Acne – Studi clinici

Torna indietro

L’acne è una condizione cutanea comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Attualmente sono in corso diversi studi clinici che valutano nuovi trattamenti promettenti, offrendo speranza a chi cerca soluzioni più efficaci per questa patologia dermatologica.

Studi Clinici in Corso per il Trattamento dell’Acne

L’acne vulgaris rappresenta una delle condizioni dermatologiche più diffuse, caratterizzata dalla comparsa di brufoli, punti neri e comedoni principalmente sul viso, ma anche sul petto, sulle spalle e sulla schiena. Questa patologia cutanea si manifesta quando i follicoli piliferi si ostruiscono con sebo e cellule morte della pelle, creando un ambiente favorevole all’infiammazione e alla proliferazione batterica.

La ricerca medica continua a sviluppare nuove terapie per migliorare il trattamento dell’acne. Attualmente sono disponibili 6 studi clinici che stanno valutando diverse opzioni terapeutiche, dalla combinazione di antibiotici e retinoidi a nuovi gel innovativi. Questi studi offrono ai pazienti l’opportunità di accedere a trattamenti all’avanguardia e contribuire al progresso della medicina dermatologica.

Studi Clinici Attivi per l’Acne

Studio sull’Efficacia del Gel di Clindamicina e Tretinoina per il Trattamento dell’Acne nei Pazienti

Localizzazione: Grecia

Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’acne vulgaris utilizzando una combinazione di clindamicina e tretinoina in gel. La clindamicina è un antibiotico che aiuta a ridurre i batteri e l’infiammazione cutanea, mentre la tretinoina, una forma di vitamina A, favorisce il rinnovamento cellulare della pelle.

Lo studio confronta tre gruppi di pazienti: uno che utilizza il prodotto in fase di test (Clindamicina + Tretinoina/Verisfield gel), un altro che usa il prodotto di riferimento (Acnatac®/Meda gel) e un terzo gruppo che applica un placebo. Il trattamento ha una durata di 12 settimane, durante le quali viene monitorato il cambiamento nel numero di lesioni acneiche.

Per partecipare, i pazienti devono avere tra i 12 e i 40 anni, con una diagnosi clinica di acne vulgaris da lieve a grave. È richiesta la presenza di almeno 25 lesioni non infiammatorie (comedoni aperti e chiusi) e almeno 20 lesioni infiammatorie (papule e pustole) sul viso. Durante lo studio vengono monitorati attentamente eventuali effetti collaterali come arrossamento, secchezza o prurito della pelle.

Studio sull’Efficacia e Sicurezza del Gel di Clindamicina e Tretinoina per Pazienti con Acne Papulopustolosa

Localizzazione: Germania

Questo studio valuta il trattamento dell’acne papulopustolosa, una forma di acne caratterizzata da protuberanze rosse infiammate e pustole contenenti pus. La ricerca confronta l’efficacia di un nuovo gel contenente clindamicina e tretinoina con il trattamento Acnatac e un placebo.

Si tratta di uno studio “in doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sanno quale trattamento viene somministrato a ciascun paziente, garantendo così risultati imparziali. Il gel viene applicato esternamente sulla pelle una volta al giorno per 12 settimane.

I criteri di inclusione prevedono che i pazienti abbiano tra i 12 e i 65 anni, con almeno 25 lesioni non infiammatorie e 20 lesioni infiammatorie sul viso, ma non più di 2 lesioni nodulari. È richiesto il consenso informato scritto e, per le donne in età fertile, l’utilizzo di metodi contraccettivi efficaci durante tutto lo studio. Vengono effettuate visite di follow-up regolari per monitorare i progressi e qualsiasi reazione avversa.

Studio Comparativo tra Isotretinoina, Doxiciclina, Tretinoina e Adapalene per l’Acne Moderata in Pazienti con Pelle Scura

Localizzazione: Francia

Questo studio innovativo si concentra sul trattamento dell’acne moderata specificamente in pazienti con carnagione scura (fototipo IV, V e VI secondo la scala di Fitzpatrick). La ricerca confronta l’efficacia dell’isotretinoina orale con i trattamenti standard attualmente utilizzati.

L’isotretinoina è un farmaco derivato dalla vitamina A che riduce la produzione di sebo dalle ghiandole sebacee e favorisce un più rapido rinnovamento cutaneo. I trattamenti standard di confronto possono includere doxiciclina (100 mg in compresse), crema di tretinoina, crema di adapalene o capsule di limeciclina (408 mg).

Lo studio dura fino a sei mesi e utilizza una tecnologia particolare: i partecipanti devono scattare selfie del proprio viso utilizzando uno smartphone con capacità minima di 5 megabyte. Queste immagini vengono analizzate tramite un algoritmo dedicato per valutare la gravità dell’acne e eventuali alterazioni della pigmentazione cutanea.

Possono partecipare donne e uomini di età compresa tra 13 e 30 anni con acne moderata. Lo studio valuta non solo l’efficacia nel ridurre le lesioni acneiche, ma anche l’impatto sulla qualità di vita dei pazienti attraverso questionari specifici. Sono escluse le donne in gravidanza o allattamento e i pazienti con gravi patologie epatiche o livelli elevati di colesterolo.

Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine del Gel N-Acetil-GED-0507-34-LEVO 5% Applicato sulla Pelle per Pazienti con Acne Vulgaris

Localizzazione: Italia, Polonia, Spagna

Questo studio valuta la sicurezza a lungo termine di un nuovo farmaco topico sperimentale, il gel N-Acetil-GED-0507-34-Levo al 5%, per il trattamento dell’acne vulgaris. Si tratta di una ricerca particolarmente importante perché monitora l’uso del trattamento per un periodo prolungato di 52 settimane (un anno intero).

Il gel viene applicato una volta al giorno sulle aree colpite del viso e, quando necessario, anche su petto superiore, spalle e parte alta della schiena. Durante lo studio vengono effettuati controlli regolari alle settimane 12, 26, 38 e 52, durante i quali i medici valutano i cambiamenti nella condizione cutanea e monitorano attentamente qualsiasi reazione avversa.

Possono partecipare pazienti di età compresa tra 9 e 50 anni. Per i nuovi pazienti è richiesta un’acne da lieve a moderata (punteggio IGA di 1 o 2), mentre i pazienti già in trattamento possono presentare qualsiasi livello di gravità. Lo studio include anche la valutazione della qualità della vita attraverso questionari compilati all’inizio, alla settimana 12 e alla settimana 52.

Particolare attenzione viene dedicata al monitoraggio delle reazioni cutanee locali come arrossamento, desquamazione, secchezza, bruciore o prurito. Le donne in età fertile devono utilizzare metodi contraccettivi efficaci, come contraccettivi ormonali da almeno 6 mesi o dispositivi intrauterini non ormonali da almeno 2 mesi prima dello screening.

Studio sul Gel N-Acetil-GED-0507-34-LEVO 5% Applicato Quotidianamente per 12 Settimane in Pazienti con Acne Vulgaris

Localizzazione: Italia, Polonia, Spagna

Questo studio clinico di Fase III valuta l’efficacia e la sicurezza del gel N-Acetil-GED-0507-34-Levo al 5% confrontandolo con un gel veicolo (placebo) per un periodo di 12 settimane. Il trattamento viene applicato una volta al giorno sulle aree interessate del viso e, se necessario, sul tronco (petto superiore, spalle e parte alta della schiena raggiungibile per l’autoapplicazione).

I criteri di inclusione variano in base all’età: per i pazienti di età superiore ai 14 anni è richiesta un’acne da moderata a grave (punteggio 3-4 sulla valutazione del medico), mentre per i pazienti tra 9 e 14 anni è sufficiente un’acne da lieve a grave (punteggio 2 o superiore). In entrambi i casi devono essere presenti tra 20 e 100 lesioni infiammatorie e tra 20 e 100 lesioni non infiammatorie, con non più di 1 nodulo.

Durante lo studio, gli operatori sanitari monitorano i cambiamenti nell’acne contando il numero di diversi tipi di lesioni e valutando l’aspetto generale della pelle. Vengono effettuati esami fisici regolari, controlli dei segni vitali e test di laboratorio all’inizio e alla fine del trattamento.

Lo studio include anche una valutazione della qualità della vita attraverso questionari specifici, con una versione speciale per i partecipanti di età compresa tra 9 e 16 anni. Viene prestata particolare attenzione al monitoraggio delle reazioni cutanee locali nel sito di applicazione, inclusi arrossamento, desquamazione, secchezza, bruciore e prurito.

Studio sul Gel N-Acetil-GED-0507-34-LEVO 5% Applicato Quotidianamente per il Trattamento dell’Acne Vulgaris

Localizzazione: Italia, Polonia, Spagna

Questo ulteriore studio di Fase III esamina l’efficacia e la sicurezza del gel N-Acetil-GED-0507-34-Levo al 5% per il trattamento dell’acne vulgaris su viso e tronco. Come negli altri studi con questo farmaco sperimentale, il trattamento viene confrontato con un gel veicolo (placebo) per un periodo di 12 settimane con applicazione quotidiana.

Lo studio utilizza sistemi di valutazione standardizzati per misurare i cambiamenti nel numero di lesioni acneiche e il miglioramento generale dell’aspetto cutaneo. Il team di ricerca monitora attentamente la risposta della pelle al trattamento e eventuali effetti collaterali potenziali.

I pazienti eleggibili devono avere un’età compresa tra 9 e 50 anni. Per la fascia di età 14-50 anni è richiesta un’acne da moderata a grave (punteggio 3-4), mentre per i pazienti tra 9 e 14 anni è sufficiente un’acne da lieve a grave (punteggio 2 o superiore). Devono essere presenti tra 20 e 100 macchie infiammatorie e tra 20 e 100 macchie non infiammatorie, con non più di 1 nodulo profondo.

Per i pazienti che presentano anche acne sul corpo (spalle, parte alta della schiena, petto) con gravità moderata, il gel può essere applicato anche su queste aree, a condizione che siano raggiungibili per l’autoapplicazione. Il monitoraggio della sicurezza include la valutazione delle reazioni cutanee locali come arrossamento, desquamazione, secchezza, bruciore e prurito.

Come negli altri studi con questo farmaco, le donne in età fertile devono utilizzare metodi contraccettivi efficaci per tutta la durata dello studio. Sono esclusi i pazienti con storia di gravi reazioni allergiche a farmaci simili, altre condizioni cutanee che potrebbero interferire con la valutazione, o coloro che hanno partecipato ad altri trial clinici negli ultimi 30 giorni.

Sintesi e Considerazioni Importanti

Gli studi clinici attualmente in corso per il trattamento dell’acne offrono diverse opzioni terapeutiche promettenti. Si possono identificare tre principali linee di ricerca:

Combinazioni di antibiotici e retinoidi: Due studi stanno valutando la combinazione di clindamicina e tretinoina in gel, farmaci già noti ma che vengono testati in nuove formulazioni. Questi studi, condotti in Grecia e Germania, si concentrano sull’efficacia nel ridurre le lesioni infiammatorie e non infiammatorie dell’acne nel corso di 12 settimane di trattamento.

Isotretinoina orale per pelli scure: Lo studio francese rappresenta una ricerca importante e innovativa, poiché si concentra specificamente sui pazienti con carnagione scura, una popolazione spesso sottorappresentata negli studi clinici dermatologici. Questo studio confronta l’isotretinoina con i trattamenti standard e utilizza tecnologie digitali per il monitoraggio, richiedendo ai pazienti di scattare selfie regolari per la valutazione tramite algoritmi.

Nuovo farmaco sperimentale N-Acetil-GED-0507-34-Levo: Tre studi multicentrici (Italia, Polonia e Spagna) stanno valutando questo gel topico innovativo. Uno studio si concentra sulla sicurezza a lungo termine con un follow-up di 52 settimane, mentre gli altri due valutano l’efficacia a 12 settimane. Questi studi includono ampie fasce di età, dai 9 ai 50 anni, offrendo potenziali opzioni terapeutiche sia per adolescenti che per adulti.

È importante notare che tutti questi studi prestano particolare attenzione alla sicurezza dei pazienti, con monitoraggio regolare degli effetti collaterali e valutazioni della qualità della vita. La maggior parte degli studi richiede metodi contraccettivi efficaci per le donne in età fertile e esclude le donne in gravidanza o allattamento.

Per i pazienti interessati a partecipare a uno di questi studi, è fondamentale discuterne con il proprio dermatologo per valutare l’idoneità e comprendere appieno i potenziali benefici e rischi della partecipazione a una sperimentazione clinica.

Studi clinici in corso su Acne

  • Data di inizio: 2024-05-14

    Studio sull’efficacia e sicurezza del gel Clindamicina/Tretinoina in pazienti con acne papulopustolosa

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullacne papulopustolosa, una condizione della pelle caratterizzata da brufoli infiammati e punti neri o bianchi. Il trattamento in esame è un gel contenente clindamicina e tretinoina, due sostanze chimiche che aiutano a ridurre l’infiammazione e migliorare l’aspetto della pelle. Il gel viene confrontato con un altro prodotto simile chiamato Acnatac…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2025-04-29

    Studio clinico sull’uso di isotretinoina orale per pazienti con acne moderata e pelle di colore

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’acne, una condizione della pelle che causa brufoli e infiammazioni. L’obiettivo è confrontare l’efficacia del trattamento orale con isotretinoina rispetto ai trattamenti standard per l’acne moderata in pazienti con pelle di colore. L’isotretinoina è un farmaco usato per trattare forme gravi di acne e viene somministrato sotto forma di capsule…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2024-11-11

    Studio sulla sicurezza ed efficacia a lungo termine del gel N-Acetyl-GED-0507-34-LEVO 5% in pazienti con acne vulgare

    Reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per l’acne vulgaris, una condizione della pelle caratterizzata da brufoli e lesioni cutanee che colpisce sia il viso che il tronco. Il trattamento in studio è un gel chiamato N-Acetyl-GED-0507-34-Levo al 5% che viene applicato sulla pelle una volta al giorno. Il medicinale in studio è una nuova…

    Malattie studiate:
    Italia Spagna Polonia
  • Data di inizio: 2024-11-14

    Studio clinico del gel N-Acetyl-GED-0507-34-LEVO 5% applicato una volta al giorno per 12 settimane in pazienti con acne vulgare

    Reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per l’acne vulgaris, una comune condizione della pelle caratterizzata da brufoli e punti neri. Il trattamento in studio è un gel chiamato N-Acetyl-GED-0507-34-Levo al 5%, che viene applicato sulla pelle una volta al giorno. Lo studio confronterà questo gel con un gel placebo per valutarne l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia Spagna Polonia
  • Data di inizio: 2024-11-11

    Studio clinico del gel N-Acetyl-GED-0507-34-LEVO 5% applicato una volta al giorno per 12 settimane in pazienti con acne vulgare

    Reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’acne vulgaris, una condizione della pelle caratterizzata dalla presenza di brufoli e lesioni sul viso e sul tronco. La ricerca valuterà l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato N-Acetyl-GED-0507-34-Levo, che viene applicato sulla pelle sotto forma di gel al 5%. Il trattamento verrà confrontato con un…

    Malattie studiate:
    Spagna Italia Polonia
  • Data di inizio: 2023-06-13

    Studio sull’equivalenza terapeutica di Clindamicina e Tretinoina per il trattamento dell’acne vulgaris in pazienti con lesioni infiammatorie e non infiammatorie.

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’acne vulgaris, una condizione della pelle caratterizzata da brufoli e punti neri. Verranno confrontati due gel topici: il gel Clindamycin + tretinoin/Verisfield e il gel Acnatac. Entrambi i gel contengono due principi attivi, clindamicina e tretinoina, che aiutano a ridurre l’infiammazione e a migliorare l’aspetto della pelle. Lo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Grecia