Gemeinschaftspraxis Fuer Haematologie Und Onkologie

Roentgenstrasse 6-8, Langen (Hessen), 63225, Germany
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia del Seno

Il nostro centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al seno, con un focus particolare su condizioni come il cancro al seno positivo al recettore degli estrogeni e HER2-negativo. Attraverso studi clinici innovativi, stiamo esplorando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Trattamenti combinati innovativi
  • Progressione libera da malattia
  • Ricerca su recettori ormonali

Il nostro impegno nella ricerca clinica ci permette di offrire ai pazienti opzioni terapeutiche avanzate, contribuendo a migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita.

Immunoterapia nel Cancro al Seno

Specializzati nell’immunoterapia per il cancro al seno HER2/neu positivo, il nostro centro conduce studi per valutare l’efficacia di nuovi peptidi immunogenici. Questi studi mirano a ridurre il rischio di recidiva in pazienti ad alto rischio che hanno completato terapie standard basate su trastuzumab.

  • Peptidi immunogenici avanzati
  • Riduzione del rischio di recidiva
  • Terapie post-operatorie innovative

Attraverso la nostra ricerca, miriamo a sviluppare trattamenti che potenziano il sistema immunitario per combattere efficacemente il cancro, offrendo nuove speranze ai pazienti.

  • Studio sull’efficacia di GLSI-100 (GP2 + GM-CSF) in pazienti con cancro al seno HER2/neu positivo ad alto rischio di recidiva dopo terapia con trastuzumab

    3 1
    Lo studio riguarda il cancro al seno, in particolare nei pazienti con una forma chiamata HER2/neu positiva. Questo tipo di cancro può essere più aggressivo e richiede trattamenti specifici. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato GLSI-100, che combina due sostanze: GP2 e GM-CSF. Queste sostanze sono progettate per aiutare il sistema immunitario […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella HER2-positivo

    Farmaci studiati:

    • L-Isoleucyl-L-Isoleucyl-L-S…
    • Sargramostim

    Studio disponibile in:

    Francia Italia Germania Spagna Polonia Irlanda Romania
    Start Date: 2024-03-19
    Diakonissen-Stiftungs-Krankenhaus Speyer gGmbH
    Speyer, Germany
    National Center For Tumor Diseases (NCT) Heidelberg
    Heidelberg, Germany
    Universitat Heidelberg
    Mannheim, Germania
    Gynonco Duesseldorf
    Duesseldorf, Germania
    Clinique Pasteur Lanroze
    Brest, Francia
    Marienhospital Witten
    Witten, Germania
    Praxis Fuer Interdisziplinaere Onkologie And Haematologie GbR
    Freiburg Im Breisgau, Germania
    Gemeinschaftspraxis Fuer Haematologie Und Onkologie
    Langen (Hessen), Germany
    Institut Godinot
    Reims, France
    Centre Hospitalier Prive Saint-Gregoire
    Saint-Gregoire, Francia
  • Studio sull’efficacia di inavolisib, inibitore CDK4/6 e letrozolo nel carcinoma mammario avanzato HR-positivo, HER2-negativo con mutazione PIK3CA sensibile alla terapia endocrina

    3 1 1
    Questo studio clinico valuta l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento per il cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali, negativo per HER2 e presenta una mutazione PIK3CA. Il trattamento combina tre farmaci: inavolisib, un inibitore CDK4/6 e letrozolo, confrontandoli con un placebo più inibitore CDK4/6 e letrozolo. Lo studio esamina […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib
    • Inavolisib
    • Letrozole

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Francia Polonia Spagna
    Start Date: 2025-07-14
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
    Caserta, Italy
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italy
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italy
    Humanitas Istituto Clinico Catanese S.p.A.
    Misterbianco, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Poland
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
    Hospital Beata Maria Ana
    Madrid, Spain
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Golcadomide più R-CHOP in pazienti con linfoma a grandi cellule B ad alto rischio non trattato

    3 1 1
    Il linfoma a grandi cellule B ad alto rischio è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su persone che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questo tipo di linfoma. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato Golcadomide in […]

    Malattia:

    • Linfoma a cellule B ad alto grado
    • Linfoma associato a virus di Epstein-Barr
    • Linfoma diffuso a grandi cellule B

    Farmaci studiati:

    • Pegfilgrastim
    • Betamethasone Sodium Phosphate
    • Rituximab
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Golcadomide
    • Vincristine Sulfate

    Studio disponibile in:

    Polonia Grecia Ungheria Portogallo Spagna Norvegia Finlandia Danimarca Austria Romania Francia Bulgaria Germania Repubblica Ceca Svezia Italia Paesi Bassi
    Start Date: 2024-07-31
    Hospital Universitario De Cruces
    Barakaldo, Spain
    Hospital Universitario Nuestra Senora De Candelaria
    Santa Cruz De Tenerife, Spain
    Hospital Germans Trias I Pujol
    Badalona, Spain
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Poland
    Centre Hospitalier Universitaire De La Reunion
    Saint-Denis, France
    Hospital Universitario Donostia
    Donostia, Spain
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italy
    Spitalul Universitar De Urgenta Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Targu Mures
    Targu Mures, Romania
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Greece
  • Studio su Sacituzumab Govitecan e Pembrolizumab per Pazienti con Carcinoma Mammario Triplo Negativo con Malattia Invasiva Residua Dopo Chirurgia e Terapia Neoadiuvante

    3 1 1 1
    Il tumore al seno triplo negativo è una forma di cancro al seno che non presenta i tre recettori comuni che si trovano in altri tipi di cancro al seno. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di tumore che hanno ancora malattia invasiva residua dopo l’intervento chirurgico e la terapia neoadiuvante. […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Sacituzumab Govitecan
    • Capecitabine
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Germania Irlanda Spagna Francia
    Start Date: 2024-11-25
    Beaumont Hospital
    Dublin 9, Ireland
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italy
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germany
    St James’s Hospital
    Dublin 8, Ireland
    Societe De Recherche Oncologique Clinique 37
    Chambray-Les-Tours, France
    Evangelische Kliniken Gelsenkirchen GmbH
    Gelsenkirchen, Germany
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germany
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Mater Misericordiae University Hospital
    Dublin 7, Ireland
  • Studio sull’efficacia di Datopotamab Deruxtecan rispetto alla chemioterapia standard nel tumore al seno triplo negativo localmente ricorrente o metastatico

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno triplo negativo, una forma di cancro al seno che non risponde a terapie ormonali o a farmaci che colpiscono i recettori HER2. Il trattamento in esame è il Datopotamab deruxtecan, noto anche con il codice DS-1062a, che verrà confrontato con una scelta di chemioterapie […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Eribulin Mesylate
    • Capecitabine
    • Carboplatin
    • Datopotamab Deruxtecan
    • Paclitaxel Albumin-Bound
    • Paclitaxel

    Studio disponibile in:

    Spagna Polonia Ungheria Francia Italia Belgio Germania
    Start Date: 2022-07-12
    GasthuisZusters Antwerpen
    Antwerp, Belgium
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Borsod-Abauj-Zemplen Varmegyei Koezponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Hungary
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italy
    Dolnoslaskie Centrum Onkologii Pulmonologii I Hematologii
    Wroclaw, Poland
    Gemeinschaftspraxis Fuer Haematologie Und Onkologie
    Langen (Hessen), Germany
    Centrum Onkologii Im. Prof. Franciszka Lukaszczyka W Bydgoszczy
    Bydgoszcz, Poland
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Franziskus Hospital Harderberg
    Georgsmarienhuette, Germany
    Instytut Centrum Zdrowia Matki Polki
    Lodz, Poland
  • Studio sull’efficacia di Atezolizumab in combinazione con farmaci per il cancro al seno triplo negativo

    3 1 1
    Il cancro al seno triplo negativo è una forma di tumore al seno che non presenta i tre recettori comuni che spesso si trovano in altri tipi di cancro al seno. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa specifica forma di cancro. L’obiettivo è capire se l’aggiunta del farmaco atezolizumab alla chemioterapia standard […]

    Malattia:

    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Epirubicin Hydrochloride
    • Atezolizumab
    • Paclitaxel
    • Carboplatin
    • Cyclophosphamide Monohydrate
    • Doxorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Germania Spagna
    Start Date: 2018-06-13
    Praxis Dr. B. Adhami
    Erkelenz, Germany
    Universitaetsklinikum Ulm AöR
    Ulm, Germany
    Klinikverbund Allgaeu gGmbH
    Kempten (Allgau), Germany
    Universitaetsklinikum Carl Gustav Carus Dresden an der Technischen Universitaet Dresden AöR
    Dresden, Germany
    Oncologianova GmbH Gesellschaft fuer Innovationen in der Onkologie
    Recklinghausen, Germany
    Sankt Gertrauden-Krankenhaus GmbH
    Berlin, Germany
    Klinikum Kassel GmbH
    Kassel, Germany
    Klinikum Frankfurt Hoechst GmbH
    Frankfurt Am Main, Germany
    Elisabeth Krankenhaus GmbH
    Kassel, Germany
    Klinikum Obergoeltzsch Rodewisch
    Rodewisch, Germany
  • Studio su abemaciclib e terapia endocrina per il cancro al seno precoce HR+/HER2- a rischio intermedio-alto

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno precoce HR+/HER2-, una forma di tumore al seno che è positiva per i recettori ormonali (HR+) e negativa per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro al seno è spesso trattato con terapie ormonali. Lo studio esamina […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella della donna
    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Abemaciclib

    Studio disponibile in:

    Germania Spagna Polonia
    Start Date: 2020-07-23
    Institute Of Polish Mother’s Health Center
    Lodz, Poland
    Uniwersyteckie Centrum Kliniczne
    Gdansk, Poland
    Evangelisches Krankenhaus Bergisch Gladbach gGmbH
    Bergisch Gladbach, Germany
    Stiftung Katholisches Marienhospital Aachen
    Aachen, Germany
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germany
    Klinikum St. Georg gGmbH
    Leipzig, Germania
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Evangelische Kliniken Gelsenkirchen GmbH
    Gelsenkirchen, Germany
    Hospital Universitario De Navarra
    Pamplona, Spain
    Hospital Quironsalud Sagrado Corazon
    Sevilla, Spain
  • Studio di datopotamab deruxtecan con o senza durvalumab nel trattamento del carcinoma mammario triplo negativo stadio I-III con malattia residua dopo terapia neoadiuvante

    Questo studio clinico riguarda il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo in stadio I-III con malattia invasiva residua dopo la terapia sistemica neoadiuvante. Lo studio valuterà l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), somministrato da solo o in combinazione con durvalumab, confrontandolo con le terapie standard attualmente utilizzate. I pazienti riceveranno uno dei […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Capecitabine
    • Durvalumab
    • Pembrolizumab
    • Infliximab
    • Mycophenolate Mofetil
    • Datopotamab Deruxtecan

    Studio disponibile in:

    Danimarca Belgio Spagna Svezia Germania Italia Francia Grecia
    Start Date: 2023-02-24
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Næstved Hospital
    Nastved, Denmark
    Institut De Cancerologie De Bourgogne
    Dijon, France
    Region Vaesternorrland
    Sundsvall, Sweden
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italy
    UZ Brussel
    Jette, Belgium
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
    Universite De Poitiers
    Poitiers, France
    CHC MontLegia
    Liege, Belgium