Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I G M Lancisi G Salesi

Via Filippo Corridoni 11, Ancona, 60123, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Colite Ulcerosa Pediatrica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento della colite ulcerosa nei bambini e negli adolescenti. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di nuovi farmaci nell’induzione della remissione e nel mantenimento dell’effetto terapeutico.

  • Induzione della remissione
  • Mantenimento dell’efficacia

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i giovani pazienti, offrendo nuove speranze per una gestione più efficace della malattia.

Istiocitosi a Cellule di Langerhans

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla istiocitosi a cellule di Langerhans, con l’obiettivo di ridurre la mortalità nei pazienti pediatrici attraverso trattamenti innovativi e personalizzati.

  • Trattamenti di salvataggio
  • Riduzione delle riattivazioni

Questi studi mirano a migliorare la qualità della vita e a ridurre le complicanze a lungo termine nei pazienti affetti da questa rara malattia.

Leucemia Mieloide Acuta

Il centro si dedica alla ricerca sulla leucemia mieloide acuta, esplorando trattamenti combinati per migliorare la sopravvivenza libera da eventi nei pazienti non idonei alla chemioterapia intensiva.

  • Trattamenti combinati innovativi
  • Prevenzione delle recidive morfologiche

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più efficaci e meno invasive per i pazienti con mutazioni specifiche.

Neutropenie Croniche

Il centro è impegnato nello studio delle neutropenie croniche, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre il tasso di infezioni e migliorare la conta dei neutrofili nei pazienti.

  • Riduzione delle infezioni
  • Miglioramento della conta dei neutrofili

Questi studi offrono nuove prospettive per la gestione delle neutropenie, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Diabete di Tipo 2 negli Anziani

Il centro si distingue per la sua ricerca sul diabete di tipo 2 negli anziani, confrontando l’efficacia di diversi farmaci per raggiungere obiettivi glicemici personalizzati senza ipoglicemia grave.

  • Obiettivi glicemici personalizzati
  • Prevenzione dell’ipoglicemia

Questa ricerca è cruciale per migliorare la gestione del diabete negli anziani, riducendo i rischi associati alla malattia.

Fibrosi Polmonare Idiopatica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla fibrosi polmonare idiopatica, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la capacità vitale forzata nei pazienti.

  • Miglioramento della funzione polmonare
  • Nuove terapie innovative

Questi studi offrono nuove speranze per i pazienti affetti da questa malattia debilitante, migliorando la loro qualità di vita.

Shock Settico

Il centro si dedica alla ricerca sul shock settico, esplorando terapie aggiuntive con immunoglobuline arricchite di IgM per ridurre la mortalità nei pazienti.

  • Riduzione della mortalità
  • Terapie personalizzate

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per una delle condizioni più critiche in medicina.

Medulloblastoma ad Alto Rischio

Il centro è impegnato nello studio del medulloblastoma ad alto rischio, valutando nuove strategie di radioterapia e chemioterapia per migliorare i risultati nei pazienti.

  • Radioterapia accelerata
  • Chemioterapia di mantenimento

Questi studi mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita nei pazienti affetti da questa forma aggressiva di tumore cerebrale.

Linfoma Follicolare

Il centro si distingue per la sua ricerca sul linfoma follicolare, valutando l’efficacia di combinazioni di nuovi farmaci nei pazienti con malattia recidivante o refrattaria.

  • Combinazioni terapeutiche innovative
  • Gestione delle recidive

Questa ricerca è cruciale per sviluppare nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con linfoma follicolare, migliorando i risultati clinici.

Leucemia Linfoblastica Acuta Ph+

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla leucemia linfoblastica acuta Ph+, esplorando strategie terapeutiche senza chemioterapia per migliorare la sopravvivenza libera da eventi nei pazienti adulti.

  • Strategie terapeutiche innovative
  • Prevenzione delle recidive

Questi studi offrono nuove speranze per i pazienti con questa forma di leucemia, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.

  • Studio sull’efficacia di Venetoclax e Azacitidina in pazienti adulti con Leucemia Mieloide Acuta con mutazione NPM1

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta con mutazione NPM1, una forma di cancro del sangue. Questo tipo di leucemia è caratterizzato da una crescita rapida di cellule anormali nel midollo osseo, che possono interferire con la produzione di cellule del sangue normali. La ricerca mira a valutare l’efficacia di due farmaci, Venetoclax […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Azacitidine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2022-03-01
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Andre
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italia
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italia
    Istituto Europeo di Oncologia – Milano
    Milano, Italia
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italia
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italia
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    , Italia
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italia
  • Studio sull’efficacia di mavorixafor nei pazienti con neutropenia cronica e infezioni ricorrenti

