Centre Hospitalier Le Mans

194 Avenue Rubillard, Le Mans Cedex 9, 72037, Francia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Arterite a cellule giganti

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata sull’arterite a cellule giganti, concentrandosi su strategie di interruzione del trattamento con tocilizumab per migliorare la sopravvivenza senza recidive.

  • Interruzione immediata vs graduale del tocilizumab

Questa ricerca contribuisce a ottimizzare i protocolli terapeutici per i pazienti affetti da questa condizione.

Cancro del polmone a piccole cellule

Il centro è all’avanguardia nella valutazione di terapie innovative per il cancro del polmone a piccole cellule in stadio esteso, studiando l’efficacia di combinazioni che escludono l’etoposide.

  • Chemioterapia senza etoposide
  • Durvalumab come terapia sistemica

Questi studi mirano a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questa forma aggressiva di cancro.

Tendinopatia della cuffia dei rotatori

Il centro si dedica alla ricerca sulla tendinopatia della cuffia dei rotatori, valutando l’efficacia del secukinumab nel migliorare i sintomi fisici della spalla.

  • Secukinumab vs placebo

Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento di questa condizione dolorosa e debilitante.

Linfoma follicolare e della zona marginale

Il centro è impegnato nello studio di terapie innovative per il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale, confrontando l’efficacia di diverse combinazioni terapeutiche.

  • Zanubrutinib vs lenalidomide
  • Combinazioni con rituximab

Questi studi mirano a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con linfomi recidivanti o refrattari.

Sindrome mielodisplastica

Il centro si concentra sulla sindrome mielodisplastica, valutando l’efficacia del luspatercept rispetto all’epoetina alfa nel trattamento dell’anemia associata a questa condizione.

  • Indipendenza dalla trasfusione di globuli rossi

Questa ricerca è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da sindrome mielodisplastica.

Dermatite atopica

Il centro è leader nella ricerca sulla dermatite atopica, studiando l’efficacia e la sicurezza dell’upadacitinib nei pazienti adolescenti e adulti con forme moderate e severe.

  • Upadacitinib come terapia sistemica

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti che necessitano di terapie sistemiche per gestire la loro condizione.

Cancro del polmone non a piccole cellule

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro del polmone non a piccole cellule, confrontando diverse combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza globale e libera da progressione.

  • Pembrolizumab e lenvatinib vs docetaxel

Questi studi mirano a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questa forma di cancro.

Polimialgia reumatica

Il centro si dedica alla ricerca sulla polimialgia reumatica, valutando l’efficacia del secukinumab in combinazione con un regime di riduzione dei glucocorticoidi.

  • Secukinumab vs placebo

Questa ricerca è cruciale per migliorare le strategie di trattamento per i pazienti con polimialgia reumatica.

Melanoma

Il centro è impegnato nello studio del melanoma, valutando l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche per prevenire o ritardare la recidiva dopo l’intervento chirurgico.

  • Fianlimab e cemiplimab vs pembrolizumab

Questa ricerca offre nuove prospettive per migliorare la gestione del melanoma post-chirurgico.

Adenocarcinoma della prostata

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’adenocarcinoma della prostata, confrontando l’efficacia di darolutamide in combinazione con ADT nei pazienti con cancro prostatico metastatico de novo.

  • ADT + darolutamide vs placebo

Questa ricerca è fondamentale per migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questa forma di cancro.

Idrosadenite suppurativa

Il centro è leader nella ricerca sull’idrosadenite suppurativa, valutando l’efficacia e la sicurezza del povorcitinib nel trattamento di questa condizione.

  • Povorcitinib vs placebo

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti affetti da idrosadenite suppurativa.

Carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato

Il centro si concentra sulla ricerca sul carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato, valutando l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Atezolizumab, bevacizumab e paclitaxel

Questa ricerca è cruciale per migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questa forma di cancro.

Uveite non infettiva

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’uveite non infettiva, confrontando l’efficacia dell’adalimumab rispetto al micofenolato mofetile nei pazienti con dipendenza da steroidi.

  • Adalimumab vs micofenolato mofetile

Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento dell’uveite non infettiva.

Mesotelioma pleurico non resecabile

Il centro si dedica alla ricerca sul mesotelioma pleurico non resecabile, valutando l’efficacia di volrustomig in combinazione con carboplatino e pemetrexed.

  • Volrustomig vs standard di cura

Questa ricerca è fondamentale per migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con mesotelioma pleurico.

Gotta con iperuricemia

Il centro è leader nella ricerca sulla gotta con iperuricemia, confrontando l’efficacia del tigulixostat rispetto all’allopurinolo nel raggiungimento di livelli di acido urico sierico ottimali.

  • Tigulixostat vs allopurinolo

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti affetti da gotta con iperuricemia.

Insufficienza respiratoria acuta de novo

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’insufficienza respiratoria acuta de novo, valutando l’efficacia di un protocollo di svezzamento dalla terapia con ossigeno ad alto flusso.

  • Protocollo di svezzamento dall’ossigeno ad alto flusso

Questa ricerca è cruciale per migliorare la gestione dei pazienti in terapia intensiva.

Infezione polmonare da Mycobacterium xenopi

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’infezione polmonare da Mycobacterium xenopi, valutando l’efficacia dell’aggiunta di ARIKAYCE al trattamento standard.

  • ARIKAYCE vs trattamento standard

Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento di questa infezione polmonare.

  • Studio sulla sospensione del Tocilizumab nell’Arterite a Cellule Giganti per pazienti adulti

    3 1 1 1
    La ricerca clinica si concentra sullArterite a cellule giganti, una malattia che causa infiammazione delle arterie, spesso colpendo quelle della testa. Il trattamento in studio è il tocilizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è disponibile in due forme: una soluzione in siringa pre-riempita e una in penna pre-riempita, entrambe contenenti 162 mg […]

    Malattia:

    • Arterite a cellule giganti

    Farmaci studiati:

    • Tocilizumab

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2024-04-02
    Centre Hospitalier Saint Joseph Saint Luc
    Lyon, Francia
    Centre Hospitalier De Perpignan
    Perpignan Cedex, Francia
    Hospital Foch
    Suresnes, Francia
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse, Francia
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, Francia
    Union Mut Gestion Groupe Hosp Mutualiste De Grenoble
    Grenoble, Francia
    Centre Hospitalier Groupe Hospitalier De La Rochelle Re Aunis
    La Rochelle, Francia
    Centre Hospitalier de Macon
    Macon, Francia
    Hopitaux Prives De Metz
    Vantoux, Francia
  • Studio su Zanubrutinib e Lenalidomide in Pazienti con Linfoma Follicolare o della Zona Marginale Recidivante/Refrattario

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due tipi di linfoma: il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale. Queste sono forme di cancro che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame include diversi farmaci: zanubrutinib, obinutuzumab, lenalidomide e rituximab. Zanubrutinib è un farmaco in capsule che agisce bloccando una […]

    Malattia:

    • Linfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, III
    • Linfoma della zona marginale

    Farmaci studiati:

    • Rituximab
    • Lenalidomide
    • Zanubrutinib
    • Obinutuzumab

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Romania Austria Italia Irlanda Spagna Francia Belgio Bulgaria Germania Grecia Portogallo Paesi Bassi Polonia
    Start Date: 2023-09-28
    Hanusch Krankenhaus Der Wiener Gebietskrankenkasse
    Vienna, Austria
    Hopital Prive D Antony
    Antony, Francia
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Grecia
    Ziekenhuis Gelderse Vallei Stichting
    Ede Gld, Paesi Bassi
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    University Hospital Waterford
    Waterford, Irlanda
    Universitatsklinikum St. Polten
    St. Poelten, Austria
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Bihor
    Oradea, Romania
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
  • Studio sull’efficacia di fianlimab e cemiplimab rispetto a pembrolizumab nei pazienti con melanoma ad alto rischio completamente asportato

    3 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda il melanoma, un tipo di cancro della pelle. Si sta esaminando se una combinazione di due farmaci, fianlimab e cemiplimab, è più efficace nel prevenire o ritardare il ritorno del melanoma dopo che è stato completamente rimosso chirurgicamente, rispetto a un altro farmaco chiamato pembrolizumab. Il melanoma è una forma di […]

    Malattia:

    • Melanoma maligno

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Fianlimab
    • Cemiplimab

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Belgio Francia Romania Irlanda Italia Spagna Grecia Germania Polonia
    Start Date: 2023-07-07
    Oncomed S.R.L.
    Timisoara, Romania
    Cardiomed SRL
    Cluj-Napoca, Romania
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    Universitaetsklinikum Regensburg
    Regensburg, Germania
    Klinikum Der Stadt Ludwigshafen Am Rhein gGmbH
    Ludwigshafen Am Rhein, Germania
    Klinikum Der Universitat Munchen AöR
    Munich, Germania
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italia
    Cork University Hospital
    Cork, Irlanda
  • Studio sull’efficacia di ADT e darolutamide nel cancro alla prostata metastatico in uomini fragili

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata in fase avanzata, noto anche come adenocarcinoma della prostata, che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro è chiamato “metastatico”. I partecipanti allo studio non hanno ricevuto precedentemente trattamenti specifici come docetaxel o altri farmaci che agiscono sul recettore […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata metastatico

    Farmaci studiati:

    • Darolutamide

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Irlanda Belgio Italia Romania Svezia Paesi Bassi Slovacchia Germania
    Start Date: 2022-04-19
    CHU UCL Namur
    Namur, Belgio
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgio
    Pole Hospitalier Jolimont
    La Louviere, Belgio
    Clinique Saint-Pierre
    Ottignies-Louvain-La-Neuve, Belgio
    Centre Hospitalier Intercommunal De Cornouaille
    Quimper Cedex, Francia
    Groupe Hospitalier Saint Vincent
    Strasbourg, Francia
    Clinique Pasteur Lanroze
    Brest, Francia
    Centre Hospitalier Intercommunal Toulon La Seine-Sur-Mer
    Toulon, Francia
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, Francia
    Centre azureen de cancerologie
    Mougins, Francia
  • Strategia di riduzione del dupilumab per mantenere la remissione nella dermatite atopica in adulti e adolescenti

    3 1 1 1
    La dermatite atopica è una malattia della pelle che provoca prurito e infiammazione. Questo studio si concentra su pazienti adulti e adolescenti con dermatite atopica controllata. Il trattamento principale utilizzato nello studio è il dupilumab, un farmaco somministrato tramite iniezione. Lo scopo dello studio è verificare se una strategia di riduzione della dose di dupilumab, […]

    Malattia:

    • Dermatite atopica

    Farmaci studiati:

    • Dupilumab
    • Clobetasol
    • Betamethasone Valerate
    • Fusidic Acid
    • Desonide

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2023-03-08
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, Francia
    Hopital Necker Enfants Malades
    Paris, Francia
    Centre Hospitalier De Niort
    Niort, Francia
    Centre Hospitalier Victor Dupouy
    Argenteuil Cedex, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse, Francia
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, Francia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De La Reunion
    Saint-Denis, Francia
    Centre Hospitalier Regional D’Angers
    Angers, Francia
  • Studio su carcinoma a cellule squamose anale localmente avanzato con docetaxel e combinazione di farmaci per pazienti con stadio T3-4 o N1a, b o c

    3 1 1 1
    Il carcinoma a cellule squamose dell’ano localmente avanzato è una forma di tumore che si sviluppa nell’ano e può crescere in modo significativo senza diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di tumore e mira a confrontare due approcci di trattamento. Uno dei trattamenti prevede l’uso di una […]

    Malattia:

    • Carcinoma anale a cellule squamose

    Farmaci studiati:

    • Capecitabine
    • Mitomycin
    • Cisplatin
    • Docetaxel
    • Fluorouracil

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2024-02-26
    Centre Azuréen de Cancérologie
    MOUGINS, Francia
    Centre Hospitalier Du Pays D Aix Centre Hospitalier Intercommunal Aix-Pertuis
    Aix-En-Provence, Francia
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, Francia
    Hôpital Privé Arras Les Bonnettes
    ARRAS, Francia
    Centre Hospitalier Simone Veil De Beauvais
    Beauvais, Francia
    Centre Hospitalier Sud Francilien
    Corbeil Essonnes, Francia
    Centre Hospitalier Jacques PUEL
    RODEZ, Francia
    Centre Hospitalier Regional Universitaire
    Besancon Cedex, Francia
    Centre Hospitalier Departemental Vendee
    La Roche Sur Yon Cedex 9, Francia
    Hopital Prive D Antony
    Antony, Francia
  • Studio di Fase III su Volrustomig in combinazione con Carboplatino e Pemetrexed per pazienti con Mesotelioma Pleurico non operabile

    3 1 1 1
    Il mesotelioma pleurico non operabile è una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni e non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e mira a confrontare l’efficacia di diversi trattamenti. Uno dei trattamenti in esame è una combinazione di farmaci chiamata volrustomig (noto anche come […]

    Malattia:

    • Mesotelioma maligno della pleura

    Farmaci studiati:

    • Infliximab
    • Carboplatin
    • Volrustomig
    • Pemetrexed
    • Cisplatin
    • Nivolumab

    Studio disponibile in:

    Norvegia Francia Germania Belgio Spagna Polonia Danimarca Italia Paesi Bassi
    Start Date: 2024-04-26
    Vitaz
    Sint-Niklaas, Belgio
    Het Ziekenhuisnetwerk Antwerpen
    Antwerp, Belgio
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italia
    Institut Jules Bordet
    Brussels, Belgio
    Centrum Onkologii Im. Prof. Franciszka Lukaszczyka W Bydgoszczy
    Bydgoszcz, Polonia
    Wielkopolskie Centrum Pulmonologii I Torakochirurgii Im. Eugenii I Janusza Zeylandow
    Poznan, Polonia
    Jessa Ziekenhuis
    Hasselt, Belgio
    Warminsko Mazurskie Centrum Chorob Pluc W Olsztynie
    Olsztyn, Polonia
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
    Thoraxklinik At University Of Heidelberg
    Heidelberg, Germania
  • Studio su Zipalertinib e chemioterapia in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con mutazioni EGFR Exon 20

    3 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. In alcuni casi, questo tipo di cancro presenta una mutazione specifica chiamata inserzione dell’esone 20 del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa particolare mutazione. L’obiettivo è confrontare l’efficacia […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Pemetrexed
    • Carboplatin
    • Cisplatin
    • Zipalertinib

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Germania Italia Belgio Francia Spagna Polonia Bulgaria Grecia Romania
    Start Date: 2024-01-23
    Hospital Universitario Fundacion Jimenez Diaz
    Madrid, Spagna
    Hospital Quironsalud Barcelona
    Barcelona, Spagna
    Micancer Center S.L.P.
    Barcelona, Spagna
    Hospital Universitario Regional De Malaga
    Malaga, Spagna
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germania
    Universitaetsklinikum Regensburg
    Regensburg, Germania
    MD Anderson Cancer Center
    Madrid, Spagna
    Justus-Liebig-Universitaet Giessen
    Giessen, Germania
    Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spagna
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, Francia
  • Studio sull’efficacia di adalimumab e mycophenolate mofetil in pazienti con uveite non infettiva dipendente da steroidi

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulluveite non infettiva che può colpire diverse parti dell’occhio, come l’uveite intermedia, posteriore e pan-uveite. Questa condizione può causare infiammazione e richiede spesso l’uso di steroidi per controllare i sintomi. Tuttavia, l’uso prolungato di steroidi può portare a effetti collaterali significativi, quindi è importante trovare trattamenti alternativi. Lo scopo dello […]

    Malattia:

    • Uveite

    Farmaci studiati:

    • Adalimumab
    • Prednisolone
    • Fluorescein Sodium
    • Mycophenolate Mofetil
    • Isoniazid
    • Rifampicin

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2024-07-01
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, Francia
    Quinze-Vingts National Ophthalmology Hospital
    Paris, Francia
    Hopital Fondation Adolphe De Rothschild
    Paris, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Saint Etienne
    Saint-Priest-En-Jarez, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes
    Grenoble Cedex 9, Francia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris Cedex 13, Francia
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, Francia
    Centre Hospitalier Groupe Hospitalier De La Rochelle Re Aunis
    La Rochelle, Francia
    University Hospital Of Clermont-Ferrand
    Clermont Ferrand Cedex 1, Francia
    CHU De Rouen
    Rouen Cedex, Francia
  • Studio sul protocollo di svezzamento dall’ossigenoterapia ad alto flusso per pazienti con insufficienza respiratoria acuta de novo in terapia intensiva

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra su pazienti con una condizione chiamata insufficienza respiratoria acuta de novo, che si verifica quando i polmoni non riescono a fornire abbastanza ossigeno al corpo. Questa condizione richiede spesso cure intensive. Il trattamento in esame è la terapia con ossigeno ad alto flusso, che fornisce ossigeno attraverso un dispositivo nasale a […]

    Malattia:

    • Insufficienza respiratoria acuta

    Farmaci studiati:

    • Oxygen

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2024-02-17
    Centre Hospitalier De Cholet
    Cholet, Francia
    Centre Hospitalier De Bourg-En-Bresse
    Bourg En Bresse, Francia
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, Francia
    Centre Hospitalier Bretagne Atlantique
    Vannes, Francia
    Centre Hospitalier Jacques Coeur
    Bourges Cedex, Francia
    Centre Hospitalier Blois Simone Veil
    Blois Cedex, Francia
    Centre Hospitalier De Dax
    Dax, Francia
    Centre Hospitalier Regional Universitaire De Tours
    Tours Cedex 9, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Caen Normandie
    Caen Cedex 9, Francia
    Centre Hospitalier Regional D’orleans
    Orleans Cedex 2, Francia