Studio sull’Immunità a Difterite, Tetano e Pertosse nei Lavoratori Sanitari con Vaccino dTap

3 1 1 1

Sponsor

  • Varsinais-Suomen hyvinvointialue

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra su tre malattie infettive: difterite, tetano e pertosse (conosciuta anche come tosse convulsa). Il trattamento utilizzato nello studio è un vaccino chiamato dTap, che è una combinazione di componenti che aiutano a proteggere contro queste malattie. Il vaccino viene somministrato tramite un’iniezione intramuscolare.

Lo scopo dello studio è esaminare la risposta immunitaria degli operatori sanitari prima e dopo la somministrazione del vaccino di richiamo dTap. I partecipanti riceveranno il vaccino e verranno monitorati per valutare la loro risposta immunitaria quattro settimane dopo la vaccinazione. Durante lo studio, i partecipanti dovranno effettuare due visite in cui verranno raccolti campioni di sangue e compilati questionari.

Lo studio si concentrerà sulla misurazione di diversi aspetti della risposta immunitaria, come la concentrazione di anticorpi specifici per la pertosse e la risposta delle cellule immunitarie. Queste misurazioni aiuteranno a comprendere meglio l’efficacia del vaccino dTap nel rafforzare l’immunità contro la difterite, il tetano e la pertosse negli operatori sanitari. Lo studio è previsto per concludersi entro febbraio 2026.

1inizio del trial

Al momento dell’adesione al trial, verrà richiesto di partecipare a due visite. Durante queste visite, verranno raccolti campioni di sangue e verranno compilati questionari.

È importante che siano trascorsi più di 4 anni dalla precedente vaccinazione con il vaccino dTap.

2somministrazione del vaccino

Il vaccino dTap verrà somministrato tramite un’iniezione intramuscolare. Questo vaccino è una sospensione per iniezione che contiene componenti per la difterite, il tetano e la pertosse.

La somministrazione del vaccino è necessaria per coloro che lavorano costantemente con neonati di età inferiore ai 12 mesi e richiedono un richiamo ogni 5 anni.

3monitoraggio post-vaccinazione

Dopo la somministrazione del vaccino, verrà monitorata la risposta immunitaria. Questo include la misurazione delle concentrazioni di anticorpi specifici per la pertosse, la difterite e il tetano.

Verranno effettuati test per valutare la risposta delle cellule B e T specifiche per gli antigeni della pertosse, 28 giorni dopo la vaccinazione.

4conclusione del trial

Il trial si concluderà con l’analisi dei dati raccolti durante le visite e i test post-vaccinazione.

L’obiettivo principale è valutare l’immunità alla pertosse, difterite e tetano nei lavoratori sanitari prima e dopo la vaccinazione di richiamo con il vaccino dTap.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi lavorare costantemente con neonati di età inferiore a 12 mesi e quindi avere bisogno di una vaccinazione di richiamo con il vaccino dTap ogni 5 anni. Il vaccino dTap protegge contro difterite, tetano e pertosse (tosse convulsa).
  • Devono essere passati più di 4 anni dalla tua ultima vaccinazione con il vaccino dTap.
  • Devi essere disposto a seguire le procedure dello studio, che includono 2 visite con questionari, prelievi di sangue e campioni di liquido cerebrospinale (MLF), e pianificare di ricevere il vaccino dTap.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia cronica grave. Una malattia cronica è una condizione di salute che dura a lungo e richiede cure mediche continue.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a un vaccino in passato. Una reazione allergica grave può includere sintomi come difficoltà a respirare o gonfiore del viso.
  • Non puoi partecipare se hai ricevuto un vaccino contro la difterite, il tetano o la pertosse negli ultimi 5 anni.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che indeboliscono il sistema immunitario. Il sistema immunitario è la parte del corpo che aiuta a combattere le infezioni.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia infettiva attiva. Una malattia infettiva è una malattia che può essere trasmessa da una persona all’altra.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Vwxshptmjzaheizr hftvjvibrulegst Turku Finlandia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Finlandia Finlandia
Reclutando
07.05.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • PERTUSSIS FIMBRIAL AGGLUTIN…
  • PERTUSSIS PERTACTIN
  • PERTUSSIS FILAMENTOUS HAEMA…
  • PERTUSSIS TOXOID
  • TETANUS TOXOID
  • DIPHTHERIA TOXOID

Il vaccino dTap è un’iniezione che aiuta a proteggere contro tre malattie: la pertosse, la difterite e il tetano. La pertosse è una malattia respiratoria che può causare tosse grave, la difterite è un’infezione che colpisce la gola e il naso, e il tetano è un’infezione che può causare spasmi muscolari dolorosi. Questo vaccino è usato come richiamo per aumentare l’immunità contro queste malattie, specialmente in persone che potrebbero essere esposte a esse, come gli operatori sanitari. Nel contesto di questo studio clinico, il vaccino viene somministrato per valutare la risposta immunitaria dei partecipanti quattro settimane dopo la vaccinazione di richiamo.

Malattie investigate:

Difterite – La difterite è un’infezione batterica causata dal batterio Corynebacterium diphtheriae. Si manifesta principalmente con sintomi respiratori, come mal di gola, febbre e la formazione di una membrana spessa e grigia nella gola o nel naso. Questa membrana può causare difficoltà respiratorie. La malattia può anche colpire la pelle, causando ulcere cutanee. Se non trattata, le tossine prodotte dal batterio possono diffondersi nel corpo, colpendo il cuore e il sistema nervoso.

Tetano – Il tetano è una malattia infettiva causata dalla tossina del batterio Clostridium tetani. Questo batterio si trova comunemente nel suolo, nella polvere e nel letame. L’infezione avviene quando le spore del batterio entrano nel corpo attraverso ferite o tagli. La tossina prodotta dal batterio colpisce il sistema nervoso, causando spasmi muscolari dolorosi e rigidità, spesso iniziando dai muscoli della mascella. Gli spasmi possono diffondersi ad altri muscoli del corpo, rendendo difficile il movimento e la respirazione.

Pertosse – La pertosse, conosciuta anche come tosse convulsa, è un’infezione respiratoria altamente contagiosa causata dal batterio Bordetella pertussis. Si caratterizza per attacchi di tosse violenta e incontrollabile, che possono rendere difficile respirare. Dopo un attacco di tosse, le persone spesso emettono un suono acuto mentre cercano di inspirare. La malattia inizia con sintomi simili a quelli del raffreddore, come naso che cola e febbre lieve, ma la tosse peggiora gradualmente. La pertosse è particolarmente pericolosa nei neonati e nei bambini piccoli.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 04:09

Trial ID:
2024-511478-56-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia