

    Malattia:

    • Carcinoma epatocellulare
    • Epatoblastoma

    Farmaci studiati:

    • Cisplatin
    • Carboplatin
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Fluorouracil
    • Etoposide
    • Sorafenib

    Studio disponibile in:

    Polonia Germania Francia Belgio Irlanda Spagna Norvegia Repubblica Ceca Paesi Bassi Austria
    Start Date: 2018-03-06
    St. Anna Kinderspital GmbH
    Vienna, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Charles University Hospital
    Prague, Czechia
    Centre Hospitalier Universitaire De La Reunion
    Saint-Denis, France
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 Im. Prof. Tadeusza Sokolowskiego Pum W Szczecinie
    Szczecin, Poland
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germany
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germany
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria