Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento dei disturbi da stress post-traumatico (PTSD), con un focus particolare sulla riduzione degli incubi attraverso l’uso di agenti α-adrenergici come clonidina e doxazosina.
Questa ricerca contribuisce a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da PTSD, offrendo nuove opzioni terapeutiche.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), in particolare per i pazienti con mutazioni ALK+ e ROS1. Gli studi si concentrano sull’efficacia di nuovi farmaci come brigatinib e entrectinib.
Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti con NSCLC avanzato.
Il centro è impegnato nella valutazione della sicurezza e dell’efficacia a lungo termine di terapie combinate come elexacaftor, tezacaftor e ivacaftor per i pazienti con fibrosi cistica.
Questa ricerca offre nuove speranze per migliorare la gestione della malattia e la qualità della vita dei pazienti.
Il centro si concentra sulla gestione della sindrome coronarica acuta nei pazienti con fibrillazione atriale, esplorando terapie antitrombotiche avanzate per ridurre gli eventi ischemici.
Questa ricerca mira a migliorare gli esiti clinici riducendo il rischio di complicazioni ischemiche.
Il centro è leader nella ricerca sul trattamento dello status epilepticus negli anziani, cercando di generare evidenze per migliorare le terapie esistenti.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci e sicuri per i pazienti anziani.
Il centro è impegnato nella valutazione della sicurezza e dell’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche per il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, in particolare nei casi positivi al virus HPV16.
Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento di tumori difficili da trattare.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla terapia genica per l’emofilia B, valutando l’efficacia di infusioni singole per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Questa ricerca rappresenta un passo avanti significativo nel trattamento delle malattie ematologiche rare.
Il centro si dedica al miglioramento degli esiti per i neonati con leucemia linfoblastica acuta, esplorando nuovi protocolli di trattamento per aumentare la sopravvivenza libera da eventi.
Questa ricerca è cruciale per migliorare le prospettive di vita dei pazienti più giovani.
Il centro è impegnato nella valutazione della sicurezza di intervalli INR più bassi nei pazienti con valvole meccaniche cardiache, cercando di ridurre il rischio di sanguinamento.
Questa ricerca mira a migliorare la sicurezza e l’efficacia delle terapie anticoagulanti.
Il centro si dedica alla valutazione della sicurezza e tollerabilità a lungo termine di nuovi trattamenti per la mucopolisaccaridosi di tipo II, una malattia rara e debilitante.
Questa ricerca è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie genetiche rare.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.