Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati che non possono essere rimossi chirurgicamente o che si sono diffusi in altre parti del corpo. Questi tumori presentano alterazioni nel recettore HER2, una proteina che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento in esame combina due farmaci: tucatinib e trastuzumab. Tucatinib è un farmaco in compresse rivestite, mentre trastuzumab è una soluzione per infusione, somministrata attraverso una flebo.
Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di questa combinazione di farmaci nel ridurre o controllare la crescita dei tumori con alterazioni HER2. I partecipanti allo studio hanno già ricevuto trattamenti precedenti per i loro tumori, ma questi non sono stati efficaci. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con tucatinib e trastuzumab per un periodo massimo di 58 settimane. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.
Lo studio mira a determinare se la combinazione di tucatinib e trastuzumab può migliorare la risposta del tumore al trattamento, controllare la malattia e prolungare la sopravvivenza dei pazienti. Saranno monitorati anche gli effetti collaterali e la sicurezza del trattamento. I risultati aiuteranno a capire meglio come trattare i tumori solidi con alterazioni HER2 in futuro.