National Institute For Infectious Diseases Lazzaro Spallanzani

Via Portuense 292, Rome, 00149, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Malattie Infettive Respiratorie

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento delle malattie infettive del sistema respiratorio, con particolare attenzione al COVID-19. Gli studi in corso esplorano l’uso di cisteamina in combinazione con terapie standard per migliorare la sicurezza e l’efficacia nei pazienti ospedalizzati.

  • COVID-19 e terapie antivirali
  • Immunoterapia e risposta immunitaria

Queste ricerche contribuiscono a migliorare le strategie terapeutiche per le infezioni respiratorie, offrendo nuove prospettive per la gestione clinica di queste condizioni.

Tubercolosi

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla tubercolosi, con studi che valutano la sicurezza e l’efficacia di terapie innovative come l’uso di cisteamina e dosaggi ottimizzati di rifampicina. Questi studi mirano a migliorare i trattamenti esistenti e a ridurre la tossicità epatica associata.

  • Terapie aggiuntive per la tubercolosi
  • Ottimizzazione dei dosaggi farmacologici

Le ricerche in questo campo mirano a ridurre la durata del trattamento e a migliorare la tollerabilità dei farmaci, contribuendo a una gestione più efficace della malattia.

Infezioni da HIV

Il centro si dedica alla ricerca su HIV-1, esplorando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la soppressione virologica. Gli studi valutano l’efficacia di regimi a due farmaci rispetto ai trattamenti tradizionali, con un focus particolare sulle donne infette da HIV-1.

  • Regimi terapeutici semplificati
  • Valutazione della soppressione virologica

Queste ricerche offrono nuove opzioni terapeutiche che potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre gli effetti collaterali a lungo termine.

Infezioni Fungine Invasive

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per le infezioni fungine invasive, in particolare quelle causate da Aspergillus spp.. Gli studi confrontano l’efficacia di nuovi farmaci come l’olorofim rispetto ai trattamenti standard.

  • Nuove terapie antifungine
  • Confronto tra trattamenti innovativi e standard

Queste ricerche mirano a migliorare i tassi di sopravvivenza e a ridurre le complicanze associate alle infezioni fungine gravi.

  • Studio comparativo di piperacillina/tazobactam e meropenem nel trattamento delle infezioni del sangue causate da Enterobatteri resistenti alle cefalosporine

    1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento delle infezioni del sangue (batteriemia) causate da alcuni tipi specifici di batteri resistenti agli antibiotici. Lo studio confronta due diversi antibiotici: la piperacillina/tazobactam e il meropenem, che vengono somministrati per via endovenosa. Questi batteri sono diventati resistenti ad alcuni antibiotici comuni, rendendo necessaria la ricerca di trattamenti alternativi […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Meropenem Anhydrous
    • Piperacillin
    • Tazobactam

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    National Institute For Infectious Diseases Lazzaro Spallanzani
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Cremona
    Cremona, Italy
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italy
    Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario Tor Vergata
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone
    Palermo, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di anakinra per pazienti con sintomi respiratori persistenti post-COVID

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e dell’efficacia del trattamento con anakinra per i pazienti affetti da Sindrome Post-Acuta da COVID (PACS). Questa condizione si manifesta con sintomi respiratori persistenti dopo un’infezione acuta da COVID-19 e un’attivazione del sistema immunitario. Il farmaco in esame, anakinra, è somministrato come soluzione iniettabile in siringhe […]

    Malattia:

    • Sindrome post-COVID-19 acuto

    Farmaci studiati:

    • Anakinra

    Studio disponibile in:

    Grecia Germania Italia Spagna
    Trial is not started yet
    General University Hospital Of Patras
    Patras, Greece
    General Hospital Of Eleusina Thriasio
    Eleusina, Greece
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Greece
    Thoracic General Hospital Of Athens I Sotiria
    Athens, Greece
    Evangelismos S.A.
    Athens, Greece
    General University Hospital Of Larissa
    Larissa, Greece
    University General Hospital Of Ioannina
    Ioannina, Greece
    University General Hospital Attikon
    Athens, Greece
    Laiko General Hospital Of Athens
    Athens, Greece
    Geniko Nosokomeio Peiraia Tzaneio
    Piraeus, Greece
  • Studio su Bictegravir e Lenacapavir per Persone con HIV-1 Trattate con Successo

    3 1 1
    La ricerca si concentra sullHIV-1, un virus che attacca il sistema immunitario. Lo studio mira a valutare l’efficacia di un nuovo trattamento combinato, bictegravir/lenacapavir (BIC/LEN), rispetto alla terapia attuale con Biktarvy (bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide). Biktarvy è un farmaco già utilizzato per mantenere il virus sotto controllo in persone che hanno già raggiunto una soppressione virale, cioè […]

    Malattia:

    • Infezione da HIV

    Farmaci studiati:

    • Emtricitabine
    • Lenacapavir
    • Tenofovir Alafenamide
    • Bictegravir

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Italia Germania
    Start Date: 2024-10-02
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italy
    Praxis Ebertplatz
    Köln, Germany
    Centre Hospitalier De Tourcoing
    Tourcoing Cedex, France
    National Institute For Infectious Diseases Lazzaro Spallanzani
    Rome, Italy
    Praxis Dr. Knechten
    Aachen, Germany
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italy
    Novopraxis Berlin GbR
    Berlin, Germany
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti
    Foggia, Italy
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italy
  • Studio sull’HIV: Passaggio precoce a Dolutegravir/Lamivudina in adulti con soppressione virologica con terapia a tre farmaci

    3 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda persone affette da HIV-1, un virus che attacca il sistema immunitario. I partecipanti sono adulti che stanno già assumendo una terapia antiretrovirale a tre farmaci e che hanno raggiunto una soppressione virale, cioè una riduzione del virus nel sangue a livelli molto bassi. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di […]

    Malattia:

    • Infezione da HIV

    Farmaci studiati:

    • Lamivudine
    • Dolutegravir Sodium

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-03-23
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    roma, Italy
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italy
    Ospedale Santa Maria Annunziata
    Bagno A Ripoli, Italy
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario Tor Vergata
    Rome, Italy
    Ospedale Misericordia – Grosseto – Azienda Usl Toscana sud est
    Grosseto, Italy
    National Institute For Infectious Diseases Lazzaro Spallanzani
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
    Firenze, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone
    Palermo, Italy