Studio di encorafenib e cetuximab come ritrattamento in pazienti con cancro del colon-retto metastatico con mutazione BRAF V600E precedentemente trattati con inibitori BRAF

Sponsor

  • Vall D Hebron Institute Of Oncology

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento del cancro colorettale metastatico con mutazione BRAF V600E. La ricerca si concentra su pazienti che hanno giร  ricevuto un precedente trattamento con farmaci inibitori di BRAF e hanno mostrato una risposta positiva a tale terapia. Il nuovo trattamento prevede l’utilizzo di due farmaci: encorafenib e cetuximab.

Lo studio valuterร  l’efficacia di questa combinazione di farmaci nei pazienti che hanno giร  risposto positivamente a precedenti terapie simili ma che ora necessitano di un nuovo trattamento. L’encorafenib viene somministrato per via orale, mentre il cetuximab viene somministrato per via endovenosa. Il periodo di trattamento puรฒ durare fino a 36 mesi.

Durante lo studio, i medici monitoreranno attentamente la progressione della malattia e gli eventuali effetti collaterali dei farmaci. I pazienti verranno sottoposti a regolari controlli per valutare come il loro organismo risponde al trattamento. รˆ importante notare che questo รจ uno studio di fase 2, che significa che i farmaci sono giร  stati testati per la sicurezza in studi precedenti.

1Inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la combinazione di due farmaci: encorafenib (somministrato per via orale) e cetuximab (somministrato per via endovenosa).

รˆ necessario che siano trascorsi almeno 4 mesi dall’ultima somministrazione di inibitori BRAF.

2Monitoraggio della risposta al trattamento

Verranno effettuate valutazioni regolari per controllare come il tumore risponde al trattamento secondo i criteri RECIST v1.1 (un sistema standardizzato per misurare i cambiamenti nelle dimensioni del tumore).

Si monitoreranno gli effetti del trattamento nei primi 4 mesi, che rappresentano il periodo principale di osservazione.

3Controlli di sicurezza

Verranno effettuati regolari esami del sangue per controllare la funzionalitร  del midollo osseo, del fegato e dei reni.

Saranno monitorate le funzioni cardiache attraverso elettrocardiogramma.

Si terranno sotto controllo i livelli degli elettroliti nel sangue, in particolare potassio e magnesio.

4Valutazione degli effetti collaterali

Qualsiasi effetto collaterale verrร  registrato e valutato secondo una scala standardizzata chiamata CTCAE versione 5.0.

Il medico controllerร  regolarmente i segni vitali e gli eventuali sintomi.

5Durata del trattamento

Il trattamento continuerร  finchรฉ non si osserverร  una progressione della malattia o fino all’insorgere di effetti collaterali non gestibili.

La durata complessiva dello studio รจ prevista fino a maggio 2029.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 18 anni al momento del consenso informato.
  • Diagnosi confermata di cancro colorettale metastatico con mutazione BRAF V600E.
  • Presenza di malattia misurabile secondo i criteri RECIST v1.1.
  • Stato di performance ECOG tra 0 e 1 (capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane con limitazioni minime).
  • Funzionalitร  adeguata del midollo osseo, inclusi:
    – Conta dei neutrofili โ‰ฅ1.5 x 109/L
    – Piastrine โ‰ฅ100 x 109/L
    – Emoglobina โ‰ฅ9.0 g/dL
  • Funzionalitร  epatica e renale nei limiti richiesti dallo studio.
  • Capacitร  di assumere farmaci per via orale.
  • Aspettativa di vita superiore a 12 settimane.
  • Precedente trattamento con almeno 2 regimi terapeutici per la malattia metastatica.
  • Aver ricevuto un precedente trattamento con inibitori BRAF per almeno 4 mesi con risposta positiva.
  • Intervallo di almeno 4 mesi dall’ultima somministrazione di inibitori BRAF.
  • Utilizzo di metodi contraccettivi efficaci durante lo studio e per almeno 2 mesi dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • Firma del consenso informato.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti che non hanno una mutazione BRAF V600E nel cancro colorettale metastatico
  • Pazienti che non hanno mai ricevuto un precedente trattamento basato su inibitori BRAF
  • Pazienti che non hanno risposto a precedenti trattamenti con inibitori BRAF
  • Persone di etร  inferiore ai 18 anni
  • Pazienti che non sono in grado di comprendere e firmare il consenso informato
  • Pazienti con gravi condizioni mediche che potrebbero interferire con la sicurezza dello studio
  • Pazienti che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici
  • Pazienti con malattie cardiache gravi o non controllate
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti con problemi di funzionalitร  epatica o renale significativi
  • Pazienti con metastasi cerebrali non trattate o non stabili
  • Pazienti che hanno ricevuto altri trattamenti antitumorali nelle ultime 4 settimane prima dell’inizio dello studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Encorafenib
รˆ un farmaco antitumorale mirato che agisce bloccando una proteina chiamata BRAF quando presenta una mutazione specifica (V600E). Viene utilizzato nel trattamento del cancro colorettale metastatico. Questo farmaco aiuta a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali che presentano questa particolare mutazione genetica.

Cetuximab
รˆ un anticorpo monoclonale che si lega specificamente a una proteina chiamata EGFR (recettore del fattore di crescita epidermico) presente sulla superficie delle cellule tumorali. Bloccando questa proteina, il farmaco aiuta a impedire la crescita e la diffusione delle cellule tumorali. Viene utilizzato nel trattamento del cancro colorettale metastatico, spesso in combinazione con altri farmaci antitumorali.

La combinazione di questi due farmaci viene studiata come strategia di “rechallenge” (nuovo tentativo di trattamento) in pazienti che hanno precedentemente risposto a terapie basate su inibitori BRAF ma che successivamente hanno sviluppato resistenza al trattamento.

Malattie investigate:

Carcinoma colorettale metastatico con mutazione BRAF V600E – รˆ una forma di tumore che si sviluppa nel colon o nel retto e si รจ diffuso ad altre parti del corpo. Questa particolare variante รจ caratterizzata da una specifica mutazione genetica chiamata BRAF V600E, che influenza la crescita e la diffusione delle cellule tumorali. Il tumore inizia nella mucosa dell’intestino crasso e puรฒ crescere attraverso le varie pareti intestinali. Quando le cellule tumorali si staccano dal tumore primario, possono viaggiare attraverso il sangue o il sistema linfatico per formare tumori secondari in altri organi. Questa condizione rappresenta uno stadio avanzato della malattia dove il tumore si รจ diffuso oltre la sua sede originale.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 02:25

Trial ID:
2023-509564-22-00
Numero di protocollo
VHIO23004
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia