Hopital Necker Enfants Malades

149 Rue De Sevres, Paris, 75015, France
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Nephropatia da Immunoglobulina A (IgAN)

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla nefrite da immunoglobulina A, una condizione renale che può portare a insufficienza renale cronica. Gli studi si concentrano sull’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre la proteinuria e preservare la funzione renale.

  • Riduzione della proteinuria
  • Preservazione della funzione renale

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da IgAN, offrendo nuove speranze per una gestione più efficace della malattia.

Malassorbimento Intestinale nei Neonati Prematuri

Il centro si dedica allo studio del malassorbimento intestinale nei neonati prematuri, una condizione che può compromettere la crescita e lo sviluppo. La ricerca si focalizza sull’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare l’assorbimento dei nutrienti.

  • Tempo al raggiungimento dell’alimentazione enterale completa
  • Miglioramento dell’assorbimento dei nutrienti

Questi studi mirano a sviluppare terapie che possano migliorare la qualità della vita dei neonati prematuri affetti da questa condizione.

Infezione da HIV

Il centro è impegnato nella ricerca avanzata sull’HIV, con l’obiettivo di migliorare il controllo post-trattamento dell’infezione. Gli studi esplorano l’uso di anticorpi neutralizzanti specifici per l’HIV in combinazione con la terapia antiretrovirale.

  • Controllo dell’HIV post-trattamento
  • Uso di anticorpi neutralizzanti

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare strategie innovative che possano prolungare i periodi di remissione dell’HIV senza terapia continua.

Artrite Idiopatica Giovanile

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’artrite idiopatica giovanile, concentrandosi su nuovi trattamenti per migliorare la qualità della vita dei bambini affetti da questa condizione. Gli studi valutano la sicurezza e l’efficacia di nuovi farmaci.

  • Concentrazioni plasmatiche di nuovi farmaci
  • Miglioramento della risposta clinica

Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie più sicure ed efficaci per i giovani pazienti con artrite idiopatica.

Diabete Mellito di Tipo 1

Il centro è leader nella ricerca sul diabete mellito di tipo 1, con studi che valutano la sicurezza a lungo termine di nuovi trattamenti. L’obiettivo è migliorare la gestione della malattia e prevenire complicanze a lungo termine.

  • Sicurezza a lungo termine dei trattamenti
  • Prevenzione delle complicanze

Questa ricerca è essenziale per offrire nuove soluzioni terapeutiche che possano migliorare la vita dei pazienti diabetici.

Malattia a Cellule Falciformi

Il centro è impegnato nella ricerca sulla malattia a cellule falciformi, con studi che valutano l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Gli studi si concentrano su terapie innovative per gestire le complicanze della malattia.

  • Trattamenti innovativi
  • Gestione delle complicanze

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare nuove terapie che possano alleviare i sintomi e migliorare la prognosi dei pazienti con malattia a cellule falciformi.

Linfoma a Cellule T Periferiche

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul linfoma a cellule T periferiche, con studi che valutano l’efficacia del trapianto autologo di cellule staminali. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti che raggiungono una risposta completa.

  • Trapianto autologo di cellule staminali
  • Miglioramento della sopravvivenza

Questa ricerca è cruciale per sviluppare strategie terapeutiche che possano migliorare la prognosi dei pazienti con linfoma a cellule T periferiche.

Emofilia A

Il centro è leader nella ricerca sull’emofilia A, con studi che valutano la sicurezza e l’efficacia di nuove terapie geniche. L’obiettivo è migliorare la gestione della malattia e ridurre la necessità di trattamenti frequenti.

  • Terapie geniche innovative
  • Riduzione della frequenza dei trattamenti

Questa ricerca è essenziale per offrire nuove soluzioni terapeutiche che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti con emofilia A.

Atrofia Muscolare Spinale

Il centro è impegnato nella ricerca sull’atrofia muscolare spinale, con studi che valutano la sicurezza e l’efficacia di nuovi trattamenti. L’obiettivo è migliorare la funzione muscolare e la qualità della vita dei pazienti.

  • Miglioramento della funzione muscolare
  • Sicurezza dei nuovi trattamenti

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie che possano migliorare la prognosi dei pazienti con atrofia muscolare spinale.

Diabete Mellito di Tipo 1

Il centro è leader nella ricerca sul diabete mellito di tipo 1, con studi che valutano la sicurezza a lungo termine di nuovi trattamenti. L’obiettivo è migliorare la gestione della malattia e prevenire complicanze a lungo termine.

  • Sicurezza a lungo termine dei trattamenti
  • Prevenzione delle complicanze

Questa ricerca è essenziale per offrire nuove soluzioni terapeutiche che possano migliorare la vita dei pazienti diabetici.

  • Studio sull’efficacia e sicurezza di alpelisib in pazienti adulti e pediatrici con sindrome da iperaccrescimento correlata a PIK3CA (PROS)

    1
    Lo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato alpelisib (noto anche come BYL719) nel trattamento della sindrome di iperaccrescimento correlata a PIK3CA (PROS), una condizione che causa una crescita eccessiva dei tessuti in diverse parti del corpo. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite o granuli per uso orale, insieme a un placebo. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Alpelisib

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Spagna Norvegia Germania Francia Italia
    Start Date: 2021-04-19
    Katholisches Kinderkrankenhaus Wilhelmstift gGmbH
    Hamburg, Germany
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Universitaetsklinikum Duesseldorf AöR
    Duesseldorf, Germany
    Stichting Radboud universitair medisch centrum
    Nijmegen, Netherlands
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
    Rome, Italia
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norway
    Hopital Necker Enfants Malades
    Paris, France
    Universitaet Leipzig
    Leipzig, Germany
    Centre Hospitalier Regional Universitaire De Tours
    Tours, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Dijon
    Dijon, France
  • Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di BMS-986470 in Partecipanti con Anemia Falciforme e Volontari Sani

    2 1
    Lo studio clinico si concentra sulla anemia falciforme, una malattia genetica che colpisce i globuli rossi, rendendoli a forma di falce e causando problemi di circolazione sanguigna. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato BMS-986470, sviluppato dalla Bristol-Myers Squibb International Corporation. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite e sarà testato […]

    Malattia:

    • Malattia a cellule falciformi

    Farmaci studiati:

    • BMS-986470

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2025-06-12
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, France
    Hopital Necker Enfants Malades
    Paris, France
    Institut De Cancerologie Strasbourg Europe
    Strasbourg, France
    Hoptial La Timone
    Marseille, France
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Emicizumab nei pazienti con Malattia di Von Willebrand di tipo 3

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Malattia di Von Willebrand di tipo 3, una condizione rara che causa problemi di coagulazione del sangue. I pazienti con questa malattia hanno difficoltà a fermare le emorragie a causa della mancanza di una proteina chiamata fattore di Von Willebrand. Lo studio utilizza un trattamento chiamato Emicizumab, un farmaco […]

    Malattia:

    • Malattia di von Willebrand

    Farmaci studiati:

    • Factor Viii Inhibitor Bypas…
    • Eptacog Alfa (Activated)
    • Efmoroctocog Alfa
    • Emicizumab
    • Vonicog Alfa
    • Human Von Willebrand Factor

    Studio disponibile in:

    Belgio Svezia Spagna Germania Francia Paesi Bassi Polonia Italia
    Start Date: 2025-06-04
    Instytut Hematologii I Transfuzjologii
    Warsaw, Poland
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    Universitaetsklinikum Bonn AöR
    Bonn, Germany
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Hopital Necker Enfants Malades
    Paris, France
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italy
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
    Universitaetsklinikum Frankfurt AöR
    Frankfurt Am Main, Germany
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
  • Studio sull’efficacia di Elranatamab e Lenalidomide rispetto a Daratumumab e Lenalidomide come terapia di mantenimento post-trapianto per pazienti con mieloma multiplo.

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Il trattamento in esame prevede l’uso di due combinazioni di farmaci: elranatamab più lenalidomide e daratumumab più lenalidomide. L’obiettivo principale dello studio è confrontare l’efficacia di queste due combinazioni come terapia di mantenimento dopo […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Elranatamab
    • Daratumumab
    • Lenalidomide

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2025-06-19
    Centre Hospitalier De Libourne Robert Boulin
    Libourne Cedex, France
    Institut De Cancerologie De Bourgogne
    Dijon, France
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens Cedex 1, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Caen Normandie
    Caen Cedex 9, France
    Centre Hospitalier De La Cote Basque
    Bayonne, France
    University Hospital Of Clermont-Ferrand
    Clermont Ferrand Cedex 1, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nimes
    Nimes Cedex 9, France
    CHU Besancon
    Besancon Cedex, France
    Centre Hospitalier Departemental Vendee
    La Roche Sur Yon Cedex 9, France
  • Studio sull’uso di Doravirina e Lamivudina per mantenere il successo virologico in pazienti con HIV trattati con regimi a tre farmaci

    3 1 1 1
    Lo studio clinico MODULO si concentra sul trattamento dell’HIV, un virus che attacca il sistema immunitario. Questo studio esamina l’efficacia di due combinazioni di farmaci: una combinazione di doravirina e lamivudina (DOR/3TC) e un’altra di dolutegravir e lamivudina (DTG/3TC). La doravirina è un farmaco che aiuta a bloccare la replicazione del virus, mentre la lamivudina […]

    Malattia:

    • Infezione da HIV

    Farmaci studiati:

    • Dolutegravir
    • Lamivudine
    • Doravirine

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2025-04-30
    CHU De Martinique
    Fort De France Cedex, France
    Centre Hospitalier General De St Denis
    St Denis Cedex, France
    Nouvel Hopital Civil Strasbourg
    Strasbourg, France
    Centre Hospitalier Universitaire D’Angers
    Angers, France
    Centre Hospitalier Departemental Vendee
    La Roche Sur Yon Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Hopital Saint Louis
    Paris, France
    Hopital Necker Enfants Malades
    Paris, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Dijon
    Dijon, France
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di opelconazolo per pazienti con aspergillosi polmonare invasiva refrattaria

    3 1
    Lo studio si concentra su una malattia chiamata Aspergillosi Polmonare Invasiva Refrattaria, una condizione in cui un’infezione fungina nei polmoni non risponde ai trattamenti standard. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato PC945, noto anche come opelconazolo, che viene somministrato attraverso un nebulizzatore, un dispositivo che trasforma il farmaco in una nebbia da inalare. […]

    Malattia:

    • Aspergillosi broncopolmonare

    Farmaci studiati:

    • Opelconazole

    Studio disponibile in:

    Spagna Austria Belgio Italia Grecia Francia Germania
    Start Date: 2022-11-17
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Laiko General Hospital Of Athens
    Athens, Greece
    University Hospital Cologne AöR
    Cologne, Germany
    Hospital Universitario Virgen De Las Nieves
    Granada, Spain
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, France
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
    Hopital Necker Enfants Malades
    Paris, France
  • Studio sull’uso del carbonato di litio nei pazienti con disturbo neurocognitivo legato a TBR1

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda un disturbo neurocognitivo legato a una variante del gene TBR1. Questo disturbo può influenzare il comportamento adattivo delle persone colpite. Il trattamento in esame utilizza il carbonato di litio, una sostanza chimica che viene somministrata sotto forma di capsule o compresse. Il carbonato di litio è noto per il suo uso in […]

    Malattia:

    • Disturbo cognitivo

    Farmaci studiati:

    • Lithium Carbonate

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2025-09-09
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    Hopital Necker Enfants Malades
    Paris, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Dijon
    Dijon, France
    Hospital Femme Mere Enfant
    Bron, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nice
    Nice, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, France
    Hospital Hotel Dieu
    Paris, France
  • Studio sull’Efficacia di Mirikizumab nei Bambini e Adolescenti con Colite Ulcerosa o Malattia di Crohn

    3 1 1
    Lo studio si concentra su due malattie infiammatorie croniche dell’intestino: la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Queste condizioni possono causare infiammazione e ulcere nel tratto digestivo, portando a sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Mirikizumab, somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab è […]

    Malattia:

    • Colite ulcerativa
    • Malattia infiammatoria intestinale
    • Morbo di Crohn

    Farmaci studiati:

    • Mirikizumab

    Studio disponibile in:

    Polonia Italia Austria Belgio Francia Germania Spagna Paesi Bassi
    Start Date: 2022-12-13
    ASST FBF-Sacco Ospedale dei Bambini “V.Buzzi”
    Milano, Italy
    Korczowski Bartosz, Gabinet Lekarski
    Rzeszów, Poland
    Azienda Ospealiero Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italy
    Instytut Pomnik Centrum Zdrowia Dziecka
    Warsaw, Poland
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens Cedex 1, Francia
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germany
  • Studio su cellule CD34+ autologhe transdotte con vettore lentivirale G1XCGD per pazienti con Malattia Granulomatosa Cronica X-linked

    2 1 1
    La ricerca si concentra sulla Malattia Granulomatosa Cronica X-linked, una condizione genetica che colpisce il sistema immunitario, rendendo difficile per il corpo combattere alcune infezioni. Il trattamento in studio utilizza cellule staminali ematopoietiche, chiamate CD34+ autologhe, che sono state modificate con un vettore lentivirale, noto come G1XCGD, contenente il gene umano CYBB. Questo trattamento è […]

    Malattia:

    • Malattia granulomatosa cronica

    Farmaci studiati:

    • Autologous Cd34+ Cells Tran…

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2016-04-19
    Hopital Necker Enfants Malades
    Paris, France
  • Studio sull’efficacia del Rituximab nei pazienti con trapianto di rene negativi al virus Epstein-Barr

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda persone che hanno ricevuto un trapianto di rene e sono a rischio di infezione da virus di Epstein-Barr (EBV). Questo virus può causare problemi seri, come disturbi chiamati disordini linfoproliferativi post-trapianto (PTLD). Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Rituximab, che è un tipo di anticorpo progettato per colpire specifiche cellule […]

    Malattia:

    • Infezione da virus di Epstein-Barr

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2021-12-01
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens Cedex 1, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Caen Normandie
    Caen Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Hopital Necker Enfants Malades
    Paris, France
    Centre Hospitalier Regional Universitaire De Tours
    Tours, France
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France
    CHRU De Nancy
    Vandoeuvre Les Nancy, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, France