Studio sull’Artrite Spondiloassiale con Certolizumab Pegol Marcato con Tecnezio per Valutare l’Attività della Malattia

3 1 1

Sponsor

  • Universitair Ziekenhuis Gent

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sullSpondiloartrite Assiale, una malattia infiammatoria che colpisce principalmente la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache. Questa condizione può causare dolore e rigidità, influenzando la qualità della vita. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato 99mTc Certolizumab Pegol, somministrato come soluzione per iniezione. Questo farmaco è etichettato con tecnezio (99mTc), un elemento radioattivo utilizzato per migliorare le immagini mediche.

Lo scopo dello studio è ottimizzare la strategia di trattamento per la spondiloartrite assiale utilizzando un metodo di imaging molecolare. Questo metodo, chiamato immunoscintigrafia, aiuta a valutare l’attività della malattia e a prevedere la risposta al trattamento con agenti immunomodulanti. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento e saranno monitorati per un periodo di 12 settimane, con un’ulteriore valutazione a 24 settimane.

Durante lo studio, verranno confrontati i risultati dell’immunoscintigrafia con quelli della risonanza magnetica (MRI) per determinare quale metodo fornisce una valutazione più accurata della malattia. Inoltre, verranno raccolti dati sui sintomi riportati dai pazienti e sui marcatori di infiammazione nel sangue. Questo approccio mira a migliorare la precisione nella diagnosi e nel trattamento della spondiloartrite assiale, offrendo potenzialmente un miglioramento nella gestione della malattia.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di 99mTc Certolizumab Pegol, un farmaco in forma di soluzione per iniezione.

Il farmaco viene somministrato per via endovenosa.

2monitoraggio iniziale

Viene effettuato un monitoraggio per valutare l’attività della malattia e la risposta al trattamento.

Questo include l’uso di immunoscintigrafia, una tecnica di imaging molecolare.

3valutazione a 12 settimane

Dopo 12 settimane dall’inizio del trattamento, viene valutata la risposta clinica.

La valutazione si basa su cambiamenti nei punteggi di attività della malattia, come l’ASDAS (Ankylosing Spondylitis Disease Activity Score).

4valutazione a 24 settimane

Dopo 24 settimane, viene effettuata un’ulteriore valutazione della risposta al trattamento.

Viene analizzata la differenza nei tassi di risposta tra i pazienti con immunoscintigrafia positiva e negativa.

5esami di laboratorio e questionari

Durante il trial, vengono raccolti esiti riportati dai pazienti tramite questionari standardizzati.

Vengono anche testati i marcatori di infiammazione, come i livelli di CRP (proteina C-reattiva) e ESR (velocità di eritrosedimentazione).

6conclusione del trial

Il trial è previsto concludersi entro il 1 giugno 2027.

I risultati finali includeranno l’analisi dei costi e l’impatto sul budget del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Consenso informato e scritto del paziente per partecipare allo studio.
  • I pazienti maschi le cui partner potrebbero rimanere incinte devono essere chirurgicamente sterili o usare un preservativo durante i rapporti fino a 35 giorni dopo l’ultima scansione.
  • Età compresa tra 18 e 85 anni.
  • Diagnosi documentata di spondiloartrite assiale che soddisfa i criteri di classificazione ASAS.
  • Conformità ai criteri di rimborso belgi per iniziare un trattamento con bDMARD o tsDMARD per la spondiloartrite assiale. Questi sono farmaci che modulano il sistema immunitario.
  • Decisione condivisa tra il partecipante allo studio – il paziente – e il reumatologo curante, di iniziare la terapia con un bDMARD o un tsDMARD.
  • Risonanza magnetica (MRI) eseguita non oltre 3 mesi prima della visita di screening.
  • Livello di CRP superiore a 5 mg/L. La CRP è una proteina nel sangue che indica infiammazione. La valutazione dei livelli di CRP deve essere effettuata non oltre 3 mesi prima della visita di screening.
  • Risposta insufficiente documentata al trattamento con farmaci di prima linea, cioè 2 FANS a dose ottimale. I FANS sono farmaci antinfiammatori non steroidei.
  • Le pazienti femmine devono essere in post-menopausa, chirurgicamente sterili o utilizzare contraccettivi altamente efficaci.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il consenso informato.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di reazioni allergiche gravi ai farmaci utilizzati nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Uacctdxwqjgo Zvvlmxpvvk Grtj Gand Belgio

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
29.08.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Certolizumab pegol è un farmaco utilizzato per ridurre l’infiammazione e il dolore nelle persone con spondiloartrite assiale. Funziona bloccando una proteina nel corpo che causa infiammazione. In questo studio, viene utilizzato in combinazione con un tracciante radioattivo per migliorare l’imaging molecolare e aiutare a valutare meglio l’attività della malattia e prevedere la risposta al trattamento.

Malattie investigate:

Spondiloartrite assiale – È una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache. Si manifesta con dolore e rigidità nella parte bassa della schiena e nei glutei, che spesso peggiorano al mattino o dopo periodi di inattività. Con il tempo, la malattia può causare la fusione delle vertebre, riducendo la flessibilità della colonna vertebrale. I sintomi possono variare in intensità e possono includere anche affaticamento e infiammazione in altre parti del corpo, come gli occhi o le articolazioni periferiche. La progressione della malattia può portare a una significativa limitazione della mobilità e della qualità della vita.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 02:24

Trial ID:
2023-505694-32-00
Numero di protocollo
SCINTRA-3
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia