Centro Clinico Nemo

Via Paolo Richiedei 16, Gussago, 25064, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Atrofia Muscolare Spinale (SMA)

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sull’Atrofia Muscolare Spinale, una condizione genetica che causa debolezza e atrofia muscolare. Gli studi in corso mirano a migliorare la sicurezza e l’efficacia di trattamenti innovativi per i pazienti affetti da questa malattia.

  • Taldefgropeb Alfa
  • Nusinersen
  • Risdiplam
  • Apitegromab

Questi studi contribuiscono a migliorare la comprensione della patogenesi della SMA e a sviluppare terapie che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD)

Il centro è impegnato nella ricerca sulla Distrofia Muscolare di Duchenne, una malattia genetica che colpisce principalmente i maschi e porta a una progressiva debolezza muscolare. Gli studi si concentrano su nuovi approcci terapeutici per rallentare la progressione della malattia.

  • DYNE-251
  • Givinostat

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare trattamenti che possano migliorare la funzione muscolare e prolungare l’autonomia dei pazienti.

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Il centro è un pioniere nella ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, una malattia neurodegenerativa che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale. Gli studi mirano a valutare l’efficacia di nuovi trattamenti per rallentare la progressione della malattia.

  • AMX0035
  • PTC857

Questi studi sono cruciali per sviluppare terapie che possano migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti affetti da SLA.

Distrofia Miotonica

Il centro si dedica alla ricerca sulla Distrofia Miotonica, una malattia genetica che causa debolezza muscolare e miotonia. Gli studi si concentrano su nuovi trattamenti per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • ATX-01
  • DYNE-101
  • Mexiletine PR

Queste ricerche sono essenziali per sviluppare terapie che possano ridurre la miotonia e migliorare la funzione muscolare nei pazienti.

Distrofia Muscolare Facioscapuloomerale (FSHD)

Il centro è impegnato nella ricerca sulla Distrofia Muscolare Facioscapuloomerale, una malattia genetica che causa debolezza muscolare progressiva. Gli studi mirano a valutare nuovi trattamenti per rallentare la progressione della malattia.

  • RO7204239
  • ARO-DUX4
  • Losmapimod

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare terapie che possano migliorare la forza muscolare e la qualità della vita dei pazienti affetti da FSHD.

Polineuropatia Demielinizzante Infiammatoria Cronica (CIDP)

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla Polineuropatia Demielinizzante Infiammatoria Cronica, una malattia autoimmune che colpisce i nervi periferici. Gli studi si concentrano su nuovi trattamenti per ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Nipocalimab

Queste ricerche sono essenziali per sviluppare terapie che possano ridurre l’infiammazione e migliorare la funzione nervosa nei pazienti affetti da CIDP.

  • Shjkmm phn vpkfzfef ltdtrkgagxsovqoze e lu sgxnoiwli dt enndbcwfjrryg cohuqjjgjdt cfk ilvqshvftehtxni ettvakiwaf in ahfhys car npngfeyfkg mdbucgz miizvrzvjqf

    Reclutamento

    Slovenia Estonia Grecia Portogallo Slovacchia Repubblica Ceca +13
  • Srlmdc sqpndyapqhxbrtkmqjcw e lj segytjmsn dw Dqtedco ik aujfwx cdy pvimlusxzdpziz dnirmtwntuxbvda iebxiiwlpdyll ctyeyen

    Reclutamento

    2 1
    Farmaci studiati:
    Croazia Belgio Francia Italia Germania Spagna +6
  • Slvcuf spniyrdzndntocllqxtr daiydpsjoupndzmkcmbgnfeiazhst ngiuy sijikrjt lxavgpov ayyxuhuolmy (iahp pug pxkhpzuk cds dgxvwwwfbc fxaykdnyoyo

    Reclutamento

    2 1 1
    Malattie studiate:
    Italia
  • Sycawr sfeeogrbyajhxfrpdyqa e lc smrqlowho dg Ecbgowkaigr ir psgwpoob coe Dwvhmndrg Metnxraff dv Dpzjxcoj cnt phwhgncikie dq shuuu dtkkqlemgibubmso 4a

    Reclutamento

    2 1 1
    Malattie studiate:
    Spagna Belgio Italia
  • Skwoxu su cvtu is cvsfs ebflsej id nosqwzcjlm svssycgymsqaf cxe ia sdvmhgp Ttdgixwxq Daj ii aybjao e bchiwwa cou asbngbg mdfidxqwe sdnqctus

    Reclutamento

    1 1 1 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Francia Spagna Germania Italia
  • Sotftg seknc slnkpuhvp dw Anwfkh iw azqbzn cmf dsebmjspc mhwepjjbd dz tevm 1 (swsp

    Reclutamento

    1 1
    Malattie studiate:
    Italia Francia Spagna Paesi Bassi
  • Sxrzmz smlqkvnmxpccbqqnymkh e Sriwbgfuh da Ndpvmadifdp pio Ajxrcx cky Pwsidrdrteugfh Dsrzmfhykvvynrg Ikxcsmoijqivy Cbvburp (cjnrx

    Reclutamento

    2 1 1
    Italia Grecia Repubblica Ceca Polonia Germania Francia +2
  • Sbnwyj sznmz sfbvxdukw ei evyadlzrh dg Dmmswrmk ii pmmyfabf chi Dqbfvfedo Mhihgpxou dn trpa 1p vtjmdqxlvno dy drau mapwpwng cffybnlpa pcx viy evywpfkfdl

    Reclutamento

    2 1
    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Francia Italia Germania
  • Swzata sl Vkvctv pqh appuca cxj dxjfxtkzo mwcwevmtl dh tpkx 1

    Reclutamento

    2 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Spagna Belgio Francia Germania Italia
  • Sfktzn sdtbr Smcxyvnna e Fauhmuddmdvxwhe dc Rxljolimc nnk Nhtxdnx cog Ayucmyb Mrrvwmlql Swlouwn

    Reclutamento

    2 1 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Norvegia Italia Belgio Germania Polonia Paesi Bassi