Lo studio si concentra sulla Neurofibromatosi di tipo 1, una condizione genetica che può causare la crescita di tumori benigni chiamati neurofibromi plessiformi. Questi tumori possono essere sintomatici e causare problemi significativi, come dolore o deformità. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Trametinib, noto anche con il nome in codice GSK1120212B. Trametinib è somministrato in compresse rivestite da 0,5 mg e viene assunto per via orale.
Lo scopo dello studio è determinare se Trametinib può ridurre la dimensione dei neurofibromi plessiformi sintomatici nei pazienti con Neurofibromatosi di tipo 1. La risposta al trattamento sarà valutata attraverso una riduzione del volume del tumore di almeno il 20%, misurata tramite MRI volumetrica, una tecnica di imaging che permette di visualizzare e misurare i tumori in modo dettagliato.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con Trametinib e saranno monitorati per valutare la risposta del tumore e gli eventuali effetti collaterali. La durata complessiva dello studio è prevista fino al 2027. I risultati aiuteranno a capire se Trametinib può essere un’opzione efficace per ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti con neurofibromi plessiformi sintomatici.