National Institute For Infectious Diseases Lazzaro Spallanzani

Via Portuense 292, Rome, 00149, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Malattie Infettive Respiratorie

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento delle malattie infettive del sistema respiratorio, con particolare attenzione al COVID-19. Gli studi in corso esplorano l’uso di cisteamina in combinazione con terapie standard per migliorare la sicurezza e l’efficacia nei pazienti ospedalizzati.

  • COVID-19 e terapie antivirali
  • Immunoterapia e risposta immunitaria

Queste ricerche contribuiscono a migliorare le strategie terapeutiche per le infezioni respiratorie, offrendo nuove prospettive per la gestione clinica di queste condizioni.

Tubercolosi

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla tubercolosi, con studi che valutano la sicurezza e l’efficacia di terapie innovative come l’uso di cisteamina e dosaggi ottimizzati di rifampicina. Questi studi mirano a migliorare i trattamenti esistenti e a ridurre la tossicità epatica associata.

  • Terapie aggiuntive per la tubercolosi
  • Ottimizzazione dei dosaggi farmacologici

Le ricerche in questo campo mirano a ridurre la durata del trattamento e a migliorare la tollerabilità dei farmaci, contribuendo a una gestione più efficace della malattia.

Infezioni da HIV

Il centro si dedica alla ricerca su HIV-1, esplorando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la soppressione virologica. Gli studi valutano l’efficacia di regimi a due farmaci rispetto ai trattamenti tradizionali, con un focus particolare sulle donne infette da HIV-1.

  • Regimi terapeutici semplificati
  • Valutazione della soppressione virologica

Queste ricerche offrono nuove opzioni terapeutiche che potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre gli effetti collaterali a lungo termine.

Infezioni Fungine Invasive

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per le infezioni fungine invasive, in particolare quelle causate da Aspergillus spp.. Gli studi confrontano l’efficacia di nuovi farmaci come l’olorofim rispetto ai trattamenti standard.

  • Nuove terapie antifungine
  • Confronto tra trattamenti innovativi e standard

Queste ricerche mirano a migliorare i tassi di sopravvivenza e a ridurre le complicanze associate alle infezioni fungine gravi.

  • Studio sulla cisteamina in combinazione con la terapia standard per il trattamento della tubercolosi polmonare: valutazione della sicurezza ed efficacia in pazienti adulti

    2 1 1 1
    Questo studio clinico esamina un nuovo approccio terapeutico per il trattamento della tubercolosi polmonare. La ricerca valuterà l’uso di cisteamina (anche nota come mercaptamina) in combinazione con la terapia standard per la tubercolosi. La cisteamina viene somministrata sotto forma di capsule rigide per via orale. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la […]

    Malattia:

    • Tubercolosi polmonare

    Farmaci studiati:

    • Mercaptamine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-10-16
    National Institute For Infectious Diseases Lazzaro Spallanzani
    Rome, Italy
  • Studio sulla sicurezza e tollerabilità di una dose ottimizzata di rifampicina nei pazienti con tubercolosi

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda la tubercolosi, una malattia infettiva che colpisce principalmente i polmoni. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Rifampicina, un antibiotico comunemente usato per trattare questa malattia. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza di una dose più alta di Rifampicina, osservando in particolare la frequenza di effetti collaterali sul fegato, […]

    Malattia:

    • Tubercolosi

    Farmaci studiati:

    • Rifampicin

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Danimarca Italia
    Start Date: 2024-01-15
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Denmark
    Azienda Ospedaliera Dei Colli
    Naples, Italy
    Radboud universitair medisch centrum / RADBOUDUMC
    Nijmegen, Netherlands
    Azienda Sanitaria Locale Citta Di Torino
    Turin, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italy
    National Institute For Infectious Diseases Lazzaro Spallanzani
    Rome, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italy
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Olorofim e Amfotericina B liposomiale per pazienti con infezioni fungine invasive da Aspergillus spp.

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda le infezioni fungine invasive causate da un tipo di fungo chiamato Aspergillus. Queste infezioni possono essere gravi e colpire diverse parti del corpo, specialmente nei pazienti con un sistema immunitario indebolito. Il trattamento in esame prevede l’uso di due farmaci: Olorofim, somministrato in forma di compresse, e AmBisome, che è una forma […]

    Malattia:

    • Infezione micotica

    Farmaci studiati:

    • Amphotericine B, Liposome
    • Olorofim

    Studio disponibile in:

    Italia Germania Spagna Paesi Bassi Belgio Francia
    Start Date: 2022-02-15
    Universite Libre de Bruxelles
    Anderlecht, Belgium
    Charité Universitätsmedizin Berlin – Campus Benjamin Franklin
    Berlin, Germany
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italy
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Universitätsklinikum Köln Zentrum fuer Klinische Studien – ZKS
    Koln, Germany
    Az St-Jan Brugge-Oostende A.V.
    Brugge, Belgium
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    CHU Besancon
    Besancon Cedex, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, France
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Tozorakimab nei Pazienti Ospedalizzati per Infezione Virale Polmonare che Necessitano di Ossigeno Supplementare

    3 1
    Lo studio clinico riguarda le infezioni polmonari virali gravi, una condizione in cui i polmoni si infettano a causa di un virus, causando difficoltà respiratorie. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Tozorakimab, noto anche con il codice MEDI3506. Questo farmaco è una soluzione per iniezione che viene somministrata per via endovenosa, cioè direttamente […]

    Malattia:

    • Insufficienza respiratoria acuta

    Farmaci studiati:

    • Tozorakimab

    Studio disponibile in:

    Francia Svezia Bulgaria Romania Grecia Italia Germania Spagna Repubblica Ceca Polonia Danimarca Slovacchia Belgio Ungheria
    Start Date: 2023-01-09
    University Hospital Bratislava
    Bratislava, Slovacchia
    Kolding Sygehus
    Kolding, Denmark
    Regionshospitalet Gødstrup
    Herning, Denmark
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Sibiu
    Sibiu, Romania
    Spitalul Clinic De Boli Infectioase Constanta
    Constanta, Romania
    Region Vaesterbotten
    Umea, Sweden
    Univerzitna Nemocnica Martin
    Martin, Slovakia
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
    Fakultna Nemocnica Trnava
    Trnava, Slovakia
    Sygehus Lillebælt
    Vejle, Denmark
  • Studio sull’efficacia di Bepirovirsen per pazienti con HIV e Epatite B cronica in trattamento antiretrovirale

    2 1
    Lo studio clinico si concentra su persone che vivono con l’HIV e l’epatite B cronica. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento con un farmaco chiamato Bepirovirsen. Questo farmaco viene somministrato come soluzione iniettabile e ha il codice di sperimentazione GSK3228836. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno il Bepirovirsen, mentre altri riceveranno […]

    Malattia:

    • Epatite B

    Farmaci studiati:

    • BEPIROVIRSEN SODIUM

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Italia
    Start Date: 2025-02-11
    Hospital Universitario Infanta Leonor
    Madrid, Spain
    Groupe Hospitalier Du Sud Ile De France
    Melun, France
    Hospital Universitario Fundacion Jimenez Diaz
    Madrid, Spain
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Hospital General Universitario Reina Sofia
    Cordoba, Spain
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spagna
    Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spain
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spain
    Hopital Europeen Marseille
    Marseille, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Daratumumab, Bortezomib e Dexamethasone in pazienti con linfoma plasmablastico recidivante o refrattario

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma plasmoblastico recidivante o refrattario, una forma rara di tumore che colpisce i linfociti B, un tipo di cellula del sistema immunitario. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di tre farmaci: daratumumab, bortezomib e desametasone. Il daratumumab, noto anche come HuMax-CD38, è un anticorpo monoclonale che […]

    Malattia:

    • Linfoma plasmablastico

    Farmaci studiati:

    • Daratumumab
    • Betamethasone Sodium Phosphate
    • Bortezomib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2022-07-11
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Barletta Andria Trani
    Andria, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italy
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italy
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italy
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italy
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italy
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italy
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 2 Marca Trevigiana
    Treviso, Italy
  • Studio sull’efficacia di Cabotegravir e Rilpivirina in pazienti con HIV-1 e risposta subottimale alla terapia orale

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sull’HIV, un virus che attacca il sistema immunitario e può portare alla sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) se non trattato. Lo studio esamina l’efficacia di due farmaci iniettabili, Vocabria (contenente cabotegravir) e Rekambys (contenente rilpivirina), in persone che vivono con l’HIV e che non rispondono adeguatamente alla terapia antiretrovirale orale […]

    Malattia:

    • Infezione da HIV

    Farmaci studiati:

    • Cabotegravir
    • Rilpivirine

    Studio disponibile in:

    Spagna Belgio Germania Italia Portogallo
    Start Date: 2024-12-23
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spain
    Hospital Universitario De Puerto Real
    Puerto Real, Spain
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Hospital Clinico San Carlos
    Madrid, Spain
    University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca
    Murcia, Spain
    Institute Of Tropical Medicine
    Antwerp, Belgium
    University Hospital Son Espases
    Palma, Spain
    zibp Zentrum fuer Infektiologie Berlin Prenzlauer Berg GmbH
    Berlin, Germany
    Hospital Universitario Infanta Leonor
    Madrid, Spain
    Infektio Research GmbH & Co. KG
    Frankfurt Am Main, Germany
  • Studio sulla sicurezza della mercaptamina in combinazione con terapia standard per pazienti ospedalizzati con polmonite da COVID-19

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra sul trattamento della polmonite da COVID-19, una malattia infettiva che colpisce il sistema respiratorio. I pazienti coinvolti sono quelli ricoverati in ospedale che non necessitano di alti flussi di ossigeno. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato cisteamina, somministrato in associazione con la terapia standard. La cisteamina è un composto […]

    Malattia:

    • Infezione delle vie respiratorie

    Farmaci studiati:

    • Mercaptamine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    National Institute For Infectious Diseases Lazzaro Spallanzani
    Rome, Italy
  • Studio sull’impatto della rivaccinazione con tozinameran, elasomeran e cilgavimab in pazienti guariti da COVID-19 dopo trattamento con anticorpi monoclonali

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda l’infezione da COVID-19 e si concentra su pazienti che si sono ripresi dopo aver ricevuto trattamenti con anticorpi monoclonali. Gli anticorpi monoclonali sono proteine create in laboratorio che imitano la capacità del sistema immunitario di combattere virus come il SARS-CoV-2, il virus che causa il COVID-19. I trattamenti utilizzati nello studio includono […]

    Malattia:

    • COVID-19

    Farmaci studiati:

    • Elasomeran
    • Sars-Cov-2, Spike Protein, …
    • Cilgavimab
    • Sotrovimab
    • Tozinameran

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    National Institute For Infectious Diseases Lazzaro Spallanzani
    Rome, Italy
  • Studio su GS-1720 e GS-4182 per persone con HIV-1 che hanno la carica virale soppressa

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sull’infezione da HIV-1, un virus che attacca il sistema immunitario. Il trattamento in esame prevede l’uso di due nuovi farmaci, GS-1720 e GS-4182, che verranno somministrati in combinazione una volta alla settimana. Questi farmaci verranno confrontati con un trattamento già esistente chiamato Biktarvy, che è una combinazione di tre sostanze: […]

    Malattia:

    • Infezione da HIV

    Farmaci studiati:

    • GS-1720
    • Emtricitabine
    • GS-4182
    • Tenofovir Alafenamide
    • Bictegravir

    Studio disponibile in:

    Francia Germania Polonia Svezia Spagna Italia
    Trial is not started yet
    Hopital Europeen Marseille
    Marseille, France
    zibp Zentrum fuer Infektiologie Berlin Prenzlauer Berg GmbH
    Berlin, Germany
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, France
    ICH Study Center GmbH & Co. KG
    Hamburg, Germany
    Centre Hospitalier Universitaire De Nimes
    Nimes Cedex 9, France
    Walk In Ruhr Zentrum Fuer Sexuelle Gesundheit Und Medizin
    Bochum, Germany
    Centre Hospitalier Universitaire D Orleans
    Orleans Cedex 2, France
    Medizinische Hochschule Hannover
    Hanover, Germany
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germany
    Wojewodzki Specjalistyczny Szpital Im Dr Wl Bieganskiego
    Lodz, Poland