Hospital General Universitario De Valencia

Avenida Del Tres Cruces 2, Valencia, 46014, Spain
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC). Gli studi si concentrano sull’efficacia di terapie combinate che includono immunoterapia e chemioterapia per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con tumori non resecabili.

  • Immunoterapia con Atezolizumab
  • Trattamenti combinati con chemioterapia
  • Strategie di mantenimento post-trattamento

Queste ricerche contribuiscono a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con NSCLC, offrendo nuove speranze per una gestione più efficace della malattia.

Oncologia Mammaria

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al seno metastatico, con un focus particolare su terapie mirate per pazienti con tumori HER2-positivi. Gli studi esplorano l’efficacia di combinazioni di farmaci biologici e terapie endocrine per migliorare la sopravvivenza globale e la qualità della vita.

  • Trattamenti con Trastuzumab e Pertuzumab
  • Combinazioni di terapie endocrine
  • Strategie di induzione e mantenimento

Queste ricerche mirano a personalizzare le terapie per migliorare i risultati clinici nei pazienti con cancro al seno avanzato.

Malattie Infettive

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per infezioni virali croniche come l’epatite B e C. Gli studi si concentrano su nuovi regimi terapeutici che combinano antivirali diretti per migliorare la risposta virologica sostenuta nei pazienti.

  • Trattamenti con Bepirovirsen
  • Combinazioni di farmaci antivirali
  • Valutazione della risposta virologica sostenuta

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare terapie più efficaci e sicure per le infezioni virali croniche, riducendo il carico della malattia a livello globale.

Malattie Autoimmuni

Il centro si distingue per la sua ricerca nel campo delle malattie autoimmuni, con un focus particolare sul lupus eritematoso sistemico. Gli studi mirano a valutare l’efficacia di nuovi agenti terapeutici nel ridurre l’attività della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Trattamenti con Frexalimab
  • Valutazione dell’attività della malattia
  • Combinazioni con terapie standard

Queste ricerche offrono nuove prospettive per il trattamento delle malattie autoimmuni, contribuendo a migliorare la gestione clinica e i risultati per i pazienti.

Oftalmologia

Il centro è leader nella ricerca sull’occhio diabetico, con studi che esplorano nuovi trattamenti per la retinopatia diabetica. L’obiettivo è migliorare la risposta terapeutica e prevenire la progressione della malattia attraverso terapie innovative.

  • Trattamenti con BI 764524
  • Valutazione della risposta terapeutica
  • Prevenzione della progressione della malattia

Queste ricerche sono cruciali per sviluppare nuove strategie terapeutiche che possano migliorare la vista e la qualità della vita dei pazienti affetti da retinopatia diabetica.

  • Studio sull’efficacia di inclisiran nella prevenzione di eventi cardiovascolari in pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica

    3 1 1
    Questo studio clinico esamina l’efficacia di un farmaco chiamato inclisiran in persone con malattia cardiovascolare aterosclerotica. Questa è una condizione in cui le arterie si restringono a causa dell’accumulo di placche, aumentando il rischio di problemi cardiaci. Lo studio valuterà se l’inclisiran, somministrato tramite iniezione sottocutanea, può aiutare a prevenire eventi cardiovascolari gravi come infarti […]

    Malattia:

    • Arteriosclerosi

    Farmaci studiati:

    • Rosuvastatin
    • Inclisiran
    • Atorvastatin

    Studio disponibile in:

    Romania Croazia Lituania Ungheria Svezia Austria Slovacchia Islanda Estonia Belgio Spagna Italia Lettonia Portogallo Slovenia Grecia Repubblica Ceca Finlandia Paesi Bassi Polonia Francia Norvegia Danimarca Bulgaria
    Start Date: 2021-11-26
    Medical Center Hera EOOD
    Sofiya, Bulgaria
    Medical Center Prolet EOOD
    Ruse, Bulgaria
    University Hospital St. Anna
    Sofia, Bulgaria
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    Medical Center Excelsior OOD
    Sofiya, Bulgaria
    Orpheus Medical Center OOD
    Stara Zagora, Bulgaria
    Medical Centre Synexus Sofia EOOD
    Sofia, Bulgaria
    Мultidisciplinary hospital for active treatment Saint George Pernik OOD
    Pernik, Bulgaria
    Diagnostics And Consultation Center Convex Ltd.
    Sofiya, Bulgaria
    Kardio Elbl s.r.o.
    Brno-Sever, Czechia
  • Studio clinico su Amivantamab e Lazertinib rispetto a Osimertinib per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione EGFR

    3 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore che colpisce i polmoni. In alcuni casi, questo tipo di cancro presenta una mutazione specifica chiamata EGFR, che può rendere il tumore più aggressivo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC localmente avanzato o metastatico che presentano questa mutazione. […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Lazertinib
    • Osimertinib
    • Amivantamab

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia Italia Spagna Polonia Paesi Bassi Portogallo Ungheria Germania
    Start Date: 2020-09-30
    Fejer Varmegyei Szent Gyoergy Egyetemi Oktato Korhaz
    Szekesfehervar, Hungary
    Azienda Ospedaliera Dei Colli
    Naples, Italy
    Radboud universitair medisch centrum / RADBOUDUMC
    Nijmegen, Netherlands
    Med Polonia Sp. z o.o.
    Poznan, Poland
    Ziekenhuis St Jansdal
    Harderwijk, Netherlands
    Jeroen Bosch Ziekenhuis Stichting
    S-Hertogenbosch, Netherlands
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Algemeen Ziekenhuis Delta
    Roeselare, Belgium
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgium
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
  • Studio sull’Efficacia di IO102-IO103 e Pembrolizumab in Pazienti con Melanoma Avanzato Non Trattato

    3 1 1 1
    Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che può essere difficile da trattare quando è in stadio avanzato o non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su pazienti con melanoma avanzato che non hanno ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una nuova combinazione di farmaci rispetto a un […]

    Malattia:

    • Melanoma maligno metastatico

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Io102 Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Ungheria Danimarca Polonia Italia Belgio Spagna Francia Germania Repubblica Ceca Paesi Bassi
    Start Date: 2022-05-11
    Jasz-Nagykun-Szolnok Varmegyei Hetenyi Geza Korhaz-Rendelointezet
    Szolnok, Hungary
    Muehlenkreiskliniken AöR
    Minden, Germany
    University Of Pecs
    Pecs, Hungary
    Orszagos Onkologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Hospital Universitario Miguel Servet
    Zaragoza, Spain
    Instituto Oncologico Dr. Rosell S.L.
    Barcelona, Spain
    Hospital General Universitario Gregorio Maranon
    Madrid, Spain
    Institut de Cancerologie de l Ouest
    St Herblain, Francia
    Hospital General Universitario De Valencia
    Valencia, Spain
  • Studio su encorafenib e cetuximab per pazienti con cancro del colon-retto metastatico con mutazione BRAF V600E

    3 1 1 1
    Il cancro del colon-retto è una malattia che colpisce l’intestino crasso e può diffondersi ad altre parti del corpo. In alcuni casi, questo tipo di cancro presenta una mutazione genetica chiamata BRAF V600E. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa specifica mutazione. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di diversi trattamenti per […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto

    Farmaci studiati:

    • Irinotecan Hydrochloride Tr…
    • Capecitabine
    • Folinic Acid
    • Encorafenib
    • Oxaliplatin
    • Bevacizumab

    Studio disponibile in:

    Germania Finlandia Spagna Belgio Norvegia Repubblica Ceca Danimarca Slovacchia Italia Svezia Polonia Bulgaria Paesi Bassi
    Start Date: 2021-02-16
    Hospital General Universitario De Elche
    Elche, Spain
    Przychodnia Lekarska KOMED
    Konin, Polonia
    Hospital General Universitario De Valencia
    Valencia, Spain
    Haematologisch Onkologische Praxis Eppendorf
    Hamburg, Germania
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
    Onkologische Schwerpunktpraxis Kurfuerstendamm
    Berlin, Germania
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spagna
    Mbal Za Zhensko Zdrave Nadezhda OOD
    Sofia, Bulgaria
    Fundacion Instituto De Investigacion Sanitaria De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spain
    Fir Huvh Fundacio Institut De Recerca Hospital Universitari Vall De Hebron
    Barcelona, Spain
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Sparsentan e Irbesartan nei Pazienti con Glomerulosclerosi Focale Segmentaria (FSGS)

    3 1 1 1
    La ricerca riguarda una malattia chiamata glomerulosclerosi focale segmentaria (FSGS), che colpisce i reni. Questa condizione può portare a problemi renali gravi nel tempo. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato sparsentan, che è un tipo di medicinale che agisce bloccando specifici recettori nel corpo. Il farmaco viene somministrato in forma […]

    Malattia:

    • Glomerulosclerosi segmentale focale

    Farmaci studiati:

    • Sparsentan
    • Irbesartan

    Studio disponibile in:

    Germania Belgio Francia Spagna Repubblica Ceca Croazia Danimarca Svezia Portogallo Estonia Polonia Italia
    Start Date: 2018-10-15
    University Hospital Sveti Duh
    Zagreb, Croatia
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, France
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    DaVita Clinical Research Deutschland GmbH
    Duesseldorf, Germania
    Nephrologisches Zentrum Villingen-Schwenningen GbR
    Villingen-Schwenningen, Germany
    Unidade Local De Saude Da Arrabida E.P.E.
    Setubal, Portugal
    KBC Zagreb
    Grad Zagreb, Croatia
    Hospital Polusa S.A.
    Lugo, Spain
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Czechia
    Miedzyleski Szpital Specjalistyczny W Warszawie
    Warsaw, Polonia
  • Studio sul Sacituzumab Govitecan nel trattamento del cancro al seno HER2-negativo ad alto rischio di recidiva dopo terapia neoadiuvante standard

    3 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario HER2-negativo dopo la chemioterapia neoadiuvante standard. La ricerca si concentra sui pazienti che presentano un alto rischio di recidiva dopo il trattamento iniziale. Il farmaco principale in studio è il sacituzumab govitecan, un anticorpo coniugato che viene confrontato con altri trattamenti scelti dal medico, tra cui […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella dell'uomo
    • Cancro della mammella della donna
    • Cancro della mammella recidivante
    • Cancro della mammella stadio I
    • Cancro della mammella stadio II
    • Cancro della mammella stadio III
    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Capecitabine
    • Carboplatin
    • Sacituzumab Govitecan
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Spagna Irlanda Francia Germania Austria Belgio
    Start Date: 2020-10-23
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Oberoesterreichische Gesundheitsholding GmbH
    Steyr, Austria
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    Oncologianova GmbH Gesellschaft fuer Innovationen in der Onkologie
    Recklinghausen, Germany
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    St. Elisabeth Krankenhaus GmbH
    Cologne, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Praxis Dr. B. Adhami
    Erkelenz, Germany
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
  • Studio sull’efficacia di abemaciclib, letrozolo e fulvestrant nel cancro al seno HR-positivo/HER2-negativo avanzato o metastatico con paclitaxel opzionale

    2 1 1 1
    Il cancro al seno HR-positivo/HER2-negativo è una forma di tumore al seno che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa tipologia di cancro che presenta caratteristiche aggressive. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di diversi trattamenti per vedere quale funziona […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo

    Farmaci studiati:

    • Fulvestrant
    • Abemaciclib
    • Letrozole
    • Paclitaxel

    Studio disponibile in:

    Spagna Portogallo Italia
    Start Date: 2021-05-04
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italy
    Consorcio Hospital General Universitario De Valencia
    Castello De La Plana, Spain
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Hospital Beata Maria Ana
    Madrid, Spain
    Azienda Unita Sanitaria Locale Di Piacenza
    Piacenza, Italy
    Fundacion Para La Investigacion Biomedica Del Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spagna
    Unidade Local De Saude De Santa Maria E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Hospital Quironsalud Sagrado Corazon
    Sevilla, Spain
    Unidade Local De Saude De Amadora Sintra E.P.E.
    Amadora, Portogallo
    Hospital Quironsalud Valencia
    Valencia, Spagna
  • Studio sull’efficacia di Retifanlimab, INCAGN02385 e INCAGN02390 nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo PD-L1 positivo

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo che si è ripresentato o si è diffuso e che è positivo al PD-L1. Questo tipo di tumore è caratterizzato dalla presenza di una proteina chiamata PD-L1, che può influenzare la crescita del tumore. Il trattamento in esame […]

    Malattia:

    • Tumore della testa e del collo metastatico

    Farmaci studiati:

    • Human Igg1K Monoclonal Anti…
    • Tuparstobart
    • Retifanlimab

    Studio disponibile in:

    Italia Grecia Portogallo Francia Spagna
    Start Date: 2022-10-18
    University General Hospital Attikon
    Athens, Greece
    Unidade Local de Saude do Algarve E.P.E.
    Faro, Portugal
    St. Luke’s Hospital S.A.
    Thessaloniki, Greece
    Bioclinic S.A.
    Thessaloniki, Greece
    Theageneio Cancer Hospital
    Thessaloniki, Greece
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    Hospital Universitario Fundacion Jimenez Diaz
    Madrid, Spain
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spain