Studio sull’efficacia di Frexalimab per la conservazione della funzione delle cellule beta pancreatiche in pazienti adulti e adolescenti con diabete di tipo 1 di nuova diagnosi in terapia insulinica

2 1 1

Sponsor

  • Sanofi-Aventis Research & Development

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda il diabete di tipo 1, una condizione in cui il corpo non produce abbastanza insulina, un ormone necessario per regolare i livelli di zucchero nel sangue. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato Frexalimab, che รจ una soluzione per iniezione. Frexalimab รจ un tipo di anticorpo monoclonale che agisce come antagonista del CD40L, una proteina coinvolta nel sistema immunitario. Lo studio mira a valutare l’efficacia di Frexalimab nel preservare la funzione delle cellule beta del pancreas, che sono responsabili della produzione di insulina, in adulti e adolescenti con diabete di tipo 1 di nuova diagnosi che stanno giร  ricevendo terapia insulinica.

Il trattamento con Frexalimab sarร  confrontato con un placebo e sarร  somministrato in aggiunta alla terapia standard con insulina. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento per un periodo di 52 settimane, con un’estensione di altre 52 settimane in cui il trattamento continuerร  in modo cieco, cioรจ nรฉ i partecipanti nรฉ i medici sapranno chi riceve Frexalimab e chi il placebo. L’obiettivo principale รจ dimostrare l’efficacia di diverse dosi di Frexalimab nel migliorare la secrezione di insulina naturale nei partecipanti.

Durante lo studio, i partecipanti continueranno a ricevere la loro terapia insulinica abituale e saranno monitorati per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento. Saranno effettuati test per misurare la produzione di insulina e altri parametri legati al controllo del diabete. Lo studio si propone di fornire nuove informazioni su come Frexalimab possa aiutare a mantenere la funzione delle cellule pancreatiche nei pazienti con diabete di tipo 1.

1inizio dello studio

Il partecipante viene assegnato in modo casuale a uno dei gruppi di trattamento: frexalimab o placebo.

Il trattamento viene somministrato tramite iniezione sottocutanea o infusione endovenosa.

2fase di trattamento iniziale

Il partecipante riceve il trattamento assegnato per un periodo di 52 settimane.

Durante questo periodo, il partecipante continua la terapia insulinica standard.

3valutazione intermedia

Alla settimana 52, viene valutata la capacitร  del corpo di produrre insulina attraverso un test di tolleranza al pasto misto (MMTT).

Vengono monitorati i livelli di glucosio nel sangue e altri parametri di salute.

4estensione in cieco

Dopo la valutazione intermedia, il partecipante continua il trattamento per altre 52 settimane senza sapere se sta ricevendo frexalimab o placebo.

Il monitoraggio della salute continua con controlli regolari.

5valutazione finale

Alla fine delle 104 settimane, viene effettuata una valutazione finale per misurare i cambiamenti nella produzione di insulina e altri indicatori di salute.

I risultati vengono confrontati con quelli iniziali per valutare l’efficacia del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono avere il diabete di tipo 1 secondo i criteri dell’American Diabetes Association.
  • Devono aver iniziato la terapia di sostituzione dell’insulina esogena non piรน di 90 giorni prima della visita di screening, durante la quale verrร  valutato il C-peptide casuale. L’insulina esogena รจ l’insulina che viene somministrata dall’esterno, ad esempio tramite iniezioni.
  • Devono ricevere almeno uno dei seguenti trattamenti standard per il diabete di tipo 1: terapia di sostituzione dell’ormone insulina con una o piรน iniezioni giornaliere di insulina basale, insulina prandiale e/o insulina premiscelata, oppure infusione continua di insulina sottocutanea.
  • I partecipanti devono essere positivi per almeno uno dei seguenti autoanticorpi del diabete di tipo 1, confermati dalla storia medica e/o ottenuti durante lo screening dello studio: acido glutammico decarbossilasi (GAD-65), antigene insulinoma-2 (IA-2), trasportatore di zinco 8 (ZnT8) o insulina (se ottenuto non oltre 10 giorni dopo l’inizio della terapia con insulina esogena). Gli autoanticorpi sono proteine prodotte dal sistema immunitario che attaccano le cellule del corpo.
  • Devono avere livelli di C-peptide casuali pari o superiori a 0,2 nmol/L determinati durante la visita di screening. Il C-peptide รจ una sostanza che viene rilasciata quando il corpo produce insulina.
  • Devono essere vaccinati secondo il calendario vaccinale locale. Qualsiasi vaccinazione deve avvenire almeno 28 giorni prima della randomizzazione per i vaccini non vivi e almeno 3 mesi prima della randomizzazione per i vaccini vivi.
  • L’uso di contraccettivi da parte di uomini e donne deve essere coerente con le normative locali riguardanti i metodi di contraccezione per coloro che partecipano a studi clinici.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il diabete di tipo 1. Il diabete di tipo 1 รจ una condizione in cui il corpo non produce abbastanza insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  tra i 12 e i 21 anni.
  • Non possono partecipare persone che non sono state recentemente diagnosticate con il diabete di tipo 1.
  • Non possono partecipare persone che non possono ricevere il trattamento standard per il diabete di tipo 1.
  • Non possono partecipare persone che non possono assumere il farmaco in studio, chiamato frexalimab.
  • Non possono partecipare persone che non possono seguire il periodo di studio di 52 settimane.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Panstwowy Instytut Medyczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Varsavia Polonia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Uc Balcchv Jette Belgio
Uk Loaxsk Lovanio Belgio
Rvumvr Mxkujtaeuek Herning Danimarca
Rfyyiu Mnpylzrvzox Aarhus Danimarca
Cgjyzu Hqbxkwjmxij Swh Fiqoufoqwg Corbeil-Essonnes Francia
Cbelml Hhnmklqgkvd Ufeoaezslxxzv Dk Ncrhoc Saint-Herblain Francia
Aqnqcklgdx Pvyqotht Hzitvknb Dr Ptucm Parigi Francia
Ciusnp Hdjxuaqipgo Igeuuqwgqrevr Dp Mafy Dl Miyviq Ej Db Pzkn Dap Sczcqxs Francia
Dvm Kszx Balatonfรผred Ungheria
Stjxtmvl Sdoqmeu Bcfbo Mtfene Kmwgrejl Ej Egsrukcu Olgayissebom Nyรญregyhรกza Ungheria
Hxvr Pwn Oqfhcazv Gksgxxmldnjcqlorie Iujgqtl Budapest Ungheria
Vvfv Vvvvc Mbrocam bet Albareale Ungheria
Aiyjhak Orxdhqjrikm Uomefdhwhpecl Igygtmfht Vakzbm Verona Italia
Avsdqxt Sdhqa Spzjrzyra Tqmjuxgtlexv Dim Sdqmb Ljmla Varese Italia
Aowbazp Oqnwalgzule Uunqzlxsovoqd Meeer Iavkm Firenze Italia
Hixsiyom Ceryiek Uomlkypoeqgvj Do Vtizupys Valencia Spagna
Hrxhtzto Uiwksbvxqmup Vyak D Hayiht Barcellona Spagna
Hwrwbybe Rgkzqqdy Ustzerugmxlgi dp Mwzvzg Malaga Spagna
Hsvfnbrc Uurukbupummqn Vtyskq Dk Lw Miojkwea Siviglia Spagna
Hkzopzjz Uzbvzpvonppzf Cdfgzho Dg Alfnubwc Oviedo Spagna
Swtm Jkif Du Dby Bolltsaez Hemmgcto Esplugues de Llobregat Spagna
Asoum Utqkzynpwo Hfupzvqu Vitoria Spagna
Swtufvoycbwjgoy At Stoccolma Svezia
Riubuh Smlglnzgh โ€“ Sfui Stoccolma Svezia
Imznihus Pwfdzp Cqzlywe Znrnulo Dcrvuhg Varsavia Polonia
Umwjziudihkspu Cgkwlfi Kqxqroydm Wmmamjeqsijqf Utoscdqqibfu Mgbjwhuile Varsavia Polonia
Gcaaazvxykni Cskmyyf Zsoyaeq Dehbxle Katowice Polonia
Ittjlyvt Dvdrxqdbyvtx Sop z ohxm Varsavia Polonia
Hyrpvohslazm Kjnywoamlefrkjvxn Hannover Germania
Tfhpvkqkye Upefxzksned Dncmyml Dresda Germania
Rqr Iuzvdkqi Fwz Maokhokzsafv Flpihrcwv Uxz Wfmazvhrxgtpz Wesselburen Germania
Fdsenzwi Nclitubxi Orswaig Poruba Repubblica Ceca
Funqdexd Ndjlyjlwv Kltaajjwt Vcbfbryey Praga Repubblica Ceca
Nqxymafyz Jclslni pugowiyjqkp ojqugkpngf Repubblica Ceca
Kcywblk Zzftqvkjl ayez Repubblica Ceca
Fczvmbkl Ndhjxzxqo V Mmcnzx Repubblica Ceca
Maztrly Uslomffaop Og Vcpqbq Vienna Austria
Jiypsgla Kkierv Uvbnhfdvab Linp Linz Austria
Mfkvqro Uhlfpavpww Oe Gqxd Graz Austria
Mhalkjhdgnzo Uxuyotxjzjvg Ieuqduoll Innsbruck Austria
Ufovzvqvzr Mcoojeb Ccywqo Lpazidpew Lubiana Slovenia
Ulyzlnenfhhottwsembtv Uam Alr Ulma Germania
Stvil Dxlhqvcl Cbhdny Cmdezlmrym Herlev Danimarca
Hzwnftg Npgk Pontoise Francia
Hgshg Vlawimbko Mbnbuqr Fgtlbu Oxfgimacrdoa Ek Rrxbvbsfjjyeak Budapest Ungheria
Usnvdkmvuifac Donwshnhm Sqpwzri Kdselwhre Imp Lx Zupajbcrv W Bdlixmdityb Czฤ™stochowa Polonia
Pexzprcmuz Mhyqejo Uwndolqztg Stettino Polonia
Ubjk Coeouapb Tjykeo Syl z octs ลรณdลบ Polonia
Kuedbllusc Uhyosyekqr Hpbpsqdn Solna Svezia
Rzzuzh Hgwpqbf Halmstad Svezia
Arrqwzk Orxguodyjeladrgppuktmxsgq Mrtulmrg Divkw Cxyeem Novara Italia
Ozwepovx Pwouasunqt Btsmhub Gqhzt Roma Italia
Afhqyfc Ogygewjpkvd Usjgqhmcicqxm Fcpitosh Ib Dc Noikjj Napoli Italia
Obniuzkf Sam Rnppprjw Sfxqnq Milano Italia
Tqcxlvt Uhxeostlor Hzuoeooq Tampere Finlandia
Hvspasmyjnu Helsinki Finlandia
Toanm Uhurtrxyyg Hvhztuma Turku Finlandia
Ogyi Ulxzognumr Hvfnfsmy Oulu Finlandia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
21.10.2025
Belgio Belgio
Reclutando
13.03.2024
Danimarca Danimarca
Reclutando
08.09.2025
Finlandia Finlandia
Reclutando
20.10.2025
Francia Francia
Reclutando
06.05.2024
Germania Germania
Reclutando
20.03.2024
Italia Italia
Reclutando
02.04.2024
Polonia Polonia
Reclutando
27.03.2024
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
15.04.2025
Slovenia Slovenia
Reclutando
03.09.2025
Spagna Spagna
Reclutando
02.02.2024
Svezia Svezia
Reclutando
16.04.2024
Ungheria Ungheria
Reclutando
18.04.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Frexalimab รจ un anticorpo monoclonale che agisce come antagonista del CD40L. Questo farmaco รจ studiato per la sua capacitร  di preservare la funzione delle cellule beta pancreatiche in adulti e adolescenti con diabete di tipo 1 di nuova diagnosi. L’obiettivo รจ valutare se frexalimab puรฒ migliorare la secrezione di insulina endogena nei partecipanti, aiutando a gestire meglio la malattia insieme alla terapia insulinica standard.

Malattie investigate:

Diabete mellito di tipo 1 โ€“ รˆ una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina. Questo porta a una carenza di insulina, un ormone essenziale per regolare i livelli di zucchero nel sangue. Senza insulina, il glucosio non puรฒ entrare nelle cellule per essere utilizzato come energia, causando un aumento dei livelli di zucchero nel sangue. I sintomi includono sete eccessiva, minzione frequente, fame intensa, perdita di peso inspiegabile e affaticamento. La malattia si manifesta spesso durante l’infanzia o l’adolescenza, ma puรฒ insorgere a qualsiasi etร . La gestione della malattia richiede un monitoraggio costante dei livelli di zucchero nel sangue e la somministrazione di insulina.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:03

Trial ID:
2022-500531-36-00
Numero di protocollo
DRI17476
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia