Indice dei Contenuti
- Cos’è il Pelacarsen?
- Come Funziona il Pelacarsen
- Condizioni Trattate dal Pelacarsen
- Studi Clinici Attuali
- Come Viene Somministrato il Pelacarsen
- Potenziali Benefici del Pelacarsen
- Sicurezza ed Effetti Collaterali
Cos’è il Pelacarsen?
Il Pelacarsen, noto anche come TQJ230, AKCEA-APO(a)-LRx o ISIS 681257, è un nuovo farmaco in fase di sviluppo per il trattamento delle malattie cardiovascolari[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati oligonucleotidi antisenso (ASO), progettati per colpire specifico materiale genetico nel corpo[2].
Come Funziona il Pelacarsen
Il Pelacarsen agisce riducendo la produzione di una sostanza nel corpo chiamata lipoproteina(a), o Lp(a) in breve. La Lp(a) è un tipo di particella lipoproteica nel sangue che può contribuire allo sviluppo di malattie cardiache. Il farmaco prende di mira il materiale genetico (mRNA) responsabile della produzione di Lp(a) nel fegato, abbassandone efficacemente i livelli nel sangue[2].
Condizioni Trattate dal Pelacarsen
Il Pelacarsen è in fase di studio per il trattamento di diverse condizioni cardiovascolari, tra cui:
- Iperlipoproteinemia(a): Una condizione caratterizzata da alti livelli di Lp(a) nel sangue, che aumenta il rischio di malattie cardiache[3]
- Malattie Cardiovascolari: Incluse condizioni come infarti, ictus e malattie arteriose periferiche[3]
- Stenosi Aortica Calcifica: Una condizione in cui la valvola aortica del cuore si restringe a causa dell’accumulo di calcio, rendendo più difficile per il cuore pompare il sangue[4]
Studi Clinici Attuali
Il Pelacarsen è attualmente oggetto di diversi studi clinici per valutarne l’efficacia e la sicurezza. Alcuni di questi studi includono:
- Uno studio per valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine del Pelacarsen in pazienti con malattie cardiovascolari che hanno completato studi precedenti[3]
- Una sperimentazione che indaga come il Pelacarsen influisce sulla progressione della stenosi aortica calcifica[4]
- Uno studio che esamina gli effetti del Pelacarsen su pazienti che hanno avuto un infarto e hanno alti livelli di Lp(a)[2]
- Una sperimentazione che valuta se il Pelacarsen può ridurre la necessità di aferesi lipoproteica (una procedura di pulizia del sangue) in pazienti con alti livelli di Lp(a)[5]
Come Viene Somministrato il Pelacarsen
Il Pelacarsen viene tipicamente somministrato come iniezione sottocutanea (un’iniezione sotto la pelle). Nella maggior parte degli studi clinici, viene somministrato a una dose di 80 mg una volta al mese[3][5]. Tuttavia, il dosaggio esatto può variare a seconda dello studio specifico o delle esigenze del paziente.
Potenziali Benefici del Pelacarsen
I potenziali benefici del Pelacarsen includono:
- Significativa riduzione dei livelli di Lp(a), che potrebbe abbassare il rischio di eventi cardiovascolari[2]
- Possibile rallentamento della progressione della stenosi aortica calcifica[4]
- Potenziale riduzione della necessità di procedure di aferesi lipoproteica per pazienti con alti livelli di Lp(a)[5]
- Miglioramento della salute cardiovascolare e potenziale riduzione del rischio di infarti e ictus[2]
Sicurezza ed Effetti Collaterali
Poiché il Pelacarsen è ancora in fase di sperimentazione clinica, il suo profilo di sicurezza completo non è ancora stato stabilito. Gli studi in corso stanno monitorando attentamente eventuali eventi avversi o effetti collaterali. Le misure comuni che vengono monitorate includono:
- Cambiamenti nei risultati degli esami di laboratorio[1]
- Insorgenza di eventi avversi e eventi avversi gravi[1]
- Effetti sulla funzione epatica, specialmente in pazienti con lieve compromissione epatica[6]
È importante notare che, come per qualsiasi farmaco, le risposte individuali possono variare e i pazienti dovrebbero sempre consultare il proprio medico riguardo ai potenziali rischi e benefici.










