Hospital General Universitario Dr. Balmis

Avinguda Del Pintor Baeza 12, Alicante, 03010, Spain
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare su terapie innovative che combinano anticorpi monoclonali e immunoterapia.

  • Anticorpi anti-TIGIT e anti-PD-L1
  • Terapie di mantenimento con Atezolizumab
  • Trattamenti per NSCLC con mutazioni KRAS

Queste ricerche mirano a migliorare la progressione libera da malattia e la sopravvivenza globale nei pazienti con NSCLC avanzato o metastatico.

Malattie Autoimmuni

Il centro si distingue per la sua ricerca su miastenia grave generalizzata e dermatite atopica, esplorando nuovi approcci terapeutici per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Telitacicept per la miastenia grave
  • Amlitelimab per la dermatite atopica
  • Baricitinib per l’alopecia areata

Questi studi si concentrano sull’efficacia e la sicurezza di nuovi farmaci, con l’obiettivo di ridurre i sintomi e migliorare la gestione delle malattie autoimmuni.

Malattie Gastrointestinali

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, con l’obiettivo di migliorare la guarigione e ridurre le recidive.

  • Guselkumab per la guarigione transmural
  • TEV-48574 per la remissione clinica
  • Barzolvolimab per l’esofagite eosinofila

Queste ricerche mirano a valutare l’efficacia di nuovi agenti terapeutici nel migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie gastrointestinali croniche.

Oncologia Ematologica

Il centro è un leader nella ricerca su leucemie e linfomi, sviluppando terapie avanzate per migliorare i tassi di risposta e la sopravvivenza dei pazienti.

  • Quizartinib per la leucemia mieloide acuta pediatrica
  • Tafasitamab per il linfoma follicolare
  • Nemtabrutinib per le neoplasie ematologiche

Questi studi si concentrano sull’ottimizzazione delle terapie esistenti e sull’introduzione di nuovi trattamenti per migliorare gli esiti clinici nei pazienti con malattie ematologiche.

Malattie Cardiovascolari

Il centro è impegnato nella ricerca di soluzioni innovative per insufficienza cardiaca e embolia polmonare, con l’obiettivo di migliorare la gestione e gli esiti clinici di queste condizioni.

  • Tovinontrine per l’insufficienza cardiaca
  • Ossigenoterapia per l’embolia polmonare
  • Genotipizzazione preventiva per eventi avversi muscoloscheletrici associati a statine

Queste ricerche mirano a valutare l’efficacia di nuovi approcci terapeutici e a migliorare la qualità della vita dei pazienti con malattie cardiovascolari.

  • Studio sulla prevenzione dell’emicrania con Lu AG09222 in adulti non aiutati da trattamenti preventivi precedenti

    2 1
    Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione dell’emicrania, una condizione caratterizzata da forti mal di testa che possono essere accompagnati da nausea, vomito e sensibilità alla luce o al suono. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato Lu AG09222, somministrato come soluzione iniettabile. Questo farmaco è stato sviluppato per aiutare le persone […]

    Malattia:

    • Emicrania

    Farmaci studiati:

    • Lu Ag09222

    Studio disponibile in:

    Ungheria Lituania Slovacchia Romania Repubblica Ceca Polonia Danimarca Germania Bulgaria Francia Spagna
    Start Date: 2024-08-14
    Konzilium s.r.o.
    Nova Dubnica, Slovakia
    MUDr. Beata Dupejova neurologicka ambulancia s.r.o.
    Banska Bystrica, Slovakia
    Clinhouse Sp. z o.o.
    Zabrze, Poland
    Univerzitna nemocnica Nemocnica svaeteho Michala a.s.
    Stare Mesto, Slovakia
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Sfantul Apostol Andrei Constanta
    Constanta, Romania
    Clubul Sanatatii S.R.L.
    Campulung, Romania
    In Medic s.r.o.
    Bardejov, Slovakia
    Universitetska Parva Mnogoprofilna Bolnitsa Za Aktivno Lechenie Sofia Sv. Yoan Krastitel
    Sofiya, Bulgaria
    Liptovska Nemocnica S Poliklinikou Mudr. Ivana Stodolu Liptovsky Mikulas
    Liptovsky Mikulas, Slovakia
    Centrum Medyczne Hope Clinic Sebastian Szklener
    Lublin, Poland
  • Studio clinico su Lazertinib e Amivantamab per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione EGFR dopo progressione con Osimertinib e chemioterapia

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico, caratterizzato da una mutazione del gene EGFR. Questo tipo di cancro si verifica quando le cellule polmonari crescono in modo incontrollato e si diffondono ad altre parti del corpo. I pazienti coinvolti nello studio hanno già ricevuto […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Amivantamab
    • Lazertinib

    Studio disponibile in:

    Portogallo Francia Germania Spagna Italia Polonia
    Start Date: 2022-08-18
    Unidade Local De Saude De Matosinhos E.P.E.
    Senhora Da Hora, Portugal
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Hospital Universitario Central De Asturias
    Oviedo, Spain
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    Hospital General Universitario Gregorio Maranon
    Madrid, Spain
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Complexo Hospitalario Universitario A Coruna
    A Coruna, Spain
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italy
  • Studio sull’efficacia di Palbociclib con terapia endocrina per il tumore al seno precoce HR+/HER2-negativo

    3 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno precoce positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Belgio Austria Portogallo Svezia Polonia Irlanda Paesi Bassi Ungheria Germania
    Start Date: 2015-10-27
    Sligo University Hospital
    Sligo, Ireland
    Noe LGA Gesundheit Thermenregion GmbH
    Wiener Neustadt, Austria
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Bergamo Ovest
    Treviglio, Italy
    Instytut Msf Sp. z o.o.
    Lodz, Poland
    Oberoesterreichische Gesundheitsholding GmbH
    Steyr, Austria
    Praxisklinik Krebsheilkunde Fuer Frauen
    Berlin, Germany
    Elisabeth Krankenhaus GmbH
    Kassel, Germany
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Opolskie Centrum Onkologii Im Prof Tadeusza Koszarowskiego W Opolu
    Opole, Poland
    Orszagos Onkologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germany
  • Studio sull’efficacia di abemaciclib, letrozolo e fulvestrant nel cancro al seno HR-positivo/HER2-negativo avanzato o metastatico con paclitaxel opzionale

    2 1 1 1
    Il cancro al seno HR-positivo/HER2-negativo è una forma di tumore al seno che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa tipologia di cancro che presenta caratteristiche aggressive. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di diversi trattamenti per vedere quale funziona […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo

    Farmaci studiati:

    • Paclitaxel
    • Letrozole
    • Fulvestrant
    • Abemaciclib

    Studio disponibile in:

    Spagna Portogallo Italia
    Start Date: 2021-05-04
    Consorcio Hospital General Universitario De Valencia
    Castello De La Plana, Spain
    Hospital Quironsalud Valencia
    Valencia, Spain
    Fundacion Para La Investigacion Biomedica Del Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spain
    Hospital Beata Maria Ana
    Madrid, Spain
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Hospital Clinico Universitario De Valencia
    Valencia, Spain
    Hospital Universitari Dexeus Grupo Quironsalud
    Barcelona, Spain
    Unidade Local De Saude De Santa Maria E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Hospital Universitario Basurto
    Bilbao, Spain
    Hospital Universitario De Leon
    Leon, Spain
  • Studio sull’efficacia di Tafasitamab e Lenalidomide con Rituximab in pazienti con linfoma follicolare o linfoma della zona marginale recidivante/refrattario

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due tipi di tumori del sistema linfatico: il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale. Questi tumori possono ripresentarsi o non rispondere ai trattamenti precedenti, una condizione nota come “recidivante/refrattario”. L’obiettivo dello studio è confrontare l’efficacia di una combinazione di farmaci nel trattamento di questi linfomi. I farmaci […]

    Malattia:

    • Linfoma della zona marginale
    • Linfoma follicolare

    Farmaci studiati:

    • Tafasitamab
    • Lenalidomide
    • Rituximab

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Norvegia Paesi Bassi Svezia Francia Belgio Irlanda Ungheria Danimarca Spagna Polonia Austria Italia Germania Finlandia Grecia
    Start Date: 2021-06-05
    Orszagos Onkologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
    Instytut Hematologii I Transfuzjologii
    Warsaw, Poland
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italy
    UCL Mont-Godinne
    Yvoir, Belgium
    Ospedale S. Eugenio
    ROMA, Italy
    Wojewodzkie Wielospecjalistyczne Centrum Onkologii I Traumatologii Im M.Kopernika W Lodzi
    Lodz, Poland
    251 Air Force General Hospital
    Athens, Greece
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens Cedex 1, Francia
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
  • Studio su sigvotatug vedotin e docetaxel per pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule precedentemente trattato

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma comune di tumore polmonare. I partecipanti a questo studio hanno già ricevuto trattamenti precedenti per il loro cancro. L’obiettivo principale è confrontare due trattamenti: sigvotatug vedotin e docetaxel. Sigvotatug vedotin è un farmaco sperimentale che combina un […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • SIGVOTATUG VEDOTIN
    • Humanised Igg1 Monoclonal A…
    • Docetaxel

    Studio disponibile in:

    Norvegia Belgio Grecia Polonia Spagna Italia Repubblica Ceca Romania Paesi Bassi Germania Ungheria Austria Francia
    Start Date: 2024-02-16
    Spitalul De Oncologie Monza S.R.L.
    Bucharest, Romania
    Bioclinic S.A.
    Thessaloniki, Greece
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italy
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spain
    Institut Catala D’oncologia
    Badalona, Spain
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italy
    Goethe University Frankfurt
    Frankfurt Am Main, Germany
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
    Alexandra Hospital
    Athens, Greece
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
  • Studio clinico su letrozolo e abemaciclib per pazienti con cancro al seno HR-positivo/HER2-negativo ad alto/intermedio rischio

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno ad alto o intermedio rischio, caratterizzato da recettori ormonali positivi (HR-positive) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negative). Questo tipo di cancro al seno è influenzato dagli ormoni femminili e non presenta una proteina specifica che favorisce la […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Abemaciclib

    Studio disponibile in:

    Spagna
    Start Date: 2020-08-25
    Hospital General Universitario Morales Meseguer
    Murcia, Spain
    Hospital Alvaro Cunqueiro
    Vigo, Spain
    Hospital Universitario Virgen De La Victoria
    Malaga, Spain
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    Hospital General Universitario Gregorio Maranon
    Madrid, Spain
    Hospital Clinico Universitario De Valencia
    Valencia, Spain
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
    Hospital Clinico San Carlos
    Madrid, Spain
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spain
  • Studio su alpelisib e trastuzumab per pazienti con cancro al seno avanzato HER2+ mutato PIK3CA già trattato

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che presenta una mutazione nel gene PIK3CA e che è stato precedentemente trattato. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di un recettore chiamato HER2. Il trattamento in esame include l’uso di alpelisib, un farmaco che agisce inibendo una proteina specifica coinvolta […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-positivo
    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Alpelisib

    Studio disponibile in:

    Spagna
    Start Date: 2021-07-20
    Hospital Universitario Virgen De Las Nieves
    Granada, Spain
    Hospital De Galdakao Usansolo
    Galdakao, Spain
    Hospital General Universitario Gregorio Maranon
    Madrid, Spain
    Hospital Universitario Basurto
    Bilbao, Spain
    Hospital De La Santa Creu I Sant Pau
    Barcelona, Spain
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spain
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spain
    Hospital General Universitario Dr. Balmis
    Alicante, Spain
    University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca
    Murcia, Spain
    Althaia Xarxa Assistencial Universitaria De Manresa Fundacio Privada
    Manresa, Spain
  • Studio sull’uso di imatinib e combinazione di farmaci per la leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia nei pazienti pediatrici a rischio standard

    3 1 1 1
    La leucemia linfoblastica acuta è una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio si concentra su una particolare variante di questa malattia, chiamata leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia (Ph+ ALL). Il cromosoma Philadelphia è una mutazione genetica che può rendere la malattia più aggressiva. Lo scopo dello studio […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Dexamethasone
    • Etoposide
    • Cytarabine
    • Daunorubicin Hydrochloride
    • Methotrexate
    • Tioguanine

    Studio disponibile in:

    Germania Svezia Danimarca Italia Austria Repubblica Ceca Belgio Polonia Paesi Bassi Finlandia Spagna Francia
    Start Date: 2017-10-02
    Seconda Universita Di Napoli
    Naples, Italy
    Varsinais-Suomen hyvinvointialue
    Turku, Finland
    Medical University Of Silesia Katowice Poland
    Katowice, Poland
    HELIOS Kliniken Schwerin GmbH
    Schwerin, Germany
    Azienda Ospedaliera-Universitaria Di Cosenza
    Cosenza, Italy
    Pohjois-Pohjanmaan hyvinvointialue
    Oulu, Finland
    Gemeinschaftskrankenhaus Herdecke gGmbH
    Herdecke, Germany
    Pohjois-Savon hyvinvointialue
    Kuopio, Finland
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Bialymstoku
    Bialystok, Poland
    Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universitaet Bonn
    Bonn, Germany
  • Studio sull’uso di Durvalumab per il cancro al polmone non a piccole cellule completamente asportato

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in stadio IB (≥ 4 cm), II e IIIA, che è stato completamente rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è una forma comune di tumore polmonare che si sviluppa nelle cellule epiteliali dei polmoni. Il trattamento in esame utilizza un […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Durvalumab

    Studio disponibile in:

    Bulgaria Spagna Romania Paesi Bassi Francia Polonia Ungheria Italia
    Start Date: 2015-03-09
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Centre Hospitalier Pasteur
    Colmar Cedex, France
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Della Valle Olona
    Busto Arsizio, Italy
    Hôpitaux du Leman
    Thonon-les-bains, France
    Azienda Sociosanitaria 3
    Genoa, Italy
    Centre Hospitalier de Macon
    Macon, France
    Centre Hospitalier De Cholet
    Cholet, France
    Medical Centre Synexus Sofia EOOD
    Sofia, Bulgaria
    MBAL Serdika Ltd.
    Sofia, Bulgaria
    Centre Hospitalier Alpes-Leman
    Contamine-Sur-Arve, France