Hopitaux Prives De Metz

Parvis Schuman Rue Champs Montoy, Rue Pre Montois, Vantoux, 57070, France
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Reumatologia

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla Arterite a cellule giganti, concentrandosi su strategie di trattamento innovative per migliorare la sopravvivenza senza recidive.

  • Discontinuazione del Tocilizumab

Questa ricerca mira a ottimizzare i protocolli di trattamento per i pazienti, riducendo il rischio di recidive e migliorando la qualità della vita.

Nefrologia

Specializzato nella gestione della glomerulonefrite rapidamente progressiva, il centro esplora nuove terapie per migliorare la sicurezza e la tollerabilità dei trattamenti.

  • Infusione continua di ALE.F02

Le ricerche in corso mirano a preservare la funzione renale e a migliorare gli esiti clinici nei pazienti affetti da questa condizione.

Oncologia Polmonare

Il centro è impegnato nella ricerca su cancro del polmone non a piccole cellule avanzato, valutando combinazioni terapeutiche innovative per migliorare l’efficacia del trattamento.

  • Combinazione di Paclitaxel-Bevacizumab con o senza Atezolizumab
  • Volrustomig più chemioterapia

Questi studi mirano a prolungare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale nei pazienti con tumore polmonare avanzato.

Malattie Polmonari Interstiziali

Il centro si dedica alla ricerca su malattie polmonari interstiziali, con un focus particolare sull’infiammazione e la fibrosi polmonare.

  • Rituximab per malattie polmonari interstiziali progressive
  • MBS2320 per Fibrosi Polmonare Idiopatica

Queste ricerche cercano di migliorare la funzione polmonare e la qualità della vita dei pazienti affetti da queste condizioni debilitanti.

Oncologia Urologica

Il centro è leader nella ricerca sul cancro alla vescica muscolo-invasivo, esplorando trattamenti peri-operatori per migliorare la sopravvivenza libera da eventi.

  • Pembrolizumab con chemioterapia peri-operatoria

Questa ricerca mira a migliorare gli esiti chirurgici e a ridurre il rischio di recidiva nei pazienti con cancro alla vescica.

Oncologia Mammaria

Il centro è impegnato nella ricerca su cancro al seno HER2/neu positivo, valutando nuove terapie per ridurre il rischio di recidiva.

  • GLSI-100 per pazienti ad alto rischio

Questi studi mirano a migliorare la sopravvivenza e a ridurre il rischio di recidiva nei pazienti con cancro al seno ad alto rischio.

  • Studio sulla sospensione del Tocilizumab nell’Arterite a Cellule Giganti per pazienti adulti

    3 1 1 1
    La ricerca clinica si concentra sullArterite a cellule giganti, una malattia che causa infiammazione delle arterie, spesso colpendo quelle della testa. Il trattamento in studio è il tocilizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è disponibile in due forme: una soluzione in siringa pre-riempita e una in penna pre-riempita, entrambe contenenti 162 mg […]

    Malattia:

    • Arterite a cellule giganti

    Farmaci studiati:

    • Tocilizumab

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2024-04-02
    Centre Hospitalier Saint Joseph Saint Luc
    Lyon, France
    Centre Hospitalier De Perpignan
    Perpignan Cedex, France
    Hospital Foch
    Suresnes, France
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse, France
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, France
    Union Mut Gestion Groupe Hosp Mutualiste De Grenoble
    Grenoble, France
    Centre Hospitalier Groupe Hospitalier De La Rochelle Re Aunis
    La Rochelle, France
    Centre Hospitalier de Macon
    Macon, France
    Hopitaux Prives De Metz
    Vantoux, France
  • Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di Lixudebart in Pazienti con Glomerulonefrite Rapidamente Progressiva Associata a Vasculite ANCA

    2 1 1
    La ricerca clinica si concentra su una malattia chiamata glomerulonefrite rapidamente progressiva, che è una condizione grave dei reni. Questa malattia è associata a un tipo di infiammazione chiamata vasculite associata agli anticorpi anticitoplasma dei neutrofili (AAV). Lo studio mira a valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato ALE.F02, somministrato tramite […]

    Malattia:

    • Glomerulonefrite rapidamente progressiva

    Farmaci studiati:

    • Lixudebart
    • Rituximab
    • Anhydrous Cyclophosphamide

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Germania Italia Spagna Danimarca Francia Svezia
    Start Date: 2025-06-06
    Hopitaux Prives De Metz
    Vantoux, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Creteil, France
    Centre Hospitalier Regional Et Universitaire De Brest
    Brest Cedex 2, France
    Centre Hospitalier De Boulogne Sur Mer
    Boulogne-Sur-Mer, France
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, France
    Region Vaesterbotten
    Umea, Sweden
    Fundacio Puigvert
    Barcelona, Spain
    Azienda Sanitaria Locale Citta Di Torino
    Turin, Italy
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italy
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italy
  • Studio sull’Efficacia di Rituximab in Pazienti con Malattia Polmonare Interstiziale Progressiva con Componente Infiammatoria

    2 1 1 1
    La ricerca si concentra sulla malattia polmonare interstiziale progressiva, una condizione che colpisce i polmoni e può causare difficoltà respiratorie. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza del farmaco rituximab nei pazienti con questa malattia che presenta una componente infiammatoria. Il rituximab è un farmaco che viene somministrato tramite iniezione diretta in vena e viene […]

    Malattia:

    • Malattia polmonare interstiziale

    Farmaci studiati:

    • POTASSIUM CHLORIDE PH. EUR.
    • Sodium Hydrogen Carbonate P…
    • Rituximab
    • Glucose Anhydrous Ph Eur
    • Sodium Chloride Ph. Eur.

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2023-01-16
    Hopital Avicenne
    Bobigny Cedex, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Dijon
    Dijon, France
    Bicetre Hospital
    Le Kremlin Bicetre Cedex, France
    Gie Groupe Hospitalier Paris Saint-Joseph/Vinci
    Paris Cedex 14, France
    Hopital NOVO
    Pontoise, France
    Centre Hospitalier Universitaire D Angers
    Angers Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse, France
    CHU De Rouen
    Rouen Cedex, France
    Hopital Europeen Georges Pompidou
    Paris, France
    Centre Hospitalier Regional Universitaire De Lille
    Lille Cedex, France
  • Studio sull’efficacia di GLSI-100 (GP2 + GM-CSF) in pazienti con cancro al seno HER2/neu positivo ad alto rischio di recidiva dopo terapia con trastuzumab

    3 1
    Lo studio riguarda il cancro al seno, in particolare nei pazienti con una forma chiamata HER2/neu positiva. Questo tipo di cancro può essere più aggressivo e richiede trattamenti specifici. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato GLSI-100, che combina due sostanze: GP2 e GM-CSF. Queste sostanze sono progettate per aiutare il sistema immunitario […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella HER2-positivo

    Farmaci studiati:

    • L-Isoleucyl-L-Isoleucyl-L-S…
    • Sargramostim
    • Molgramostim

    Studio disponibile in:

    Francia Italia Germania Spagna Polonia Irlanda Romania Portogallo Belgio Austria
    Start Date: 2024-03-19
    Diakonissen-Stiftungs-Krankenhaus Speyer gGmbH
    Speyer, Germany
    National Center For Tumor Diseases (NCT) Heidelberg
    Heidelberg, Germany
    Universitat Heidelberg
    Mannheim, Germany
    Gynonco Duesseldorf
    Duesseldorf, Germany
    Clinique Pasteur Lanroze
    Brest, France
    Marienhospital Witten
    Witten, Germany
    Praxis Fuer Interdisziplinaere Onkologie And Haematologie GbR
    Freiburg Im Breisgau, Germany
    Gemeinschaftspraxis Fuer Haematologie Und Onkologie
    Langen (Hessen), Germany
    Institut Godinot
    Reims, France
    Centre Hospitalier Prive Saint-Gregoire
    Saint-Gregoire, France
  • Studio sull’efficacia di volrustomig con chemioterapia rispetto a pembrolizumab con chemioterapia in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico.

    3 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule metastatico (mNSCLC) è una forma di tumore che si è diffusa oltre i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mNSCLC e mira a confrontare l’efficacia di due trattamenti diversi. Uno dei trattamenti utilizza un farmaco chiamato volrustomig (noto anche come MEDI5752) in combinazione con […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule metastatico

    Farmaci studiati:

    • Pemetrexed
    • Paclitaxel
    • Carboplatin
    • Pembrolizumab
    • Volrustomig
    • Mycophenolate Mofetil

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Ungheria Austria Slovacchia Spagna Germania Italia Polonia Repubblica Ceca Belgio Francia
    Start Date: 2024-06-13
    Gyor-Moson-Sopron Varmegyei Petz Aladar Egyetemi Oktato Korhaz
    Gyor, Hungary
    Koranyi National Institute For Pulmonology
    Budapest XII, Hungary
    Tuedogyogyintezet Toeroekbalint
    Torokbalint, Hungary
    Matrai Gyogyintezet
    Gyongyos, Hungary
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Fejer Megyei Szent Gyorgy Egyetemi Oktato Korhaz
    Szekesfehervar, Hungary
    Tolna Megyei Balassa Janos Korhaz
    Szekszard, Hungary
    Elisabeth-Tweesteden Ziekenhuis
    Tilburg, Netherlands
    Martini Ziekenhuis / Centrum Bijzondere Tandheelkunde Martini Ziekenhuis
    Groningen, Netherlands
    HELIOS Klinikum Emil von Behring GmbH
    Berlin, Germany
  • Studio sull’efficacia della chemioterapia con acido folinico, fluorouracile e combinazione di farmaci in pazienti con carcinoma del colon stadio III e ctDNA positivo dopo chirurgia e chemioterapia adiuvante

    3 1 1 1
    Il cancro del colon è una malattia in cui le cellule del colon crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con cancro del colon in stadio III o in stadio II ad alto rischio, che hanno già subito un intervento chirurgico e ricevuto chemioterapia adiuvante. L’obiettivo è valutare l’efficacia di ulteriori trattamenti […]

    Malattia:

    • Cancro del colon

    Farmaci studiati:

    • Folinic Acid
    • Fluorouracil
    • Trifluridine
    • Tipiracil
    • Irinotecan
    • Bevacizumab

    Studio disponibile in:

    Francia
    Trial is not started yet
    Hopital nord franche comté
    Montbéliard, France
    Capio La Croix Du Sud
    Quint-Fonsegrives, France
    Union Mut Gestion Groupe Hosp Mutualiste De Grenoble
    Grenoble, France
    Hôpital Privé Arras Les Bonnettes
    ARRAS, France
    Centre Hospitalier Bethune Beuvry
    Beuvry, France
    Centre Hospitalier Victor Dupouy
    Argenteuil Cedex, France
    CENTRE HOSPITALIER DE FLERS
    , France
    Groupe Hospitalier Du Sud Ile De France
    Melun, France
    Centre Hospitalier D Auxerre
    Auxerre, France
    Centre Hospitalier de CHAUNY
    CHAUNY, France
  • Studio sull’uso di atezolizumab, bevacizumab e paclitaxel per pazienti con cancro al polmone avanzato non a piccole cellule non squamoso dopo immunoterapia e chemioterapia

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato di tipo non squamoso. Questo tipo di cancro è una forma di tumore polmonare che non coinvolge le cellule squamose. I pazienti coinvolti nello studio hanno già ricevuto trattamenti precedenti con immunoterapia e chemioterapia, ma il loro cancro ha continuato a […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIB
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IV

    Farmaci studiati:

    • Bevacizumab
    • Atezolizumab
    • Paclitaxel

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2023-04-25
    Centre Hospitalier De Pau
    Pau Cedex, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    Chu De Saint Etienne
    Saint-Etienne Cedex 2, France
    CENTRE HOSPITALIER DE LA COTE BASQUE
    Bayonne, France
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, France
    Gie Groupe Hospitalier Paris Saint-Joseph/Vinci
    Paris Cedex 14, France
    CHU Gabriel-Montpied
    Clermont Ferrand, France
    Centre Hospitalier De Versailles
    Le Chesnay-Rocquencourt, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse, France
    Polyclinique Bordeaux Nord Aquitaine
    Bordeaux Cedex, France
  • Studio sull’uso di pembrolizumab con chemioterapia per il cancro alla vescica muscolo-invasivo in pazienti idonei al cisplatino

    3 1 1
    Il cancro alla vescica muscolo-invasivo è una forma di tumore che colpisce la vescica e può diffondersi ai muscoli circostanti. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che sono idonei a ricevere un trattamento con il farmaco cisplatino. L’obiettivo è confrontare l’efficacia del farmaco pembrolizumab, noto anche come KEYTRUDA, somministrato […]

    Malattia:

    • Cancro della vescica
    • Cancro della vescica stadio II
    • Cancro della vescica stadio III

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Cisplatin
    • Gemcitabine

    Studio disponibile in:

    Ungheria Belgio Germania Svezia Spagna Francia Danimarca Irlanda Italia Polonia
    Start Date: 2019-06-07
    Uppsala University Hospital
    Uppsala, Sweden
    Region Vaesterbotten
    Umea, Sweden
    Europejskie Centrum Zdrowia Otwock Sp. z o.o.
    Otwock, Poland
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Im Jana Mikulicza Radeckiego We Wroclawiu
    Wroclaw, Poland
    San Camillo Forlanini Hospital
    Rome, Italy
    Cork University Hospital
    Cork, Ireland
    Universitaetsklinikum Magdeburg AöR
    Magdeburg, Germany
    Institut De Cancerologie De L Ouest
    Angers, France
    Region Joenkoepings Laen
    Jonkoping, Sweden
    Centrum Onkologii Im. Prof. Franciszka Lukaszczyka W Bydgoszczy
    Bydgoszcz, Poland
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di MBS2320 in pazienti con Fibrosi Polmonare Idiopatica

    2 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF), una malattia polmonare che causa cicatrici nei polmoni, rendendo difficile la respirazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato MBS2320, somministrato sotto forma di capsule. Lo studio prevede anche l’uso di un placebo per confrontare i risultati. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la […]

    Malattia:

    • Fibrosi polmonare idiopatica

    Farmaci studiati:

    • Mbs2320

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Italia Germania Grecia Ungheria
    Start Date: 2023-10-24
    IKF Pneumologie GmbH & Co. KG
    Frankfurt Am Main, Germany
    Kliniken der Stadt Koeln gGmbH
    Cologne, Germany
    Zentralklinik Bad Berka GmbH
    Bad Berka, Germany
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Greece
    Universitaetsklinikum Frankfurt AöR
    Frankfurt Am Main, Germany
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italy
    Fejer Megyei Szent Gyorgy Egyetemi Oktato Korhaz
    Szekesfehervar, Hungary
    Matrai Gyogyintezet
    Gyongyos, Hungary
    Universitaet Leipzig
    Leipzig, Germany
    Geniko Nosokomeio Thessalonikis George Papanikolaou
    Thessaloniki, Greece