Institutul Regional De Oncologie Iasi

Strada G-Ral Berthelot 2-4, Iasi, 700483, Romania
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone, con un focus particolare sul carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Le ricerche in corso mirano a migliorare l’efficacia delle terapie combinate e a sviluppare nuovi approcci terapeutici per i pazienti con mutazioni genetiche specifiche.

  • Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
  • Carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)
  • Mutazioni ROS1

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie mirate e delle immunoterapie, migliorando le prospettive di sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

Ematologia Oncologica

Specializzato in malattie ematologiche, il centro si dedica alla ricerca di trattamenti innovativi per condizioni come la leucemia linfatica cronica e il linfoma a grandi cellule B. Gli studi clinici esplorano nuove combinazioni di farmaci e terapie cellulari per migliorare i tassi di risposta e la sopravvivenza.

  • Leucemia linfatica cronica (CLL)
  • Linfoma a grandi cellule B (DLBCL)
  • Mieloma multiplo

Il centro è un pioniere nell’uso di terapie innovative come gli inibitori della tirosina chinasi e le terapie CAR-T, offrendo nuove speranze ai pazienti con malattie refrattarie o recidivanti.

Oncologia Ginecologica

Il centro è impegnato nella ricerca avanzata per il trattamento del cancro endometriale, con studi che valutano l’efficacia di nuove terapie di mantenimento. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la qualità della vita delle pazienti.

  • Cancro endometriale avanzato o ricorrente

Attraverso l’uso di terapie mirate e immunoterapie, il centro sta aprendo nuove strade per il trattamento personalizzato del cancro ginecologico.

Immunoterapia Oncologica

Il centro è leader nella ricerca sull’immunoterapia, esplorando l’uso di inibitori del checkpoint immunitario e altre terapie innovative per trattare vari tipi di tumori solidi e malignità avanzate.

  • Inibitori del checkpoint immunitario
  • Terapie combinate

Queste ricerche stanno trasformando il panorama del trattamento oncologico, offrendo nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con tumori difficili da trattare.

  • Studio sull’Efficacia di Immunoglobulina Umana Normale in Pazienti con Leucemia Linfatica Cronica

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC), mieloma multiplo e linfoma non-Hodgkin, che presentano ipogammaglobulinemia e infezioni ricorrenti o gravi. L’ipogammaglobulinemia è una condizione in cui il corpo ha bassi livelli di anticorpi, rendendo le persone più suscettibili alle infezioni. Lo scopo dello studio è valutare se il farmaco […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica

    Farmaci studiati:

    • Sodium Chloride
    • Human Normal Immunoglobulin

    Studio disponibile in:

    Romania Polonia Ungheria Bulgaria Croazia
    Start Date: 2023-11-14
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Szpital Uniwersytecki W Krakowie
    Cracow, Polonia
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Polonia
    Szpital Specjalistyczny Im. Ludwika Rydygiera W Krakowie Sp. z o.o.
    Cracow, Polonia
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny W Legnicy
    Legnica, Polonia
    Specjalistyczny Szpital Miejski Im.Mikolaja Kopernika
    Torun, Polonia
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny Im. Janusza Korczaka W Slupsku Sp. z o.o.
    Slupsk, Polonia
    Specjalistyczny Szpital Im. Dra Alfreda Sokolowskiego samodzielny publiczny zakład opieki zdrowotnej
    Walbrzych, Polonia
    Nasz Lekarz Przychodnie Medyczne Sp. z o.o.
    Torun, Polonia
    Spitalul Universitar De Urgenta Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Szpital Uniwersytecki Nr 2 Im Dr Jana Biziela W Bydgoszczy
    Bydgoszcz, Polonia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Nemtabrutinib in pazienti con leucemia linfatica cronica e altri tumori ematologici

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su diverse malattie del sangue, tra cui la leucemia linfatica cronica, il linfoma linfocitico piccolo, la trasformazione di Richter, il linfoma a cellule del mantello, il linfoma della zona marginale, il linfoma follicolare e la macroglobulinemia di Waldenström. Queste sono tutte condizioni in cui le cellule del sangue o del […]

    Malattia:

    • Malignità ematologica

    Farmaci studiati:

    • Nemtabrutinib
    • Fludeoxyglucose (18F)

    Studio disponibile in:

    Italia Irlanda Spagna Danimarca Repubblica Ceca Ungheria Germania Polonia Romania Francia
    Start Date: 2021-04-06
    Beaumont Hospital
    Dublin 9, Irlanda
    University Hospital Limerick
    Limerick, Irlanda
    Spitalul Clinic Coltea
    Bucharest, Romania
    Onco Card S.R.L.
    Brasov, Romania
    Institutul Regional De Oncologie Iasi
    Iasi, Romania
    Orszagos Onkologiai Intezet
    Budapest XII, Ungheria
    Szabolcs-Szatmar-Bereg Varmegyei Oktatokorhaz
    Nyiregyhaza, Ungheria
    University Of Pecs
    Pecs, Ungheria
    University Of Debrecen
    Debrecen, Ungheria
    Region Midtjylland
    Aarhus N, Danimarca
  • Studio di fase 3 su Tafasitamab e Lenalidomide per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario.

    3 1 1 1
    Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti con DLBCL che è tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Il trattamento in esame combina due farmaci: tafasitamab e lenalidomide. Tafasitamab è un anticorpo progettato […]

    Malattia:

    • Linfoma non-Hodgkin

    Farmaci studiati:

    • Tafasitamab
    • Lenalidomide

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Irlanda Ungheria Finlandia Danimarca Norvegia Romania Croazia Polonia Bulgaria
    Start Date: 2022-10-25
    Akershus University Hospital
    Lorenskog, Norvegia
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 W Lublinie
    Lublin, Polonia
    Odense University Hospital
    Odense C, Danimarca
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Polonia
    Region Midtjylland
    Aarhus N, Danimarca
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Targu Mures
    Targu Mures, Romania
    University Of Szeged
    Szeged, Ungheria
    Clinical Hospital Merkur
    Zagreb, Croazia
    Orszagos Onkologiai Intezet
    Budapest XII, Ungheria
    Somogy Varmegyei Kaposi Mor Oktato Korhaz
    Kaposvar, Ungheria
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Selinexor e Ruxolitinib in pazienti con mielofibrosi non trattati

    3 1 1
    La ricerca clinica si concentra sulla mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che causa la produzione anomala di cellule del sangue. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di due farmaci, selinexor e ruxolitinib, in pazienti che non hanno ricevuto precedenti trattamenti per questa condizione. Selinexor è un inibitore selettivo dell’esportazione nucleare, mentre ruxolitinib è […]

    Malattia:

    • Mielofibrosi

    Farmaci studiati:

    • Ruxolitinib
    • Netupitant
    • Ondansetron
    • Palonosetron
    • Selinexor
    • Aprepitant

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Repubblica Ceca Italia Bulgaria Romania Ungheria Paesi Bassi Danimarca Polonia Belgio Germania Grecia
    Start Date: 2024-01-04
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    Alexandrovska University Hospital
    Sofia, Bulgaria
    Staedtisches Krankenhaus Kiel GmbH
    Kiel, Germania
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Saint Georgi EAD
    Plovdiv, Bulgaria
    Nicolaus Copernicus Hospital
    Torun, Polonia
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Targu Mures
    Targu Mures, Romania
    Groupe Hospitalier De La Region De Mulhouse Et Sud Alsace
    Mulhouse, Francia
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Hematological Diseases EAD
    Sofiya, Bulgaria
    IRCCS Centro Di Riferimento Oncologico Della Basilicata
    Rionero In Vulture, Italia
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment St. Ivan Rilski EAD
    Sofia, Bulgaria
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di mezigdomide, bortezomib e desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario

    3 1 1 1
    Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone con mieloma multiplo che non rispondono più al trattamento o che hanno avuto una ricaduta dopo il trattamento. L’obiettivo è confrontare due combinazioni di farmaci per vedere quale è più efficace nel controllare […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare refrattario

    Farmaci studiati:

    • Pomalidomide
    • Mezigdomide
    • Dexamethasone
    • Bortezomib

    Studio disponibile in:

    Irlanda Portogallo Grecia Francia Repubblica Ceca Romania Germania Italia Finlandia Austria Belgio Polonia Spagna
    Start Date: 2022-11-09
    Universitaetsklinikum Krems
    Krems An Der Donau, Austria
    Hospital General Universitario Morales Meseguer
    Murcia, Spagna
    Steiermaerkische Krankenanstalten Ges.m.b.H.
    Leoben, Austria
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Noe LGA Gesundheit Region Mitte GmbH
    St. Poelten, Austria
    Hanusch Krankenhaus Der Wiener Gebietskrankenkasse
    Vienna, Austria
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
    Ziekenhuis Aan De Stroom
    Antwerp, Belgio
    Ziekenhuis Oost Limburg
    Genk, Belgio
    Vitaz
    Sint-Niklaas, Belgio
  • Studio sull’uso di Dostarlimab come terapia sequenziale dopo chemioradioterapia in pazienti adulti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato non operabile

    3 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del Carcinoma a cellule squamose della testa e del collo in fase avanzata, che non può essere rimosso chirurgicamente. Il trattamento in esame è il Dostarlimab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. Il Dostarlimab è un tipo di terapia che mira a migliorare la risposta del sistema immunitario […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule squamose del capo e del collo

    Farmaci studiati:

    • Dostarlimab

    Studio disponibile in:

    Norvegia Repubblica Ceca Portogallo Grecia Spagna Germania Francia Belgio Ungheria Polonia Svezia Italia Romania
    Start Date: 2024-05-29
    Universitetssykehuset Nord-Norge HF
    Tromsoe, Norvegia
    Unidade Local de Saude do Algarve E.P.E.
    Faro, Portogallo
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Polonia
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, Francia
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norvegia
    Szent Lazar Megyei Korhaz
    Salgotarjan, Ungheria
    Helse Bergen HF
    Bergen, Norvegia
    Barmherzige Brueder gemeinnuetzige Traeger GmbH
    Straubing, Germania
    Unidade Local De Saude De Matosinhos E.P.E.
    Senhora Da Hora, Portogallo
    Katholisches Marienkrankenhaus gGmbH
    Hamburg, Germania
  • Studio sull’uso di Epcoritamab, Rituximab e Lenalidomide in pazienti adulti con linfoma follicolare non trattato

    3 1 1 1
    Il linfoma follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su persone con linfoma follicolare che non hanno ancora ricevuto trattamenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento combinato con terapie già esistenti. Il nuovo trattamento include l’uso di epcoritamab, un anticorpo bispecifico somministrato […]

    Malattia:

    • Linfoma a cellule B
    • Linfoma follicolare

    Farmaci studiati:

    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Epcoritamab
    • Rituximab
    • Bendamustine Hydrochloride
    • Lenalidomide
    • Cyclophosphamide

    Studio disponibile in:

    Danimarca Grecia Paesi Bassi Portogallo Repubblica Ceca Francia Ungheria Bulgaria Italia Germania Spagna Romania Croazia Svezia Belgio Slovacchia Polonia
    Start Date: 2024-05-23
    Clinical Hospital Dubrava
    Grad Zagreb, Croazia
    Sodra Alvsborg Hospital Vastra Gotalandsregionen
    Boras, Svezia
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Grecia
    KBC Zagreb
    Grad Zagreb, Croazia
    Opca Bolnica Zadar
    Zadar, Croazia
    Clinical Hospital Merkur
    Zagreb, Croazia
    Clinical Hospital Centre Rijeka
    Rijeka, Croazia
    KBC Split
    Split, Croazia
    Klinicki bolnicki centar Sestre milosrdnice
    Grad Zagreb, Croazia
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Cechia
  • Studio sull’efficacia di Entrectinib e Crizotinib in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico con riarrangiamenti del gene ROS1

    3 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che può presentare una particolare alterazione genetica chiamata riarrangiamento del gene ROS1. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa specifica alterazione genetica, alcuni dei quali possono avere metastasi nel sistema nervoso centrale, cioè il tumore si è diffuso al cervello […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Entrectinib
    • Crizotinib

    Studio disponibile in:

    Slovacchia Croazia Svezia Paesi Bassi Italia Francia Grecia Romania Spagna Germania
    Start Date: 2021-09-24
    KBC Zagreb
    Grad Zagreb, Croazia
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Pius-Hospital Oldenburg
    Oldenburg, Germania
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, Francia
    Centre Leon Berard
    Lyon, Francia
    Institut Bergonie
    Bordeaux, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, Francia
    Hopitaux Prives De Metz
    Vantoux, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, Francia
  • Studio sugli Effetti di Durvalumab e Domvanalimab in Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Non Resecabile di Stadio III

    3 1 1
    Lo studio si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato, che non può essere rimosso chirurgicamente. I partecipanti sono pazienti il cui tumore non è progredito dopo una terapia combinata di chemio e radioterapia a base di platino. Il trattamento in esame include l’uso di durvalumab, un […]

    Malattia:

    • Tumore maligno del polmone

    Farmaci studiati:

    • Mycophenolate Mofetil
    • Durvalumab
    • Domvanalimab
    • Infliximab

    Studio disponibile in:

    Belgio Romania Germania Polonia Ungheria Italia Francia Spagna Norvegia Grecia
    Start Date: 2022-05-02
    Universitaetsklinikum Tuebingen AöR
    Tuebingen, Germania
    Spitalul Universitar De Urgenta Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Sibiu
    Sibiu, Romania
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII
    Bergamo, Italia
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germania
    Katholisches Klinikum Koblenz Montabaur gGmbH
    Koblenz, Germania
    Martha-Maria Krankenhaus Halle-Doelau gGmbH
    Halle (saale), Germania
    Universitaetsklinikum Regensburg AöR
    Regensburg, Germania
    HELIOS Klinikum Emil von Behring GmbH
    Berlin, Germania
  • Studio clinico su pembrolizumab e V940 per il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in pazienti con stadio II-IIIB non resecabile

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma comune di tumore polmonare. I partecipanti a questo studio hanno un NSCLC in stadio II, IIIA o IIIB (N2) che può essere rimosso chirurgicamente, ma non hanno raggiunto una risposta completa dopo aver ricevuto una chemioterapia neoadiuvante […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Cisplatin
    • Gemcitabine Hydrochloride
    • Pemetrexed Disodium
    • Carboplatin
    • Paclitaxel
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Spagna Ungheria Italia Finlandia Francia Romania Germania Irlanda Paesi Bassi Svezia Belgio Polonia Bulgaria Grecia
    Start Date: 2025-05-14
    Tallaght University Hospital
    Dublin 24, Irlanda
    Pius-Hospital Oldenburg
    Oldenburg, Germania
    St James’s Hospital
    Dublin 8, Irlanda
    Marienhaus Klinikum Mainz GmbH
    Mainz, Germania
    Cork University Hospital
    Cork, Irlanda
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
    Klinikverbund Allgaeu gGmbH
    Kempten (Allgau), Germania
    Jessa Ziekenhuis
    Hasselt, Belgio
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Ungheria
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio