Azienda Ospedaliero Universitaria Renato Dulbecco

Viale Europa, Catanzaro, 88100, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Gastroenterologia

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali, con un focus particolare su Colite Ulcerosa e Morbo di Crohn. Attraverso studi clinici innovativi, il centro esplora nuove terapie per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Colite Ulcerosa
  • Morbo di Crohn

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie biologiche e dei trattamenti personalizzati per queste condizioni.

Oncologia

Specializzato in tumori solidi e cancro al seno, il centro conduce ricerche su terapie mirate e combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza e ridurre la progressione della malattia.

  • Cancro al seno
  • Tumori solidi

Le ricerche si concentrano su terapie innovative che combinano agenti biologici e chemioterapici per massimizzare l’efficacia del trattamento.

Reumatologia

Il centro è leader nella gestione della artrite idiopatica giovanile e delle malattie reumatiche, con studi che esplorano strategie di trattamento personalizzate per migliorare la remissione clinica.

  • Artrite idiopatica giovanile
  • Malattie reumatiche

Attraverso l’uso di biomarcatori e imaging avanzato, il centro sviluppa approcci terapeutici che mirano a ridurre l’infiammazione e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Endocrinologia

Con un focus su diabete di tipo 1, il centro esplora trattamenti innovativi per preservare la funzione delle cellule beta e rallentare la progressione della malattia.

  • Diabete di tipo 1

Le ricerche si concentrano su terapie che mirano a migliorare il controllo glicemico e a ridurre le complicanze a lungo termine.

Psichiatria

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per disturbi depressivi, con studi che valutano la sicurezza e l’efficacia di nuove terapie per migliorare la remissione clinica.

  • Disturbi depressivi

Attraverso approcci innovativi, il centro mira a sviluppare trattamenti che migliorino la qualità della vita e riducano il rischio di ricadute.

  • Studio su Risankizumab e Combinazione di Farmaci per Adulti con Malattia di Crohn Moderata o Grave

    2 1 1
    La ricerca si concentra sul trattamento della Malattia di Crohn di grado moderato-severo, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di terapie mirate per adulti affetti da questa malattia. Le terapie in esame includono diversi farmaci, tra cui Risankizumab (noto anche come ABBV-066), Lutikizumab (conosciuto anche […]

    Malattia:

    • Morbo di Crohn

    Farmaci studiati:

    • Lutikizumab
    • Risankizumab
    • Humanised Igg1 Kappa Monocl…

    Studio disponibile in:

    Slovenia Belgio Slovacchia Francia Italia Spagna Bulgaria Ungheria Croazia Repubblica Ceca Romania Irlanda Germania Lituania Portogallo Paesi Bassi Estonia Polonia Lettonia Austria Danimarca Finlandia Norvegia
    Start Date: 2024-11-21
    Algemeen Ziekenhuis Groeninge
    Kortrijk, Belgio
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgio
    Medicinski Centar Doverie AD
    Sofia, Bulgaria
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgio
    Acibadem City Clinic Diagnostic And Consultation Center Ltd.
    Sofia, Bulgaria
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Second Multiprofile Hospital For Active Treatment Sofia EAD
    Sofia, Bulgaria
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
    SurGal Clinic s.r.o.
    Brno-Sever, Cechia
    Imelda
    Bonheiden, Belgio
  • Studio sul ritiro dei farmaci nei bambini con artrite idiopatica giovanile in remissione usando secukinumab e combinazione di farmaci

    3 1 1 1
    La ricerca si concentra sullArtrite Idiopatica Giovanile (AIG), una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini. L’obiettivo è capire se è sicuro e più efficace interrompere precocemente i farmaci antireumatici nei bambini che hanno raggiunto una remissione clinica della malattia per almeno sei mesi, rispetto al mantenimento del trattamento standard. La remissione clinica significa che […]

    Malattia:

    • Artrite idiopatica giovanile

    Farmaci studiati:

    • Secukinumab
    • Baricitinib
    • Methotrexate
    • Etanercept
    • Tocilizumab
    • Tofacitinib

    Studio disponibile in:

    Belgio Italia Portogallo Lituania Spagna Danimarca Repubblica Ceca
    Start Date: 2025-04-28
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgio
    Fakultni Nemocnice V Motole
    Prague, Cechia
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Danimarca
    Asst Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini Cto
    Milan, Italia
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italia
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Renato Dulbecco
    Catanzaro, Italia
    Istituto Di Ricovero E Cura A Carattere Scientifico Materno Infantile Burlo Garofolo
    Trieste, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italia
    ASST Fatebenefratelli Sacco
    Milan, Italia
  • Studio su Capivasertib e combinazione di farmaci per il cancro al seno avanzato HR+/HER2-

    3 1 1 1
    Il cancro al seno avanzato o metastatico, che è positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-), è una forma di tumore che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su questo tipo […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Abemaciclib
    • Palbociclib
    • Capivasertib
    • Ribociclib
    • Fulvestrant

    Studio disponibile in:

    Francia Danimarca Svezia Belgio Polonia Germania Italia Spagna
    Start Date: 2021-06-14
    Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges
    Limoges Cedex 1, Francia
    Humanitas Istituto Clinico Catanese S.p.A.
    Misterbianco, Italia
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italia
    Hopital Prive Des Cotes D’armor
    Plerin, Francia
    Salve Medica Sp. z o.o. S.K.
    Lodz, Polonia
    Pole Hospitalier Jolimont
    La Louviere, Belgio
    Region Skane – Skanes Universitetssjukhus
    Malmo, Svezia
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germania
    Hopital Avicenne
    Bobigny Cedex, Francia
    Centre Henri Becquerel
    Rouen, Francia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di GS-5290 in pazienti con colite ulcerosa moderata o grave

    2 1
    La ricerca clinica si concentra sulla Colite Ulcerosa, una malattia che provoca infiammazione e ulcere nel rivestimento dell’intestino crasso. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato GS-5290, che è un inibitore delle chinasi serina/treonina, in persone con colite ulcerosa da moderata a severa. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse […]

    Malattia:

    • Colite ulcerativa

    Farmaci studiati:

    • Tilpisertib Fosmecarbil

    Studio disponibile in:

    Francia Ungheria Germania Austria Polonia Belgio Italia
    Start Date: 2024-04-16
    Clinfan Szolgáltató Kft.
    Szekszard, Ungheria
    Clinexpert Kft.
    Budapest III, Ungheria
    Central Hospital Of Northern Pest Military Hospital
    Budapest XIII, Ungheria
    Universitaetsklinikum Ulm AöR
    Ulm, Germania
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Eugastro GmbH
    Leipzig, Germania
    San Camillo Forlanini Hospital
    Rome, Italia
    Centrum Medyczne Oporow
    Wroclaw, Polonia
    Medizinische Hochschule Hannover Service GmbH
    Hanover, Germania
    Economicus Sp. z o.o.
    Katowice, Polonia
  • Studio sull’efficacia di Finerenone nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta e frazione di eiezione ventricolare sinistra ≥ 40%

    3 1
    Lo studio clinico si concentra su una condizione cardiaca nota come scompenso cardiaco, in particolare nei pazienti con una frazione di eiezione ventricolare sinistra pari o superiore al 40%. Questo tipo di scompenso cardiaco può portare a episodi di peggioramento acuto, che richiedono il ricovero ospedaliero. Il farmaco in esame è il finerenone, noto anche […]

    Malattia:

    • Insufficienza cardiaca

    Farmaci studiati:

    • Finerenone

    Studio disponibile in:

    Polonia Repubblica Ceca Ungheria Grecia Lituania Germania Croazia Spagna Italia
    Start Date: 2024-10-08
    Clinical Hospital Dubrava
    Grad Zagreb, Croazia
    General Hospital Of Nea Ionia Konstantopouleio Patision
    Nea Ionia, Grecia
    Borsod-Abauj-Zemplen Varmegyei Koezponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Ungheria
    Clinical Best Solutions Sp. z o.o. S.K.
    Lublin, Polonia
    Klinicki Bolnicki Centar Osijek
    Osijek, Croazia
    Poliklinika Solmed d.o.o.
    Grad Zagreb, Croazia
    Klinicki bolnicki centar Sestre milosrdnice
    Grad Zagreb, Croazia
    Opca Bolnica Varazdin
    Varazdin, Croazia
    University Hospital Centre Zagreb
    Grad Zagreb, Croazia
    University Hospital Sveti Duh
    Zagreb, Croazia
  • Studio sull’uso di alprazolam per inalazione in pazienti dai 12 anni con crisi epilettiche prolungate

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento delle crisi epilettiche prolungate utilizzando un farmaco chiamato Staccato alprazolam. Le crisi epilettiche prolungate sono episodi in cui le convulsioni durano più a lungo del normale e possono essere difficili da gestire. Il farmaco in studio, alprazolam, è somministrato attraverso un dispositivo chiamato Staccato, che permette l’inalazione del […]

    Malattia:

    • Convulsione

    Farmaci studiati:

    • Alprazolam

    Studio disponibile in:

    Polonia Ungheria Repubblica Ceca Spagna Germania Bulgaria Italia
    Start Date: 2022-09-26
    Multi-profile Hospital for Active Treatment Heart and Brain EAD
    Pleven, Bulgaria
    Multiprofile Hospital For Active Treatment In Neurology And Psychiatry St. Naum EAD
    Sofia, Bulgaria
    Gesellschaft Fuer Epilepsieforschung
    Bielefeld, Germania
    Clinical Best Solutions Sp. z o.o. S.K.
    Lublin, Polonia
    Mnogoprofilna Bolnitsa Za Aktivno Lechenie Puls AD
    Blagoevgrad, Bulgaria
    Military Medical Academy
    Sofiya, Bulgaria
    Mnogoprofilna Bolnitsa Za Aktivno Lechenie Higiya AD
    Pazardzhik, Bulgaria
    Fakultni Nemocnice V Motole
    Prague, Cechia
    Cerebrovaskularni poradna s.r.o.
    Moravska Ostrava A Privoz, Cechia
    Fakultni Nemocnice U Sv Anny V Brne
    Brno-Stred, Cechia
  • Studio di Fase 3 su DB-1303 per il Cancro al Seno Metastatico HER2-basso, Recettore Ormonale Positivo

    3 1 1 1
    Il cancro al seno metastatico HER2-low e HR-positivo è una forma di tumore al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo e presenta bassi livelli di una proteina chiamata HER2, oltre a essere positivo per i recettori ormonali. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che hanno […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Capecitabine
    • Paclitaxel Albumin-Bound
    • Paclitaxel
    • Db-1303

    Studio disponibile in:

    Polonia Spagna Germania Ungheria Belgio Italia Francia
    Start Date: 2024-04-15
    Centre Hospitalier De La Cote Basque
    Bayonne, Francia
    Hospital Beata Maria Ana
    Madrid, Spagna
    CHU Besancon
    Besancon Cedex, Francia
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spagna
    Universidade De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spagna
    Oncoradio Centre Oncogard
    Nimes Cedex 9, Francia
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Ungheria
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germania
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
    Szent Lazar Megyei Korhaz
    Salgotarjan, Ungheria
  • Studio clinico su pembrolizumab e V940 per il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in pazienti con stadio II-IIIB non resecabile

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma comune di tumore polmonare. I partecipanti a questo studio hanno un NSCLC in stadio II, IIIA o IIIB (N2) che può essere rimosso chirurgicamente, ma non hanno raggiunto una risposta completa dopo aver ricevuto una chemioterapia neoadiuvante […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Cisplatin
    • Gemcitabine Hydrochloride
    • Pemetrexed Disodium
    • Carboplatin
    • Paclitaxel
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Spagna Ungheria Italia Finlandia Francia Romania Germania Irlanda Paesi Bassi Svezia Belgio Polonia Bulgaria Grecia
    Start Date: 2025-05-14
    Tallaght University Hospital
    Dublin 24, Irlanda
    Pius-Hospital Oldenburg
    Oldenburg, Germania
    St James’s Hospital
    Dublin 8, Irlanda
    Marienhaus Klinikum Mainz GmbH
    Mainz, Germania
    Cork University Hospital
    Cork, Irlanda
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
    Klinikverbund Allgaeu gGmbH
    Kempten (Allgau), Germania
    Jessa Ziekenhuis
    Hasselt, Belgio
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Ungheria
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di BHV-7000 in Pazienti con Epilessia Generalizzata Idiopatica con Crisi Tonicocloniche Generalizzate

    2 1
    Lo studio si concentra sull’epilessia generalizzata idiopatica, una condizione in cui le persone sperimentano crisi convulsive chiamate crisi tonico-cloniche generalizzate. Queste crisi coinvolgono tutto il corpo e possono causare perdita di coscienza. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato BHV-7000, somministrato sotto forma di compresse a rilascio prolungato. Questo significa che il farmaco viene […]

    Malattia:

    • Epilessia idiopatica generalizzata

    Farmaci studiati:

    • Bhv-7000

    Studio disponibile in:

    Belgio Paesi Bassi Germania Austria Italia Finlandia Polonia Francia Portogallo Spagna Croazia
    Start Date: 2024-11-11
    HUS-Yhtymae
    Helsinki, Finlandia
    Uniklinikum Salzburg, Christian-Doppler-Klinik
    Salzburg, Austria
    Kempenhaeghe
    Heeze, Paesi Bassi
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italia
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, Francia
    Neurosphera Sp. z o.o.
    Warsaw, Polonia
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, Francia
    University Hospital Sveti Duh
    Zagreb, Croazia
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, Francia
    Hospital Da Luz Torres De Lisboa
    Lisbon, Portogallo
  • Studio sull’uso di Tuvusertib con Niraparib o Lartesertib in pazienti con carcinoma ovarico epiteliale

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico epiteliale che ha mostrato progressione dopo una precedente terapia con inibitori PARP. Questo tipo di cancro è caratterizzato da mutazioni nei geni BRCA o da una condizione chiamata deficienza di ricombinazione omologa (HRD). Il trattamento in esame prevede l’uso di un farmaco chiamato tuvusertib, un […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio

    Farmaci studiati:

    • Tuvusertib
    • Niraparib Tosilate Monohydrate
    • Lartesertib
    • Lartesertib

    Studio disponibile in:

    Danimarca Spagna Germania Belgio Paesi Bassi Francia Polonia Italia
    Start Date: 2024-10-31
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Danimarca
    Region Sjaelland
    Koege, Danimarca
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Danimarca
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
    Groupe Hospitalier Diaconesses Croix Saint Simon
    Paris, Francia
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, Francia
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, Francia
    Centre Francois Baclesse
    Caen Cedex 5, Francia