Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari – Ospedale Civile Santa Chiara

Largo Medaglie D’Oro 9, Trento, 38122, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Prostatica

Il nostro centro è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione. Attraverso studi clinici innovativi, stiamo esplorando l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la sopravvivenza libera da progressione radiografica.

  • Trattamenti innovativi per il cancro alla prostata
  • Valutazione della sopravvivenza libera da progressione

Il nostro impegno nella ricerca oncologica mira a fornire opzioni terapeutiche avanzate per i pazienti con condizioni resistenti ai trattamenti convenzionali.

Malattie Respiratorie

Specializzati nel trattamento della polmonite, il nostro centro conduce studi per stimare l’efficacia dei trattamenti sulla mortalità e sul tempo di dimissione ospedaliera. Questi studi sono fondamentali per migliorare le cure e ridurre i tempi di ricovero.

  • Studi sull’efficacia dei trattamenti per la polmonite
  • Riduzione dei tempi di ricovero ospedaliero

Attraverso la nostra ricerca, miriamo a sviluppare strategie terapeutiche che migliorino significativamente la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie respiratorie.

Oncologia Polmonare

Il nostro centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per il cancro polmonare non a piccole cellule non squamoso con mutazione EGFR. Stiamo valutando l’efficacia della combinazione di bevacizumab ed erlotinib rispetto al solo erlotinib come trattamento di prima linea.

  • Trattamenti combinati per il cancro polmonare
  • Prolungamento della sopravvivenza libera da progressione

La nostra ricerca si concentra su terapie mirate che possano offrire nuove speranze ai pazienti con mutazioni specifiche, migliorando i risultati clinici.

Trattamenti Combinati in Oncologia

Il nostro centro esplora l’efficacia della chemo-immunoterapia combinata con la radioterapia toracica nei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione a 12 mesi.

  • Chemo-immunoterapia per il carcinoma polmonare
  • Radioterapia toracica combinata

Attraverso questi studi, miriamo a sviluppare approcci terapeutici integrati che possano offrire benefici significativi ai pazienti con malattie oncologiche avanzate.

  • Studio sull’efficacia di Oseltamivir e combinazione di farmaci per pazienti con polmonite

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sul trattamento della polmonite, una malattia che colpisce i polmoni e può causare difficoltà respiratorie. I trattamenti in esame includono diversi farmaci: Tamiflu (75 mg capsule rigide) contenente oseltamivir, Idrocortisone (100 mg polvere per soluzione iniettabile/infusione) con idrocortisone sodio succinato, Prednisolone (10 mg compresse), e Desametasone disponibile sia in compresse da […]

    Malattia:

    • Infezione polmonare

    Farmaci studiati:

    • Oseltamivir
    • Prednisolone
    • Hydrocortisone Sodium Succi…
    • Dexamethasone Sodium Phosphate
    • Dexamethasone Ph. Eur.
    • Baloxavir Marboxil

    Studio disponibile in:

    Italia Paesi Bassi Francia Belgio Estonia Portogallo Romania Spagna Svezia
    Start Date: 2024-02-29
    Amsterdam UMC
    Amsterdam, Netherlands
    Hospital Da Luz Arrabida S.A.
    Vila Nova De Gaia, Portugal
    Azienda Ospedaliera Dei Colli
    Naples, Italy
    Jeroen Bosch Ziekenhuis Stichting
    S-Hertogenbosch, Netherlands
    Amphia Hospital
    Breda, Netherlands
    Istituto San Raffaele
    Milan, Italy
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Targu Mures
    Targu Mures, Romania
    Spitalul Clinic De Urgenta Prof Dr Agrippa Ionescu
    Balotesti, Romania
    Spitalul Clinic De Boli Infectioase Constanta
    Constanta, Romania
    Laane-Tallinna Keskhaigla AS
    Pohja-Tallinna Linnaosa, Estonia
  • Studio sull’efficacia di Olaparib rispetto alla chemioterapia standard nei pazienti con cancro ovarico ricorrente dopo chirurgia di citoriduzione secondaria.

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico ricorrente, una condizione in cui il cancro ritorna dopo un trattamento iniziale. Il trattamento in esame è l’Olaparib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite con film. Lo studio confronta l’efficacia di Olaparib con quella della chemioterapia a base di platino, che include farmaci […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio recidivante

    Farmaci studiati:

    • Carboplatin
    • Cisplatin
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Olaparib
    • Paclitaxel
    • Gemcitabine Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2025-01-09
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italy
    ASST Rhodense/Presidio Ospedaliero di Rho
    Rho, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Al Di Alessandria
    Alexandria, Italy
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Ospedale Santa Maria della Misericordia
    Udine, Italy
    Ospedale S G Moscati
    Statte, Italy
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    Ospedale Santa Chiara
    Pisa, Italy
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italy
  • Studio sul trattamento di mantenimento con Niraparib per pazienti con cancro uroteliale avanzato o metastatico dopo chemioterapia al platino

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro uroteliale, una forma di tumore che colpisce il sistema urinario. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Niraparib, noto anche con il nome in codice MK-4827. Il farmaco viene somministrato sotto forma di capsule rigide da 100 mg. Lo scopo dello studio è valutare se […]

    Malattia:

    • Tumore dell'apparato genitourinario

    Farmaci studiati:

    • Niraparib Tosilate Monohydrate

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    AUSL di Reggio Emilia IRCCS, Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italy
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari – Ospedale Civile Santa Chiara
    Trento, Italy
    IRCCS CROB
    Rionero in Vulture(PZ), Italy
    Universita’ Campus Bio-medico Di Roma
    Rome, Italy
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Ospedale San Donato
    Arezzo, Italy
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italy
    Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Di Torino
    Turin, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Di Piacenza
    Piacenza, Italy
  • Studio sull’efficacia della radioterapia stereotassica per il carcinoma prostatico con o senza terapia di deprivazione androgenica con triptorelina e bicalutamide

    3 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda il trattamento del carcinoma prostatico acinare, un tipo di tumore alla prostata. Il trattamento in esame utilizza la terapia di radiazione corporea stereotassica (SBRT) sulla prostata, con o senza l’aggiunta di terapia di deprivazione androgenica (ADT). La terapia di deprivazione androgenica è un trattamento che riduce i livelli di ormoni maschili […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata

    Farmaci studiati:

    • Triptorelin
    • Bicalutamide

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Della Valcamonica
    Breno, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    IRCCS CROB
    Rionero in Vulture(PZ), Italy
    Azienda Sanitaria Locale Cn2 Alba-Bra
    Alba, Italy
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Lecce
    Lecce, Italy
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italy
    IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
    Negrar, Italy
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico In Forma A Bbreviata Fon
    Rome, Italy
  • Studio su Vobramitamab Duocarmazine e Prednisone per il Cancro alla Prostata Metastatico Resistente alla Castrazione

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda il cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione, una forma di cancro alla prostata che continua a crescere anche quando i livelli di testosterone sono ridotti al minimo. Questo tipo di cancro è difficile da trattare e spesso si diffonde ad altre parti del corpo. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata
    • Cancro della prostata ormonorefrattario

    Farmaci studiati:

    • Vobramitamab Duocarmazine
    • Prednisone

    Studio disponibile in:

    Belgio Germania Francia Italia Polonia Spagna Repubblica Ceca
    Start Date: 2023-05-15
    University Hospital Olomouc
    Nova Ulice, Czechia
    Studienpraxis Urologie
    Nuertingen, Germany
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgium
    Hopital De Libramont
    Libramont-Chevigny, Belgium
    Centre Hospitalier Prive Saint-Gregoire
    Saint-Gregoire, France
    Institut Mutualiste Montsouris
    Paris, France
    Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
    Orbassano, Italy
    I Przychodnia Lekarska Komed Roman Karaszewski II Osrodek Badan Klinicznych III Restauracja Rogatka Roman Karaszewski
    Konin, Poland
    Nemocnice Na Homolce
    Prague 5, Czechia
    Urologische Gemeinschaftspraxis
    Wesel, Germany
  • Studio su Bevacizumab ed Erlotinib per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con mutazione EGFR

    3 1 1 1
    Il cancro del polmone non a piccole cellule non squamoso è una forma di tumore polmonare che non coinvolge le cellule squamose. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che presentano una mutazione attivante del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). La mutazione EGFR è una variazione genetica che […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Erlotinib
    • Bevacizumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2015-11-23
    Azienda Ulss 3 Serenissima
    Venice, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italy
    Azienda USL Toscana Centro
    Prato, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    Ospedale Vito Fazzi Lecce
    Lecce, Italy
    Universita’ Campus Bio-medico Di Roma
    Rome, Italy
  • Studio sul trattamento del cancro del polmone a piccole cellule in stadio esteso con radioterapia toracica e Durvalumab dopo chemioterapia di prima linea

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso, una forma aggressiva di tumore al polmone. La ricerca valuterà l’efficacia di un trattamento combinato che include la chemioterapia (con cisplatino o carboplatino ed etoposide), l’immunoterapia con il farmaco durvalumab (conosciuto anche come MEDI4736) e la radioterapia toracica. Il […]

    Malattia:

    • Carcinoma del polmone di tipo cellulare non specificato recidivante

    Farmaci studiati:

    • Durvalumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italy
    IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
    Negrar, Italy
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italy
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari – Ospedale Civile Santa Chiara
    Trento, Italy
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Parma
    Parma, Italy
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italy
  • Studio sull’uso di talazoparib ed enzalutamide nel cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico

    3 1 1
    Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico è una forma di tumore alla prostata che continua a crescere e diffondersi anche quando i livelli di testosterone sono ridotti al minimo. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e utilizza due farmaci: talazoparib e enzalutamide. Il talazoparib è un farmaco che può aiutare a […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata metastatico
    • Cancro della prostata ormonorefrattario

    Farmaci studiati:

    • Enzalutamide
    • Talazoparib

    Studio disponibile in:

    Norvegia Polonia Portogallo Svezia Germania Francia Finlandia Ungheria Italia Repubblica Ceca Belgio Spagna
    Start Date: 2019-04-16
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Cremona
    Cremona, Italy
    Universidade De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spain
    CHU De Bordeauxt
    Bordeaux Cedex, France
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari – Ospedale Civile Santa Chiara
    Trento, Italy
    Clinique Belharra
    Bayonne, France
    Studienpraxis Urologie
    Nuertingen, Germany
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
    Orbassano, Italy
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italy
    Multiscan s.r.o.
    Horovice, Czechia