Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I

Viale Del Policlinico 155, Rome, 00161, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Gastroenterologia Pediatrica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo della gastroenterologia pediatrica, con un focus particolare su condizioni come la colite ulcerosa e le malattie infiammatorie intestinali nei bambini e adolescenti.

  • Colite ulcerosa pediatrica
  • Malattie infiammatorie intestinali
  • Monitoraggio terapeutico proattivo

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie per queste condizioni, migliorando la qualità della vita dei giovani pazienti attraverso approcci terapeutici innovativi.

Ematologia e Oncologia

Specializzato in ematologia e oncologia, il centro conduce ricerche pionieristiche su malattie come la mielofibrosi e il mieloma multiplo, esplorando nuove terapie per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

  • Mielofibrosi
  • Mieloma multiplo
  • Leucemia mieloide acuta

Le ricerche in corso mirano a sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati, contribuendo a una migliore gestione delle malattie ematologiche.

Neurologia e Malattie Rare

Il centro è all’avanguardia nella ricerca su malattie neurologiche e malattie rare, con un particolare interesse per condizioni come l’Atassia Telangiectasia e la neuralgia del trigemino.

  • Atassia Telangiectasia
  • Neuralgia del trigemino
  • Malattie neurodegenerative

Attraverso studi clinici innovativi, il centro mira a migliorare la comprensione e il trattamento di queste condizioni complesse, offrendo nuove speranze ai pazienti e alle loro famiglie.

Malattie Autoimmuni e Infiammazione

Il centro si dedica alla ricerca sulle malattie autoimmuni e infiammatorie, con un focus su condizioni come il lupus eritematoso sistemico e la sclerosi sistemica.

  • Lupus eritematoso sistemico
  • Sclerosi sistemica
  • Artrite reumatoide

Le ricerche mirano a sviluppare terapie innovative che possano migliorare la gestione e il trattamento di queste malattie, riducendo l’impatto sulla vita quotidiana dei pazienti.

Cardiologia e Malattie Vascolari

Il centro è rinomato per la sua ricerca in cardiologia e malattie vascolari, con un’attenzione particolare a condizioni come l’ipertensione arteriosa polmonare e la malattia coronarica.

  • Ipertensione arteriosa polmonare
  • Malattia coronarica
  • Insufficienza cardiaca

Attraverso studi clinici e ricerche avanzate, il centro contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche e gli esiti per i pazienti affetti da queste condizioni cardiovascolari.

  • Studio sulla sindrome neuropsichiatrica ad esordio acuto pediatrico: confronto tra immunoglobulina umana normale e placebo

    3 1 1
    Il Pediatric Acute-Onset Neuropsychiatric Syndrome (PANS) è una condizione che si manifesta improvvisamente nei bambini, caratterizzata da sintomi neuropsichiatrici come disturbi ossessivo-compulsivi e altri sintomi comportamentali. Questo studio clinico si propone di confrontare l’efficacia di un farmaco chiamato Panzyga con un placebo nel trattamento dei sintomi associati a PANS. Panzyga è una soluzione di immunoglobulina […]

    Malattia:

    • Sindrome neuropsichiatrica pediatrica ad esordio acuto

    Farmaci studiati:

    • Human Normal Immunoglobulin

    Studio disponibile in:

    Svezia Italia
    Start Date: 2023-03-20
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Messina
    Messina, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Locale N. 8 Di Cagliari
    Cagliari, Italy
    Queen Silvia Childrens Hospital – Sahlgrenska University Hospital – Vaestra Goetalandsregionen
    Gothenburg, Sweden
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Mirodenafil dihydrochloride in pazienti con Alzheimer precoce

    3 1
    La ricerca si concentra sulla Malattia di Alzheimer nelle sue fasi iniziali. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato AR1001, che contiene la sostanza attiva mirodenafil dihydrochloride. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite e sarà confrontato con un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, […]

    Malattia:

    • Demenza tipo Alzheimer

    Farmaci studiati:

    • Mirodenafil Dihydrochloride

    Studio disponibile in:

    Francia Italia Spagna Repubblica Ceca Germania Paesi Bassi Danimarca Polonia
    Start Date: 2024-06-26
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
    Neuro-Care Sp. z o.o. sp.k.
    Katowice, Poland
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Sanos A/S
    Vejle, Denmark
    Brain Research Center Den Bosch B.V.
    s-Hertogenbosch, Netherlands
    Amphia Hospital
    Breda, Netherlands
    Brain Research Center Amsterdam B.V.
    Amsterdam, Netherlands
    Brain Research Center Zwolle B.V.
    Zwolle, Netherlands
    Provincia Lombardo Veneta Dell’ordine Ospedaliero Di San Giovanni Di Dio Fatebenefratelli
    Brescia, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
  • Studio clinico sul resmetirom (MGL-3196) in pazienti con steatoepatite non alcolica (NASH) per valutare il miglioramento della malattia epatica

    3 1
    Questo studio clinico esamina un trattamento per la Steatoepatite Non Alcolica (NASH), una malattia del fegato caratterizzata da infiammazione e accumulo di grasso che può portare a danni epatici progressivi. Il farmaco in studio è chiamato resmetirom (anche noto come MGL-3196), che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale una […]

    Malattia:

    • Steatosi epatica associata a disfunzione metabolica

    Farmaci studiati:

    • Resmetirom

    Studio disponibile in:

    Polonia Belgio Austria Ungheria Italia Francia Germania Spagna
    Start Date: 2019-11-18
    University Hospitals Pitie Salpetriere Charles Foix
    Paris, France
    Malmoe Universitet
    Malmo, Svezia
    Velocity Clinical Research Germany GmbH
    Wiesbaden, Germany
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italy
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, France
    Hopital Beaujon
    Clichy, France
    Centre Hospitalier Universitaire D’Angers
    Angers, France
    CHRU De Nancy
    Vandoeuvre Les Nancy, France
    Eugastro GmbH
    Leipzig, Germany
    Hopital De La Croix-Rousse
    Lyon Cedex 04, France
  • Studio sulla sicurezza a lungo termine di Cendakimab in adulti e adolescenti con esofagite eosinofila

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sullesofagite eosinofila, una condizione in cui un tipo di globuli bianchi chiamati eosinofili si accumula nell’esofago, causando infiammazione e difficoltà a deglutire. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Cendakimab, noto anche con il codice CC-93538. Questo farmaco viene somministrato come soluzione per iniezione e mira a valutare la […]

    Malattia:

    • Esofagite eosinofila

    Farmaci studiati:

    • Cendakimab

    Studio disponibile in:

    Italia Germania Austria Portogallo Belgio Spagna Polonia
    Start Date: 2022-04-22
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italy
    Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italy
    Universitaetsklinikum Brandenburg an der Havel GmbH
    Brandenburg An Der Havel, Germany
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italy
    Medical Network Sp. z o.o.
    Warsaw, Poland
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italy
    Eb Group Sp. z o.o.
    Warsaw, Poland
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    University Hospital Virgen Del Rocio S.L.
    Sevilla, Spagna
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia del cenegermin in pazienti con sindrome dell’occhio secco

    2 1 1
    La ricerca si concentra sulla Sindrome dell’Occhio Secco, una condizione in cui gli occhi non producono abbastanza lacrime o le lacrime evaporano troppo velocemente, causando irritazione e disagio. Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di una nuova formulazione di collirio a base di Fattore di Crescita Nervoso Umano Ricombinante (rhNGF). Questo trattamento […]

    Malattia:

    • Occhio secco

    Farmaci studiati:

    • Cenegermin
    • Fluorescein Sodium
    • Calcium Chloride
    • Potassium Chloride
    • Sodium Chloride
    • Tropicamide

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-05-17
    Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Messina
    Messina, Italy
    Multimedica S.p.A.
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico In Forma A Bbreviata Fon
    Rome, Italy
  • Studio sull’efficacia di utreloxastat (PTC857) in pazienti adulti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

    2 1
    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una malattia che colpisce i nervi responsabili del movimento dei muscoli. Il farmaco in studio si chiama utreloxastat (conosciuto anche come PTC857) ed è somministrato sotto forma di soluzione da prendere per bocca. La ricerca ha lo scopo di valutare se questo […]

    Malattia:

    • Sclerosi laterale amiotrofica

    Farmaci studiati:

    • Utreloxastat

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Norvegia Irlanda Svezia Spagna Polonia Francia Belgio Paesi Bassi Repubblica Ceca
    Start Date: 2023-02-07
    University Hospital Of Clermont-Ferrand
    Clermont Ferrand Cedex 1, France
    Centrum Medyczne Neuroprotect
    Warsaw, Poland
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    City Clinic Research Sp. z o.o
    Warszawa, Poland
    Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges
    Limoges Cedex 1, France
    Universitätsklinikum Jena
    Jena, Germany
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, France
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nice
    Nice, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di Isocyclosporin A in pazienti adulti con cheratocongiuntivite atopica (AKC)

    2 1 1
    Lo studio riguarda l’atopic keratoconjunctivitis (AKC), una condizione che provoca prurito e infiammazione agli occhi. Il trattamento in esame è una soluzione di collirio chiamata Isocyclosporin A. Questo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di due diverse dosi di Isocyclosporin A rispetto a un veicolo, che è una sostanza senza principio attivo, in […]

    Malattia:

    • Cheratocongiuntivite atopica

    Farmaci studiati:

    • Ciclosporin A
    • Fluorescein Sodium
    • Tropicamide
    • Potassium Chloride
    • Sodium Chloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-05-10
    Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico In Forma A Bbreviata Fon
    Rome, Italy
    Multimedica S.p.A.
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italy
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi
    Bologna, Italy
  • Studio sull’efficacia di Ravulizumab in pazienti adulti e adolescenti con microangiopatia trombotica associata a trapianto di cellule staminali ematopoietiche

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata microangiopatia trombotica (TMA) che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). Questa condizione può causare problemi ai piccoli vasi sanguigni, portando a sintomi come bassa conta piastrinica, anemia e danni agli organi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ravulizumab, somministrato come […]

    Malattia:

    • Microangiopatia trombotica

    Farmaci studiati:

    • Ravulizumab

    Studio disponibile in:

    Germania Polonia Francia Spagna Svezia Belgio Italia Paesi Bassi Grecia
    Start Date: 2020-10-27
    Centre Hospitalier Universitaire D’Angers
    Angers, France
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Hopital Saint Louis
    Paris, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nice
    Nice, France
    Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes
    Grenoble Cedex 9, France
    Oncopole Claudius Regaud
    Toulouse, France
    Centre Hospitalier Lyon Sud
    Pierre-Benite, France
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
  • Studio sull’efficacia e sicurezza dell’immunoglobulina umana normale nella prevenzione delle infezioni nei pazienti con leucemia linfatica cronica e ipogammaglobulinemia secondaria

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Linfatica Cronica (LLC), un tipo di cancro che colpisce il sangue e il midollo osseo. I pazienti con LLC possono sviluppare una condizione chiamata ipogammaglobulinemia, che significa avere bassi livelli di anticorpi nel sangue, rendendoli più suscettibili alle infezioni. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica

    Farmaci studiati:

    • Sodium Chloride
    • Human Normal Immunoglobulin

    Studio disponibile in:

    Ungheria Grecia Repubblica Ceca Italia Spagna Polonia Danimarca
    Start Date: 2020-08-19
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno, Czechia
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny W Legnicy
    Legnica, Poland
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Ostrava, Czechia
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Czechia
    Region Sjaelland
    Koege, Denmark
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Denmark
    Region Midtjylland
    Aarhus N, Denmark
    General University Hospital Of Patras
    Patras, Greece
    University General Hospital Attikon
    Athens, Greece
    Evangelismos S.A.
    Athens, Greece
  • Studio su Ibrutinib e Rituximab per pazienti con Linfoma Follicolare

    3 1
    Il linfoma follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su persone che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Ibrutinib, che è un inibitore della chinasi di Bruton (BTK), in combinazione con un altro farmaco chiamato Rituximab. Lo […]

    Malattia:

    • Linfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, III

    Farmaci studiati:

    • Ibrutinib

    Studio disponibile in:

    Italia Grecia Austria Paesi Bassi Ungheria Repubblica Ceca Polonia Belgio Spagna Portogallo Francia
    Start Date: 2017-04-11
    Fakultni Nemocnice Kralovske Vinohrady
    Prague, Czechia
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Ostrava, Czechia
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Poland
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Czechia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Fakultni Nemocnice V Motole
    Prague, Czechia
    General University Hospital Of Patras
    Patras, Greece
    Laiko General Hospital Of Athens
    Athens, Greece
    General University Hospital Of Larissa
    Larissa, Greece