Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori

Via Giovanni Battista Pergolesi 33, Monza, 20900, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con particolare attenzione alle forme metastatiche e resistenti alle terapie standard.

  • Metastatic Non-Small Cell Lung Cancer
  • NSCLC con istologia squamosa o non squamosa
  • NSCLC positivo per ALK

Le ricerche in corso mirano a migliorare la sopravvivenza globale e la sopravvivenza libera da progressione attraverso l’uso di nuovi farmaci e combinazioni terapeutiche innovative.

Oncologia Mammaria

Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro al seno avanzato, con un focus su terapie mirate per sottotipi specifici come ER+/HER2-.

  • ER+/HER2- Advanced Breast Cancer
  • HER2-Positive, PIK3CA Mutated Breast Cancer
  • HR+/HER2- Advanced Breast Cancer

Le sperimentazioni cliniche esplorano l’efficacia di nuovi agenti terapeutici in combinazione con trattamenti esistenti per migliorare gli esiti clinici.

Malattie Cardiovascolari

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per infarto miocardico acuto e altre condizioni cardiovascolari critiche.

  • Acute Myocardial Infarction
  • Critically Illness

Gli studi si concentrano sulla valutazione di nuovi farmaci e strategie terapeutiche per migliorare la sopravvivenza e ridurre le complicanze post-infarto.

Malattie Respiratorie

Il centro è leader nella ricerca su malattie polmonari complesse, tra cui la fibrosi polmonare idiopatica e l’ipertensione polmonare associata a BPCO.

  • Idiopathic Pulmonary Fibrosis (IPF)
  • Pulmonary Hypertension Associated with COPD

Le ricerche mirano a sviluppare trattamenti che migliorino la qualità della vita e la capacità funzionale dei pazienti affetti da queste condizioni.

Malattie Infettive

Il centro è impegnato nella ricerca di terapie avanzate per infezioni da HIV-1, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e l’efficacia dei trattamenti antiretrovirali.

  • HIV-1 Infection

Le sperimentazioni cliniche valutano nuove combinazioni di farmaci per ottimizzare la gestione dell’infezione e ridurre gli effetti collaterali.

  • Studio su ONC-392 e Docetaxel per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule metastatico resistente a inibitori PD-1/PD-L1

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule metastatico, una forma di tumore che si è diffusa oltre i polmoni. Questo tipo di cancro può progredire anche dopo il trattamento con inibitori PD-1/PD-L1, che sono farmaci immunoterapici. Lo studio confronta l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato ONC-392 con […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule metastatico

    Farmaci studiati:

    • Humanised Igg1 Monoclonal A…
    • Docetaxel

    Studio disponibile in:

    Belgio Paesi Bassi Italia Germania Spagna
    Start Date: 2025-03-21
    Klinikverbund Allgaeu gGmbH
    Kempten (Allgau), Germany
    Muenchen Klinik gGmbH
    Munich, Germany
    KEM I Evang. Kliniken Essen-Mitte gGmbH
    Essen, Germany
    Asklepios Fachkliniken Muenchen Gauting
    Gauting, Germany
    Klinikum Esslingen GmbH
    Esslingen Am Neckar, Germany
    Lungenfachklinik Immenhausen
    Immenhausen, Germany
    Centre Hospitalier Regional De La Citadelle
    Liege, Belgium
    Vitaz
    Sint-Niklaas, Belgium
    Az Maria Middelares Gent
    Gent, Belgium
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Pesaro E Urbino
    Pesaro, Italy
  • Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine di Linerixibat per il Prurito Colestatico in Pazienti con Colangite Biliare Primitiva

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata Colestasi, che può causare un fastidioso prurito. In particolare, si studia il prurito colestatico nei pazienti con Colangite Biliare Primitiva (PBC), una malattia del fegato. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Linerixibat, prodotto da GlaxoSmithKline, somministrato sotto forma di compresse. L’obiettivo principale dello studio […]

    Malattia:

    • Colangite biliare primaria
    • Prurito colestatico

    Farmaci studiati:

    • Linerixibat

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Belgio Spagna Italia Grecia Germania Francia Bulgaria Polonia
    Start Date: 2020-07-03
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
    Negrar, Italy
    Hospital General Universitario Gregorio Maranon
    Madrid, Spain
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Poruba, Czechia
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
    Institute For Clinical And Experimental Medicine
    Prague, Czechia
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spain
    RESEARCH SITE s.r.o
    Plzeò, Czechia
    University Hospital Virgen Del Rocio S.L.
    Sevilla, Spagna
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di volixibat per il prurito colestatico nei pazienti con colangite biliare primitiva

    2 1
    La ricerca si concentra su una condizione chiamata prurito colestatico, che si verifica nei pazienti con colangite biliare primitiva (PBC). Questa è una malattia del fegato che può causare prurito intenso. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco sperimentale chiamato volixibat, somministrato in capsule rigide, per trattare questo tipo di prurito. Il […]

    Malattia:

    • Colangite biliare primaria

    Farmaci studiati:

    • Volixibat

    Studio disponibile in:

    Germania Francia Italia Paesi Bassi Spagna Belgio
    Start Date: 2022-07-11
    University Hospital Virgen Del Rocio S.L.
    Sevilla, Spagna
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Hospital General Universitario Gregorio Maranon
    Madrid, Spain
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spain
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Westfaelische Wilhelms-Universitaet Muenster
    Muenster, Germany
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germany
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
  • Studio clinico su leucemia mieloide acuta in bambini e adolescenti con CPX-351 e gemtuzumab ozogamicin

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Leucemia Mieloide Acuta (LMA) nei bambini e negli adolescenti. La leucemia mieloide acuta è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi, rendendoli incapaci di combattere le infezioni. Questo studio mira a migliorare la sopravvivenza senza eventi nei pazienti con LMA utilizzando diversi trattamenti. […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Prednisolone
    • Daunorubicin
    • Melphalan
    • Anhydrous Cyclophosphamide
    • Idarubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Germania Austria Polonia Italia Repubblica Ceca Grecia
    Start Date: 2022-12-06
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Giannina Gaslini Institute For Scientific Hospitalization And Care
    Genoa, Italy
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italy
    St. Anna Kinderspital GmbH
    Vienna, Austria
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italy
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta’ Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno-Sever, Czechia
    University General Hospital Of Thessaloniki Ahepa
    Thessaloniki, Greece
  • Studio di Fase III su Volrustomig in combinazione con Carboplatino e Pemetrexed per pazienti con Mesotelioma Pleurico non operabile

    3 1 1 1
    Il mesotelioma pleurico non operabile è una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni e non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e mira a confrontare l’efficacia di diversi trattamenti. Uno dei trattamenti in esame è una combinazione di farmaci chiamata volrustomig (noto anche come […]

    Malattia:

    • Mesotelioma maligno della pleura

    Farmaci studiati:

    • Infliximab
    • Carboplatin
    • Volrustomig
    • Pemetrexed
    • Cisplatin
    • Nivolumab

    Studio disponibile in:

    Norvegia Francia Germania Belgio Spagna Polonia Danimarca Italia Paesi Bassi
    Start Date: 2024-04-26
    Vitaz
    Sint-Niklaas, Belgium
    Het Ziekenhuisnetwerk Antwerpen
    Antwerp, Belgium
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italy
    Institut Jules Bordet
    Brussels, Belgium
    Centrum Onkologii Im. Prof. Franciszka Lukaszczyka W Bydgoszczy
    Bydgoszcz, Poland
    Wielkopolskie Centrum Pulmonologii I Torakochirurgii Im. Eugenii I Janusza Zeylandow
    Poznan, Poland
    Jessa Ziekenhuis
    Hasselt, Belgium
    Warminsko Mazurskie Centrum Chorob Pluc W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Thoraxklinik At University Of Heidelberg
    Heidelberg, Germany
  • Studio sull’uso di PTG-CARCIK-CD19 in pazienti adulti e pediatrici con linfoma non Hodgkin a cellule B o leucemia linfatica cronica

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie: il Linfoma Non-Hodgkin a cellule B e la Leucemia Linfatica Cronica. Queste sono malattie del sangue che colpiscono i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame utilizza una terapia cellulare chiamata PTG-CARCIK-CD19, che è una sospensione per iniezione. Questo trattamento coinvolge cellule CIK […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica refrattaria
    • Linfoma a cellule B

    Farmaci studiati:

    • Ptg-Carcik-Cd19

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-01-29
    Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII
    Bergamo, Italy
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italy
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di Cipaglucosidase Alfa e Miglustat nei bambini con malattia di Pompe a esordio tardivo

    3 1 1
    La malattia di Pompe a esordio tardivo è una condizione rara che colpisce i muscoli e il sistema nervoso. Questo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti affetti da questa malattia. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di due trattamenti somministrati insieme: Cipaglucosidase Alfa e Miglustat. Cipaglucosidase Alfa è una polvere liofilizzata […]

    Malattia:

    • Malattia da accumulo di glicogeno di tipo II

    Farmaci studiati:

    • Miglustat
    • Cipaglucosidase Alfa

    Studio disponibile in:

    Italia Germania
    Start Date: 2024-03-21
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italy
    Justus Liebig Universitaet Giessen
    Giessen, Germany
    Sphincs GmbH
    Hochheim Am Main, Germany
  • Studio sull’uso della noradrenalina tartrato per prevenire il collasso cardiovascolare nei pazienti adulti in condizioni critiche durante l’intubazione tracheale

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra su persone con una condizione chiamata malattia critica, che è una situazione di salute molto grave che richiede un intervento medico urgente. In particolare, lo studio esamina l’uso di un farmaco chiamato noradrenalina tartrato, somministrato come soluzione per infusione, per prevenire il collasso cardiovascolare durante una procedura medica chiamata intubazione tracheale. […]

    Malattia:

    • Malattia critica

    Farmaci studiati:

    • Noradrenaline Tartrate

    Studio disponibile in:

    Italia Irlanda
    Start Date: 2024-08-01
    Humanitas Research Hospital
    Rozzano, Italy
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italy
    Universita’ Degli Studi Di Ferrara
    Ferrara, Italy
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta’ Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Rimini, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
  • Studio sull’uso di Lorlatinib e combinazione di farmaci per il cancro al polmone non a piccole cellule ALK positivo con progressione extracranica

    2 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore polmonare che può essere difficile da trattare, specialmente quando si sviluppa una progressione della malattia al di fuori del cervello. Questo studio si concentra su pazienti con NSCLC positivo per ALK, un tipo specifico di mutazione genetica, che hanno mostrato progressione […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IV

    Farmaci studiati:

    • Carboplatin
    • Lorlatinib
    • Pemetrexed
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-03-15
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Toscana Nord Ovest
    Camaiore, Italy
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italy
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Pesaro E Urbino
    Pesaro, Italy
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Parma
    Parma, Italy
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab e lenalidomide rispetto a rituximab e lenalidomide in adulti con linfoma follicolare e linfoma della zona marginale recidivante/refrattario

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due tipi di linfoma: il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale, entrambi in fase di ricaduta o refrattari, il che significa che la malattia è tornata o non ha risposto ai trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due combinazioni di farmaci. Una combinazione […]

    Malattia:

    • Linfoma a cellule B della zona marginale nodale
    • Linfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, III
    • Linfoma follicolare
    • Linfoma splenico della zona marginale

    Farmaci studiati:

    • Lenalidomide
    • Rituximab
    • Odronextamab

    Studio disponibile in:

    Spagna Repubblica Ceca Polonia Austria Germania Belgio Francia Italia
    Start Date: 2024-01-08
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Hopital Avicenne
    Bobigny Cedex, France
    Centre Henri Becquerel
    Rouen, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Polyclinique Bordeaux Nord Aquitaine
    Bordeaux Cedex, France
    Centre Hospitalier Victor Dupouy
    Argenteuil Cedex, France
    Ospedale S. Eugenio
    Roma, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    Het Ziekenhuisnetwerk Antwerpen
    Antwerp, Belgium
    University Hospital Of Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France