Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Messina

Via Consolare Valeria N 1, Messina, 98124, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Malattie Infiammatorie Intestinali

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali, con un focus particolare su condizioni come il Morbo di Crohn e la Colite Ulcerosa. Gli studi in corso mirano a migliorare la sicurezza e l’efficacia delle terapie mirate, con un’attenzione speciale ai pazienti pediatrici.

  • Morbo di Crohn
  • Colite Ulcerosa
  • Pouchite Cronica

Le ricerche in corso stanno esplorando nuovi approcci terapeutici per migliorare la qualità della vita dei pazienti, con particolare attenzione alla farmacocinetica e alla farmacodinamica dei trattamenti.

Malattie Epatologiche

Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata sulle malattie epatologiche, concentrandosi su condizioni come la Steatoepatite Non Alcolica (NASH) e le malattie epatiche alcoliche. Gli studi mirano a valutare l’efficacia di nuovi farmaci nel ridurre la progressione del danno epatico.

  • Steatoepatite Non Alcolica (NASH)
  • Malattie Epatiche Alcoliche
  • Epatite B Cronica

Le ricerche si concentrano su terapie innovative che potrebbero rivoluzionare il trattamento delle malattie epatiche, migliorando gli esiti clinici e riducendo la mortalità.

Malattie Neurologiche e Neuromuscolari

Il centro è un leader nella ricerca sulle malattie neurologiche e neuromuscolari, con un focus su condizioni come la Fibrosi Cistica e la Atrofia Muscolare Spinale. Gli studi in corso valutano la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di nuovi trattamenti.

  • Fibrosi Cistica
  • Atrofia Muscolare Spinale
  • Polineuropatia Demielinizzante Infiammatoria Cronica

Le ricerche mirano a sviluppare terapie che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti, con un’attenzione particolare alla sicurezza e alla tollerabilità a lungo termine.

Malattie Renali

Il centro è impegnato nella ricerca sulle malattie renali, con un focus su condizioni come la nefropatia da IgA e la malattia renale cronica. Gli studi mirano a identificare terapie che possano rallentare la progressione della malattia e migliorare la funzione renale.

  • Nefropatia da IgA
  • Malattia Renale Cronica

Le ricerche in corso stanno esplorando l’uso di terapie mirate per ridurre la proteinuria e migliorare gli esiti clinici nei pazienti con malattie renali.

Malattie Oncologiche

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulle malattie oncologiche, con un focus su condizioni come il carcinoma epatocellulare e i tumori neuroendocrini. Gli studi mirano a migliorare la sopravvivenza libera da recidiva e a valutare nuovi approcci terapeutici.

  • Carcinoma Epatocellulare
  • Tumori Neuroendocrini
  • Mesotelioma Pleurico

Le ricerche si concentrano su terapie innovative che potrebbero rivoluzionare il trattamento dei tumori, migliorando gli esiti clinici e riducendo la mortalità.

  • Studio su Olverembatinib e Bosutinib per pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sulla **leucemia mieloide cronica in fase cronica**, una malattia del sangue in cui il midollo osseo produce troppi globuli bianchi. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato **Olverembatinib** (noto anche con il codice **HQP1351**), che verrà confrontato con un altro farmaco già esistente chiamato **Bosutinib**. L’obiettivo principale dello […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide cronica

    Farmaci studiati:

    • Bosutinib
    • OLVEREMBATINIB

    Studio disponibile in:

    Germania Polonia Francia Belgio Spagna Italia
    Start Date: 2025-04-16
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, Francia
    Pratia Onkologia Katowice
    Katowice, Polonia
    Centre Hospitalier Universitaire De Nice
    Nice, Francia
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny W Legnicy
    Legnica, Polonia
    Centre Henri Becquerel
    Rouen, Francia
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
    Fundacion Para La Investigacion Biomedica Del Hospital Universitario La Princesa
    Madrid, Spagna
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italia
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
  • Studio sulla Prevenzione dell’Amiloidosi da Transtiretina con Acoramidis nei Giovani Portatori Asintomatici di Variante Patogena TTR

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione dell’Amiloidosi da Transtiretina (ATTR) nei giovani. L’amiloidosi da transtiretina è una malattia genetica che può causare problemi al cuore e ai nervi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Acoramidis (AG10), che viene somministrato sotto forma di compresse. Lo scopo dello studio è determinare l’efficacia di Acoramidis […]

    Malattia:

    • Amiloidosi ATTR acquisita

    Farmaci studiati:

    • Acoramidis

    Studio disponibile in:

    Bulgaria Portogallo Germania Italia Paesi Bassi Francia Spagna Irlanda Svezia Danimarca Grecia
    Start Date: 2025-03-11
    Unidade Local De Saude De Santo Antonio E.P.E.
    Porto, Portogallo
    Fondazione Toscana Gabriele Monasterio
    Pisa, Italia
    Unidade Local De Saude De Santa Maria E.P.E.
    Lisbon, Portogallo
    Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Messina
    Messina, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italia
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Andre
    Rome, Italia
  • Studio sull’uso di Asciminib e Nilotinib per il trattamento della Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL1+ negli adulti

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL1+, una forma di cancro del sangue. Questo studio esamina l’efficacia di due farmaci: Asciminib e Tasigna (nilotinib). L’Asciminib è somministrato in compresse rivestite con film, mentre il Tasigna è disponibile in capsule rigide. Entrambi i farmaci sono progettati per trattare la leucemia interferendo […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide cronica

    Farmaci studiati:

    • Asciminib Hydrochloride
    • Nilotinib

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia
    Start Date: 2025-06-24
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
    Bari, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania
    Catania, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Di Piacenza
    Piacenza, Italia
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Messina
    Messina, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italia
  • Studio sull’Efficacia di Eltrekibart e Mirikizumab in Adulti con Colite Ulcerosa Moderata o Grave

    2 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. La ricerca esamina l’efficacia di due trattamenti: Eltrekibart, un anticorpo monoclonale umanizzato, e Mirikizumab, un altro tipo di anticorpo monoclonale. L’obiettivo principale dello studio è determinare se Eltrekibart da solo è più efficace di un placebo nel […]

    Malattia:

    • Colite ulcerativa

    Farmaci studiati:

    • Mirikizumab
    • Humanised Igg4 Kappa Monocl…

    Studio disponibile in:

    Romania Spagna Francia Danimarca Italia Grecia Belgio Repubblica Ceca Ungheria Irlanda Croazia Germania Polonia Lettonia
    Start Date: 2025-02-25
    Region Hovedstaden
    Copenhagen Nv, Danimarca
    Centro Medico Teknon-Grupo Quironsalud
    Barcelona, Spagna
    Veselibas Centrs 4 SIA
    Riga, Latvia
    Institutul Regional De Gastroenterologie Hepatologie Prof. Dr. Octavian Fodor Cluj
    Cluj-Napoca, Romania
    Spitalul Universitar De Urgenta Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Centre hospitalier universitaire de Tivoli Institut medical des Mutualites socialistes
    La Louviere, Belgio
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Pesaro E Urbino
    Pesaro, Italia
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgio
    SurGal Clinic s.r.o.
    Brno-Sever, Cechia
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spagna
  • Studio sull’efficacia di gemtuzumab ozogamicin e chemioterapia in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta a rischio favorevole-intermedio.

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla **Leucemia Mieloide Acuta** (LMA), una malattia caratterizzata dalla proliferazione anomala di cellule del sangue immature nel midollo osseo. Questo studio coinvolge pazienti adulti di età compresa tra 18 e 60 anni, con una forma di LMA a rischio favorevole-intermedio, che non sono stati precedentemente trattati per questa condizione. L’obiettivo […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Gemtuzumab Ozogamicin
    • Daunorubicin Hydrochloride
    • Fludarabine
    • Busulfan
    • Cytarabine
    • Treosulfan

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-09-24
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
    Caserta, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Di Pescara
    Pescara, Italia
    Ospedale Valduce
    , Italia
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
  • Studio sull’Efficacia di Clazakizumab in Pazienti Adulti con Malattia Renale allo Stadio Finale in Dialisi

    2 1
    Lo studio clinico si concentra su persone con malattia renale allo stadio terminale (ESKD) che stanno ricevendo dialisi. Queste persone possono anche avere una condizione chiamata malattia cardiovascolare aterosclerotica. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Clazakizumab (noto anche come CSL300), somministrato tramite iniezione. Clazakizumab è un tipo di […]

    Malattia:

    • Arteriosclerosi

    Farmaci studiati:

    • Clazakizumab

    Studio disponibile in:

    Ungheria Germania Svezia Belgio Austria Bulgaria Croazia Danimarca Estonia Francia Grecia Italia Lettonia Lituania Portogallo Romania Spagna Norvegia Polonia Slovacchia
    Start Date: 2023-07-17
    Clinical Hospital Dubrava
    Grad Zagreb, Croazia
    North Estonia Medical Centre Foundation
    Tallinn, Estonia
    Laane-Tallinna Keskhaigla AS
    Pohja-Tallinna Linnaosa, Estonia
    Imelda
    Bonheiden, Belgio
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Multiprofile Hospital For Active Treatment Dobrich AD
    Dobrich, Bulgaria
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Grecia
    Klinicki Bolnicki Centar Osijek
    Osijek, Croazia
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
  • Studio clinico su Tulisokibart per il trattamento della malattia di Crohn in pazienti con attività moderata o severa

    3 1
    La ricerca clinica si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato tulisokibart. Tulisokibart è somministrato come soluzione per iniezione tramite un dispositivo pre-riempito o come concentrato per infusione endovenosa. Il farmaco è stato sviluppato per aiutare le persone con […]

    Malattia:

    • Morbo di Crohn

    Farmaci studiati:

    • Tulisokibart

    Studio disponibile in:

    Spagna Paesi Bassi Italia Portogallo Germania Romania Austria Francia Finlandia Croazia Ungheria Svezia Grecia Slovacchia Polonia Belgio Repubblica Ceca Danimarca Irlanda Lettonia Lituania
    Start Date: 2024-10-24
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
    Hospital Universitario De Torrejon
    Torrejon De Ardoz, Spagna
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Irlanda
    Spitalul Clinic Judetean Mures
    Targu Mures, Romania
    Magen-Darm-Zentrum-Remscheid
    Remscheid, Germania
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Geniko Nosokomeio Nikaias Peiraia Ag. Panteleimon Geniko Nosokomeio Dytikis Attikis I
    ?ikaia, Grecia
    Algemeen Ziekenhuis Delta
    Roeselare, Belgio
    Hospital Universitario Nuestra Senora De Candelaria
    Santa Cruz De Tenerife, Spagna
  • Studio sugli effetti di corticosteroidi e dapagliflozin in pazienti con nefropatia da IgA

    3 1 1 1
    La Nefropatia da IgA (IgAN) è una malattia renale in cui si accumulano depositi di una proteina chiamata IgA nei reni, causando infiammazione e danni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con IgAN per valutare l’efficacia di diversi trattamenti. Uno dei trattamenti prevede l’uso di corticosteroidi come il prednisone o il methylprednisolone sodium succinate […]

    Malattia:

    • Nefropatia da IgA

    Farmaci studiati:

    • Hydrochlorothiazide
    • Ramipril
    • Methylprednisolone Sodium S…
    • Losartan Potassium
    • Dapagliflozin
    • Prednisone

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italia
    Ospedale Maggiore della Carità Novara
    Novara, Italia
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Ospedale Santa Maria della Misericordia
    Udine, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    IRCCS Humanitas Research Hospital
    Rozzano, Italia
    Istituti Clinici Scientifici Maugeri S.p.A. Societa’ Benefit In Forma Abbreviata Istituti Clinici Scientifici Maugeri S.p.A. Sb O Anche Ics Maugeri S.p.A. Sb O Maugeri S.p.A. Sb
    Pavia, Italia
    Ospedale Infermi di Rimini
    Rimini, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Mater Domini
    Catanzaro, Italia
    Azienda Ospedaliera di Perugia
    Perugua, Italia
  • Studio sull’impatto del monitoraggio precoce di infliximab nei bambini con malattia infiammatoria intestinale

    3 1 1 1
    La ricerca si concentra sulla Malattia Infiammatoria Intestinale nei bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e 17 anni. Questa condizione include disturbi come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, che causano infiammazione nel tratto digestivo. Il trattamento in studio utilizza Infliximab, un farmaco somministrato tramite infusione, che aiuta a ridurre l’infiammazione […]

    Malattia:

    • Malattia infiammatoria intestinale

    Farmaci studiati:

    • Infliximab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Messina
    Messina, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italia
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS
    Florence, Italia
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 2 Marca Trevigiana
    Treviso, Italia
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italia
    Istituto Di Ricovero E Cura A Carattere Scientifico Materno Infantile Burlo Garofolo
    Trieste, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Di Bologna
    Bologna, Italia
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italia
  • Studio su Finerenone per pazienti con malattia renale cronica

    3 1
    La ricerca si concentra sulla malattia renale cronica, una condizione in cui i reni non funzionano correttamente per un lungo periodo. Lo studio esamina l’efficacia di diversi trattamenti per rallentare il peggioramento della funzione renale. Uno dei trattamenti in esame è il finerenone, un farmaco somministrato sotto forma di compresse rivestite. Il finerenone è un […]

    Malattia:

    • Malattia renale cronica

    Farmaci studiati:

    • Finerenone

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliera-Universitaria Di Cosenza
    Cosenza, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti
    Foggia, Italia
    Ospedale Isola Tiberina Gemelli Isola
    Rome, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Santi Paolo E Carlo
    Milan, Italia
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italia
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italia
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Messina
    Messina, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italia