Hopital Necker Enfants Malades

149 Rue De Sevres, Paris, 75015, Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Nephropatia da Immunoglobulina A (IgAN)

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla nefrite da immunoglobulina A, una condizione renale che può portare a insufficienza renale cronica. Gli studi si concentrano sull’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre la proteinuria e preservare la funzione renale.

  • Riduzione della proteinuria
  • Preservazione della funzione renale

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da IgAN, offrendo nuove speranze per una gestione più efficace della malattia.

Malassorbimento Intestinale nei Neonati Prematuri

Il centro si dedica allo studio del malassorbimento intestinale nei neonati prematuri, una condizione che può compromettere la crescita e lo sviluppo. La ricerca si focalizza sull’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare l’assorbimento dei nutrienti.

  • Tempo al raggiungimento dell’alimentazione enterale completa
  • Miglioramento dell’assorbimento dei nutrienti

Questi studi mirano a sviluppare terapie che possano migliorare la qualità della vita dei neonati prematuri affetti da questa condizione.

Infezione da HIV

Il centro è impegnato nella ricerca avanzata sull’HIV, con l’obiettivo di migliorare il controllo post-trattamento dell’infezione. Gli studi esplorano l’uso di anticorpi neutralizzanti specifici per l’HIV in combinazione con la terapia antiretrovirale.

  • Controllo dell’HIV post-trattamento
  • Uso di anticorpi neutralizzanti

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare strategie innovative che possano prolungare i periodi di remissione dell’HIV senza terapia continua.

Artrite Idiopatica Giovanile

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’artrite idiopatica giovanile, concentrandosi su nuovi trattamenti per migliorare la qualità della vita dei bambini affetti da questa condizione. Gli studi valutano la sicurezza e l’efficacia di nuovi farmaci.

  • Concentrazioni plasmatiche di nuovi farmaci
  • Miglioramento della risposta clinica

Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie più sicure ed efficaci per i giovani pazienti con artrite idiopatica.

Diabete Mellito di Tipo 1

Il centro è leader nella ricerca sul diabete mellito di tipo 1, con studi che valutano la sicurezza a lungo termine di nuovi trattamenti. L’obiettivo è migliorare la gestione della malattia e prevenire complicanze a lungo termine.

  • Sicurezza a lungo termine dei trattamenti
  • Prevenzione delle complicanze

Questa ricerca è essenziale per offrire nuove soluzioni terapeutiche che possano migliorare la vita dei pazienti diabetici.

Malattia a Cellule Falciformi

Il centro è impegnato nella ricerca sulla malattia a cellule falciformi, con studi che valutano l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Gli studi si concentrano su terapie innovative per gestire le complicanze della malattia.

  • Trattamenti innovativi
  • Gestione delle complicanze

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare nuove terapie che possano alleviare i sintomi e migliorare la prognosi dei pazienti con malattia a cellule falciformi.

Linfoma a Cellule T Periferiche

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul linfoma a cellule T periferiche, con studi che valutano l’efficacia del trapianto autologo di cellule staminali. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti che raggiungono una risposta completa.

  • Trapianto autologo di cellule staminali
  • Miglioramento della sopravvivenza

Questa ricerca è cruciale per sviluppare strategie terapeutiche che possano migliorare la prognosi dei pazienti con linfoma a cellule T periferiche.

Emofilia A

Il centro è leader nella ricerca sull’emofilia A, con studi che valutano la sicurezza e l’efficacia di nuove terapie geniche. L’obiettivo è migliorare la gestione della malattia e ridurre la necessità di trattamenti frequenti.

  • Terapie geniche innovative
  • Riduzione della frequenza dei trattamenti

Questa ricerca è essenziale per offrire nuove soluzioni terapeutiche che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti con emofilia A.

Atrofia Muscolare Spinale

Il centro è impegnato nella ricerca sull’atrofia muscolare spinale, con studi che valutano la sicurezza e l’efficacia di nuovi trattamenti. L’obiettivo è migliorare la funzione muscolare e la qualità della vita dei pazienti.

  • Miglioramento della funzione muscolare
  • Sicurezza dei nuovi trattamenti

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie che possano migliorare la prognosi dei pazienti con atrofia muscolare spinale.

Diabete Mellito di Tipo 1

Il centro è leader nella ricerca sul diabete mellito di tipo 1, con studi che valutano la sicurezza a lungo termine di nuovi trattamenti. L’obiettivo è migliorare la gestione della malattia e prevenire complicanze a lungo termine.

  • Sicurezza a lungo termine dei trattamenti
  • Prevenzione delle complicanze

Questa ricerca è essenziale per offrire nuove soluzioni terapeutiche che possano migliorare la vita dei pazienti diabetici.

  • 3 1
    Lo studio si concentra sulla Nefropatia da Immunoglobulina A (IgAN), una malattia renale in cui si accumulano proteine nei reni, causando danni. Il trattamento in esame è un’iniezione chiamata Povetacicept, nota anche con il codice ALPN-303. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di Povetacicept nel ridurre la […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Norvegia Lettonia Ungheria Polonia Austria Belgio Irlanda Paesi Bassi Francia Danimarca Croazia Italia Finlandia Spagna Repubblica Ceca Estonia Svezia Lituania Germania
    Start Date: 2024-11-28
  • 3 1
    Lo studio clinico si concentra su neonati prematuri che soffrono di malassorbimento intestinale, una condizione in cui l’intestino non riesce ad assorbire correttamente i nutrienti dal cibo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ELGN-2112, che è una soluzione orale contenente insulina umana. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Austria Paesi Bassi Spagna Svezia Francia
    Start Date: 2025-05-26
  • 2 1 1
    Lo studio riguarda lHIV, un virus che attacca il sistema immunitario. Si sta esaminando un trattamento che combina la terapia antiretrovirale (ART) con due anticorpi specifici a lunga durata d’azione, chiamati 3BNC117-LS e 10-1074-LS. Questi anticorpi sono progettati per neutralizzare il virus HIV. Il trattamento sarà confrontato con la sola ART, che può includere anticorpi […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2024-04-11
  • 3 1 1
    Lo studio riguarda bambini e adolescenti con artrite idiopatica giovanile attiva, in particolare i sottotipi artrite correlata all’entesite (inclusa la spondilite anchilosante giovanile) e artrite psoriasica giovanile. Queste sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato bimekizumab, somministrato come soluzione iniettabile. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Polonia Germania Spagna
    Start Date: 2025-03-11
  • 3 1 1 1
    Lo studio si concentra sul linfoma periferico a cellule T (PTCL), un tipo di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi. L’obiettivo principale è valutare se il trapianto di cellule staminali autologhe, una procedura in cui le cellule staminali del paziente vengono raccolte, conservate e poi reinfuse, possa prolungare il tempo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia
    Start Date: 2023-06-07
  • 3 1 1
    Lo studio si concentra su due malattie infiammatorie croniche dell’intestino: la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Queste condizioni possono causare infiammazione e ulcere nel tratto digestivo, portando a sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Mirikizumab, somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab è […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Polonia Italia Austria Belgio Francia Germania Spagna Paesi Bassi
    Start Date: 2022-12-13
  • 2 1 1
    La ricerca si concentra sulla Malattia Granulomatosa Cronica X-linked, una condizione genetica che colpisce il sistema immunitario, rendendo difficile per il corpo combattere alcune infezioni. Il trattamento in studio utilizza cellule staminali ematopoietiche, chiamate CD34+ autologhe, che sono state modificate con un vettore lentivirale, noto come G1XCGD, contenente il gene umano CYBB. Questo trattamento è […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2016-04-19
  • 3 1 1 1
    Lo studio riguarda persone che hanno ricevuto un trapianto di rene e sono a rischio di infezione da virus di Epstein-Barr (EBV). Questo virus può causare problemi seri, come disturbi chiamati disordini linfoproliferativi post-trapianto (PTLD). Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Rituximab, che è un tipo di anticorpo progettato per colpire specifiche cellule […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2021-12-01
  • 3 1 1 1
    Lo studio riguarda le infezioni fungine invasive causate da un tipo di fungo chiamato Aspergillus. Queste infezioni possono essere gravi e colpire diverse parti del corpo, specialmente nei pazienti con un sistema immunitario indebolito. Il trattamento in esame prevede l’uso di due farmaci: Olorofim, somministrato in forma di compresse, e AmBisome, che è una forma […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia Germania Spagna Paesi Bassi Belgio Francia
    Start Date: 2022-02-15
  • 3 1 1 1
    La ricerca clinica si concentra su bambini affetti da Colite Ulcerosa, una malattia che causa infiammazione e ulcere nel rivestimento dell’intestino crasso. Questa condizione può portare a sintomi come dolore addominale, diarrea e sanguinamento rettale. Lo studio mira a valutare l’efficacia di un farmaco chiamato Tofacitinib, noto anche con il nome commerciale XELJANZ, che viene […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Italia Spagna Belgio Polonia Germania Francia Svezia Ungheria Finlandia
    Start Date: 2022-01-26