Studio sul trattamento del diabete insipido nefrogenico congenito con fluconazolo in pazienti con mutazione del gene AVPR2

2 1 1 1

Sponsor

  • Odense University Hospital

Di cosa tratta questo studio

Lo studio esamina il trattamento del diabete insipido nefrogenico, una malattia rara che causa problemi nella regolazione dei liquidi corporei e porta a una produzione eccessiva di urina. La ricerca valuterà l’efficacia di un farmaco chiamato fluconazolo, che è normalmente utilizzato come antimicotivo, per vedere se può aiutare a ridurre la quantità di urina prodotta e migliorare la capacità del corpo di concentrare l’urina nei pazienti affetti da questa condizione.

Il diabete insipido nefrogenico è causato da un difetto genetico nel gene AVPR2 che impedisce ai reni di rispondere correttamente all’ormone che controlla la produzione di urina. Lo studio cerca di determinare se il fluconazolo può migliorare la qualità della vita dei pazienti riducendo i sintomi fastidiosi della malattia.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco per via orale con una dose massima giornaliera di 400 mg. Il trattamento durerà circa tre mesi, durante i quali verranno monitorate le variazioni nella produzione di urina e altri parametri importanti per valutare l’efficacia del trattamento.

1Inizio dello studio

Il paziente inizia il trattamento con il farmaco fluconazolo, un medicinale antifungino somministrato per via orale.

Lo scopo è ridurre la produzione di urina e migliorare la capacità di concentrazione urinaria nei pazienti con diabete insipido nefrogenico.

2Monitoraggio iniziale

Viene misurato il volume urinario spontaneo del paziente.

Si valuta la capacità di concentrazione delle urine attraverso la misurazione dell’osmolalità urinaria (concentrazione delle sostanze disciolte nelle urine).

3Valutazioni aggiuntive

Vengono effettuati esami del sangue per misurare l’osmolalità plasmatica (concentrazione delle sostanze nel sangue).

Si analizzano gli esosomi urinari per valutare la presenza della proteina AQP2.

Si misurano i livelli di vasopressina e copeptina nel sangue.

Si controllano gli elettroliti nel plasma.

Si registra la frequenza delle minzioni.

4Monitoraggio continuo

Il paziente continua il trattamento con controlli periodici fino al termine dello studio, previsto per settembre 2025.

Durante questo periodo vengono ripetute le misurazioni e gli esami per valutare l’efficacia del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere di sesso maschile
  • Avere un’età superiore ai 18 anni
  • Essere mentalmente capace di comprendere lo studio e i test associati
  • Avere una diagnosi confermata di diabete insipido nefrogenico causata da un difetto genetico nel gene AVPR2 (un gene che controlla la capacità dei reni di conservare l’acqua)
  • Essere in grado di fornire il consenso informato per partecipare allo studio
  • Non appartenere a gruppi vulnerabili che richiedono protezioni speciali
  • Essere in grado di seguire le istruzioni e completare tutte le procedure dello studio
  • Essere disposti a sottoporsi ai test e alle procedure richieste dallo studio clinico

Chi non può partecipare allo studio?

  • Pazienti di sesso femminile non possono partecipare allo studio poiché la ricerca è limitata ai soli soggetti di sesso maschile
  • Bambini sotto i 12 anni non sono idonei per questo studio clinico
  • Pazienti che non hanno una diagnosi confermata di diabete insipido nefrogenico (una condizione in cui i reni non rispondono all’ormone vasopressina)
  • Pazienti che non presentano una mutazione confermata del gene AVPR2
  • Soggetti che stanno già assumendo il farmaco fluconazolo o altri farmaci antifungini
  • Pazienti con gravi problemi al fegato o ai reni che potrebbero interferire con il metabolismo del farmaco
  • Persone che assumono medicinali che potrebbero interagire con il fluconazolo
  • Pazienti con ipersensibilità nota al fluconazolo o ad altri farmaci antifungini azolici
  • Soggetti che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Odpqgg Uahidlybhm Hptprand Danimarca

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Fluconazolo
Il fluconazolo è un farmaco antifungino che in questo studio viene utilizzato in modo innovativo per il trattamento del diabete insipido nefrogenico congenito. Sebbene sia comunemente usato per trattare le infezioni fungine, in questa sperimentazione clinica si sta studiando la sua capacità di ridurre la produzione di urina e migliorare la capacità del rene di concentrare l’urina nei pazienti con questa rara condizione genetica. Questo nuovo approccio potrebbe offrire una nuova opzione terapeutica per i pazienti che soffrono di questa malattia, che attualmente ha opzioni di trattamento limitate.

Malattie investigate:

Diabete insipido nefrogeno – È una malattia rara caratterizzata dall’incapacità dei reni di concentrare l’urina in risposta all’ormone vasopressina. I pazienti producono grandi quantità di urina molto diluita, anche quando il corpo ha bisogno di trattenere l’acqua. La condizione è spesso causata da mutazioni nel gene AVPR2, che impediscono ai reni di rispondere correttamente alla vasopressina. I sintomi principali includono la produzione di grandi volumi di urina (poliuria) e sete eccessiva (polidipsia). La malattia può manifestarsi fin dalla prima infanzia e persiste per tutta la vita. I pazienti devono bere grandi quantità di acqua per compensare la perdita di liquidi.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 06:01

Trial ID:
2024-517438-16-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia