Azienda Ulss 3 Serenissima

Mestre-Venezia, Via Don Federico Tosatto 147, Venice, 30174, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ginecologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro endometriale e del cancro ovarico. Gli studi si concentrano sull’efficacia di terapie di mantenimento e regimi chemioterapici intensificati per migliorare la prognosi dei pazienti.

  • Selinexor come terapia di mantenimento nel cancro endometriale avanzato
  • Regimi chemioterapici dose-dense nel cancro ovarico con prognosi sfavorevole

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti, contribuendo a definire nuovi standard di cura.

Ematologia Oncologica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca su linfomi non-Hodgkin a cellule B e leucemia linfoblastica acuta. Gli studi esplorano nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la risposta tumorale e la sopravvivenza.

  • Odronextamab per linfomi non-Hodgkin a cellule B
  • Acalabrutinib in combinazione con R-CHOP per DLBCL
  • Trattamenti innovativi per la leucemia linfoblastica acuta

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti con malattie ematologiche complesse e resistenti ai trattamenti convenzionali.

Oncologia Polmonare

Il centro si dedica alla ricerca di trattamenti innovativi per il cancro del polmone non a piccole cellule, con particolare attenzione alle mutazioni EGFR. Gli studi valutano l’efficacia di combinazioni terapeutiche per prolungare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Bevacizumab ed erlotinib nel trattamento del NSCLC

Queste ricerche mirano a personalizzare le terapie per migliorare gli esiti clinici nei pazienti con mutazioni specifiche.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro è impegnato nella ricerca su tumori colorettali metastatici, esplorando l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

  • Confronto tra FOLFIRI con cetuximab o bevacizumab

Queste ricerche contribuiscono a ottimizzare le strategie terapeutiche per i pazienti con tumori avanzati.

Malattie Ematologiche

Il centro si distingue per la sua ricerca su leucemia linfatica cronica e malattie del trapianto, con studi che valutano nuove combinazioni di farmaci per migliorare la risposta al trattamento.

  • Ibrutinib e venetoclax per la leucemia linfatica cronica
  • CYP-001 per la malattia acuta da trapianto contro l’ospite

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione delle malattie ematologiche complesse e a ridurre le complicanze post-trapianto.

Oncologia Mammaria

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al seno triplo negativo, esplorando l’uso di terapie immunologiche per migliorare la sopravvivenza libera da malattia.

  • Avelumab come trattamento adiuvante nel cancro al seno triplo negativo

Queste ricerche offrono nuove prospettive per il trattamento di una delle forme più aggressive di cancro al seno.

  • Studio sull’efficacia di Ponatinib rispetto a Imatinib in pazienti con leucemia linfoblastica acuta Philadelphia positiva di nuova diagnosi

    3 1 1 1
    La leucemia linfoblastica acuta con cromosoma Philadelphia positivo (Ph+ ALL) è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con una nuova diagnosi di questa malattia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due farmaci, ponatinib e imatinib, quando somministrati insieme a una chemioterapia a intensità ridotta. […]

    Malattia:

    • Leucemia linfoblastica acuta Philadelphia positiva

    Farmaci studiati:

    • Ponatinib
    • Imatinib

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Austria Polonia Grecia Francia
    Start Date: 2018-11-30
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Hanusch Krankenhaus Der Wiener Gebietskrankenkasse
    Vienna, Austria
    Centre Hospitalier De Versailles
    Le Chesnay Rocquencourt, France
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France
    Centre Hospitalier Universitaire D’Angers
    Angers, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, France
    Evaggelismos Hospital
    Athens, Greece
    General University Hospital Of Patras
    Patras, Greece
  • Studio sull’uso di Prednisolone e Colecalciferolo in pazienti anziani con Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL)

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti anziani affetti da Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL) e Linfoma Follicolare di grado IIIb. Queste sono forme di cancro che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame prevede l’uso di prednisone, un farmaco corticosteroide che aiuta a ridurre l’infiammazione e a […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B

    Farmaci studiati:

    • Colecalciferol
    • Prednisolone
    • Glycerol

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-03-23
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Barletta Andria Trani
    Andria, Italia
    Ssd Ematologia ASLTO4
    Chivasso, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Biella
    Ponderano, Italy
    ASL Roma1
    Roma, Italia
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italia
    IRCCS Centro Di Riferimento Oncologico Della Basilicata
    Rionero In Vulture, Italy
    ARNAS G. Brotzu
    Cagliari, Italy
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italy
  • Studio su Bevacizumab ed Erlotinib per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con mutazione EGFR

    3 1 1 1
    Il cancro del polmone non a piccole cellule non squamoso è una forma di tumore polmonare che non coinvolge le cellule squamose. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che presentano una mutazione attivante del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). La mutazione EGFR è una variazione genetica che […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Erlotinib
    • Bevacizumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2015-11-23
    Azienda Ulss 3 Serenissima
    Venice, Italy
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italy
    Azienda USL Toscana Centro
    Prato, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    Ospedale Vito Fazzi Lecce
    Lecce, Italy
  • Studio sull’efficacia di Durvalumab, Bevacizumab e Olaparib nel trattamento del cancro ovarico avanzato di nuova diagnosi

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico avanzato di nuova diagnosi, che include anche il cancro delle tube di Falloppio e il cancro peritoneale primario. Questi tipi di cancro sono caratterizzati da una crescita rapida e possono diffondersi ad altre parti del corpo. Il trattamento in studio prevede l’uso di durvalumab, olaparib, […]

    Malattia:

    • Cancro della tuba di Falloppio
    • Cancro epiteliale dell'ovaio

    Farmaci studiati:

    • Olaparib
    • Bevacizumab
    • Infliximab
    • Durvalumab
    • Mycophenolate Mofetil

    Studio disponibile in:

    Belgio Italia Spagna Francia Finlandia Bulgaria Danimarca Romania Ungheria Austria Germania Polonia
    Start Date: 2019-02-18
    Kepler Universitaetsklinikum GmbH
    Linz, Austria
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Oncological Diseases Dr. Marko Antonov Markov-Varna EOOD
    Varna, Bulgaria
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germany
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Algemeen Ziekenhuis Damiaan Oostende
    Ostend, Belgio
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Complex Oncology Center Burgas EOOD
    Burgas, Bulgaria
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Medical Centre Nadezhda Clinical EOOD
    Sofia, Bulgaria
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
  • Studio clinico con Ibrutinib e Venetoclax per pazienti con Leucemia Linfatica Cronica recidivante/refrattaria

    2 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda la Leucemia Linfatica Cronica (LLC) che è una forma di cancro del sangue. In particolare, si concentra su pazienti con LLC che hanno avuto una ricaduta o che non hanno risposto ai trattamenti precedenti. La ricerca esamina l’efficacia di due farmaci, Ibrutinib e Venetoclax, usati insieme. Ibrutinib è un farmaco che […]

    Malattia:

    • Linfoma linfocitico

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2017-03-10
    Azienda Ulss 3 Serenissima
    Venice, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Ss Antonio E Biagio E Cesare Arrigo
    Alexandria, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italy
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italy
  • Trattamento adiuvante per pazienti con carcinoma mammario triplo negativo ad alto rischio con anticorpo anti-PD-L1 Avelumab

    3 1 1 1
    Il cancro al seno triplo negativo è una forma di tumore che non risponde a trattamenti ormonali o a terapie mirate comuni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa tipologia di cancro che presentano un alto rischio di recidiva dopo aver completato il trattamento standard, che include la chirurgia e la chemioterapia. L’obiettivo […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Avelumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2016-06-16
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italy
    Azienda Usl Toscana nord ovest
    Livorno, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Di Modena
    Carpi, Italy
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italia
    Ospedale Santa Maria delle Croci
    Ravenna, Italy
    Azienda Unità Locale Socio Sanitaria 12 Veneziana
    Venice, Italia
    Azienda Ulss 6 Euganea
    Padova, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
    Negrar, Italy
  • Studio sull’efficacia della terapia con doxiciclina per pazienti con linfoma della zona marginale dell’adnexa oculare appena diagnosticato.

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra su una malattia chiamata Linfoma della zona marginale dell’adnexa oculare (OAMZL), che è un tipo di tumore che colpisce i tessuti intorno agli occhi. Il trattamento utilizzato nello studio è un antibiotico chiamato doxiciclina, somministrato in compresse. La doxiciclina è un antibiotico ad ampio spettro, il che significa che può […]

    Malattia:

    • Linfoma oculare

    Farmaci studiati:

    • Doxycycline

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2013-03-19
    Azienda Ospedaliera Papardo
    Messina, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italy
    Azienda Ulss 3 Serenissima
    Venice, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Parma
    Parma, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Di Piacenza
    Piacenza, Italy
  • Studio su Carfilzomib, Lenalidomide e Desametasone per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibili al trapianto autologo

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di tumore del sangue che colpisce le plasmacellule. I pazienti coinvolti nello studio sono quelli di nuova diagnosi e idonei per un trapianto autologo, un tipo di trapianto in cui le cellule staminali del paziente stesso vengono utilizzate per il trattamento. Lo studio […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Lenalidomide
    • Carfilzomib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2015-01-12
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Lecce
    Lecce, Italia
    San Camillo Forlanini Hospital
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
    Azienda Ospedaliera-Universitaria Di Cosenza
    Cosenza, Italy
    Azienda Ulss 3 Serenissima
    Venice, Italy
    IRCCS Centro Di Riferimento Oncologico Della Basilicata
    Rionero In Vulture, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italy
    Central Hospital Of Bolzano
    Bolzano, Italy
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di bemarituzumab in pazienti con tumori solidi con sovraespressione di FGFR2b

    Questo studio clinico valuta l’utilizzo di bemarituzumab (conosciuto anche come AMG 552) nel trattamento di diversi tipi di tumori solidi che presentano una particolare caratteristica chiamata sovraespressione di FGFR2b. I tumori inclusi nello studio sono: carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, carcinoma mammario triplo negativo, colangiocarcinoma intraepatico, adenocarcinoma polmonare, carcinoma ovarico, adenocarcinoma […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Bemarituzumab

    Studio disponibile in:

    Francia Ungheria Romania Spagna Paesi Bassi Finlandia Portogallo Belgio Danimarca Austria Bulgaria Repubblica Ceca Grecia Polonia Italia
    Start Date: 2022-06-29
    Institutul Regional De Oncologie Iasi
    Iasi, Romania
    Fakultni Nemocnice Olomouc (FNOL) – Onkologicka Klinika
    Olomouc, Czechia
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    Centrum Medyczne Pratia Poznan
    Dopiewo, Poland
    Instytut Centrum Zdrowia Matki Polki
    Lodz, Poland
    Centrul De Oncologie SF Nectarie S.R.L.
    Craiova, Romania
    Ars Medical Sp. z o.o.
    Pila, Poland
    Oncomed S.R.L.
    Timisoara, Romania
    Semmelweis Egyetem
    Budapest, Hungary
    Institute Of Oncology Prof. Dr. Ion Chiricuta Cluj-Napoca
    Cluj-Napoca, Romania