Azienda Ospedaliera Universitaria Senese

Viale Mario Bracci 16, Siena, 53100, Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Cutanea

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del melanoma metastatico o non resecabile, con un focus particolare su terapie innovative come la combinazione di nivolumab e relatlimab. Queste terapie mirano a migliorare l’efficacia del trattamento attraverso somministrazioni sottocutanee.

  • Melanoma metastatico
  • Terapie combinate
  • Somministrazione sottocutanea

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie immuno-oncologiche, migliorando le opzioni di trattamento per i pazienti con melanoma avanzato.

Oncologia Polmonare

Specializzato nel trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione KRAS G12C, il centro esplora l’uso di GFH925 in combinazione con cetuximab. Questa ricerca mira a migliorare la sicurezza e l’efficacia delle terapie per i pazienti con questa specifica mutazione genetica.

  • NSCLC avanzato
  • Mutazione KRAS G12C
  • Terapie mirate

Il centro è un pioniere nella personalizzazione delle terapie oncologiche, offrendo nuove speranze ai pazienti con mutazioni genetiche specifiche.

Immunoterapia Oncologica

Il centro è impegnato nella ricerca sull’efficacia di botensilimab come monoterapia e in combinazione con balstilimab per il trattamento del melanoma avanzato refrattario a precedenti terapie con inibitori del checkpoint. Questa ricerca è fondamentale per sviluppare nuove strategie terapeutiche per i pazienti con melanoma resistente.

  • Melanoma avanzato
  • Inibitori del checkpoint
  • Terapie combinate

Il centro si distingue per il suo approccio innovativo nell’uso di immunoterapie per affrontare le sfide del melanoma resistente.

Oncologia dei Tumori Rari

Con un focus sui carcinomi a cellule di Merkel, il centro sta valutando l’efficacia del pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia come trattamento di prima linea. Questo approccio mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con questa rara forma di cancro.

  • Carcinoma a cellule di Merkel
  • Terapie di prima linea
  • Combinazione di immunoterapia e chemioterapia

Il centro è un leader nella ricerca sui tumori rari, offrendo nuove prospettive terapeutiche per condizioni oncologiche complesse.

Malattie Infettive e Micologiche

Il centro è impegnato nello studio dell’efficacia di fosmanogepix per il trattamento della candidemia e della candidiasi invasiva. Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci contro le infezioni fungine gravi.

  • Candidemia
  • Candidiasi invasiva
  • Terapie antifungine

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulle infezioni fungine, contribuendo a migliorare le opzioni di trattamento per le malattie infettive complesse.

  • 3 1 1
    Lo studio riguarda il trattamento del melanoma metastatico o non operabile, una forma di cancro della pelle che si è diffusa o non può essere rimossa chirurgicamente. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di due farmaci, nivolumab e relatlimab, somministrati in due modi diversi: sotto la pelle (iniezione sottocutanea) o direttamente in vena (infusione […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Germania Belgio Spagna Austria Italia Finlandia Francia Svezia Norvegia Polonia
    Start Date: 2023-07-06
  • 2 1 1 1
    Il carcinoma a cellule di Merkel è un tipo di tumore della pelle raro e aggressivo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con carcinoma a cellule di Merkel avanzato che non hanno ricevuto precedenti trattamenti sistemici per la malattia avanzata. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci, tra cui pembrolizumab, un farmaco […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-12-18
  • 3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie chiamate candidemia e candidiasi invasiva. Queste condizioni sono causate da un’infezione fungina nel sangue o in altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato fosmanogepix, somministrato inizialmente per via endovenosa (IV) e successivamente per via orale. Questo farmaco sarà confrontato con un trattamento […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Italia Germania Francia Bulgaria Austria Grecia Spagna
    Start Date: 2024-12-11
  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato (NSCLC) che presenta una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. Questa mutazione è una variazione genetica che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento in esame combina due farmaci: GFH925, noto anche come Fulzerasib, e Cetuximab, commercializzato come […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna Francia Grecia
    Start Date: 2023-03-31
  • 2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma avanzato, una forma di cancro della pelle che non risponde più alle terapie precedenti con inibitori del checkpoint. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: botensilimab e balstilimab. Botensilimab, noto anche come AGEN1181, è un anticorpo monoclonale umano che agisce contro una proteina chiamata CTLA4. Balstilimab, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Germania Italia Spagna Francia
    Start Date: 2022-12-01