    3 1
    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata neutropenia cronica, che si verifica quando ci sono livelli bassi di un tipo di globuli bianchi chiamati neutrofili. Questi globuli bianchi sono importanti per combattere le infezioni. Le persone con neutropenia cronica possono avere infezioni frequenti o gravi. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di […]

    Malattia:

    • Neutropenia

    Farmaci studiati:

    • Mavorixafor

    Studio disponibile in:

    Spagna Ungheria Germania Repubblica Ceca Romania Francia Grecia Italia Portogallo
    Start Date: 2024-07-22
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno, Cechia
    Complex Medical Center Déli Klinika
    Budapest, Ungheria
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italia
    Centro Hospitalar Do Baixo Vouga E.P.E. (CHBV E.P.E.)
    Aveiro, Portogallo
    Fakultni Nemocnice V Motole
    Prague, Cechia
    251 Air Force General Hospital
    Athens, Grecia
    Universitaetsklinikum Carl Gustav Carus Dresden an der Technischen Universitaet Dresden AöR
    Dresden, Germania
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Targu Mures
    Targu Mures, Romania
    Institutul Clinic Fundeni
    Bucharest, Romania
    Hospital Geral – Centro Hospitalar e Universitário de Coimbra
    Coimbra, Portogallo
  • Studio su Panitumumab e combinazione di farmaci per il trattamento del cancro del colon-retto metastatico non resecabile a sinistra RAS/B-RAF wild-type

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico situato sul lato sinistro, che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è caratterizzato da specifiche mutazioni genetiche, note come RAS/B-RAF wild-type. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Panitumumab, somministrato insieme a un regime di chemioterapia noto come FOLFIRI. […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto metastatico

    Farmaci studiati:

    • Panitumumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-06-12
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italia
    National Institute Of Gastroenterology Saverio De Bellis Research Hospital
    Castellana Grotte, Italia
    Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italia
    Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
    Caserta, Italia
    Fondazione Poliambulanza
    Brescia, Italia
    Università degli Studi di Firenze-Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi SC di Oncologia Medical
    Firenze, Italia
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italia
    Ospedale ‘ Civile Maria Paterno’ Arezzo
    Ragusa, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Di Pescara
    Pescara, Italia
    Azienda Ospedaliera Dei Colli
    Naples, Italia
  • Studio sull’uso di Venetoclax e Azacitidina come terapia di mantenimento per pazienti con leucemia mieloide acuta in prima remissione

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA) in prima remissione, una condizione in cui il cancro del sangue è temporaneamente sotto controllo dopo il trattamento iniziale. L’obiettivo è valutare l’efficacia di due farmaci, Venetoclax e Azacitidina, come terapia di mantenimento per prolungare la remissione nei pazienti che hanno già risposto positivamente alla […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta (in remissione)

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Azacitidine

    Studio disponibile in:

    Germania Grecia Repubblica Ceca Ungheria Italia Francia Spagna
    Start Date: 2020-06-03
    Philipps-Universitaet Marburg
    Marburg, Germania
    Szabolcs-Szatmar-Bereg Varmegyei Oktatokorhaz
    Nyiregyhaza, Ungheria
    Somogy Varmegyei Kaposi Mor Oktato Korhaz
    Kaposvar, Ungheria
    University Of Debrecen
    Debrecen, Ungheria
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spagna
    Hospital Universitario Virgen De La Victoria
    Malaga, Spagna
    Hospital De La Santa Creu I Sant Pau
    Barcelona, Spagna
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Grecia
    Hospital Universitario Fundacion Jimenez Diaz
    Madrid, Spagna
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spagna
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia degli inibitori SGLT-2 nei pazienti anziani con diabete di tipo 2: metformina cloridrato, dapagliflozin, canagliflozin, empagliflozin

    3 1 1 1
    Il diabete di tipo 2 è una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Questo studio si concentra su persone anziane con diabete di tipo 2 e mira a confrontare la sicurezza e l’efficacia di diversi farmaci chiamati inibitori del SGLT-2. […]

    Malattia:

    • Diabete mellito di tipo 2
    • Disturbo endocrino

    Farmaci studiati:

    • Metformin Hydrochloride
    • Canagliflozin
    • Empagliflozin
    • Dapagliflozin

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2022-02-16
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italia
    Policlinico Di Monza S.p.A.
    Monza, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italia
    ARNAS Garibaldi Di Catania
    Catania, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Di Pescara
    Pescara, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone
    Palermo, Italia
    ASST Fatebenefratelli Sacco
    Milan, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza del buloxibutid in pazienti con fibrosi polmonare idiopatica

    2 1
    Lo studio si concentra su una malattia chiamata fibrosi polmonare idiopatica, una condizione in cui i polmoni diventano rigidi e cicatrizzati, rendendo difficile la respirazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato buloxibutid, somministrato in capsule rigide. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di questo farmaco rispetto a un placebo, […]

    Malattia:

    • Fibrosi polmonare idiopatica

    Farmaci studiati:

    • Buloxibutid

    Studio disponibile in:

    Austria Germania Grecia Polonia Belgio Italia
    Start Date: 2024-12-12
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Thoraxklinik Heidelberg gGmbH
    Heidelberg, Germania
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgio
    Lungenfachklinik Immenhausen
    Immenhausen, Germania
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
    Przychodnia Alergologiczno-Pulmonologiczna Alergopneuma Sp. z o.o.
    Swidnik, Polonia
    Hopital Erasme
    Anderlecht, Belgio
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgio
  • Studio su medulloblastoma ad alto rischio in pazienti sopra i 3 anni con carboplatino e combinazione di farmaci

    3 1 1 1
    Il medulloblastoma ad alto rischio è un tipo di tumore cerebrale che può presentarsi in diverse forme istologiche. Questo studio si concentra su pazienti con medulloblastoma ad alto rischio, che include sottogruppi come il *sonic hedgehog* (SHH) e altri non-SHH/non-wingless-type (WNT), con caratteristiche di rischio aggiuntive. L’obiettivo principale è valutare se il trattamento con radioterapia […]

    Malattia:

    • Medulloblastoma

    Farmaci studiati:

    • Carboplatin
    • Lomustine
    • Cisplatin
    • Temozolomide
    • Cyclophosphamide
    • Vincristine Sulfate

    Studio disponibile in:

    Svezia Repubblica Ceca Germania Austria Italia Finlandia Paesi Bassi Belgio Danimarca Norvegia
    Start Date: 2021-11-05
    Association Hospitaliere De Bruxelles Hopital Universitaire Des Enfants Reine Fabiola
    Brussels, Belgio
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgio
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germania
    HELIOS Klinikum Erfurt GmbH
    Erfurt, Germania
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germania
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italia
    Centre Hospitalier Regional De La Citadelle
    Liege, Belgio
    Sana Kliniken Duisburg GmbH
    Duisburg, Germania
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
    Gemeinschaftskrankenhaus Herdecke gGmbH
    Herdecke, Germania
  • Studio clinico con Mosunetuzumab e Zanubrutinib in pazienti con linfoma follicolare recidivante/refrattario

    2 1 1 1
    Il linfoma follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma follicolare che non hanno risposto ai trattamenti precedenti o che hanno avuto una ricaduta. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di due farmaci, Mosunetuzumab e Zanubrutinib, quando usati insieme. Mosunetuzumab è somministrato come […]

    Malattia:

    • Linfoma follicolare

    Farmaci studiati:

    • Zanubrutinib
    • Mosunetuzumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-10-28
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 2 Marca Trevigiana
    Treviso, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania
    Catania, Italia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italia
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italia
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Di Piacenza
    Piacenza, Italia
  • Studio sull’uso di temozolomide e irinotecan in pazienti con cancro del colon-retto stadio II/III con DNA tumorale circolante positivo dopo chemioterapia adiuvante standard

    2 1 1 1
    Il cancro del colon-retto è una malattia in cui le cellule del colon o del retto crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con cancro del colon-retto in stadio II o III, che hanno ancora tracce di cellule tumorali nel sangue dopo aver completato la chemioterapia standard. La ricerca mira a valutare […]

    Malattia:

    • Adenocarcinoma del colon

    Farmaci studiati:

    • Irinotecan Hydrochloride
    • Temozolomide

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2022-05-02
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Cagliari
    Monserrato, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italia
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italia
    Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Di Torino
    Turin, Italia
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italia
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italia
    Azienda USL Toscana Centro
    Prato, Italia
  • Studio sul confronto tra clopidogrel e acido acetilsalicilico in pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a chiusura percutanea dell’appendice atriale sinistra

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda persone con fibrillazione atriale che si sottopongono a una procedura chiamata chiusura percutanea dell’appendice atriale sinistra. Questa procedura viene eseguita utilizzando un dispositivo chiamato Amulet. La ricerca confronta due tipi di trattamenti che aiutano a prevenire la formazione di coaguli di sangue. Uno di questi trattamenti utilizza un solo farmaco, mentre l’altro […]

    Malattia:

    • Fibrillazione atriale

    Farmaci studiati:

    • Clopidogrel
    • Acetylsalicylic Acid

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-10-13
    Azienda Sanitaria Locale Vercelli
    Vercelli, Italia
    Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Di Torino
    Turin, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italia
    Fondazione Toscana Gabriele Monasterio
    Pisa, Italia
    Azienda Ospedaliera Dei Colli
    Naples, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    Azienda Sanitaria Locale To3
    Rivoli, Italia
    Centro Cardiologico Monzino S.p.A.
    Milan, Italia
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italia