Studio sugli esiti clinici della malattia da virus del vaiolo delle scimmie trattata con tecovirimat per pazienti con e senza trattamento antivirale

3 1 1 1

Sponsor

  • University Of Oxford

Di cosa tratta questo studio

La ricerca riguarda la malattia da virus del vaiolo delle scimmie, una condizione infettiva che puรฒ causare sintomi come febbre, mal di testa, dolori muscolari e un’eruzione cutanea caratteristica. Il trattamento in studio include l’uso di tecovirimat, un farmaco antivirale somministrato in capsule rigide da 200 mg. L’obiettivo principale della ricerca รจ osservare i risultati clinici nei pazienti affetti da questa malattia, sia che ricevano il trattamento con tecovirimat o altri farmaci antivirali, sia che non lo ricevano.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per un periodo di tempo per valutare la risoluzione delle lesioni cutanee e l’assenza di complicazioni gravi. La durata massima del trattamento con tecovirimat รจ di 14 giorni. I ricercatori osserveranno anche lo stato clinico dei partecipanti a 14 e 28 giorni dall’inizio dello studio, e verificheranno la presenza del virus nei campioni di sangue e di gola. Inoltre, verranno registrati eventuali effetti collaterali gravi nei pazienti che ricevono tecovirimat o altri antivirali.

1inizio dello studio

Partecipazione allo studio di coorte sulla malattia da virus del vaiolo delle scimmie.

Inclusione di pazienti con diagnosi confermata di vaiolo delle scimmie o in attesa di conferma, gestiti come casi presuntivi.

Fornitura del consenso informato per la partecipazione allo studio.

2trattamento con tecovirimat

Somministrazione di tecovirimat SIGA 200 mg in capsule rigide.

Assunzione per via orale secondo le indicazioni del medico.

3monitoraggio delle lesioni

Valutazione del tempo di risoluzione delle lesioni, a partire dalla data del test positivo o dall’inizio del trattamento.

Osservazione fino a 14 giorni dall’inclusione o dall’inizio del trattamento.

Risoluzione delle lesioni definita come il primo giorno in cui tutte le lesioni sono riassorbite, crostose o desquamate e le ulcere mucosali guarite.

4valutazione dello stato clinico

Valutazione dello stato clinico nei giorni 14 e 28 utilizzando una scala ordinale.

La scala include: tutte le lesioni risolte e nessuna complicazione seria, una o piรน lesioni attive e nessuna complicazione seria, complicazione seria e/o ospedalizzazione, o decesso.

5monitoraggio virologico

Valutazione dei livelli di DNA del virus del vaiolo delle scimmie nei tamponi faringei e nel sangue nei giorni 4, 8, 14 e 28.

Presenza di DNA del virus nei tamponi delle lesioni nei giorni 4, 8, 14 e 28.

6monitoraggio degli eventi avversi

Registrazione del numero e del tipo di eventi avversi seri, reazioni avverse sospette e reazioni avverse serie inaspettate entro 28 giorni dall’arruolamento.

7esito della gravidanza

Osservazione dell’esito della gravidanza nelle donne in gravidanza partecipanti allo studio.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Tutti i pazienti con diagnosi confermata di malattia da virus del vaiolo delle scimmie tramite laboratorio, oppure in attesa di conferma ma gestiti come casi presunti.
  • Consenso informato fornito per partecipare allo studio. Questo significa che il paziente ha ricevuto tutte le informazioni necessarie e ha accettato di partecipare.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.
  • Lo studio include anche persone considerate vulnerabili, cioรจ quelle che potrebbero avere bisogno di maggiore protezione o attenzione.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la malattia causata dal virus del vaiolo delle scimmie.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nei gruppi clinici specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono nรฉ uomini nรฉ donne, poichรฉ lo studio include entrambi i sessi.
  • Non possono partecipare persone che non fanno parte di popolazioni vulnerabili, se specificato dallo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Hcmdrvn Nizknm Efwihzl Mdrrfwx Parigi Francia
Hvyujaku Cpiziu Di Luqt Lione Francia
Clidey Hglzneeicxs Upmwqyfycfqqt Dd Tzfgclua Tolosa Francia
Unmzzqadux Ol Szwlqeeimn Strasburgo Francia
Chrozk Hyuymnjttal Rquknjod Uerzybgudmrab Dk Nvbej Francia
Cbl Dh Rqtpm Rouen Francia
Azzpaifaht Penphpyj Hmkhpibt Dx Pmaym Parigi Francia
Hhmjdga Tkiuh Parigi Francia
Hxijyjm Uydyzywlsdxig Ptvch Saksxrmjzcp Parigi Francia
Rnbespa Paggkkxu Hccbvdrq Garches Francia
Pklvhhkdz Hszeteki Bordeaux Francia
Czphwf Hpbqraylfum Uhojschmtpqtp Dj Lp Rnvkgty San Dionigi Francia
Cql Dr Mbsayjngur Fort-de-France Francia
Apijxgnujo Phdmqosr Hpivonej Dr Pxpwq Parigi Francia
Hobqorz Awnfmxju Bobigny Francia
Chtojy Hpulpqbifui Da Cyqntdr Caienna Francia
Cltisd Hmlenqctaqx Uzfnztxebhniy Dy Lsyyu Lilla Francia
Cnr Dm Rnbsba Rennes Francia
Esrfiqt Uptiykzrjqjj Mdidoxj Cwlvwkh Raegbdezm (mdnzjsx Mke Rotterdam Paesi Bassi
Usjnmyrfxu Hpdqldsq Oj Ncgfp Nuabjt Hi Tromsรธ Norvegia
Hmxed Bontgu Hj Bergen Norvegia
Veunhogm Hoonsigv Tieyq Tรธnsberg Norvegia
Bnkyiy Sepkrtl Norvegia
Hgljw Svxwvxwsn Hk Stavanger Norvegia
Oqko Uyfnpvoedq Hdjbvryl Hp Oslo Norvegia
Drmbgct Sgjrdxa Drammen Norvegia
Sxgavnpgx Obckbyrx Ha Kmhbpi Graalum Norvegia
Afcgtair Uhdxwqzjcd Hjsmxazl Lรธrenskogen Norvegia
Sqq Oflew Hqqxceom Hu Trondheim Norvegia
Hddwzism Uooaurffhwuce Fnbtvhtsq Ajtowsjo Madrid Spagna
Hybitlez Ueujxzmsqzhfe Rsoie Y Cfmjx Madrid Spagna
Ucoeucgtay Heqdxvji Vwpmlp Dnb Rrufp Sydk Siviglia Spagna
Hlbztvbz Ujnidtvbwdnji Lg Pgq Madrid Spagna
Hvdiwtpr Ubnbbbakcokzg Vbirhc Dr Le Msmofonv Siviglia Spagna
Hvspmaqz Czqhfka Sib Crmyvq Madrid Spagna
Hrxqfvsa Urxmxfarziiuc Fvxwrbkqe Jhiprvf Drlp Madrid Spagna
Hqyfamfd Uhrgujwwcfnpt Vsuyuu Df Lm Vriwpeov Malaga Spagna
Habrvxan Cxhhmhh Ugjtdpibqojci Lobgtr Bwfwm Saragozza Spagna
Cfxpdn Hxjswuhdeg Dv Tjtbgn E Sawrr Ehnbbi Guilhufe Portogallo
Cclaai Hwdllmeixk Dv Lfpmrt Oecisqqqs Eqqhjm Lisbona Portogallo
Cndnep Hfqpwjjapt Uzikxxtkftelp Lompcn Cztyufk Efqntg Lisbona Portogallo
Hzuilctf Pdrvaoxee Deooys Fvcttyzr Ffqcnza Efypci Amadora Portogallo
Cpbb Ctifqj Cqvnlwr Atyurzxob Bqpjc Abqrnyemrh Braga Portogallo
Sfb Jjvp Ufqnyyvibv Hivnswty Ctaxlp Porto Portogallo
Umfopmshhwjd Zmrexdnfzq Ghhs Gand Belgio
Coufhmmie Unuhkeklczpcoz Stkmyraqn Belgio
Hsagwii Episwi Anderlecht Belgio
Uh Bryrxie Jette Belgio
Pdwb Hgpvvxedltw Jqlbpieb La Louviรจre Belgio
Cpz Dz Lrshq Liegi Belgio
Csh Sztgr Ptuxvl Bruxelles Belgio
Jeriv Zmqmlixymp Hasselt Belgio
Cfir Uxqjranwvy Hmtohqkv Cork Irlanda
Sg Jaukifkpffezb Hdfzwbya Dublino Irlanda
Mvlai Mtyaeamhvdssf Unnntyoofu Hfcnzlvt Los Angeles Irlanda
Uxuzfoyuus Hnqozafc Gwwfkc Galway Irlanda
Bjomdzea Hcdhbnqp Irlanda
Se Vlxsamjjztocvoy Umhgasnixi Hndmpnzd Dublino Irlanda
Nuwmgfoo Iyitohdaz Foi Ihbwrsomkk Dlshfnpr Lahqlar Szljsnphrfy Roma Italia
Pbxgfii Uwhzmqwqhn Dk Phsppsh Palermo Italia
Asel Fjypcecpegjtxhby Sqvmq Milano Italia
Apucnoa Sczfjvhzocnabv Tbikoxweyccf Seddn Pbsuy E Ceewx Milano Italia
Unimvtufvbwllxlyn Dvqhb Srbcb Dt Vjcout Verona Italia
Abutzcn Ocpvgkztsjbyipfldkx Pvqegy Padova Italia
Aoqr Mhyzr Saxvyjzca Unzokqoova Ow Bdxqbif Bologna Italia
Uhcugzmygd Op Bpch Abvy Mrue Bari Italia
Acvxzja Ssjqemxon Uvpfeucvbzjif Fzcmiu Ctvmqfjr Udine Italia
Ogkstwup Ghlxkoomp Catania Italia
Sdy Ryocgykm Sxzuhenkwf Iusbgahck Milano Italia
Fkmmpwbzma Idgon Pfmfuszscvs Svn Mcqwqg Pavia Italia
Mypai Gncyzru Ursbohjxbd Oc Cpazrvmkv Catanzaro Italia
Fihjxaorye Pwjrmptnljg Uggtkoyltmale Awobncju Gmnilkd Ieiyo Roma Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
13.06.2023
Francia Francia
Non reclutando
02.08.2022
Irlanda Irlanda
Non reclutando
Italia Italia
Non reclutando
14.05.2023
Norvegia Norvegia
Non reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
Portogallo Portogallo
Non reclutando
Spagna Spagna
Non reclutando
17.05.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Tecovirimat: Questo farmaco antivirale รจ utilizzato per trattare l’infezione da virus mpox. Il suo ruolo nello studio รจ quello di valutare l’efficacia nel migliorare i risultati clinici nei pazienti affetti da questa malattia. Tecovirimat agisce bloccando la diffusione del virus nel corpo, aiutando a ridurre i sintomi e la durata dell’infezione.

Malattie investigate:

Monkeypox virus disease โ€“ รˆ una malattia virale causata dal virus del vaiolo delle scimmie, che appartiene alla stessa famiglia del virus del vaiolo. Si manifesta con sintomi simili a quelli del vaiolo, ma generalmente meno gravi, come febbre, mal di testa, dolori muscolari e un’eruzione cutanea che evolve in vescicole e croste. L’infezione si trasmette principalmente attraverso il contatto diretto con fluidi corporei infetti o lesioni cutanee. Dopo un periodo di incubazione di circa 6-13 giorni, i sintomi iniziano a manifestarsi e possono durare da 2 a 4 settimane. Le lesioni cutanee possono comparire su tutto il corpo, inclusi viso, mani e piedi. La malattia รจ generalmente autolimitante, ma puรฒ causare complicazioni in alcuni casi.

Ultimo aggiornamento: 26.11.2025 09:53

Trial ID:
2022-501132-42-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia